Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Cangiotti

Sull'universalità della democrazia

Sull'universalità della democrazia

Marco Cangiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 144

Dopo avere vinto quella che pareva la prova definitiva contro il totalitarismo, la democrazia vive un momento di vero travaglio proprio per gli esiti storici di tale vittoria. Le questioni che si pongono alla riflessione politica sono almeno due. La prima è rappresentata dalla sfida lanciata dal sempre più accentuato pluralismo culturale della polis occidentale, a cui è affiancata – o, perlomeno, si è acuita a partire dalla data dell’11 settembre 2001 – anche quella che si condensa nel tema dell’estendibilità della democrazia al di fuori dei suoi tradizionali e consolidati confini atlantici. Multiculturalismo domestico e globalismo internazionale: sono questi i temi con cui la democrazia è oggi chiamata a misurarsi e per i quali essa è costretta ad una rinnovata discussione sulla propria identità essenziale. Con ciò, viene posto in risalto proprio il tema dell’universalità come elemento costitutivo della sua stessa identità, e la riflessione politica non può sottrarsi alla discussione di tale problema. Al filosofo non può sfuggire che in tutto ciò si gioca la questione se si dia qualcosa che possa essere riconosciuto come “universalismo umano” e quindi qualcosa che possa contribuire ad accomunare almeno nell’azione politica tutta l’umanità, ferma restando l’infinita varietà e bellezza delle differenze che la attraversano.
15,00

Antropologia politica. Umano, biopolitica, giustizia

Antropologia politica. Umano, biopolitica, giustizia

Marco Cangiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 192

La crisi attuale non può essere ricondotta soltanto alle sue manifestazioni destabilizzazione sociale ed economica, sradicamento identitario e odio diffuso...) ma deve essere riconosciuta come un passaggio epocale, all’interno del quale emerge un problema assai più ampio: la deformazione dell’autocoscienza dell’uomo contemporaneo, vale a dire il problema di come l’umanità stia edificando il proprio mondo. Se la radice del disorientamento è di natura antropologica, con l’allontanamento da Dio del mondo contemporaneo (etsi Deus non daretur), l’alternativa non potrà che essere di ordine teologico e filosofico, con il recupero della prospettiva personalistica, che si richiama al legame storico tra cristianesimo, civiltà razionale e umanistica e democrazia (si Deus daretur).
16,00

Di un uomo. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini

Di un uomo. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini

Graziano Tarantini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 118

Leopardi, Dostoevskij e Pasolini sono autori che non hanno cercato scorciatoie. Vivere senza preconcetti è stata la loro ragione per sentirsi uomini. Sono autori, parafrasando Vittorio Sermonti, che ci possono aiutare a sopportarci come esseri umani. Questo libro è una testimonianza e un invito alla lettura. I libri sono un dono prezioso, hanno la capacità di farci ascoltare personaggi, vissuti anche in epoche a noi remote, che hanno qualcosa da dirci su ciò che resta immutabile nel tempo. Come lo sono le domande sul senso della vita e della morte. Con il nostro desiderio innato di verità e di bellezza. Non sono oggetti che ci isolano dal mondo, come a volte si pensa, ma uno stimolo alla creatività e alla ricerca.
11,00

Sull'universalità della democrazia

Sull'universalità della democrazia

Marco Cangiotti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 135

Un manuale per capire che cos'è la democrazia
12,00

Modelli di religione civile

Modelli di religione civile

Marco Cangiotti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2002

pagine: 176

13,50

L'uomo giusto. Esperienza etica ed esperienza politica
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.