LIM
Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi
Simonetta Agliotti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: VII-123
					Musica colta e jazz, quindi musica colta e musica popolare, all’inizio del Novecento si incontrano e si intersecano in un proficuo nonchè profondo interscambio per entrambe, diventando il centro di un ricco e veloce sviluppo della poetica musicale. Il testo precisa e racconta come, e in che modo, il fenomeno jazz entra in Europa, in modo particolare in Francia, e la forte attrazione che ha suscitato nella società e nei musicisti di quel periodo. Ravel viene quindi visto, analizzato, con lo sguardo rivolto esclusivamente al suo singolare uso dell’idioma jazz; il compositore assumeva infatti e coniugava nella sua musica il jazz in maniera del tutto nuova, avanzata, e del tutto personale. La sua particolarissima poetica donerà infatti, alla musica del Novecento, una tutta sua propositiva modernità che la “vecchia” critica musicale non ha mai voluto riconoscere.				
									Antonio Bartolomeo Bruni. Un compositore cuneese nella Parigi rivoluzionaria
Aldo Salvagno
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 249
					Antonio Bartolomeo Bruni (1757–1821), violinista e compositore, come tanti suoi colleghi, col tempo è stato posto ai margini della storia della musica, nonostante in vita godette di una notevole fortuna artistica. Nativo di Cuneo, dopo gli studi di violino con Gaetano Pugnani, esponente eccellente della scuola violinistica piemontese, emigrò a Parigi in giovane età, e nella capitale francese si formò come compositore ed operista, lavorando nei teatri più importanti della città. Visse in prima persona la Rivoluzione Francese col conseguente passaggio dall'Ancien Régime alla Repubblica e poi all'Impero. Fu autore di una ventina di opéras-comiques, e di diversa musica strumentale. Il libro ripercorre le tappe della sua carriera artistica con uno sguardo storico sulla vita musicale nella Francia di quegli anni. L'autore si sofferma anche sulle sue vicende personali supportate da diversi documenti d'epoca, tutti inediti, che forniscono al lettore per quanto possibile un quadro esauriente sul suo modus operandi, e sulla sua vita privata, della quali sono emersi l'atto di matrimonio con la ricca Maria Ferdinanda Succoni ed il suo testamento.				
									Johannes Brahms. L'uomo e l'amico
Rudolf Von Der Leyen
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 7-78
					Johannes Brahms als Mensch und Freund, di Rudolf von der Leyen, è un libro di Memorie edito a Düsseldorf nel 1905, assai interessante per ciò che riguarda la vita e l’attività di Brahms dagli anni ‘80 dell’Ottocento in poi, l’epoca della sua maturità e insieme del culmine della sua fama di compositore. La frequenza degli incontri fra l’autore e il musicista nonché le numerose lettere riportate rendono assai viva la raffigurazione dell’amichevole rapporto fra i due, offrendo al lettore un ampio ventaglio di incontri privati e pubblici, di considerazioni sull’arte musicale del tempo, di bellissimi viaggi – come quello nel Trentino oppure il soggiorno sul lago di Como, nella villa Carlotta del duca di Sassonia-Meiningen –, nonché di affascinanti riflessioni che hanno talora anche molta vivacità di spirito. Il testo permette di apprezzare da vicino la personalità artistica e sopra tutto umana del compositore amburghese, visto “come uomo e come amico” appunto, e si pone in certo qual modo come ideale prosecuzione delle Erinnerungen di Albert Dietrich, pubblicate sette anni prima, che si concentravano invece per la maggior parte sul periodo giovanile, all’incirca dai venti ai quarant’anni del musicista, lasciando in ombra gli ultimi decenni della sua esistenza e della sua attività musicale.				
									Lo yoga e l'arte della performance
Alessandra Talamo
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 17-238
					Un viaggio tra corpo, mente e arte, per scoprire che la performance ottimale nasce dalla consapevolezza e dall’armonia interiore. "Lo yoga e l’arte della performance" è una guida pratica e ispirazionale per imparare a gestire ansia e autocritica trasformandole in energia creativa. Alessandra Talamo, violinista e insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga, mette a disposizione il frutto di una ricerca trentennale, offrendo strumenti concreti per affrontare il palcoscenico – o qualunque momento ad alta intensità – rendendo al massimo, liberi dagli effetti negativi dell’ansia da prestazione. Partendo dagli insegnamenti millenari dello yoga – dagli otto passi di Patanjali alle tecniche di respirazione, meditazione e percezione corporea – l’autrice propone un percorso pratico capace di trasformare la mente da disordinata a concentrata, da boicottante a collaborante, e di condurre il lettore verso il flow, quello stato di grazia in cui la performance diventa libera, fluida ed efficace. Il libro include video e audio accessibili tramite QR code, per sperimentare direttamente le pratiche descritte e fare esperienza di un metodo che ha già cambiato il rapporto con il palcoscenico di numerosi musicisti e performer. Uno stile coinvolgente, che intreccia riflessioni, racconti autobiografici e testimonianze, rende questo libro uno strumento prezioso non solo per artisti e musicisti, ma per chiunque desideri rendere al meglio in ogni sfida: da una gara sportiva a un discorso in pubblico, da una recita teatrale a un intervento chirurgico. Un testo da leggere e da vivere, che insegna a trasformare la performance in un momento di libertà, gioia e pura bellezza.				
									L'isola delle sirene. Cultura gay e musical americano da Busby Berkeley a Betty Grable
Giacomo Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 191
					L’isola delle sirene esplora il musical americano attraverso tre prospettive intrecciate: storica, polemica e autobiografica, con uno sguardo dichiaratamente legato alla cultura gay italiana. La parte storica non si propone come una narrazione lineare del musical, ma adotta una "storiografia obliqua", concentrandosi su temi specifici e marginali, come il musical afroamericano o la rappresentazione dei musicisti classici. Un elemento centrale di questa analisi è l’attenzione al desiderio omosessuale, spesso non esplicitato. L’aspetto polemico del saggio critica la cultura italiana, e in particolare quella gay, per il suo atteggiamento snob nei confronti dell’intrattenimento popolare. Agosti denuncia la tendenza della cultura gay italiana a nascondere l’omosessualità dietro una facciata di superiorità culturale, rinforzando una visione eterosessuale e maschile come norma. Infine, l’approccio autobiografico si inserisce nell’ambito del personal criticism, dove l’autore mette al centro le proprie passioni e inclinazioni. Sebbene non espliciti mai completamente il suo punto di vista, la sua scrittura allusiva rivela un posizionamento identitario chiaro, offrendo una lettura del musical che non solo valorizza il proprio sguardo gay, ma anche riflette un impegno critico nei confronti della cultura popolare. Un saggio che usa il musical come strumento per riflettere su temi di cultura, desiderio e identità, proponendo un’analisi che va oltre la semplice storia del genere.				
									Mentre un grido vien dal cielo. La leggenda del loggione di Parma: storie e memorie
Mauro Balestrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 14-250
					Il loggione del Teatro Regio di Parma è famoso in tutto il mondo dell’opera per la passionalità e l’intransigenza dei suoi frequentatori, esuberanti nelle manifestazioni di consenso quanto espliciti in quelle di dissenso. Questo lavoro accompagna il lettore in un singolare viaggio nell’anima musicale di una città che arde d’amore per il melodramma come nessun’altra. È una storia fatta di fiaschi e di successi, di opere non arrivate alla conclusione per le proteste del pubblico, ma anche di ovazioni smisurate e di artisti portati in trionfo. Aneddoti e memorie si rincorrono tracciando una cronaca viva che ripercorre l’epopea del teatro d’opera parmigiano dal Settecento a oggi, con uno sguardo particolare ai fedelissimi del loggione, capaci di stroncare uno spettacolo con una battuta o di mandare in paradiso un artista con il loro entusiasmo.				
									Viaggio intorno al Flauto magico
Francesco Attardi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 428
					L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.				
									Annuario della critica musicale italiana 2025
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 366
					L’Annuario che tenete tra le mani, l’ottavo pubblicato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, offre una straordinaria documentazione dell’attività professionale dei nostri soci, che raccontano e testimoniano la vita musicale italiana da Nord a Sud, nelle grandi città come nei piccoli centri. Scorrete nel sommario in quanti luoghi, talvolta insospettabili: quest’anno, con l’aumento delle firme, ancora di più dei precedenti. Ma l’attività recensoria non esaurisce la professione del critico musicale. La recensione è un formato, oltre che un’attitudine. Compito del critico musicale è però anche quello di partecipare al dibattito culturale, animarne la discussione ed esprimersi sui temi più generali dell’organizzazione musicale, delle tendenze creative, degli statuti dell’interprete, dell’incidenza dei fatti musicali sul pubblico e la società. L’ANCM lo fa da anni, e ora con rinnovato vigore, organizzando convegni, incontri, giornate di studio e di discussione.				
									Didattica musicale e ricerca 2023-2024
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 239
					I Quaderni del Conservatorio della Svizzera italiana segnano il raggiungimento del livello di maturazione necessario per produrre, all’interno di una Scuola Universitaria di Musica, lavori caratterizzati da una profonda attenzione alle questioni della pratica musicale — proprio a partire dalle attività didattiche e dai differenti ambiti operativi della scuola stessa — e al contempo dal rigore metodologico che caratterizza una pubblicazione che abbia valore accademico. I contributi raccolti in questo primo volume riflettono le diverse anime dell’istituzione all’interno della quale sono maturati e si collocano in varia misura intorno al tema che è più centrale per una scuola: l’insegnamento.				
									The symphony as a novel. Mahler's Tenth
Angelo Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 225
Lo studio di fonologia di Milano della RAI. Il catalogo dei nastri nell’Archivio del Centro Studi NoMus
Maria Maddalena Novati, Marina Vaccarini
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 306
					Il 2025 vede i 70 anni della nascita dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai: in tale anniversario, ci è parso giusto e doveroso ampliare le informazioni sui nastri ivi prodotti. Dallo studio critico e dall’aggiornamento continuo sulle fonti depositate negli Archivi di NoMus, dalla raccolta delle informazioni, ricomposte come tessere di un mosaico, e corrette là dove era necessario, dopo averle analizzate e confrontate tra loro, prende origine l’esigenza di ripubblicare il catalogo delle musiche, anche per sopperire le edizioni Ricordi, non più reperibili. Rispetto ai precedenti cataloghi, si sono aggiunte le notizie delle prime esecuzioni, delle corrispondenze con lo Studio e ampliati i riferimenti bibliografici. Inoltre si è aggiunta una appendice bibliografica delle fonti presenti a NoMus che arricchisce la possibilità per lo studioso e il ricercatore di approfondire lo studio della materia.				
									Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 406
					Regista di teatro e musicologo italiano, Roberto De Simone è una figura unica, erede della tradizione teatrale e musicale napoletana. Studioso dell’espressività popolare della Campania, ha trasferito la sua indagine antropologica sul palcoscenico teatrale e musicale questi interessi, anche come come autore di testi e composizioni. Questo volume intende ricostruire il suo percorso artistico, fin dalla formazione negli anni Quaranta del Novecento, brillante allievo del Conservatorio di Napoli. Esiste un’assoluta continuità di studi e di creazioni che affratella la disciplina del creare di De Simone alle tradizioni musicali napoletane dei secoli antichi, dalle villanelle cinquecentesche all’aureo Settecento, nonché al tessuto della musica popolare che ha fornito alimento costante alla sua vis creativa. Ma De Simone è un artista totale, senza specializzazioni, e questo volume intende ricomporre il puzzle della sua multiforme irregolarità.				
									
