Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano David

Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia cristiana. Volume Vol. 1
130,00

Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici

Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 96

La storia evenemenziale che per la scuola degli Annales inizialmente era solo un’etichetta negativa attribuita ad un certo modo di fare storia oggi appare sotto un’altra luce. Fernand Braudel ha convincentemente spiegato che il tempo della storia va visto come un motore a tre velocità. Al livello più profondo c’è una storia lenta, quasi immobile, legata allo spazio geografico, sopra è la storia sociale e al livello più superficiale è la storia evenemenziale, cioè degli eventi eccezionali e delle date apicali grazie alle quali gli archeologi possono essere agevolati nella costruzione delle cronotipologie. Con una tale consapevolezza quest’opera accoglie il risultato delle riflessioni e delle considerazioni di storici e archeologi nell’ambito delle attività didattiche della Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza.
18,00

Archeologia della tarda antichità

Archeologia della tarda antichità

Massimiliano David

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XII-436

Il volume introduce alle problematiche dell’Archeologia della Tarda Antichità e presenta monumenti, reperti e documenti essenziali per ripercorrere l’intero arco cronologico del Tardoantico dall’età severiana fino alla metà dell’VIII secolo d.C., quando ormai il clima politico, sociale e culturale volge verso nuovi orizzonti. Offre una panoramica sulle classi dei materiali, sulla storia delle scoperte archeologiche, sulle principali esposizioni e sui musei più importanti per l’approccio al Tardoantico. L’opera è riccamente corredata di bibliografia e di spunti utili per approfondimenti in ogni direzione. Una notevole mole di materiale iconografico supporta l’intera trattazione.
48,30

Ravenna eterna. Dagli Etruschi ai Veneziani

Ravenna eterna. Dagli Etruschi ai Veneziani

Massimiliano David

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 288

La città di Ravenna dispone tuttora di una serie straordinaria di monumenti eccezionalmente conservati, spesso con le decorazioni originarie, in particolare musive. Non sbagliava il grande storico Arnaldo Momigliano quando diceva: «Se vuoi conoscere la storia dell’Italia, prendi un treno e vai a Ravenna». La città, infatti, costituisce un caso urbanistico eccezionale per la sua capacità di autoconservazione. La definizione di «Bisanzio d’Italia» non è sufficiente a rendere la peculiarità e la grandezza di questa straordinaria città «romana», con Onorio e Galla Placidia, che vede, dopo il periodo di Teoderico, un’importante stagione bizantina. Il presente volume, grazie anche a una estesa campagna fotografica, affidata allo studio Bams photo – Rodella, traccia la vicenda storica e urbanistica di Ravenna dalle lontane origini etrusche sino alla battaglia che nel 1512 ne cambiò in modo definitivo il destino, segnandone l’ingresso nei dominii pontifici. Quella che emerge è una Ravenna radicalmente rinnovata, che riserverà molte sorprese anche ai conoscitori più esperti.
50,00

Livia Tellus. Forlì da forum a civitas. Aspetti di storia urbana e del territorio

Livia Tellus. Forlì da forum a civitas. Aspetti di storia urbana e del territorio

Massimiliano David, Mirko Traversari, Alessandro Melega

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il volume, dedicato al momento germinativo della città di Forlì, non ambisce ad essere una carta archeologica, un GIS o un catalogo, e neppure un atlante archeologico. Ha però l'obiettivo di affrontare le tematiche geoambientali, urbanistiche e territoriali avvalendosi a tutto campo della testimonianza archeologica, anche quando questa sia scopertamente deficitaria. La scommessa nasce dalla volontà di rivendicare non tanto l'obbligo metodologico di definire un'immagine risolutiva di un paesaggio nella sua dinamica storica, quanto la necessità di ricostruire correttamente la sequenza degli interrogativi e delle possibili risposte di fronte ai problemi di una città enigmatica, oggi in gran parte appiattita e sfigurata, talora irrimediabilmente, dalla "modernità" del Novecento. È qui dunque presentato il frutto di un impegno decennale svolto dagli autori nell'ambito delle attività del Dipartimento di Archeologia (ora Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà) dell'Università di Bologna.
19,00

Ravenna eterna. Dagli Etruschi ai Veneziani

Ravenna eterna. Dagli Etruschi ai Veneziani

Massimiliano David

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 287

Ravenna è una delle più importanti città del Mediterraneo, dispone tuttora di una serie straordinaria di monumenti eccezionalmente conservati, spesso con la decorazione originaria, in particolare musiva. Non sbagliava il grande storico Arnaldo Momigliano quando diceva: "Se vuoi conoscere la storia dell'Italia, prendi un treno e vai a Ravenna". La città costituisce infatti un caso urbanistico eccezionale per la sua capacità di autoconservazione. Su di essa restano peraltro luoghi comuni o formule stereotipate che dall'Ottocento giungono sino ad oggi, come la denominazione di "Bisanzio d'Italia". Si tratta di una definizione semplificante che non fa cogliere la peculiarità e la grandezza di questa straordinaria città "romana", con Onorio e Galla Placidia, che vede, solo dopo il periodo di Teoderico, un'importante stagione bizantina. A fronte del moltiplicarsi vertiginoso di studi specialistici negli ultimi anni mancavano pubblicazioni di sintesi generale che enucleassero con efficacia i tratti salienti di Ravenna. Il presente volume, che unisce rigore scientifico a una scrittura di grande chiarezza, traccia la vicenda storica e urbanistica della città dalle lontane origini etrusche sino alla battaglia del 1512 che cambia in modo definitivo il destino di Ravenna, segnandone l'ingresso nei domini pontifici.
95,00

Eternal Ravenna. From the Etruscans to the Venetians

Eternal Ravenna. From the Etruscans to the Venetians

Massimiliano David

Libro: Copertina rigida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2013

pagine: 288

Ravenna è una delle più importanti città del Mediterraneo, dispone tuttora di una serie straordinaria di monumenti eccezionalmente conservati, spesso con la decorazione originaria, in particolare musiva. Non sbagliava il grande storico Arnaldo Momigliano quando diceva: "Se vuoi conoscere la storia dell'Italia, prendi un treno e vai a Ravenna". La città costituisce infatti un caso urbanistico eccezionale per la sua capacità di autoconservazione. Su di essa restano peraltro luoghi comuni o formule stereotipate che dall'Ottocento giungono sino ad oggi, come la denominazione di "Bisanzio d'Italia". Si tratta di una definizione semplificante che non fa cogliere la peculiarità e la grandezza di questa straordinaria città "romana", con Onorio e Galla Placidia, che vede, solo dopo il periodo di Teoderico, un'importante stagione bizantina. A fronte del moltiplicarsi vertiginoso di studi specialistici negli ultimi anni mancavano pubblicazioni di sintesi generale che enucleassero con efficacia i tratti salienti di Ravenna. Il presente volume, che unisce rigore scientifico a una scrittura di grande chiarezza, traccia la vicenda storica e urbanistica della città dalle lontane origini etrusche sino alla battaglia del 1512 che cambia in modo definitivo il destino di Ravenna, segnandone l'ingresso nei domini pontifici.
95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.