Libri di Emilio Russo
Pensieri
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 336
Progettati come terzo pilastro – dopo i Canti e le Operette moral –, delle Opere, i Pensieri dovevano essere dedicati a ragionare sui «caratteri degli uomini» e a descrivere i loro comportamenti nella vita sociale. Dopo la morte di Leopardi furono pubblicati da Antonio Ranieri nel 1845, in una forma che prevede 111 incisivi frammenti, nei quali si dispiega una visione ramificata, compimento di quella riflessione morale che, sul modello di Pascal e Rousseau, attraversa l'intera parabola dell'autore. Presentati qui in un'edizione critica scrupolosamente commentata, che li colloca nel giusto contesto, i Pensieri leopardiani si rivelano un libretto prezioso, una sorta di bilancio autobiografico che, in serrato dialogo con il lettore, lo invita ad apprendere l'arte di saper vivere.
L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana. Volume Vol. 5
Maurizio Campanelli, Emilio Russo, Massimiliano Tortora
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2010
pagine: 240
Ridere del mondo. La lezione di Leopardi
Emilio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 231
Apparse nel 1827 e subito salutate come «il libro meglio scritto del secolo», le «Operette morali» si caratterizzano per una scrittura cristallina e si compongono di una serie di dialoghi e novelle spesso declinati in chiave umoristica per indurre i lettori al sorriso. Al di sotto di questa leggerezza di superficie vi trovano però espressione le idee di Leopardi sull'amara condizione dell'uomo e sulle possibili vie di fuga. Dopo aver ragionato sui lunghi tempi di composizione, sulla genesi dei testi e sull'evoluzione delle «Operette», l'autore illustra il ruolo che il «ridere» ha nel loro impianto: un riso che può essere forse inteso come la lezione più profonda e aperta di questo capolavoro della nostra letteratura.
Archilet. Per uno studio delle corrispondenze letterarie di età moderna. Atti del seminario internazionale (Bergamo, 11-12 dicembre 2014)
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2016
pagine: 550
Il Rinascimento. Un'introduzione al Cinquecento letterario italiano
Giancarlo Alfano, Claudio Gigante, Emilio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 382
Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un "movimento culturale" affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della "Poetica" di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle "Prose della volgar lingua" al "Principe", dal "Cortegiano" al "Furioso": classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.
La pace imprudente
Emilio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2015
pagine: 198
Lorenzo, giovane comasco di umili origini, si trova ad affiancare papa Innocenzo XI in uno dei momenti cruciali della storia del Cristianesimo; contro la pressione islamica, infatti, si rendono necessarie strategie diplomatiche dai molteplici chiaroscuri. Un interessante spaccato, con qualche venatura di giallo, dell'Italia di fine Seicento, ma anche una messa in luce di questioni etiche attuali come la contaminazione tra religione e politica e la legittimazione delle cosiddette guerre giuste.
Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso
Emilio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: VIII-196
La struttura, i personaggi, gli episodi più significativi e il valore di passaggio cruciale all'interno della cultura italiana del Rinascimento della "Gerusalemme liberata". Dagli esordi carichi di speranze del Tasso dei primi anni Sessanta del Cinquecento all'ostinazione nel riscrivere il poema durante gli ultimi anni di vita, fino alla stampa della "Gerusalemme conquistata", attraverso tutte le fasi della composizione dell'opera. Passo dopo passo, sono illustrate le scelte narrative del poema in venti canti della conquista di "Gerusalemme" e analizzati i personaggi principali: da Goffredo a Rinaldo, dagli eroi pagani alle figure femminili. Con uno sguardo d'insieme, gli ultimi capitoli sono dedicati ad alcuni temi decisivi e agli elementi espressivi che fanno della Gerusalemme liberata il capolavoro della letteratura italiana del Cinquecento.
Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2014
pagine: 224
Avviato nel 2006, il progetto degli "Autografi dei letterati italiani" intende realizzare un censimento delle carte autografe dei principali letterati attivi tra le Origini e la fine del Cinquecento. L'opera è articolata in tre serie divise cronologicamente (Le Origini e il Trecento; Il Quattrocento; Il Cinquecento), curate da un'equipe di studiosi, per uno sviluppo complessivo di otto tomi. I tomi sono costituiti da una serie di schede monografiche, redatte da specialisti. Ogni scheda si apre con una ricostruzione della storia dei manoscritti dell'autore (con indicazione delle linee di indagine per eventuali ampliamenti), seguita da un elenco di tutti gli autografi noti, con sezione autonoma riservata ai postillati, elenco redatto nella forma agile di uno short-title e corredato da riferimenti bibliografici essenziali. La scheda è completata da un dossier di immagini, commentato in una Nota sulla scrittura. illustrate e ragionate, le riproduzioni intendono mettere in luce i tratti distintivi della grafia dell'autore e tracciarne, laddove possibile, le linee di evoluzione, offrendo uno strumento primario, e dalla funzionalità immediata, per il riconoscimento dell'autografia. Ogni volume, infine, è corredato di ampi indici: dei nomi, dei manoscritti, dei postillati. Cosi impostata, l'opera è frutto del contributo di storici della letteratura, filologi italiani e romanzi, paleografi, storici della lingua e dell'arte.
L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana. Volume Vol. 4
Maurizio Campanelli, Emilio Russo, Massimiliano Tortora
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2010
pagine: 220
Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2009
pagine: 400
Le carte autografe di tutti i protagonisti della letteratura e della cultura cinquecentesca. Più di trenta autori: da Bembo al Vasari, Castiglione e Guarini, Machiavelli e Guicciardini. Con il primo volume, dedicato al Cinquecento, prende avvio il progetto degli Autografi: in tre volumi (Dalle origini al Trecento, il Quattrocento e il Cinquecento) un censimento completo delle carte autografe - documentate da un ricco corredo fotografico - di tutti i piú importanti letterati italiani, dalle origini al Cinquecento. Il primo volume, come i successivi, è costituito da schede monografiche redatte da specialisti dei singoli autori di volta in volta oggetto d'indagine, ciascuna completata da un'appendice fotografica commentata e da una Nota sulla scrittura utile ad individuare i tratti peculiari e distintivi della grafia dei letterati. L'opera complessiva si propone come strumento di base per le ricerche letterarie, linguistiche, filologiche e paleografiche.
Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 1
Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: XIV-722
I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci sezioni, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (8 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.
Marino
Emilio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 392
Vittima per tre secoli di una svalutazione critica che ha allargato l'ombra in cui già lo aveva posto la condanna all'Indice del poema maggiore, Giovan Battista Marino (1569-1625) è un autore ancora in parte misconosciuto. Nel volume di Emilie Russo egli viene promosso a vero classico della letteratura italiana, in uno studio attento all'esame della vicenda biografica, spesso burrascosa, e al progressivo sviluppo delle opere, alla luce di ricerche documentarie su materiali inediti. Ne risulta un'immagine di poeta sensibile alla novità della poesia contemporanea, ma anche capace di assimilare e riscrivere un repertorio di fonti classiche riposte, in una sintesi originalissima. Muovendo dagli ultimi approdi della poesia del Tasso, il napoletano compì un esordio d'eccezione nelle Rime del 1602, e fu poi protagonista di un articolato attraversamento del generi: liriche, prose sacre, poesie encomiastiche, panegirici ed epitalami, lettere (familiari, burlesche e amorose), idilli e un impegno epico continuamente rimandato.