Mondadori Università: Manuali
Sociologia della devianza e del crimine. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XII-684
Ripercorrendone in modo rigoroso le principali teorie e tematiche, il libro aggiorna il dibattito critico sul discorso socio-criminologico, colmando il vuoto esistente nel mercato editoriale italiano su prospettive e sviluppi contemporanei delle teorie sociologiche della devianza e del crimine e proponendosi come un utile strumento di formazione critica per gli studenti di scienze sociali, politiche e giuridiche. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata alla ricognizione delle teorie e approfondisce le strategie di identificazione e di definizione della devianza e del crimine all’interno dei diversi ambiti storici e intellettuali, con attenzione agli aspetti metodologici e agli sviluppi delle singole prospettive nei contesti contemporanei. La seconda, invece, intercetta ambiti e tematiche di attualità, approfondendo aspetti esplicativi e applicativi delle diverse prospettive e individuandone la spendibilità in termini di interventi e politiche. Il suo approccio del tutto originale rispetto ai manuali esistenti fa del volume un importante strumento per chi voglia accostarsi allo studio sociologico delle devianze e del crimine nel mondo contemporaneo.
Storie dell'arte contemporanea
Christian Caliandro
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: X-262
Scopo del presente manuale è fornire uno strumento utile, adeguato e aggiornato, appositamente progettato per gli studenti delle Accademie di Belle Arti che vogliano intraprendere le varie professioni del mondo dell’arte contemporanea (artista, critico, curatore, giornalista, comunicatore, gallerista). Il testo, pur adottando un rigoroso approccio storico, è suddiviso per temi in grado di connettere punti lontani e di permettere un’interpretazione dei fenomeni da molteplici punti di vista. Il libro, dunque, rende conto non solo del susseguirsi dei processi e dei movimenti artistici, ma anche per esempio dell’evoluzione dell’idea e della pratica di critica e curatela, dello sviluppo del mercato attraverso una breve storia delle istituzioni pubbliche e delle fiere d’arte, della trasformazione nel tempo della galleria e del giornalismo artistico.
Archeologia della tarda antichità
Massimiliano David
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XII-436
Il volume introduce alle problematiche dell’Archeologia della Tarda Antichità e presenta monumenti, reperti e documenti essenziali per ripercorrere l’intero arco cronologico del Tardoantico dall’età severiana fino alla metà dell’VIII secolo d.C., quando ormai il clima politico, sociale e culturale volge verso nuovi orizzonti. Offre una panoramica sulle classi dei materiali, sulla storia delle scoperte archeologiche, sulle principali esposizioni e sui musei più importanti per l’approccio al Tardoantico. L’opera è riccamente corredata di bibliografia e di spunti utili per approfondimenti in ogni direzione. Una notevole mole di materiale iconografico supporta l’intera trattazione.
Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XII-916
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell’essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l’orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l’esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.
Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento
Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XX-716
Il manuale offre una sintesi della storia della letteratura italiana, dalle Origini fino alla fine dell’Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, si propone come uno strumento mirato agli studi universitari, in funzione della preparazione di un esame unico di letteratura italiana; presenta pertanto una trattazione essenziale dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando la raccolta delle informazioni storiche con la proposta di alcuni tra i testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è riservato agli autori maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi, e individuati come snodi decisivi per la costruzione di un’identità culturale italiana.
Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: X-614
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell’essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l’orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l’esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.
Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XVI-448
Il volume presenta, in un momento storico in cui il digitale sembra aver raggiunto una sua maturità, un resoconto sulle teorie della comunicazione. L’avvento della rete ha ridefinito inevitabilmente l’approccio teorico, rendendo necessaria una ricognizione della disciplina. Il testo si propone a coloro i quali si accostano per la prima volta a questi studi come una guida approfondita, elaborata da chi svolge attività didattica e ricerca da anni e ha potuto sperimentare punti di forza e criticità del proprio percorso in aula, anche attraverso il confronto con gli studenti. Con i contributi di Marco Centorrino, Angelo Romeo, Mario Morcellini, Gianfranco Pecchinenda, Mariselda Tessarolo, Vincenzo Romania, Alessandro Perissinotto, Marzia Antenore, Diana Salzano, Davide Bennato, Davide Borrelli, Domenico Napolitano, Davide Ruggieri, Giovanni Ciofalo, Marica Spalletta, Federico Boni, Mihaela Gavrila, Olimpia Affuso, Andrea Lombardinilo, Antonia Cava, Maria Angela Polesana, Laura Gemini.
Guida alla politica mediorientale
Rosita Di Peri, Francesco Mazzucotelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: VI-202
Il volume colma una lacuna esistente nella pubblicistica in lingua italiana, offrendo uno strumento agile, ma metodologicamente solido, per comprendere meglio la complessità dei processi politici del Medio Oriente. Rivolgendosi sia a chi frequenta corsi universitari sia a chi cerca un riferimento compatto e agevole, questo volume illustra gli snodi della storia e del pensiero politico contemporaneo in Medio Oriente, incorporando i principali dibattiti in corso in ambito politologico, storiografico e antropologico. L’intreccio tra mondi disciplinari differenti è la lente utilizzata per approfondire la conoscenza dell’area mediorientale al riparo da eccessive semplificazioni: uno strumento di sintesi sulle teorie politiche che maggiormente hanno inciso sul dibattito intellettuale e sugli avvenimenti di una regione centrale negli equilibri e nelle tensioni del mondo.
L'ABC per motivare. Strumenti e metodi per favorire la voglia di imparare
Angelica Moè
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: VIII-328
Motivare e motivarsi: come fare? Partendo dall’ABC e cioè dai passi fondamentali: Accettazione di sé e dell’altro, soddisfazione dei Bisogni e sviluppo di Convinzioni efficaci che consentono di Dare valore e valorizzare l’impegno e l’ambito e di provare Emozioni che sostengono la fatica di cominciare, proseguire e non desistere. Il libro offre spunti operativi, riflessioni e schede per promuovere, mantenere, riprendere la propria motivazione e per riuscire nell’impegno di ravvivare in sé e negli altri le spinte motivanti che nel tempo possono essersi affievolite. Pensato per insegnanti, istruttori, genitori, motivatori, può risultare utile a chiunque voglia riscoprire il piacere e le potenzialità di una buona motivazione.
Le sfide dell'etica
Mario De Caro, Sergio Filippo Magni, Maria Silvia Vaccarezza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: X-262
Questo volume offre, in forma sintetica e di agile fruizione, una solida introduzione ai temi cardine della filosofia morale, da quelli spiccatamente teorici a quelli applicativi di più urgente attualità. Nella prima sezione vengono introdotte le nozioni fondamentali della disciplina e nella seconda i temi più significativi dell’etica pratica, che si collocano all’intersezione tra filosofia, scienza e tecnologia. Ogni capitolo è dedicato a un concetto chiave, che prima è introdotto, poi analizzato brevemente dal punto di vista storico e infine scandagliato considerandone tre snodi teorici di particolare rilievo. La funzione del volume è duplice: da una parte, è un manuale introduttivo per studenti universitari, dall’altra un’accessibile introduzione all’etica per il pubblico non specializzato.
Production systems management. Planning, scheduling, control, measurement and improvement
Andrea Sianesi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-494
Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XCVIII-446
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell’essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l’orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l’esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.