Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Un viaggio nell'acqua. Piccola storia e curiosità dell'approvvigionamento idrico nel corso dei secoli

Un viaggio nell'acqua. Piccola storia e curiosità dell'approvvigionamento idrico nel corso dei secoli

Mario Albano

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2021

pagine: 198

La certezza che l'acqua sia un bene primario e un bene che debba essere gratuitamente disponibile distoglie l'attenzione da come nel corso dei secoli sia stato gravoso procacciare, distribuire e difendere tale ricchezza. Mario Albano, ingegnere idraulico specializzato in idraulica sanitaria, ha dedicato la sua vita e la sua professione allo studio di progetti che portassero alla realizzazione di schemi idrici intersettoriali. La sua è stata una carriera prestigiosa che gli ha permesso di progettare e dirigere la costruzione di impianti in Italia e all'estero. Con questa preparazione specifica e approfondita e con una scrittura chiara e dettagliata l'autore racconta sinteticamente il millenario cammino dell'arte di creare la disponibilità dell'acqua per i bisogni dell'uomo e la grandezza dell'ingegno umano per realizzare le tecniche idonee per la captazione, il trasporto e la distribuzione.
20,00

Nuovi inquinanti nelle acque ad uso umano. Tecnologie di rimozione ed esperienze gestionali

Nuovi inquinanti nelle acque ad uso umano. Tecnologie di rimozione ed esperienze gestionali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 360

Questo volume tratta gli inquinanti emergenti per cui la direttiva (UE) 2020/2184 (in vigore da gennaio 2021) ha modificato e introdotto i valori di parametro e altri inquinanti ritenuti di particolare interesse dai gestori del servizio idrico integrato. L'obiettivo è delineare un quadro generale sugli inquinanti emergenti, sugli aspetti normativi e sulle tecnologie impiegate nei sistemi di potabilizzazione. Il manuale è organizzato in cinque capitoli. Le principali novità introdotte dalla direttiva (UE) 2020/2184 da un punto di vista normativo, i nuovi inquinanti della direttiva nelle filiere idropotabili (tipologia, origine, potenziali pericoli per la salute, punti critici per la loro presenza nei sistemi di approvvigionamento e cause della presenza), i nuovi inquinanti non inclusi nella direttiva e la metodologia di analisi.  I processi e le tecnologie per la rimozione degli inquinanti introdotti dalla nuova direttiva europea e di nuovi inquinanti non inclusi nella stessa; vengono dapprima descritti gli inquinanti e la loro origine, di seguito si tratta lo stato dell'arte dei trattamenti di rimozione convenzionali e innovativi. Inoltre vengono riportati alcuni casi studio significativi e di interesse. Analisi dei risultati di un'indagine nazionale, sulla presenza di "nuovi inquinanti" negli impianti di potabilizzazione nell'acqua grezza e nell'acqua trattata e sulle misure correttive applicate. I Casi di studio di diversi gestori di sistemi di potabilizzazione riguardanti la risoluzione di criticità dovute alla presenza di inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano. I parametri di interesse trattati dalle esperienze sono PFAS, legionella, torbidità, antiparassitari e cianotossine. Le tecnologie di rimozione di inquinanti fornite da quattro aziende produttrici (IDEXX; Purolite, Sanipur, Xylem).
32,00

La gestione degli impianti di depurazione MBBR

La gestione degli impianti di depurazione MBBR

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 240

A fronte di numerosi vantaggi, la progettazione e gestione dei sistemi MBBR (reattori a biomassa adesa a letto fluido) comporta la necessità di tenere conto di diversi aspetti che, se trascurati o sottovalutati, si riflettono negativamente sulle prestazioni e sui costi gestionali. Questo testo, frutto del contributo di una molteplicità di competenze ed esperienze, affronta il tema della progettazione, gestione e conduzione degli impianti di depurazione MBBR analizzandone e valutandone in maniera puntuale e operativa tutti gli aspetti. Il volume è strutturato in 4 capitoli. Il primo presenta le peculiarità dei reattori a biomassa adesa a letto mobile, trattando nel dettaglio i principi e i parametri caratteristici di funzionamento, le configurazioni impiantistiche, le tipologie e le caratteristiche tecniche dei materiali di supporto della biomassa (carrier). Il capitolo 2 riporta l’esito di una indagine condotta dal Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” finalizzata a censire gli impianti di depurazione MBBR presenti in Italia, delineare le loro principali caratteristiche tecniche nonché individuare i benefici e le problematiche posti dalla loro gestione. Il capitolo 3 contiene numerose esperienze di gestione di impianti di depurazione MBBR che trattano sia reflui urbani sia industriali. Il capitolo 4, infine, propone delle linee di indirizzo per l’avviamento, la conduzione e il monitoraggio di impianti di depurazione MBBR nonché le principali disfunzioni che ne caratterizzano la gestione e gli interventi correttivi che possono essere adottati per farvi fronte, riportando, inoltre, alcuni criteri progettuali di base.
28,00

Foreste, prevenzione dagli incendi e sicurezza ambientale

Foreste, prevenzione dagli incendi e sicurezza ambientale

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 154

Il volume affronta tre macro aspetti relativi al contesto forestale della regione Calabria: pianificazione, gestione e interventi sul patrimonio boschivo, previsione e prevenzione degli incendi e sicurezza ambientale. A pochi anni dall'approvazione dell'Agenda 2030 ed alla conclusione della decennale Strategia mondiale della biodiversità 2011-2020 è fondamentale concentrarsi sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Inoltre, i devastanti effetti indotti dalla pandemia COVID19 hanno portato alla redazione del programma integrato Next Generation EU che prevede importanti impegni di spesa mirati anche all'adozione di modelli di sviluppo sostenibile riferiti all'ambiente, all'adattamento climatico ed alla biodiversità. In questo scenario di profondo cambiamento, il libro offre importanti contenuti ed idee progettuali che potrebbero guidare il processo di transizione, su scala regionale e nazionale, verso la difesa, lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio forestale.
12,00

PreFree. UpDown. ReCycle. Pratiche tradizionali e tecnologie innovative per l'end of waste. Ediz. italiana, inglese e spagnola

PreFree. UpDown. ReCycle. Pratiche tradizionali e tecnologie innovative per l'end of waste. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 396

Atti del IV convegno internazionale.
22,00

Strategie per la riduzione dei disastri. Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti

Strategie per la riduzione dei disastri. Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti

Fulvio Toseroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Nel 2015, la 3ª conferenza mondiale sui disastri ha avviato la fase più concreta per le strategie di Disaster Risk Reduction (DRR). Con i cambiamenti climatici ormai realtà, l’umanità è posta di fronte ad una vera sfida: individuare nuovi modelli e paradigmi che, in un’ottica di ecologia integrale, permettano letteralmente la sopravvivenza del genere umano. Presentati gli obiettivi caldi del DRR, rendere le comunità resilienti e sviluppare strategie di adattamento agli eventi estremi, il testo descrive le connessioni tra le tematiche di protezione civile, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici. Superando il classico concetto di rischio, la prospettiva ecologica offre un confronto tra energia dell’evento e risorse del sistema. Mentre l’approccio geografico-ambientale fornisce una visione ampliata di disaster management, il concetto di resilienza permette l’uso di innovative formule per descrivere azioni e risorse utili a fronteggiare un disastro in un’ottica nuova. L’uso di metodi multicriteriali (MCDA), applicati a Sistemi di supporto alle decisioni, in un’ottica di ciclo del disastro, offre la possibilità di nuovi strumenti di lettura, analisi e pianificazione per tecnici e decisori politici. Il volume, rispondendo alle sfide del Sendai Framework, fornisce la comprensione dei fenomeni, i modelli per il rafforzamento della governance del rischio e lo sviluppo della resilienza di comunità ai disastri. Prefazione di David Alexander.
34,00

Considerazioni progettuali aperte sulla Tenuta Presidenziale di Castelporziano
25,00

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Marco Carta, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 142

Partendo dalle esperienze nazionali ed interazionali, e dai risultati di un questionario e di una rassegna degli investimenti dei maggiori player italiani, il tema di questo Studio è la transizione digitale nel SII con riferimento ai seguenti aspetti: • l’applicazione di tecnologie e approcci digitali agli asset del settore idrico, per una gestione sostenibile e sempre più automatizzata dell’infrastruttura e della risorsa; • le tecnologie e gli approcci digitali ai processi aziendali, partendo dall’organizzazione aziendale e dal change management e focalizzandosi sul rapporto con i clienti e sulla cybersecurity; • le opportunità di finanziamento, europee e nazionali, per la digitalizzazione, partendo dall’analisi del contesto normativo e regolatorio in ambito idrico; • l’elaborazione di alcune prime proposte legislative/regolatorie, di governance e di promozione delle partnership per una accelerazione della transizione digitale.
2.000,00

Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee

Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2021

pagine: 451

50,00

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2021

pagine: 506

50,00

Analisi regionale delle precipitazioni intense in Umbria

Analisi regionale delle precipitazioni intense in Umbria

Carla Saltalippi, Renato Morbidelli, Alessia Flammini, Tommaso Moramarco, Stefania Camici, Marco Stelluti, Angelo Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 154

L’analisi regionale delle piogge di progetto pubblicata in questo volume vuol essere un punto di riferimento per coloro che, in ogni porzione del territorio racchiuso dai confini della Regione Umbria, si occupano della progettazione di opere idrauliche e di tutte le analisi idrologiche volte ad individuare le misure di mitigazione del rischio idraulico a seguito di eventi estremi.L’impegno coordinato di Università degli Studi di Perugia, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Regione Umbria ha consentito di ampliare la disponibilità delle informazioni idrologiche contenute nel volume Analisi delle precipitazioni intense in Umbria, costituite anche dalle curve di probabilità pluviometrica, per tempi di ritorno compresi tra 5 e 200 anni, riferite a 46 stazioni.Questo volume descrive infatti la procedura che, basandosi sulla suddivisione del territorio regionale in un reticolo di maglie quadrate di lato 1 km, permette di stimare lo spessore di pioggia, per durate comprese tra 1 ora e 48 ore e tempo di ritorno compreso tra 2 e 200 anni, per un qualsiasi punto ricadente all’interno dei confini regionali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.