Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Dallari

Disegnare per crescere. Disegnare da 0 a 6 anni. Scoperta, gioco, identità

Disegnare per crescere. Disegnare da 0 a 6 anni. Scoperta, gioco, identità

Marco Dallari, Mauro Speraggi

Libro: Libro in brossura

editore: Artebambini

anno edizione: 2022

pagine: 126

Mauro Speraggi e Marco Dallari esplorano le caratteristiche e le funzioni del disegno infantile in un volume che unisce un'analisi approfondita sul ruolo dell'arte visuale a laboratori dal taglio pratico.
18,50

Il dono della parola. L'oralità nel labirinto delle relazioni

Il dono della parola. L'oralità nel labirinto delle relazioni

Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il "dono della parola", la facoltà tipicamente umana di utilizzare il linguaggio orale, costituisce il principale strumento di relazione interpersonale, di pensiero, di costruzione della coscienza del mondo e di sé. La voce è, inoltre, una componente fondamentale dell'identità personale, elemento fondamentale di distinzione e di riconoscibilità. Malgrado ciò l'oralità non è oggetto di cura e di educazione ed è considerata, erroneamente, una caratteristica naturale e immodificabile. La stessa formazione scolastica dà molta importanza alla scrittura e trascura l'educazione e la formazione delle competenze legate all'oralità. Questo libro, oltre a chiarire le ragioni per cui l'oralità merita una maggior considerazione, suggerisce strategie e strumenti per la cura e l'educazione della voce e della competenza linguistica.
20,00

I saperi e le identità

I saperi e le identità

Marco Dallari

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 203

18,00

Mercantingioco. Il gioco del vendere, dello scambiare, dell'intrecciare relazioni

Mercantingioco. Il gioco del vendere, dello scambiare, dell'intrecciare relazioni

Matilde Callari Galli, Donata Fabbri Montesano, Marco Dallari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2008

pagine: 82

Un libro di documentazione e approfondimento su un progetto del Comune di Modena, con contributi a cura di noti studiosi di scienze sociali. Da più di dieci anni, per quattro domeniche all'anno, il tradizionale "mercato" si trasforma a Modena in un'esperienza diversa, che ha cominciato a richiamare da città vicine e lontane un numero sempre maggiore di piccoli avventori: si tratta infatti di un mercato particolare, gestito da bambini e rivolto ad acquirenti di tutte le età, purché non abbiano smesso di sognare. Crescere nei cortili, giocare in strada, colonizzare alberi e prati, impossessarsi dei luoghi sperimentando la libertà di vivere e di giocare: ecco una serie di esperienze che l'infanzia attuale troppo spesso non conosce. "Mercantingioco" apre una breccia nella campana di plastica che incombe sopra i bambini di oggi: una nuova via Pal, forse un po' più sicura, ma non certo meno avventurosa.
20,00

Immaginauti. Pensare controvento

Immaginauti. Pensare controvento

Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2023

pagine: 264

"«Perché immaginauta è colei o colui che, sfidando il rischio di incappare nel canto delle sirene del senso comune, solca controvento e controcorrente le acque dell’Oceano Fantastico. Gli immaginauti sono skipper dell’immaginario». È arrivato il tempo di rivendicare l’immaginario come un patrimonio prezioso, da conquistare e difendere, e per cui vale la pena di impegnarsi, associarsi e avanzare rivendicazioni. Uno dei nemici giurati della qualità della vita individuale e sociale non è infatti solo la povertà economica, ma anche la povertà di pensiero. Gli strumenti e le occasioni per sfuggire al conformismo, e costruire un proprio immaginario, dovrebbero essere riconosciuti come un diritto e rappresentare un obiettivo primario della formazione scolastica. Marco Dallari in Immaginauti propone un percorso fatto di letture e opere artistiche (pitture rupestri, dipinti, poesie, canzoni, ecc.) per diventare, come scriveva Camus, «avventurieri dell’assurdo», e affinare e usare le armi della critica e della creatività per analizzare il presente. Sono strumenti che potrebbero essere a disposizione di tutti fin dalla più tenera età ma che, spesso, non ci vengono neppure fatti conoscere.
13,00

Cos'è l'intenzionalità? Guardando le opere di Osvaldo Licini

Cos'è l'intenzionalità? Guardando le opere di Osvaldo Licini

Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Artebambini

anno edizione: 2019

pagine: 32

Osvaldo (un bambino che ha lo stesso nome di Licini, pittore italiano del Novecento) parla con la Luna, che si chiama Amalassunta. Lei lo aiuta a capire come i nostri pensieri e la nostra stessa identità emergano confrontandoci e specchiandoci in ciò che è fuori di noi: gli altri, le cose e, perché no, la stessa Luna.
13,50

Mi racconti? L'interazione narrativa da zero a sei anni

Mi racconti? L'interazione narrativa da zero a sei anni

Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 168

La pratica narrativa è, fin dalla prima infanzia, una delle più importanti esperienze educative e una insostituibile pratica di cura e di scambio affettivo fra adulti e bambini. La qualità dello stile narrativo che l'adulto utilizza per raccontare risulta allora fondamentale, perché, quando un adulto legge un albo illustrato, ciò che il piccolo coglie non è il libro ma la sua mediazione, l'interpretazione che l'adulto ne fa e ne dà. La scelta del libro e la natura delle illustrazioni sono, naturalmente, molto importanti, ma è altrettanto importante la qualità della relazione che si instaura fra l'adulto e il bambino, o i bambini, nel processo di mediazione narrativa. Questo volume sottolinea, con esempi e indicazione metodologiche, come sia possibile e opportuno utilizzare nel migliore dei modi l'interazione narrativa dal punto di vista cognitivo e affettivo. Inoltre, suggerisce strategie per aiutare i piccoli a instaurare con l'universo dei libri e dei racconti un rapporto di familiarità capace di incrementare competenze simboliche e conoscenze, coscienza di sé e repertori dell'immaginario, risorse indispensabili per avviare fin dai primi anni la costruzione di un convincente e soddisfacente stile di vita.
18,00

Arte per crescere. Idee immagini laboratori

Arte per crescere. Idee immagini laboratori

Paola Ciarcià, Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: I Nuovi Quindici

anno edizione: 2023

pagine: 300

Venticinque parole chiave e venticinque progetti per “utilizzare” l’arte come un immenso giacimento di conoscenze, narrazioni ed esperienze. Utilizzare l’arte come risorsa educativa significa cercare di immettere nei processi intellettuali, immaginativi e visivi dei giovanissimi, idee, paradigmi, metafore e repertori simbolici desunti e suggeriti dall’esperienza artistica. Costruito come un lemmario, è strumento utile per educatori e genitori.
18,50

Costruire valori di cittadinanza. Arte e patrimonio come elementi di partecipazione

Costruire valori di cittadinanza. Arte e patrimonio come elementi di partecipazione

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 184

Dalla didattica del patrimonio come forma di responsabilità civica all’arte come dispositivo di fruizione collettiva e consapevole, dalla trasformazione dei modelli educativi nella scuola e del museo, considerato come istituzione sempre più aperta (come spazio di separazione e di incontro, sia in senso fisico/geografico che in una prospettiva simbolica), alla città come luogo-contenitore estetico vivace e partecipativo, i contributi raccolti in questo volume definiscono, pur nella loro differenza, la fisionomia di un paesaggio culturale che è mondo comune, composto da oggetti, artefatti e istituzioni, e in cui è possibile rivelare la propria identità e stabilire rapporti basati sulla reciprocità e la solidarietà. Come mostrano gli autori, il patrimonio artistico e culturale, in particolare, rappresenta, secondo quest’ottica, un contesto imprescindibile per il riconoscimento e la definizione dell’identità e insieme un terreno di incontro privilegiato delle comunità.
21,00

Educare bellezza e verità

Educare bellezza e verità

Marco Dallari, Stefano Moriggi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 195

Bellezza e verità possono essere obiettivi educativi? Il volume cerca di rispondere a questa domanda contaminando i territori della didattica con quelli dell’estetica, dell’epistemologia, dell’arte e della scienza. Portare il bello e il vero in educazione non significa insegnare ciò che è bello e ciò che è vero, ma fornire strumenti per la co-costruzione di esempi e repertori di verità e bellezza, scoprendo come spesso le due idee convivano o addirittura coincidano. Significa allenare e valorizzare la curiosità per la conoscenza e la sensibilità emozionale. Prefazione di Christine Cavallari.
19,50

La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa

La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa

Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 288

La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l’esperienza viva dell’armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell’incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell’affettività e del desiderio. Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell’insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.
18,00

Arte per crescere. Idee immagini laboratori

Arte per crescere. Idee immagini laboratori

Paola Ciarcià, Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Artebambini

anno edizione: 2020

pagine: 152

Paola Ciarcià e Marco Dallari esplorando un'altra sfumatura dell'educazione attraverso l'arte, questa volta rivolgendosi specificamente a chi pratica il mestiere di educatore, individuando una serie di argomenti e concetti che vengono necessariamente affrontati nelle relazioni educative (casa, viaggio, guerra, pace, sacro, ragione…) e indicando come l'arte visuale possa contribuire a chiarirli e a renderli più interessanti e comprensibili. Questo volume è costruito come un lemmario che affronta il mondo dell'arte (a partire dalla contemporaneità) attraverso temi fondamentali e può aiutare chi opera in campo educativo ad utilizzare le risorse simboliche dell'arte per costruire insieme pensiero, sensibilità e conoscenza.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.