Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Manuali

Collaborare nelle diversità. Cooperative learning e persone con disabilità, difficoltà e svantaggi

Collaborare nelle diversità. Cooperative learning e persone con disabilità, difficoltà e svantaggi

Mario Martinelli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2017

pagine: X-230

Il volume è una riflessione sull’apprendimento cooperativo come scuola di pensiero e approccio educativo: l’integrazione delle diversità come attuazione dei valori umani più autentici. In particolare il libro è dedicato all’impiego della cooperazione in pedagogia e didattica speciale, nelle scuole di ogni ordine e grado, così come nel più vasto ambito di integrazione sociale. Descrive ragioni, significati, modalità e strumenti di attuazione, precisa i rapporti con teorie, modelli e strategie, delinea l’implementazione di pratiche didattiche finalizzate al lavoro comune di tutti gli allievi nelle comunità di appartenenza, impiegando le caratteristiche dei singoli – persone con disabilità, difficoltà e svantaggi comprese – come risorsa generale per lo sviluppo della personalità e delle capacità di ciascuno.
20,00

Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale

Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale

Milena Santerini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2017

pagine: VI-266

Oggi si rischia di rispondere alla globalizzazione e alla paura del futuro con antistorici muri. Tuttavia, nelle società sempre più «al plurale» riprende con maggior forza il progetto dell’educazione interculturale che mette in dialogo visioni diverse, non solo etniche ma anche sociali, politiche ed economiche. Le migrazioni, fenomeno che accompagna i mutamenti demografici e l’invecchiamento dell’Europa, si presentano nel quotidiano con molti volti diversi: «seconde generazioni» nelle scuole, rifugiati dal disordine mondiale, badanti con gli anziani, adolescenti soli, lavoratori indispensabili ma invisibili. Il dialogo interculturale, che non pretende di assimilare né relativizza le differenze, crea persone sensibili, capaci di vivere insieme e consapevoli di un destino comune, per rendere cittadini coloro che credevamo stranieri.
22,90

Archeologia dell'Asia centrale preislamica. Dall'età del Bronzo al IX secolo d.C.

Archeologia dell'Asia centrale preislamica. Dall'età del Bronzo al IX secolo d.C.

Ciro Lo Muzio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2017

pagine: VIII-472

L’Asia centrale è un territorio vasto e malnoto ai non specialisti, oggi diviso tra le repubbliche centroasiatiche dell’ex Unione Sovietica, ora indipendenti, e la provincia autonoma del Xinjiang, in Cina. Culla di barbarie e perpetua fonte di minacce nell’immaginario e nelle fonti storiche dell’Iran, dell’India e della Cina, l’Asia centrale è terreno di indagine archeologica sin dalla fine dell’Ottocento e, da qualche decennio, con un crescente coinvolgimento della comunità scientifica internazionale. In questo volume si presentano i temi salienti della storia culturale della regione, dalla protostoria alla vigilia della conquista araba: le culture dell’età del Bronzo e del Ferro; le testimonianze materiali della presenza greca; l’impatto del nomadismo; le tradizioni religiose locali e la diffusione del buddhismo; la fioritura delle arti figurative, in particolare della pittura murale, a Samarcanda e in altre città della regione, e nei monasteri buddhisti disseminati lungo la «via della seta», in Xinjiang.
46,20

Un mondo in conflitto. Teoria dei giochi applicata

Un mondo in conflitto. Teoria dei giochi applicata

Bruno Chiarini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2017

pagine: XII-324

Il volume è composto da una serie di applicazioni dei concetti e dei teoremi della Teoria dei Giochi, orientati a chiarire la logica strategica e individuarne le caratteristiche e le determinanti più importanti. Gli esempi sono spesso presentati come problemi concreti da affrontare con una gamma di strumenti. La struttura del libro è semplice ed è costituita da capitoli tematici ma che man mano incorporano i concetti e gli equilibri studiati precedentemente. A supporto tecnico sono riportati una serie di box con dei rimandi teorici importanti, ma comunque introdotti in maniera intuitiva. Il volume inizia con la definizione di una strategia e le diverse problematiche di specificazione dei giochi e prosegue con la descrizione e l’applicazione degli equilibri a contesti diversi, assumendo informazione completa e incompleta.
27,30

Geometria e algebra lineare

Geometria e algebra lineare

Vincenzo Giordano

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2017

pagine: XIV-514

Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria, ai quali oggi è sempre più richiesta una solida conoscenza dell’algebra lineare e dei suoi strumenti (sistemi lineari e matrici). Tale disciplina è propedeutica allo studio della geometria analitica, affrontata da un punto di vista superiore. Lo sforzo iniziale di astrazione richiesto infatti permette uno studio più agevole della geometria. La struttura del volume si presta così anche ad uno studio più approfondito. Le dimostrazioni dei teoremi proposte sono le più incisive e dirette, lo svolgimento degli esercizi è sempre completo di ogni passaggio logico utile ad una veloce comprensione dei contenuti, le curiosità sulla storia della matematica e sui suoi uomini umanizzano una disciplina a torto ritenuta arida e distante.
44,10

Bioetica per perplessi

Bioetica per perplessi

Gilberto Corbellini, Chiara Lalli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: XVI-416

La scienza e la medicina hanno incrementato significativamente il benessere umano. L’allungamento e il miglioramento della qualità della vita, grazie alle scoperte e alle innovazioni biomediche, hanno creato nuove libertà e responsabilità in ambito clinico-sanitario e di ricerca. Com’è meglio o più giusto decidere circa l’uso di tecnologie per il controllo dei processi biologici implicati nella riproduzione, nella prevenzione e nel trattamento di malattie, nella produzione di cibo, nel comportamento e nei modi di morire? La bioetica nasce come spazio di riflessione sulla liceità morale e il governo politico delle scelte possibili. Di fatto ha prodotto risultati incostanti e in determinate situazioni, come in Italia, concorre a rinforzare resistenze pregiudiziali rispetto alle innovazioni e all’ampliamento delle libertà individuali. Perché è difficile usare la razionalità nelle argomentazioni bioetiche? Quali strategie possono migliorare la qualità morale delle leggi e delle scelte giudicate controverse?
33,60

Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi

Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi

Laura Guazzone

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: XX-556

La storia contemporanea del Mondo arabo, dall’inizio del XIX secolo alla fine del 2015, è analizzata qui in una doppia prospettiva: quella del sistema regionale arabo, con le sue interazioni col sistema internazionale, e quella dei singoli Paesi arabi. Le problematiche comuni rappresentano così il contesto in cui interagiscono le specifiche traiettorie della storia di ciascun Paese, analizzata singolarmente in tredici capitoli autonomi. L’ampio capitolo iniziale interpreta invece le principali tematiche trasversali della storia contemporanea del Mondo arabo: il travagliato ingresso nella modernità; la fine degli imperi e la nascita dei nazionalismi; il dominio coloniale europeo; l’emergere degli Stati moderni e del sistema regionale arabo; lo sviluppo dei movimenti dell’Islam politico; l’origine del conflitto sulla Palestina e il suo impatto sul Mondo arabo; l’età delle rivoluzioni e dello statalismo; la rivoluzione petrolifera; l’inserimento dei regimi autoritari arabi nella globalizzazione neo-liberista; l’esplosione delle travolgenti proteste della Primavera araba, trasformate poi dalla reazione autoritaria in nuovi, devastanti conflitti settari e nella decostruzione dell’ordine regionale.
39,90

Sociologia dell'Islam. Religione e politica

Sociologia dell'Islam. Religione e politica

Renzo Guolo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: XII-228

Le tensioni politiche e religiose che attraversano l’Islam sono al centro del volume, che affronta, con uno sguardo decisamente puntato sulla contemporaneità, temi quali: l’autorità e la leadership; le fratture tra i diversi rami, sunnita e sciita, dell’Islam e la loro diversa organizzazione socio-religiosa; l’emergere dell’Islam politico, con le sue anime neotradizionalista e radicale; il tentativo di costruire, con diversi esiti e forme, uno “stato islamico” in ambito sia sciita sia sunnita; lo jihadismo di Al Qaeda e l’Is; il fenomeno dei combattenti provenienti dai Paesi occidentali, immigrati di seconda o terza generazione e convertiti, che militano in quelle organizzazioni. L’analisi è condotta con un approccio sociologico e politologico.
20,00

In altra luce. Per una pedagogia al femminile

In altra luce. Per una pedagogia al femminile

Giuseppina D'Addelfio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: VIII-296

Le donne sono da sempre, nella concretezza di diversi contesti formativi, molto presenti e apprezzate come educatrici. Tuttavia il loro modo di intendere ed elaborare sul piano teorico l’educazione ha avuto poco spazio nella riflessione di pedagogia generale (al contrario di quanto avvenuto in altri ambiti disciplinari). Il volume intende dare un contributo per colmare questa lacuna: sono presentate dodici donne che, nel corso del Novecento, si sono dedicate, in modi diversi, allo studio dei fenomeni educativi. Ricostruendone gli itinerari di vita e di pensiero, con una selezione di brani antologici, viene svolta un’indagine fenomenologico-ermeneutica per comprendere se e come lo sguardo femminile dischiuda una prospettiva differente rispetto a quella aperta da un modo di guardare solo maschile, quindi un’altra luce sull’educazione.
24,20

Sesso, sé e società. Per una sociologia delle sessualità

Sesso, sé e società. Per una sociologia delle sessualità

Cirus Rinaldi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: XII-340

Siamo tutti esseri sessuali? La nostra sessualità si fonda davvero in modo esclusivo su basi biologiche? Come, dove e perché spogliarsi, denudarsi, eccitarsi, urinare in pubblico o farsi massaggiare possono essere interpretati come atti sessuali? Il presente volume ripercorre in modo chiaro ed esemplare le fondamenta sociologiche della sessualità a partire dai significati che negoziamo e scegliamo per dirci sessuali o definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo sesso o ci accade qualcosa di sessuale, per capire che sesso vuol dire più del sesso biologico, e che sessuali si diventa. Un invito a esplorare gli universi simbolici della sessualità, a rileggere senza pregiudizi il modo in cui le società immaginano, inventano, organizzano e strutturano i comportamenti sessuali.
29,40

Matematica per le scienze umane. Uno strumento per i precorsi di psicologia, scienze politiche, sociologia

Matematica per le scienze umane. Uno strumento per i precorsi di psicologia, scienze politiche, sociologia

Luca Ricolfi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: XIV-258

Questo volume, scritto in un linguaggio semplice ed accessibile a tutti, non è un'introduzione alla matematica in generale, bensì al tipo di matematica che viene effettivamente usata nelle facoltà umanistiche, in particolare nei corsi di Statistica, Analisi dei dati, Psicometria, Metodologia della ricerca. Esso è destinato sia ai precorsi di alfabetizzazione matematica previsti in molte università, sia ai corsi in cui si fa ampio uso di strumenti formali quali la teoria degli insiemi, il calcolo delle probabilità, l'algebra delle matrici. Il volume è strutturato in sei moduli relativamente autosufficienti, più un capitolo finale dedicato a un "ripasso" delle nozioni di scuola secondaria superiore che i neo-iscritti all'università dovrebbero padroneggiare per poter seguire i corsi dei primi anni. Ogni capitolo è corredato da esercizi, utili per verificare la propria comprensione degli argomenti trattati.
20,00

Medioevo arabo. Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo)

Medioevo arabo. Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo)

Leonardo Capezzone

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2016

pagine: X-294

Un accostamento intellettuale allo studio della storia dell'islam medievale: è questa la proposta contenuta in queste pagine. Il medioevo arabo, di cui qui si presenta una storia, è parallelo a quello che chiamiamo medioevo latino: territori e popoli unificati da una lingua in cui sono stati pensati, scritti e trasmessi i processi di transizione e di cambiamento, le espressioni religiose e culturali, i momenti di egemonia e di declino politico ed economico. In una prospettiva di comparazione e confronto interlocutorio fra storie del medioevo, latino-cristiano e arabo-islamico, l'accento è posto sui grandi lineamenti tematici lungo i quali un mondo fatto di pluralità ha pensato se stesso entro le proprie categorie, ha assimilato ed elaborato categorie provenienti dalle culture con cui è venuto a contatto e ha costruito nell'arco di nove secoli - dalla tarda antichità fino alle soglie dell'età moderna - la propria coscienza religiosa, politica, storica.
25,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.