Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benedetto Inzerillo

Car design. Progetto per un abito in movimento

Car design. Progetto per un abito in movimento

Benedetto Inzerillo

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

L’automobile, tra gli oggetti della vita quotidiana, forse è quello che ha impresso la trasformazione più evidente all’ambiente dell’uomo e alla sua concezione del trascorrere del tempo. L’automobile, fatta eccezione della casa e di qualche altro bene di lusso, è di gran lunga l’oggetto di consumo più costoso di cui l’uomo medio possa disporre, eppure il suo mercato cresce ogni anno di più. Nulla più dell’automobile è oggi specchio di una società in mutamento, in perenne bilico tra sviluppo e crisi. In fondo, ognuno affida alla macchina l’immagine di sé nel mondo, il proprio status sociale, il gusto, la cultura. L’automobile si trova oggi ad affrontare una sfida decisiva per il suo futuro, che è anche quello dell’economia e della sostenibilità ambientale. È difficile prevedere quale forma avrà l’automobile del futuro: è certo invece che, per continuare a essere «un aggeggio del tutto comune» (Roland Barthes) dovrà radicalmente mutare il modo di pensare noi stessi e le nostre estensioni tecnologiche. Prefazione di Andre Vallicelli e presentazione di Luciano Bove.
25,00

Il trasporto marittimo ad alta velocità

Il trasporto marittimo ad alta velocità

Benedetto Inzerillo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 132

Il trasporto marittimo ad alta velocità, di Benedetto Inzerillo riassume e descrive la recente storia delle imbarcazioni costruite per questo specifico settore. L'autore, mettendo in evidenza le loro caratteristiche, sia dal punto di vista strutturale che dei materiali, prende da ciò spunto per organizzare una cronologia del loro sviluppo tecnologico, ma anche per esemplificarne le note classificatorie più salienti. Grazie alla propria trentennale esperienza maturata e dedicata allo studio ed al lavoro nella cantieristica, egli ben delinea i percorsi storici e le ipotesi di sviluppo di questo delicato e specifico settore dell'economia meridionale, la cui realtà e potenzialità sono di sovente trascurate. Per questo lo studio di Benedetto Inzerillo ben si colloca all'interno della necessità di riprendere le fila di questa tradizione e di recuperare un gap che occorre superare al più presto, soprattutto all'interno delle università, che hanno il compito di preparare il capitale umano necessario ad una ripresa del settore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.