Mursia: Grande Universale Mursia. Letture
Moby Dick
Herman Melville
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 532
E' il racconto di una lunga spedizione di caccia alle balene, avvenuta intorno al 1840 a bordo del "Pequod", salpando da Nantucket, la capitale mondiale delle baleniere. Moby Dick è la leggendaria e feroce balena bianca, simbolo della lotta sostenuta dall'uomo contro le combattive balene.
Racconti fantastici e del terrore
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 200
I tre moschettieri
Alexandre Dumas
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 600
Il giovane d'Artagnan va a Parigi in cerca di fortuna. Divenuto amico dei moschettieri Porthos, Athos e Aramis, entra con loro al servizio del re. I quattro devono combattere le trame del cardinale Richelieu e della perfida Milady de Winter. Salveranno l'onore della regina che, imprudentemente aveva regalato al duca di Buckingham, come pegno d'amore, una collana di diamanti avuta in dono dal marito Luigi XIII. Giustizieranno Milady, che aveva fatto uccidere il duca e una cameriera amata da d'Artagnan. Questi, riconciliatosi col cardinale, verrà promosso luogotenente, Athos si ritirerà in campagna, Porthos si sposerà e Aramis si farà abate.
Il piacere
Gabriele D'Annunzio
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 376
Pubblicato nel 1889, questo romanzo affonda le proprie radici nella società decadente di fine secolo. Ambientato a Roma, narra gli amori e le avventure mondane del giovane Andrea Sperelli. Poeta, pittore, ma soprattutto raffinato artefice di piacere, Andrea è però tormentato dal ricordo di una relazione complicata, troncata bruscamente, che non riesce a dimenticare.
L'idiota
Fëdor Dostoevskij
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 802
Pubblicato nel 1868, è la storia della sconfitta di un uomo "assolutamente buono", il principe Myskin. Un romanzo intricatissimo di avvenimenti, pieno di affetti opposti e di opposti sentimenti morali che dominano tutta l'opera entro cui si agitano bene e male, odio e amore.
L'isola del tesoro
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 176
Edito nel 1883, dopo essere stato pubblicato a puntate sul periodico "Young Folks", il romanzo narra la storia avventurosa della ricerca di un tesoro, nascosto da un vecchio pirata in un'isola sperduta. Protagonista è il giovane Jim Hawkins, figlio di una locandiera di un paesino della costa inglese. Giovane audace, sprezzante del pericolo, e in continua lotta per il trionfo del bene, alla fine riesce ad avere il sopravvento sui malvagi.
La linea d'ombra
Joseph Conrad
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 144
Tra le più felici e celebrate opere di Conrad, scritta negli anni della prima guerra mondiale, "La linea d'ombra" rievoca la vera storia del primo comando toccato al trentenne Joseph Conrad sul veliero Otago. Alle qualità autobiografiche e drammatiche della vicenda, si aggiunge il racconto della crisi di un uomo, la fine della sua giovinezza, riassunta nella potente immagine della linea d'ombra.