Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Maggioni

La Bibbia. Via verità e vita. Nuova versione ufficiale della CEI

La Bibbia. Via verità e vita. Nuova versione ufficiale della CEI

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 3096

La nuova edizione della "Bibbia. Via Verità e Vita" è frutto della collaborazione tra Edizioni San Paolo e Paoline Editoriale Libri. Una "Bibbia" completa con tre livelli di note: teologiche, esegetiche, liturgiche per esplorare tutta la profondità del testo biblico. 30.000 passi paralleli, redatti dagli autori in fase di commento, singolarmente verificati. Passi paralleli intratestuali (che rimandano ad altri passi dello stesso libro) e intertestuali (che rimandano a passi di altri libri biblici). Tutto il testo biblico, introduzioni, note, ricca dotazione di apparati, atlante biblico a colori. In un solo volume di oltre 3000 pagine. Nuove e ampie introduzioni ai libri biblici, frutto dei più recenti studi ed elaborate da autorevoli biblisti italiani coordinati da Gianfranco Ravasi (Antico Testamento) e Bruno Maggioni (Nuovo Testamento). Tutte le note e le introduzioni sono state redatte a partire dalla nuova versione Cei del 2008. Linguaggio chiaro e semplice: tutti i termini sono spiegati e viene ridotto al minimo l'uso delle abbreviazioni per consentire a tutti di gustare la ricchezza del testo biblico. Un testo autorevole per la qualità dei collaboratori, docenti delle principali facoltà teologiche italiane, e per l'attenzione agli aspetti storici, testuali e teologici.
29,50

Davanti a Dio. Volume 1

Davanti a Dio. Volume 1

Bruno Maggioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 236

Talvolta si coltiva un'immagine della preghiera come astrazione dal mondo che consente di entrare nei cieli rarefatti della mistica e incontrarvi l'insondabile mistero divino. Le cose, almeno per la preghiera cristiana, non stanno così: i salmi, che ne sono il modello, lo dimostrano con suggestiva sovrabbondanza. Questi centocinquanta componimenti poetici ci parlano di uno stare 'davanti a Dio' fatto dei molteplici toni e colori dell'esperienza umana, di quella terra con cui sono impastati i figli di Adamo. I registri che risuonano nei salmi sono infatti quelli della lode, del ringraziamento, della benedizione, ma insieme anche quelli della domanda smarrita, dell'invocazione e perfino dell'invettiva. Essi ci insegnano a superare il mutismo dei nostri sentimenti nel colloquio con Dio, offrendoci una sorta di lessico e di grammatica della preghiera. La verità dell'esperienza umana, con tutte le sue durezze e i suoi interrogativi senza risposta, non viene mai dissimulata attraverso quella prospettiva spiritualizzante o edificante che sempre fa tornare i conti della vita. Nello stesso tempo, i salmi attestano che questi molti modi di stare davanti a Dio sono accomunati da una radicale, e talvolta nuda, fiducia in Lui. La tensione così disegnata è all'origine del fascino che queste preghiere tutt'oggi continuano a esercitare. Bruno Maggioni nei suoi rapidi commenti alla prima parte del libro dei salmi (è in programma un secondo volume a completamento per il 2002) mostra di essere in piena sintonia con lo spirito che li anima. Questi sobri suggerimenti di lettura conducono fino alla soglia del salmo. Tocca al lettore varcarla.
15,50

La vita delle prime comunità cristiane. Riflessioni bibliche e pastorali
16,00

Le parabole evangeliche

Le parabole evangeliche

Bruno Maggioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1992

pagine: 256

Anche agli occhi disincantati dell'uomo d'oggi le parabole evangeliche continuano ad apparire con fascino immutato: è come se questi racconti, pur legati al contesto in cui furono detti e scritti, siano senza età. Nelle parabole si è infatti sedimentata una sapienza universale sorta dall'attenta osservazione di situazioni umane tipiche e degli eventi naturali. Ma Gesù amava parlare in parabole non soltanto perché attraverso il patrimonio comune della saggezza popolare poteva insegnare in modo chiaro e suggestivo. Piuttosto, voleva così aprire gli occhi alle folle, che "pur vedendo, non vedono". E per ridare la vista a chi è 'cieco' e si ostina a non riconoscerlo, propone racconti in cui appaiono situazioni, personaggi e comportamenti strani. Questa discontinuità rispetto alla trama ordinaria del vivere è lo strumento narrativo utilizzato da Gesù per annunciare ciò che nessuna parola o immagine può adeguatamente esprimere: il mistero del regno di Dio. Le parabole evangeliche, in forza dei loro tratti anomali, provocano, costringono a pensare, sollecitano ad accogliere la radicale novità del volto di Dio manifestatosi nella storia di Gesù. L'esegesi delle parabole offerta da questo libro ha costantemente di mira tale anima teologica: lette in questa luce, esse rivelano la loro perenne bellezza e capacità di stupire.
18,00

Padre nostro

Padre nostro

Bruno Maggioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: 132

Al pari di ogni parola ripetuta quotidianamente sin dall'infanzia, è facile recitare il Padre nostro in modo meccanico, senza la partecipazione del cuore e della mente. Esso diventa così una formula priva di contenuto, disponibile per qualsiasi circostanza. La lettura proposta in queste pagine intende contrastare tale rischio attraverso una duplice attenzione. Anzitutto, l'Autore mira a ritrovare l'originaria verità del Padre nostro, interpretandolo nel contesto specifico della vita di Gesù e delle prime comunità cristiane. Insieme, è costante la preoccupazione di far risuonare l'annuncio evangelico - così efficacemente condensato nella preghiera del Signore - all'interno dell'esperienza e delle domande universali dell'uomo. Grazie a questo fecondo accostamento, le parole del Padre nostro riacquistano senso e aprono alla fiducia in Dio, così che il discepolo non possa concludere la preghiera insegnatagli da Gesù senza aver riassaporato il gusto di vivere.
15,00

La pazienza del contadino. Note di cristianesimo per questo tempo

La pazienza del contadino. Note di cristianesimo per questo tempo

Bruno Maggioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 288

Nei Vangeli l'immagine del contadino evoca con efficacia alcune fondamentali qualità del cristiano e della sua testimonianza nella storia. Attraverso di esse si realizza la fedeltà dei credenti alla logica singolare di Dio e del suo Regno. La metafora del contadino esprime anzitutto la fiducia insita nel gesto di chi semina con generosità e senza calcolo: dalla piccolezza del seme verrà in futuro la copiosità del raccolto. Così è della parola di Dio, il cui annuncio, inerme e povero, a suo tempo darà infallibilmente frutto. Ma questo prodigio avviene nel segreto della terra, durante il tempo invernale, quando al contadino, forzatamente inoperoso, è chiesta la confidente pazienza dell'attesa: il seme del Regno cresce nella storia grazie alla potenza di Dio, che resta nascosta. Questa consapevolezza libera il cristiano dalla presunzione, e dall'affanno, di far dipendere il destino del Vangelo dalle proprie capacità. Tale visione di fondo, non del tutto ovvia, ispira questo libro di Bruno Maggioni, offrendo sagge "note di cristianesimo per questo tempo di cristiani frettolosi e ansiosi di vedere, tesi a molti progetti e impazienti verifiche, ma poco capaci di attesa". Il discepolo invece si fida di Dio.
18,00

La politica e la parola

La politica e la parola

Carlo Maria Martini, Bruno Maggioni

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1997

pagine: 50

La "Parola di Dio" ha qualcosa da dire alla politica? O è forse meglio tenerle separate come due sfere distinte? Nel cuore di simili problematiche sta inevitabilmente un'interpretazione della "Parola di Dio": leggendola, Carlo Maria Martini e Bruno Maggiori intendono individuare le vie di un rapporto corretto, e possibile, con la politica.
6,20

Atti degli Apostoli

Atti degli Apostoli

Bruno Maggioni, Arcangelo Bagni

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 352

Il volume si caratterizza per le schede di approfondimento esegetico. In appendice è stata introdotta una serie di schede tematiche per una lettura trasversale degli Atti degli Apostoli.Il libro è adatto a qualsiasi lettore, ma è utile in particolare ai catechisti, agli animatori di gruppi e a chi frequenta scuole bibliche.
9,50

I luoghi della Bibbia

I luoghi della Bibbia

Enzo Pifferi, Emmanuel Anati, Bruno Maggioni

Libro

editore: Enzo Pifferi editore

anno edizione: 1999

pagine: 160

42,00

La brocca dimenticata. I dialoghi di Gesù nel Vangelo di Giovanni

La brocca dimenticata. I dialoghi di Gesù nel Vangelo di Giovanni

Bruno Maggioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 152

Come di consueto, era andata al pozzo con una brocca ad attingere acqua: un gesto quotidiano, per soddisfare un bisogno che sempre ritorna. Proprio lì, nella ferialità dei suoi giorni, quella donna di Samaria incontra Gesù che, stanco e accaldato, le chiede da bere. Una circostanza in apparenza casuale, da cui tuttavia si sviluppa un illuminante dialogo. La Samaritana, sconcertata dalla libertà accogliente di Gesù, tenta di ricomprenderne e ridurne la novità all'interno dei propri schemi, anche religiosi. Ma insieme, affascinata dall'autorevolezza del Maestro, si lascia condurre dalla sua sapiente pedagogia, fino a riconoscerlo come il Messia. Nell'ansia di comunicare ad altri la straordinaria scoperta, dimentica la brocca al pozzo, annota sapidamente il vangelo di Giovanni: il suo desiderio ormai va oltre l'immediatezza del bisogno da soddisfare, è come appagato dalla affidabile promessa di Gesù. Il colloquio tra Gesù e la Samaritana illustra le dinamiche profonde della ricerca umana e del suo felice esito, quando l'incontro con Dio è reso possibile da una disponibilità radicale, senza pregiudizi, a percorrere la strada da Lui tracciata, sempre segnata dall'inatteso (perché questo comporta l'aprirsi alla libertà di una persona). Ma non tutte le ricerche vanno a buon fine. I dialoghi di cui il vangelo di Giovanni è intessuto lo attestano con incisività. Molti personaggi che popolano il quarto vangelo presumono infatti di sapere già tutto, in particolare a proposito di Dio, sono rinchiusi in un progetto irreformabile e, alla fine, sono refrattari a farsi coinvolgere nel cammino in cui la verità si disvela. Le strade da essi percorse non approdano all'incontro con l'Altro, ma desolatamente riportano a se stessi, essendo in fondo solo ricerca di sé. Il vangelo di Giovanni, riletto secondo questa feconda angolatura, ha il singolare pregio di illustrare l'alternativa di fronte alla quale è posta la responsabilità dell'uomo: l'incredulità di chi confida soltanto in se stesso e si difende con cura da ogni domanda e avventura; oppure l'esporsi - pur tra crisi, resistenze e contraddizioni - alla rischiosa e felice ricerca del Dio di Gesù, ripagata oltre ogni misura.
15,00

Davanti a Dio. I salmi 76-150. Volume Vol. 2

Davanti a Dio. I salmi 76-150. Volume Vol. 2

Bruno Maggioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 288

Talvolta si coltiva un'immagine della preghiera come astrazione dal mondo che consente di entrare nei cieli rarefatti della mistica e incontrarvi l'insondabile mistero divino. Le cose, almeno per la preghiera cristiana, non stanno così: i salmi, che ne sono il modello, lo dimostrano con suggestiva sovrabbondanza. Questi centocinquanta componimenti poetici ci parlano di uno stare 'davanti a Dio' fatto dei molteplici toni e colori dell'esperienza umana, di quella terra con cui sono impastati i figli di Adamo. I registri che risuonano nei salmi sono infatti quelli della lode, del ringraziamento, della benedizione, ma insieme anche quelli della domanda smarrita, dell'invocazione e perfino dell'invettiva. Essi ci insegnano a superare il mutismo dei nostri sentimenti nel colloquio con Dio, offrendoci una sorta di lessico e di grammatica della preghiera. La verità dell'esperienza umana, con tutte le sue durezze e i suoi interrogativi senza risposta, non viene mai dissimulata attraverso quella prospettiva spiritualizzante o edificante che sempre fa tornare i conti della vita. Nello stesso tempo, i salmi attestano che questi molti modi di stare davanti a Dio sono accomunati da una radicale, e talvolta nuda, fiducia in lui. La tensione così disegnata è all'origine del fascino che queste preghiere tutt'oggi continuano a esercitare. Bruno Maggioni nei suoi rapidi commenti al libro dei salmi mostra di essere in piena sintonia con lo spirito che li anima.
17,00

La parola che appassiona

La parola che appassiona

Saverio Xeres, Bruno Maggioni

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2007

pagine: 112

Il libro è concepito sulla falsariga degli altri quattro già in collana, dedicati alle figure di Enrico Chiavacci, Severino Dianich, Rinaldo Falsini, Luigi Sartori. Si tratta cioè di un colloquio fra un intervistatore competente e un testimone autorevole di una fase decisiva per la storia della Chiesa, quella cioè che ruota attorno all'evento del Concilio Vaticano II (1962-1965). Il testo ripercorre così la vicenda personale di don Maggioni intrecciandola con la ricostruzione dell'ambiente teologico ed ecclesiale in cui si forma il giovane prete e studioso di scienze bibliche, caratterizzato da nuovi fermenti di pensiero e difficoltà con le autorità ecclesiastiche. Nel colloquio-intervista si ricostruisce così tutto il lavoro del post-Concilio, fino ai giorni nostri, che ha visto don Maggioni fra i protagonisti più significativi proprio per la sua capacità di usare per la spiegazione della Bibbia - sia nei libri sia nella predicazione - un linguaggio semplice, ma mai banale e fondato su una preparazione scientifica di alto livello.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.