Mondadori Università: Manuali
Un secolo di archeologia cinese. Storia della disciplina dall'inizio del XX secolo ai giorni nostri
Chiara Visconti
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
pagine: XVI-224
Dai primi scavi scientifici, negli anni Venti del secolo scorso, alle scoperte che si sono susseguite negli ultimi tempi, l'archeologia sta ridisegnando l'immagine della Cina antica. Disciplina controversa sin dalla sua introduzione nel Paese di Mezzo, l'archeologia è stata influenzata dalle vicende storiche del Novecento cinese, talvolta subendo e spesso contribuendo ai movimenti politici e al dibattito culturale. Da una parte, i manufatti portati alla luce hanno sorpreso il mondo intero, dall'altra l'uso della fonte archeologica - talvolta funzionale all'esercizio del potere -, le tecniche di ricerca sul campo e le metodologie adottate nella classificazione e nella presentazione dei dati restano un argomento quanto mai problematico e discusso. Questo volume propone un percorso lungo il quale, attraverso la storia della disciplina e degli studi, sono presentate alcune delle maggiori scoperte portate alla luce e sono forniti al lettore gli strumenti per comprendere di volta in volta le problematicità e le interpretazioni che da tali scoperte sono derivate, l'evoluzione degli ambiti d'interesse e le nuove tendenze di ricerca.
Storia delle idee pedagogiche
Furio Pesci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
pagine: XVI-288
Il volume offre ai lettori una panoramica articolata della storia delle principali teorie pedagogiche occidentali. Da Socrate a Bruner si snoda un'appassionante "avventura di idee" che attraversa molteplici campi disciplinari, dalla filosofia alle scienze dell'uomo. La trattazione è rivolta in particolare agli scopi didattici dei corsi di laurea in scienze dell'educazione e di formazione primaria e propone una rivisitazione problematica dei principali temi della storia dell'educazione e delle tappe decisive che hanno orientato, in particolare a partire dall'età moderna, la riflessione sui fini dell'educazione, dall'ambito filosofico originario fino allo sviluppo delle scienze dell'educazione. La ricostruzione proposta cerca di far luce sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all'educazione alle correnti più significative della cultura occidentale.
La scuola per tutti gli italiani. L'istruzione di base tra Stato e società dal primo Ottocento ad oggi
Redi S. Di Pol
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XIV-338
Quando nel XIX secolo ebbe inizio il processo di unificazione politica della nazione italiana, parallelamente iniziò a prendere consistenza un percorso scolastico unitario per la formazione delle giovani generazioni del nuovo stato. La politica scolastica italiana dal Risorgimento alle soglie del secolo presente è stata caratterizzata da confronti e interazioni fra progetti politico-ideologici, esigenze economico-produttive e aspirazioni sociali e culturali delle famiglie italiane. Dopo una serie di riforme del sistema scolastico nazionale, iniziate già negli stati preunitari, solo negli anni sessanta del secolo scorso è stato realizzato, con l'istituzione della scuola media, un percorso formativo di base unitario per tutti gli Italiani che inizia nella scuola dell'infanzia per arrivare alle soglie dell'istruzione secondaria superiore. Il presente volume ripercorre le più significative tappe di questo percorso storico, analizzando in particolare problemi che ancora oggi sono presenti nella scuola italiana, come il rapporto stato-società civile, l'autonomia delle scuole, la parità scolastica, la laicità e l'insegnamento religioso e la formazione degli insegnanti.
Imparare ad abitare il mondo. Senso e metodo della relazione educativa
Antonio Bellingeri
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: X-278
Il testo propone una riflessione di pedagogia fondamentale sulla relazione educativa, svolta attraverso una descrizione fenomenologico-ermeneutica delle categorie di incontro, riconoscimento, consegna, dialogo, attenzione. La prima parte del libro definisce l'educazione come relazionalità riconoscente, processo nel quale è determinante il ruolo dell'empatia e il cui termine è l'apprendimento di una competenza esistenziale. Nella seconda parte, viene evidenziato il senso che questa speciale forma di relazione può assumere nell'amore di coppia, nella vita di famiglia, nello studio, nella comunicazione tra le culture. Dall'antologia emerge come in ampi settori della pedagogia contemporanea sia presente un paradigma relazionale; è la concreta articolazione di un'intonazione personalistica che sembra attraversi la cultura del Novecento.
Didattica speciale. Insegnare a persone con disabilità, difficoltà e svantaggi
Mario Martinelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XIV-178
Il volume è una riflessione sull'integrazione e sull'insegnamento alle persone con disabilità, difficoltà e svantaggi nelle scuole di ogni ordine e grado, così come nel più vasto ambito di integrazione sociale. Esso si occupa di chiarire il concetto stesso di Didattica Speciale e le sue caratteristiche, precisare i rapporti con le altre scienze pedagogiche e delineare l'implementazione di pratiche didattiche finalizzate al lavoro comune di tutti gli allievi nelle comunità di appartenenza. Affronta, inoltre, il problema della valutazione, della sua funzione e delle difficoltà di attuazione. Nella sezione antologica vi è la riproduzione di brani di autori classici, cui si sono aggiunti alcuni interventi di autori contemporanei, per favorire il confronto e la riflessione del lettore.
Oltre l'aula. La proposta pedagogica del service Learning
Italo Fiorin
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XIV-226
Il volume nasce da un'attività di ricerca riguardante l'approccio pedagogico del Service Learning (o Apprendimento Servizio), strategia molto diffusa a livello internazionale, specie negli Stati Uniti e nell'America Latina, che ora sta prendendo piede anche in Europa, ma che è scarsamente conosciuta in Italia. La proposta pedagogica del Service Learning sembra particolarmente interessante sotto il profilo formativo, per la sua capacità di collegare l'apprendimento scolastico alla vita reale, favorendo lo sviluppo delle competenze che la scuola o l'università richiedono, e, al tempo stesso, indirizzandole verso interventi socialmente significativi, sviluppando così responsabilità sociale. Nella prima parte del lavoro viene delineato lo scenario culturale e pedagogico che è a fondamento del Service Learning, mentre la seconda parte fornisce le linee progettuali e metodologiche della proposta e numerose esemplificazioni di esperienze realizzate nei diversi contesti dell'apprendimento scolastico e accademico italiano, dalla scuola dell'infanzia fino all'università. Chiude il volume una sezione antologica, che consente di approfondire alcune idee che stanno alla base del Service Learning e di inquadrare tale proposta in un quadro teorico e valoriale coerente.
Scuola e bisogni educativi speciali
Marisa Pavone
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XIV-306
Il volume affronta l'ampiezza e multiformità che caratterizza la "stagione" dei bisogni educativi speciali degli allievi nella scuola - entro il panorama internazionale e nel paese - su uno sfondo in evoluzione scientifico-culturale, tecnologica e pedagogico-didattica. La domanda cui rispondere è se e come l'assunzione del paradigma dei BES possa aiutare i sistemi scolastici dell'occidente democratico a divenire più adeguati, per tutti e per ciascuno studente, specie per i più deboli per cause diverse personali, socio-economiche, culturali - , e più inclusivi. Così da contrastare i tassi di insuccesso e di dispersione, ancora troppo alti nonostante gli investimenti in termini di professionisti e di mezzi. L'opera affronta il tema complesso della scolarizzazione nel pluralismo secondo più prospettive: gli aspetti epistemologici, storici e sociali; il focus sulle diverse tipologie di difficoltà personali e sulle più recenti teorie dell'apprendimento; il ruolo formativo della scuola - in collaborazione con la famiglia e con i servizi di territorio - e le strategie educativo-didattiche orientate a favorire il successo nell'istruzione, la cittadinanza attiva e solidale.
Stelle, atomi e velieri. Percorsi di storia della scienza
Lucio Russo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: VIII-248
La scienza è spesso vista come un metodo di indagine dei fenomeni naturali sviluppato per puri fini conoscitivi e tipico della modernità. In questo libro, ricostruendo la storia di lungo periodo di alcune idee scientifiche, si mostra come la storia della scienza sia comprensibile solo mettendo a fuoco la continuità tra scienza antica e moderna, e indagando il rapporto, spesso indiretto ma quasi sempre determinante, tra la ricerca "teorica" e l'esigenza di risolvere problemi concreti. Lo studio delle storie parallele di idee scientifiche di varia origine mostra non solo connessioni profonde e spesso sorprendenti, ma anche la ricorrenza di fenomeni tipici, come la periodica perdita di conoscenze e il sorgere di "miti di fondazione" che attribuiscono a singoli geni l'esito di complessi percorsi collettivi.
Didattica generale
Mario Castoldi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XII-388
Il volume nasce dall'esperienza dei corsi di Didattica generale nell'ambito dei corsi universitari di formazione degli insegnanti del primo e del secondo ciclo scolastico. La prima parte (La didattica oggi: parole chiave) approfondisce alcuni concetti essenziali relativi al sapere didattico, sulla base della interazione dialettica tra ricerca e azione e delle reciproche connessioni tra il momento progettuale, l'evento didattico e il momento valutativo. La seconda parte (La didattica domani: lavorare per competenze), sviluppa gli elementi basilari di un approccio formativo per competenze sul piano dell'apprendimento, dell'insegnamento, della valutazione, del curricolo. La terza parte (La didattica in azione: studi di caso) presenta criticamente un ampio numero di metodologie didattiche a partire dalla documentazione di esperienze concrete. La quarta parte (La didattica in diretta: voci dei protagonisti) raccoglie un insieme di brani antologici connessi alle tematiche affrontate nella prima e seconda parte.
L'economia politica e le altre scienze sociali. Dall'imperialismo economico al dialogo
Giuseppe Bacceli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XIV-242
Dopo una accurata ricostruzione delle ragioni che sono alla base delle scelte metodologiche effettuate dalla scienza economica, il testo analizza i rapporti tra l'economia politica e le altre scienze sociali. Lo scopo del volume è quello, assai ambizioso, di abituare gli studenti che si accostano allo studio delle scienze sociali a utilizzare un approccio critico, a non accontentarsi di formule aride e prive di significato per la comprensione della realtà. Il testo, scritto in maniera piana e scorrevole, costituisce, inoltre, una specie di filo conduttore che guida lo studente nello studio di diverse discipline; si presenta perciò come un utile complemento rispetto ai tradizionali manuali di economia politica, sociologia, economia aziendale e diritto. Nei corsi di metodologia delle scienze sociali può essere utilizzato come testo di riferimento. Il volume è arricchito da materiali digitali integrativi disponibili online all'indirizzo mondadorieducation.it/Canali/Universita.
Il ruolo del credito nell'economia italiana (1861-2013)
Silvana Bartoletto, Antonio Garofalo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: X-158
La recente crisi finanziaria ha stimolato, nell'ambito della letteratura economica, numerosi studi riguardanti il rapporto tra ciclo finanziario e ciclo reale. L'obiettivo del volume è quello di analizzare il ruolo svolto dal credito nello sviluppo economico del nostro Paese. Un'attenzione particolare viene dedicata alle crisi finanziarie e al rapporto tra credito e debito pubblico. Il volume, partendo dalle serie storiche recentemente pubblicate dalla Banca d'Italia, propone un'analisi di lungo periodo delle specificità del sistema finanziario italiano, caratterizzato dalla prevalenza delle banche rispetto alla borsa, e da una funzione comunque limitata che il mercato dei capitali ha svolto, anche nei momenti di maggiore espansione. Il volume può essere un valido strumento di approfondimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per gli studiosi e tutti coloro che vogliano approfondire il ruolo svolto dalle strutture creditizie nello sviluppo economico italiano.
Letteratura italiana contemporanea. 1900-1945
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XIV-258
A pochi anni dall'inizio del XXI secolo possiamo guardare al Novecento come a un blocco unico, un insieme di cento anni, a una parte dei quali hanno partecipato anche molti degli attuali viventi adulti. Un secolo di trasformazioni inaudite, senza precedenti nella storia dell'umanità, a cui la letteratura ha dato voce nei modi più vari ed opposti, cercando di identificarsi con il vortice della storia oppure affermando la resistenza di sentimenti e passioni, di tutto ciò che rischiava di perdersi: un fitto proporsi di esperienze, di interrogazioni del senso della vita e del mondo, di sguardi all'amore, alla bellezza, al dolore, al destino degli esseri umani, della civiltà e della natura. La letteratura del Novecento ha seguito da molteplici punti di vista la parabola della modernità: ha messo in discussione e disintegrato i modelli della tradizione, oppure li ha confrontati criticamente con l'emergere dei nuovi orizzonti di vita. Questo manuale traccia un quadro completo della storia della letteratura italiana del Novecento: una rigorosa periodizzazione (articolata in quattro grandi sezioni: Prologo, 1900-1910; Guerre e fascismo, 1910-1945; Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra, 1945-1968; Verso una civiltà planetaria, 1968-2014) lega ai dati storici e istituzionali tutte le informazioni essenziali, in una originale prospettiva critica, che dà luogo anche a fondamentali aperture verso le grandi letterature straniere.