Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Tomasi

Cuoco d'oro. I vini delle colline moreniche incontrano un grande cuoco

Cuoco d'oro. I vini delle colline moreniche incontrano un grande cuoco

Franco Tomasi

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2012

pagine: 180

Franco Tomasi è uno chef mantovano, anche se la sua storia parte da Baselga di Pinè, profondo Trentino. Dopo essersi fatto le ossa tra i boschi e le osterie della montagna natia, si è trasferito nel Mantovano, lato collinare, in cui ha vissuto gran parte della sua vita tra i fornelli. Pluripremiato, specializzato nelle carni, a cui ha dedicato formazione ed eventi dedicati, ha sfornato nella sua lunga carriera una serie lunghissima di ricette di ogni tipo, antipasti di carne e pesce, primi piatti, secondi di carne, pesce e verdure, tanti dolci. In questo libro - oltre alla sua storia personale raccontata da Renzo Dall'Ara - troviamo una selezione delle migliori ricette di Tomasi nel suo lungo cammino di chef e gourmet: alta cucina fatta di gusto e sostanza in cui l'accostamento dei vini delle Colline Moreniche e la descrizione di termini e ingredienti regalano al lettore una meravigliosa suggestione di sapori e profumi.
15,00

Sovrappeso: quali soluzioni

Sovrappeso: quali soluzioni

Franco Tomasi

Libro

editore: Tecom Project

anno edizione: 2000

pagine: 140

12,91

La Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 1294

Ideale rappresentante dell'autunno del Rinascimento, la "Gerusalemme liberata" divenne ben presto uno tra i libri più letti e amati in tutta Europa. Tasso seppe descrivere con il suo poema un mondo umano e narrativo chiaroscurale, ricco di una tensione mai completamente risolta tra etica e desiderio, tra doveri nei confronti di una giustizia superiore e umanissimi cedimenti alle debolezze. Nel contrasto allargato alle grandi forze del Cielo e dell'Inferno, la "Liberata" comunica un profondo senso di crisi attraverso tutto il racconto, lasciando sempre al lettore un indefinibile sentimento di incertezza. Franco Tomasi nella sua introduzione analizza l'orizzonte ideologico e la genesi del poema. Il ricco commento scioglie ogni difficoltà testuale e mette in luce il fìtto dialogo poetico con la tradizione epica e lirica di cui è tramato il poema.
16,50

Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570)

Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570)

Franco Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2012

pagine: IX-230

Negli anni successivi alle Rime di Bembo e di Sannazaro, si apre una lunga stagione di grande fioritura di prove liriche, in virtù del pieno e definitivo affermarsi di una lingua poetica codificata. Nell'insieme però il panorama si presenta particolarmente articolato e mosso, dando vita a una fase caratterizzata da una pluralità di esperienze che da un lato poggiano sulla legittimazione teorica garantita dall'impianto bembiano, dall'altro mirano a sperimentare e a superare le forme spesso troppo strette che proprio quell'impianto aveva garantito. I saggi qui raccolti, parte già editi, mirano a indagare da prospettive diverse questo fenomeno di sperimentazione che sembra avere come scopo dichiarato la rivendicazione piena di una modernità ormai acquisita. Nel primo capitolo si ripercorre l'intero arco cronologico preso in esame, con alcune puntate in avanti verso le esperienze del tardo Cinquecento, con lo scopo di rilevare l'emergere in modi e forme diverse di una forte rivendicazione di 'modernità' della lirica, anche, e soprattutto, sul piano teorico. Il secondo capitolo, affronta invece il problema delle diverse forme che il libro di poesia assume in questi anni. Dal tentativo di imitare i Rerum vulgarium fragmenta, alla dimensione corale dell'antologia, capace di farsi perimetro accogliente per una poesia dai toni plurali e aperta anche ai letterati non professionisti. Gli ultimi tre capitoli sono incentrati sul commento e sulla teoria del genere lirico.
20,00

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 1

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 648

Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l’affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Questo primo volume approfondisce il rapporto tra durata e continuità, sia sul piano degli organismi istituzionali (economici, politici, religiosi, culturali) sia su quello degli spazi e delle figure sociali attivamente coinvolte.
56,00

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 1

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 1

Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: XIV-722

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci sezioni, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (8 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.
41,00

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 2

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 2

Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: XIV-706

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell’Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (10 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un’identità culturale italiana.
41,00

Lettura dell'«Orlando furioso». Volume Vol. 2

Lettura dell'«Orlando furioso». Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2019

pagine: 752

85,00

Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600)

Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il libro indaga la lettura, la circolazione, il riuso delle opere liriche di Dante – le rime e la Vita nuova, insieme al Convivio – tra la seconda metà del XV e il XVI secolo, tra Lorenzo il Magnifico e Torquato Tasso. Gli studi sulla ricezione di Dante tra Medioevo e prima età moderna si sono concentrati sulla Commedia, sulla tradizione dei commenti, sulle sue edizioni e illustrazioni. Tuttavia anche il Dante autore lirico entra a pieno titolo nella discussione letteraria e culturale al passaggio tra Quattrocento e Cinquecento, quando Petrarca sembra assurgere progressivamente a unico modello e la poesia lirica non solo è considerata, con l’epica, il più illustre tra i generi, ma altresì quello a cui si riconducono i migliori esempi di scrittura, perché in essa si raggiunge l’eccellenza dello stile. Seguendo le fortune del Dante rimatore e la sua influenza, il volume esamina sia i libri circolanti all’epoca e il modo in cui stampe e manoscritti sono stati annotati e utilizzati nel Rinascimento, sia la coeva produzione poetica e la sua integrazione, anche materiale, con i modelli del passato e in particolare con Dante.
23,00

Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento

Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento

Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XX-716

Il manuale offre una sintesi della storia della letteratura italiana, dalle Origini fino alla fine dell’Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, si propone come uno strumento mirato agli studi universitari, in funzione della preparazione di un esame unico di letteratura italiana; presenta pertanto una trattazione essenziale dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando la raccolta delle informazioni storiche con la proposta di alcuni tra i testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è riservato agli autori maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi, e individuati come snodi decisivi per la costruzione di un’identità culturale italiana.
44,10

Tasso

Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il volume propone un bilancio scientificamente aggiornato ed efficace sulla figura e sulle opere di Torquato Tasso, fornendo allo stesso tempo un inquadramento dell'autore nella cultura del secondo Cinquecento. Lo sforzo unanime di autori e autrici è soprattutto mirato a superare letture ormai attardate e reiterate in modo inerziale, che vedono ancora in Tasso il malinconico e umbratile cantore della stagione della Controriforma, secondo una prospettiva interpretativa che contrappone una prima stagione, caratterizzata da esiti creativi felici, a una seconda, contraddistinta da una progressiva e irrimediabile decadenza. Il libro va quindi nella direzione di un auspicato rinnovamento critico e interpretativo, nella convinzione che a un esame ravvicinato, condotto in primo luogo per via filologica, attraverso lo studio dei manoscritti e della tradizione delle opere, la figura di Tasso possa assumere un diverso colore. Alla luce di queste considerazioni, il volume è stato organizzato in modo da fornire allo studioso e al lettore una mappa dei principali fronti dell'impegno tassiano, seguendo una linea latamente cronologica, dai poemi giovanili sino alle ultime opere, aggiungendo al quadro percorsi di attraversamento tematico dell'intera produzione letteraria (lingua e stile, la biblioteca, il sacro).
29,00

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 2

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 744

Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l'affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L'insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l'esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Adottando una visione pluriprospettica, questo secondo volume illustra il quadro dei saperi e delle arti principali del Rinascimento italiano prendendone in esame i protagonisti, gli ambienti di produzione e le forme di diffusione.
64,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.