Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Panozzo Editore: Microstorie

Le pietre raccontano. Il lapidario romano di Rimini

Le pietre raccontano. Il lapidario romano di Rimini

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2013

Una guida giovane per un luogo antico: il Lapidario romano nel Museo della Città di Rimini, riscoperto dai ragazzi del Liceo Classico "Giulio Cesare" che, dopo aver contribuito alla pulizia delle 68 lapidi conservate, le hanno studiate e conosciute per consegnarle a una rinnovata lettura. La passione che ha spinto insegnanti, esperti del Museo e alunni confluisce in questa guida fra pietre all'apparenza fredde e mute che in realtà raccontano storie ed emozioni di un mondo remoto, ma assai vicino al nostro.
14,00

L'Officina locomotive di Rimini. Un'isola nella città

L'Officina locomotive di Rimini. Un'isola nella città

Alessandro De Cecco

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2013

Il 2 gennaio del 1912 fu inaugurata la nuova Officina FS di Rimini per la grande riparazione delle locomotive a vapore, in sostituzione di quella vecchia, divenuta del tutto insufficiente, situata nel lato mare dell'area della stazione ferroviaria. Alessandro De Cecco ripercorre i cent'anni di attività dell'Officina, un'isola dotata di vita autonoma nella città, raccontando la quotidianità del lavoro, l'evoluzione delle tecniche e le migliorie degli impianti. Ricorda i devastanti bombardamenti aerei di novembre - dicembre 1943, la successiva ricostruzione, che vide la partecipazione con spirito di dedizione e appartenenza del Personale, e la riconversione dell'attività produttiva per la riparazione delle locomotive diesel, avvenuta nei primi anni '60 con il prezioso contributo di tutti i lavoratori.
13,00

La Rimini che c'è ancora. Parte seconda

La Rimini che c'è ancora. Parte seconda

Arnaldo Pedrazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2012

pagine: 320

Arnaldo Pedrazzi, in questo secondo volume de "La Rimini che c'è ancora", illustra tredici palazzi storici, che si aggiungono ai cinquantadue oggetto del primo volume, e altre costruzioni sopravvissute che continuano, comunque, a far parte del tessuto cittadino e quindi della nostra storia, evitando di parlare degli edifici religiosi ancora attivi nella loro funzione, per la ragione che su essi tanto, o forse tutto, è stato già scritto. "Vorrei ribadire ancora una volta - dice Pedrazzi - che quello che scrivo è per i curiosi e non per gli studiosi: io ho solo cercato, augurandomi di esserci riuscito, di ravvivare la memoria del nostro passato nella convinzione che questa sia l'anima della cultura e che dove non c'è memoria non c'è anima". Il volume è corredato da 355 fotografie, la maggior parte delle quali opera dell'autore stesso.
19,00

I grandi mangiatori di Romagna

I grandi mangiatori di Romagna

Graziano Pozzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2012

pagine: 256

Con questo ennesimo lavoro di ricerca culturale e antropologica Graziano Pozzetto si occupa del fenomeno dei grandi mangiatori e bevitori di Romagna, una terra che Piero Camporesi ha definito "pantagruelica, tribale, barbarica, ma ospitale e conviviale". L'autore non ha trascurato i mangiari delle osterie, quelli rituali e delle grandi e opulente occasioni dell'anno.
14,00

Radici. Vita e mangiari di un tempo nella campagna marchigiana

Radici. Vita e mangiari di un tempo nella campagna marchigiana

Grazia Bravetti Magnoni

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2012

pagine: 148

12,00

Silvio Lombardini 1866-1935. Un uomo perbene tra Santarcangelo, Forlì e Riccione
16,00

La cucina e i prodotti della Valmarecchia. Da Santarcangelo di Romagna a Casteldelci

La cucina e i prodotti della Valmarecchia. Da Santarcangelo di Romagna a Casteldelci

Graziano Pozzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 472

Anche questo lavoro di Graziano Pozzetto è frutto di ricerca ed esplorazione gastronomica, culturale, antropologica (con saggi, fonti, documenti, testimonianze, storie e racconti di cibo). Il volume racconta la cucina storica, tradizionale e dei giorni nostri - e dei prodotti della terra, identitari, tipici, della migliore tradizione, talvolta eccellenti, spesso artigianali, che qui si sono stratificati e consolidati. L'area di riferimento è la Valmarecchia; di recente definizione territoriale riminese comprende i quattro comuni da sempre riminesi - Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Poggio Berni e Torriana - ai quali si sono uniti i sette comuni marecchiesi Novafeltria, Talamello, San Leo, Maiolo, Pennabilli, Casteldelci e Sant'Agata Feltria. Il volume contiene scritti e testimonianze di Piero Meldini; Michele Marziani, Pier Giacinto Celi; Rita Giannini, Natalino Cappelli; Giorgio Bartolini; Mara Valentini; la gente di Maiolo, di insegnanti, esponenti Pro loco, operatori dell'ospitalità, artigiani, produttori, contadini, ortolani, pastori, macellai, fornai, gastronomi, persone anziane, depositari della cultura locale, studiosi, giornalisti, appassionati e cultori di specialità e bio-diversità marecchiesi. Tonino Guerra firma il disegno di copertina ed è presente nel volume con poesie sulla Valmarecchia, con la testimonianza sui mangiari della memoria fino ai "luoghi dell'anima" che chiudono il volume.
16,00

Ballando tra le macerie. Rimini negli anni Quaranta tra avventurieri e segnorine

Ballando tra le macerie. Rimini negli anni Quaranta tra avventurieri e segnorine

Manlio Masini

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Ballando tra le macerie" rievoca la chiassosa atmosfera riminese che fa seguito alla venuta dei liberatori e che ha nel ballo e nelle sue degradazioni il nuovo vangelo del tempo libero; senza dimenticare tuttavia, l'altra faccia della stessa medaglia, rappresentata dall'opera di quei cittadini che, in silenzio, senza nulla chiedere, si rimboccarono le maniche e curarono le proprie ferite. Una pagina di storia sotto certi aspetti spietata, ricostruita attraverso le cronache dei giornali dell'epoca; uno spaccato di cruda quotidianità che termina, nell'estate 1948, con la "brutta faccenda" della demolizione del Kursaal e con l'"industria del forestiero" che torna ad ingranare i suoi ritmi, dentro i quali il divertimento non è guardato come un ribaltamento di valori, un'espressione di rilassatezza dei costumi, uno scandalo insomma, ma come una componente essenziale della vacanza.
15,00

L'ultimo giallo sulla Linea Gotica. L'eroina di Rimini

L'ultimo giallo sulla Linea Gotica. L'eroina di Rimini

Federicomaria Muccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 132

Estate-autunno 1944. Gli Alleati avanzano lentamente verso nord, sfondando la Linea Gotica a oriente con la battaglia di Rimini. Ma c'è anche un altro aspetto della liberazione, finora poco esplorato e volutamente trascurato dalla storiografia sul periodo: la reazione della propaganda della RSI, nel tentativo di incitare la popolazione ad opporsi agli angloamericani. In tale contesto viene creato l'episodio 'leggendario' del sacrificio dell'eroina riminese, una giovane popolana stuprata da soldati australiani, che si vendica facendo saltare sulle mine dei militi canadesi, in una Rimini semidistrutta dalle bombe e morendo a sua volta.
12,00

Vicende del patrimonio artistico riminese

Vicende del patrimonio artistico riminese

P. Giorgio Pasini

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il volume ripropone un saggio di Pier Giorgio Pasini sulle vicende del patrimonio artistico riminese, pubblicato nel 1978, al quale l'autore ha aggiunto un capitolo sugli ultimi decenni. Poiché il tema non è stato globalmente più trattato, si ritiene che la sua riproduzione possa essere di una qualche utilità e di un qualche stimolo, se non altro per la segnalazione delle molte fonti a cui fa necessariamente riferimento, nella speranza che susciti qualche curiosità anche nelle giovani generazioni. Proprio pensando ai giovani, in appendice è stato ristampato il breve saggio Per la storia del trecentesco Giudizio Universale di Sant'Agostino a Rimini, concluso da tre esemplari lettere del 1925 di Giuseppe Tosi ad Alessandro Tosi. È inoltre riprodotto, per la prima volta, il curioso libretto di risparmio al portatore intestato a "Giotto pittore", aperto il 23 dicembre 1921 da Alessandro Tosi per depositarvi i fondi raccolti per il restauro degli affreschi di Sant'Agostino e di altre chiese riminesi.
16,00

Il Bargellato di Rimini. Le ville e altri edifici storici di Covignano e dintorni

Il Bargellato di Rimini. Le ville e altri edifici storici di Covignano e dintorni

Arnaldo Pedrazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 240

La divisione tra Città, Bargellato con le "Ville o Fondi" e Contado coi "Castelli e Terre" risale al Medioevo: i tre territori formavano il distretto di Rimini. Continuando il percorso iniziato con La Rimini che non c'è più e proseguito con La Rimini che c'è ancora, i palazzi storici e La Rimini che c'è ancora, le dimore gentilizie, in questa pubblicazione Arnaldo Pedrazzi ha rivolto il suo interesse a Covignano e dintorni, animato sempre dal desiderio che nulla delle radici vada perduto nella memoria. Oltre che sulle ville storiche del Covignano, quelle che non ci sono più e quelle che ci sono ancora, e alle non lontane Villa Des Verges e Villa Mattioli, Pedrazzi si sofferma su altri edifici, per la maggior parte di carattere religioso, sui quali è caduta la sua curiosità. Il volume, arricchito da un'ampia documentazione fotografica (circa 200 immagini), parla non solo dei fabbricati, ma racconta anche la storia della famiglia che li hanno abitati.
18,00

Dall'Internazionale a Giovinezza Riccione 1919-1929 gli anni della svolta

Dall'Internazionale a Giovinezza Riccione 1919-1929 gli anni della svolta

Manlio Masini

Libro: Copertina rigida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2009

pagine: 320

Uno spaccato di storia (gli anni tra il 1919 e il 1929) radiografato nei suoi frammenti di quotidianità, rispettoso degli entusiasmi e dello spirito del tempo in uno scenario che mette allo scoperto, senza imbarazzo, i protagonisti della vita pubblica: tutti coloro che hanno avuto un ruolo, piccolo o grande, nel fascinoso cammino della Perla verde dell'Adriatico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.