Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Studi e saggi

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 397

Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l’occasione per riconsiderare uno dei nodi più problematici ma anche più fecondi del primo Novecento musicale italiano, legato al difficile rapporto di convivenza tra la retorica del nazionalismo e una rinnovata coscienza dei valori culturali locali. Apprezzato cantore e interprete delle musiche tradizionali della sua terra d’origine, la Sardegna, Gabriel fu anche un compositore, un etnografo ante litteram e un pionieristico promotore delle tecnologie di riproduzione del suono per la documentazione scientifica e per la didattica dell’educazione musicale. Dopo un’assidua frequentazione dei cenacoli artistici e intellettuali legati alla rivista «La Voce», Gabriel avviò rapporti di collaborazione con Giuseppe Prezzolini, Gabriele d’Annunzio, Ildebrando Pizzetti, Umberto Giordano e Giovanni Gentile; partecipò al dibattito sulla costruzione dell’identità nazionale rivendicando la centralità della musica e dei patrimoni culturali, e nel 1932 divenne il primo direttore della Discoteca di Stato.
35,00

Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia

Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia

Marcello Conati

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: 150

Una farfalla in tavola infitta Puccini drammaturgo: strategie dell’emozione. Il tabarro ovvero la ‘solita’ insolita forma Verso Turandot «Maria Antonietta» ovvero «L’Austriaca». Un soggetto abbandonato da Puccini Appendice: gli abbozzi del libretto di Luigi Illica. Saggio di trascrizione. 1. L’atto primo; 2. Abbozzi di collocazione incerta «Non c’è maggiore difficoltà che capire ciò che sembra facile»: è l’affermazione chiave del metodo applicato da Marcello Conati alle opere di Giacomo Puccini. La scoperta della sorprendente complessità di ciò che appare facile, la sovrabbondanza di relazioni di senso insita in ciò che in superficie sembrerebbe elementare: sono questi, infatti, gli obiettivi principali delle analisi di Conati. E affinché il lettore mantenga salda la bussola in peregrinazioni che per la natura selettiva degli argomenti affrontati potrebbero sembrare un poco rapsodiche, l’autore ci mette immediatamente in guardia dall'«errore più comune», dalla trappola nella quale a lungo è caduta la critica pucciniana e nella quale non vuole rimanere lui stesso invischiato.
20,00

Forma e unità tematica nei concerti di György Ligeti

Forma e unità tematica nei concerti di György Ligeti

Donatella Meneghini

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: 234

Per quale motivo un compositore dalla mente assimilatrice tale da tradurre in musica suggestioni provenienti dagli ambiti più disparati, e dall’evoluzione estremamente complessa e articolata, dedica periodicamente una composizione a una delle forme storiche per eccellenza come quella del concerto? L’indagine sui Concerti per strumento e orchestra, che costellano a intervalli più o meno regolari tutta la produzione musicale del compositore ungherese dal suo arrivo a Colonia (inizio 1957) in poi, si sviluppa in duplice direzione: verso l’esterno, secondo quello che Ligeti definisce «lo sguardo storico retrospettivo», ossia la consapevolezza dell’impossibilità di poter prescindere dal passato, e verso l’interno, in un novecentesco spostamento dalla forma alla struttura e ai procedimenti compositivi, alla ricerca di costanti strutturali e di tòpoi per verificare se, così diversi e lontani tra di loro all’ascolto, i cinque Concerti possano costituire l’espressione variegata, sfaccettata e talvolta imprevedibile di un’unica poetica che vede nella consapevolezza dell’inesorabilità dello scorrere del tempo il suo tema fondamentale.
25,00

La riforma della musica sacra a fine Ottocento. Dispute e controversie bolognesi

La riforma della musica sacra a fine Ottocento. Dispute e controversie bolognesi

Daniela Galesi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: 478

In tempi recenti, in ambito storico-musicologico, sta emergendo un certo interesse intorno al Movimento Ceciliano e alla riforma della musica liturgica affermatisi progressivamente a cavaliere tra Otto e Novecento in Italia. Conosciuto per lo più a pochi studiosi della musica sacra, il Movimento Ceciliano ha avuto un ruolo non secondario nella formazione dell’identità religiosa, politica e culturale dell’Italia al momento della sua costituzione. Per costruire in modo obiettivo e scientifico il ruolo ricoperto dal Movimento nella storia, è necessario partire dalla conoscenza delle singole realtà italiane ove esso è giunto e si è affermato a partire dal 1875, intrecciando gli eventi prettamente musicali con quelli politici e sociali del tempo. È in questo filone di studi che il presente lavoro si inserisce cercando di aggiungere un ulteriore tassello alla storia della musica sacra e liturgica a partire da Bologna, considerata senz’altro tra i “laboratori ceciliani” di grande interesse, tra direttive riformistiche, resistenze e contraddizioni.
40,00

Dritti al cuore. «La medium» di Gian Carlo Menotti

Dritti al cuore. «La medium» di Gian Carlo Menotti

Ilaria Conserva, Marco Grondona

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: VII-278

Giancarlo Menotti, che in Italia è stato operista notissimo per la vetrina che alla sua produzione — oscurata da recensori perplessi e caldeggiata dal favore del pubblico — assicurò nell’arco di cinquant’anni lo spoletino Festival dei Due Mondi, gode tuttora d’un’immeritata sfortuna critica che non bastano a riscattare una buona intervista, due o tre biografie e qualche tesi di dottorato U.S.A. quasi sempre inutilmente generica. Dritti al cuore prova a colmare un vuoto sostituendo ad un giudizio di valore tanto astratto da sfiorare il pregiudizio, un’esatta riflessione attorno alle scelte drammaturgiche del melodramma venerato dall’autore per tutta la vita come la sua autentica «opera prima» (I. Conserva) ed un’analisi minuziosa del suo disegno musicale, senza la quale lo stesso giudizio è destinato a cadere nel vuoto (M. Grondona) proponendo di Menotti un’inedita ed obiettiva rivalutazione
30,00

Renato De Grandis un compositore veneziano a Darmstadt

Renato De Grandis un compositore veneziano a Darmstadt

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: 269

30,00

Lo studio dell'analisi musicale

Lo studio dell'analisi musicale

Clemens Kühn

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: 284

Una partitura e il cannocchiale di Galileo… per scrutare la musica. Sì, lo stesso strumento che servì a Galileo per dimostrare che il cosmo funzionava diversamente da come le leggi dell’astronomia dell’epoca stabilivano. È tempo che anche l’analisi musicale si avvalga di quel cannocchiale: un cannocchiale per l’occhio per l’orecchio e per la mente.
28,00

Schenker's Chopin. Files from the Oster collection

Schenker's Chopin. Files from the Oster collection

Antonio Cascelli

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: XXIV-179

Over the last two decades, scholars started investigating the figure of Schenker within the wide cultural horizons of the turn-of-the-century central Europe. Following their footsteps, this book considers the full range of cultural and musical issues in Schenker’s interpretation of Chopin, in particular it investigates the path by which Schenker ended up considering Chopin as a German composer – a master in the art of diminution – which constitutes a very important chapter in the wider discourse of Chopin’s reception.
28,00

Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda

Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: XVI-325

30,00

Tanti affetti intorno al cor di (Mari)Piera Mantovani

Tanti affetti intorno al cor di (Mari)Piera Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: 297

24,00

Ritratto di Gaffurio

Ritratto di Gaffurio

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: 246

30,00

Per Fanny e Wilhelm Hensel. Un contributo critico

Per Fanny e Wilhelm Hensel. Un contributo critico

Paola Maurizi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: IX-184

Nel suo privilegiato ambito di ricerca proteso alla valorizzazione della presenza femminile nella storia della musica, l’autrice si è occupata a lungo della sorella del grande Felix Mendelssohn, eccellente musicista e compositrice non meno dotata del fratello. Giunge ora a proporre una documentata biografia che accosta il nome di Fanny a quello del marito pittore Wilhelm Hensel: anime concordi nella sensibilità e negli orientamenti culturali, che collaborano artisticamente con esiti più che originali, unendo le loro creatività non solo sulla pagina, dove le illustrazioni di Wilhelm si congiungono alla musica di Fanny, ma anche in lavori “scenici” di singolare realizzazione. Un rapporto profondo e intenso, come rivelano pure le esaltanti esperienze dei viaggi in Italia fatti insieme, che rende Fanny più sicura e capace di superare gli ostacoli, posti anche da Felix, alla pubblicazione delle sue composizioni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.