Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Memorie

Archivio rosso. Gli anni dell'utopia

Archivio rosso. Gli anni dell'utopia

Luca Canali

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 64

In questi cinque capitoli autobiografici c'è accanto alla ricostruzione storica la forza delle idee, le illusioni, le lotte, l'impegno civile, l'internazionalismo proletario, le piccole vittorie, le grandi sconfitte di un'intera generazione e di una stagione di speranze. Questo archivio della memoria è un messaggio per il lettore di oggi che si avvia ad una società senza ideologie. Scrive nella prefazione Luciana Castellina: "Queste pagine sono straordinarie letterariamente, innanzitutto; e poi anche per lo squarcio di realtà storica che ci restituiscono".
9,00

Memorie di un malato di nervi

Memorie di un malato di nervi

Daniel P. Schreber

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2007

pagine: 544

Daniel Paul Schreber, presidente della Corte d'Appello di Dresda, figlio di un illustre educatore dalle idee ferocemente rigide, ebbe nel 1893, a cinquantun anni, una grave crisi nervosa ed entrò nella clinica psichiatrica di Lipsia, affidandosi all'autorità del suo direttore, l'anatomista P.E. Flechsig. La crisi aveva avuto inizio quando un giorno, nel dormiveglia, il presidente Schreber si era trovato a pensare che "dovesse essere davvero molto bello essere una donna che soggiace alla copula". A partire da questo punto si sviluppò in lui un prodigioso delirio, che lo fece passare per tutti gli estremi della tortura e della voluttà, coinvolgendo dèi, astri, demiurghi, complotti, "assassinii dell'anima", catastrofi cosmiche, rivolgimenti politici. Al centro di tutto erano la convinzione, in Schreber, di trovarsi vicino a essere trasformato in donna, e la sua lotta stremante contro un Dio doppio e persecutore. È comunque difficile dare un'idea in poche parole della sconvolgente architettura di immagini, nessi, illuminazioni tragiche e comiche che il lettore incontrerà in questo libro, scritto da Schreber dopo sei anni di malattia. Con queste Memorie egli voleva, fra l'altro, dimostrare di non essere pazzo, e incredibilmente ci riuscì, sicché il suo ricorso in appello contro la sentenza di interdizione venne accolto, permettendogli di tornare a vivere per qualche tempo nella società.
16,00

Garibaldi. Un uomo dimenticato. Episodi e memorie di un garibaldino al suo fianco nell'impresa dei Mille
15,00

La parola che appassiona

La parola che appassiona

Saverio Xeres, Bruno Maggioni

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2007

pagine: 112

Il libro è concepito sulla falsariga degli altri quattro già in collana, dedicati alle figure di Enrico Chiavacci, Severino Dianich, Rinaldo Falsini, Luigi Sartori. Si tratta cioè di un colloquio fra un intervistatore competente e un testimone autorevole di una fase decisiva per la storia della Chiesa, quella cioè che ruota attorno all'evento del Concilio Vaticano II (1962-1965). Il testo ripercorre così la vicenda personale di don Maggioni intrecciandola con la ricostruzione dell'ambiente teologico ed ecclesiale in cui si forma il giovane prete e studioso di scienze bibliche, caratterizzato da nuovi fermenti di pensiero e difficoltà con le autorità ecclesiastiche. Nel colloquio-intervista si ricostruisce così tutto il lavoro del post-Concilio, fino ai giorni nostri, che ha visto don Maggioni fra i protagonisti più significativi proprio per la sua capacità di usare per la spiegazione della Bibbia - sia nei libri sia nella predicazione - un linguaggio semplice, ma mai banale e fondato su una preparazione scientifica di alto livello.
12,00

Viaggio di nozze e di guerra. Da Savona a piazzale Loreto. Le memorie di un giovane ufficiale della GNR

Viaggio di nozze e di guerra. Da Savona a piazzale Loreto. Le memorie di un giovane ufficiale della GNR

Luciano Chitarrini

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 112

Durante la guerra civile, esplosa dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, decine di migliaia di giovani volontari della RSI e partigiani di varia estrazione politica sono stati protagonisti di tanti dolorosi, e per molti versi anche eroici, eventi. Migliaia furono i morti sia tra i combattenti sia, purtroppo, tra i civili. Degli avvenimenti di quel tragico periodo molto si è scritto ma molto ancora è da scrivere. È il racconto di un ufficiale della RSI, delle sue esperienze di militare e del suo matrimonio celebrato affrettatamente proprio nell'ultimo giorno di guerra in modo da poter portare con sé la moglie con la colonna militare che abbandonava Savona. Dopo l'armistizio e la nascita della RSI si era arruolato come Allievo Ufficiale nella GNR presso la Scuola Allievi Ufficiali di Fontanellato (Pr). Fu assegnato al Comando provinciale di Savona e qui rimase fino al 24 aprile del 1945, giorno in cui si sposò. Il giorno dopo, con la fine della guerra e con l'inizio della resa dei conti, cominciò con la moglie il suo avventuroso "viaggio di nozze" conclusosi a Piazzale Loreto, superando grandi difficoltà e pericoli ed evitando perfino tentativi di fucilazione.
11,60

Hashish

Hashish

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2007

pagine: 93

In un antico palazzo dell'isola Saint-Louis, a Parigi, si riuniscono i membri di un misterioso "club" per sperimentare gli effetti dell'hashish: tra gli adepti ci sono anche scrittori del calibro di Balzac, Nerval, Baudelaire e Gautier. Ed è proprio Théophile Gautier a rivelare per primo, in un articolo e poi in un lungo racconto diventato giustamente celebre, "Il club dell'hashish", i retroscena di quelle riunioni dove la droga suscita delizie voluttuose, ma anche incubi e brividi d'orrore. Del resto l'ambiguità dei paradisi artificiali tanto ricercati dalla generazione romantica, sarà messa in luce qualche anno dopo in modo magistrale da Baudelaire. Da parte sua Théophile Gautier, la cui opera narrativa e poetica, a furia di "cambiare il dizionario in tavolozza", rivaleggia spesso con la pittura, sa descrivere le allucinazioni, siano esse causate dall'hashish o dall'oppio con il talento di un maestro del genere fantastico.
8,50

Renato Grilli. Passioni e ragioni di un riformista emiliano. Testimonianze e ricordi
13,00

La vita dopo

La vita dopo

Donald Antrim

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 183

A cinque anni di distanza dalla morte della madre Louanne per una malattia polmonare causata da una vita di eccessi alcolici e tabagici, Donald Antrim guarda dentro; dentro la sua storia, la sua famiglia, il suo rapporto con la madre, polo eccentrico ed egocentrico del suo universo. Ne nasce un memoir bizzarro e struggente, ora dolorosamente poetico ora amaramente comico, che non procede secondo un ordine lineare ma per balzi temporali e logici, alla maniera dei ricordi. E, come nei ricordi, il fuoco non sempre cade là dove sarebbe prevedibile. L'obiettivo della memoria si stringe su un dettaglio inatteso, gli guadagna il campo intero, sfuma il quadro circostante. Così: "partendo da questo presupposto - la storia di mia madre e di me, di mia madre in me - cercherò di raccontare un'altra storia, la storia del mio tentativo, nelle settimane e nei mesi che seguirono la sua morte, di acquistare un letto". La galleria di queste storie "altre" è varia e magistralmente tratteggiata. Include, appunto, la scelta e l'acquisto di un letto Dux modello extra-lusso, e poi la sovrabbondanza babelica del bagagliaio di un'auto, la ricerca di un quadro-graal di assai dubbio valore, il giallo irrisolto di un doppio testamento, un kimono di seta zavorrato di bisogni; tutte storie in sé conchiuse, apparentemente autonome. Eppure tutte puntano dritte al cuore di quel che non dicono: lo strazio di un figlio più volte orfano, con la fortuna di saper spostare la perdita e metterla in parole.
17,00

Forse sogno di vivere. Una bambina rom a Bergen-Belsen

Forse sogno di vivere. Una bambina rom a Bergen-Belsen

Ceija Stojka

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2007

pagine: 82

Reduce dalla deportazione ad Auschwitz e Ravensbrück, l'undicenne Ceija Stojka giunse nel campo di concentramento di Bergen-Belsen al principio del 1945. Vi sarebbe rimasta - insieme alla madre e ad altri parenti - fino all'aprile dello stesso anno, quando il lager venne liberato dai soldati dell'esercito britannico. Di lì a poco poté intraprendere il lungo viaggio per tornare nella sua città, Vienna. Dopo oltre mezzo secolo, l'ormai settantenne Ceija Stojka ricorda i mesi trascorsi a Bergen-Belsen. Descrive senza enfasi la spaventosa quotidianità - l'onnipresenza della morte, il tormento della fame, le violenze subite, la ferma volontà di sopravvivere - e ce ne restituisce un'immagine vivida. Pur avendo visto di quali crudeltà gli esseri umani sono capaci, le parole di Ceija Stojka non tradiscono odio né amarezza. Da esse traspare piuttosto un ostinato interrogarsi su un aspetto: come hanno potuto, tanti uomini, mettersi così ciecamente nelle mani di un altro uomo, di un regime sanguinario? Il suo racconto non fornisce risposte al riguardo ma trae esplicitamente origine da una impellente necessità: ricordare per combattere la sopraffazione e l'oblio, poiché ciò che è stato può ripetersi.
10,00

Tutto su di me

Tutto su di me

Pedro Almodóvar, Frédéric Strauss

Libro: Libro rilegato

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 247

Da un film all'altro, dall'effetto sorpresa di "Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio" alla consacrazione di "Tutto su mia madre" e "Volver", Almodóvar ha creato personaggi indimenticabili, forti, ricchi di contrasti, drammatici e ironici, disperati e vitali. In questo volume il suo cinema viene ricostruito film dopo film, sceneggiatura dopo sceneggiatura, scenografia dopo scenografia, con abbondanza di dettagli inediti e divertenti.
44,00

Ricordi di nonno Lazzaro 1935-1944

Ricordi di nonno Lazzaro 1935-1944

Lazzaro Bocchini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 120

Arriva il tempo nel quale si avverte il bisogno di ripensare la propria vita, di ripercorrerne le tappe, o alcune di esse, per dare un senso alle nostre esperienze, per affermare che siamo esistiti: tanto più se i nipoti rallegrano i nostri giorni e ad essi si sente il bisogno di raccontare chi fummo, quali gli uomini e le donne della nostra vita, quali i luoghi e le idee e i sentimenti per i quali siamo oggi quello che siamo. Una biografia di un uomo di stirpe contadina nella Cesena del Novecento.
10,00

Dietro la siepe. Agguati e tranelli, ipocrisie e tradimenti

Dietro la siepe. Agguati e tranelli, ipocrisie e tradimenti

Erminia Crociani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 144

Per Erminia Crociani l'esigenza di scrivere questo libro nasce da un intenso bisogno di verità e da un'insaziabile desiderio di andare oltre l'apparenza, oltre ciò che sembra certo e dimostrato, oltre i fatti scontati e banali, oltre le motivazioni dichiarate e coscienti, alla ricerca di frammenti dimenticati, trascurati, sottaciuti o negati. Erminia non pretende di possedere la verità, ma invita ad osservare meglio, a scavare in profondità. L'oggetto del libro è la guerra, quella che visse sul Piave e sul Carso i suoi drammi e quella nella quale si svolse l'insieme delle vicende che chiamiamo Resistenza, che l'autrice ricostruisce, quanto ai territori dell'Appennino forlivese e con il sostegno di testimonianze dirette, dandone spesso una lettura critica, con una visione dei fatti meno polarizzata, forse più complessa e variegata di quella usuale, forse più vicina alla crudele verità di ogni guerra, in cui molti uomini, di ogni parte, perdono il senso della loro umanità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.