Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Industria e studi industriali

Il turismo che non paga. Il turismo sostiene davvero la nostra economia? E a quale prezzo?

Il turismo che non paga. Il turismo sostiene davvero la nostra economia? E a quale prezzo?

Cristina Nadotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2025

pagine: 240

Quante volte abbiamo sentito dire che le imprese turistiche sono il traino per lo sviluppo economico, creano posti di lavoro, quasi fossero una bacchetta magica che farà scorrere fiumi di denaro in paesini sulla via dell’abbandono? Cosa succede però quando una città diventa “città d’arte”, un paese “borgo autentico” e una spiaggia “località instagrammabile”? Cosa succede al territorio e ai suoi abitanti quando i luoghi vengono trasformati a uso e consumo dei turisti? Che impatto ha tutto questo sul nostro patrimonio ambientale e culturale? La verità è che il turismo è la più contraddittoria delle industrie contemporanee. Da opportunità di sviluppo a predazione il passo è breve, dipende dai punti di vista. Da anni gli scienziati elaborano dati e suggerimenti per evitare i disastri di un turismo incontrollato, ma nessuno finora pare averli ascoltati. Sono soprattutto le loro voci che troverete in questo libro. Insieme a quelle dei pendolari che a stento riescono a salire sul treno per andare al lavoro, del personale dei Pronto soccorso oberato di lavoro, dei guardiaparco che si sentono impotenti di fronte allo scempio di territori fragili, dei cittadini che vedono la sporcizia aumentare nella strada sotto casa e si sentono prigionieri di una massa che rende più difficile ogni attività quotidiana. Senza criminalizzare il turismo e i turisti, questa nuova inchiesta per la collana VerdeNero punta a riflettere su quali sono gli impatti sociali e ambientali di un settore che per sua natura agisce profondamente nel territorio sul quale insiste. Un turismo a impatto zero non esiste, e un mondo senza turismo non è né possibile né auspicabile, ma l’industria dei viaggi e delle vacanze ha bisogno di cambiare rapidamente, innanzitutto per il suo stesso bene. Cristina Nadotti ci fornisce una preziosa cassetta degli attrezzi per affrontare la questione.
19,00

L'industria alimentare tra cultura del made in Italy, sviluppo locale e turismo esperienziale. Il caso dei musei e degli archivi d'impresa

L'industria alimentare tra cultura del made in Italy, sviluppo locale e turismo esperienziale. Il caso dei musei e degli archivi d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il lavoro sui musei e gli archivi delle imprese alimentari e delle bevande nasce nell’ambito di un’indagine, svolta attraverso casi studio, sul ruolo delle imprese alimentari e delle bevande nelle governance dei territori. Partendo dai primi casi studio, è emerso che i musei e gli archivi svolgono un ruolo importante nella valorizzazione dei prodotti e dei territori, facendosi portavoce di aziende ben radicate nei luoghi di cui sono attori dello sviluppo socio-culturale. Sulla base di questo risultato, l’indagine è stata allargata ai musei del Food&Beverage aderenti a Museimpresa, al fine di fornire una fotografia più ricca del fenomeno. Il volume raccoglie i questionari e gli approfondimenti attraverso i quali i musei si sono raccontati nel corso dell’indagine.
16,00

Manuale del Collegio sindacale e del sindaco unico

Manuale del Collegio sindacale e del sindaco unico

Luciano De Angelis

Libro

editore: Eutekne

anno edizione: 2025

pagine: 1616

140,00

Concorso 394 Ispettori di Vigilanza INPS. Manuale per la preparazione

Concorso 394 Ispettori di Vigilanza INPS. Manuale per la preparazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 1294

Manuale di teoria e test per la preparazione al Concorso per 394 Ispettori di Vigilanza INPS 2025.Il testo, in considerazione dei precedenti bandi di concorso, riporta le seguenti materie:- Diritto amministrativo - Diritto civile- Diritto commerciale- Diritto penale - Procedura penale- Diritto tributario- Diritto dell'Unione europea- Contabilità aziendale e tecniche di bilancio- Diritto del lavoro - Legislazione sociale. A seguito della pubblicazione del bando, le materie d'esame potrebbero subire integrazioni o modifiche, che saranno rese disponibili nell'area riservata del volume. Estensioni online: Ulteriori nozioni teoriche sulle materie d'esame; Ordinamento e attribuzioni dell'INPS; Inglese; Informatica. In omaggio con il volume: il supporto di Eddie, l’assistente virtuale di EdiSES che ti aiuta a personalizzare lo studio; il software di simulazione per infinite esercitazioni; il videocorso sull'Ordinamento e attribuzioni dell'INPS.Nel volume è presente un coupon per l'acquisto del corso di formazione completo per la preparazione al concorso.
44,00

Concorso comune di Brescia 24 istruttori amministrativi. Manuale per la preparazione al concorso

Concorso comune di Brescia 24 istruttori amministrativi. Manuale per la preparazione al concorso

Luigi Tramontano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1244

Questo manuale è un ottimo strumento di preparazione alle prove del Concorso per 24 Istruttori amministrativi indetto dal Comune di Brescia. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:- prova scritta: quiz a risposta multipla sugli argomenti previsti dal bando;- prova orale: colloquio sugli argomenti della prova scritta e verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste dai bandi di concorso per questi profili, ovvero: Diritto costituzionale; Diritto regionale; Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali; Diritto amministrativo; Trasparenza, anticorruzione e privacy Accesso agli atti amministrativi; Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.; Contratti pubblici; Diritto civile; Diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione. Nella sezione online sono disponibili: simulatore di quiz - teoria e quiz di inglese e informatica - focus sul CAD.
46,00

Viaggio in Italia. Bellezza, creatività e competitività del turismo e della cultura made in Italy nell'era della ripresa. IV Rapporto del Centro di Ricerca sul Made In Italy dell'Università degli Studi Internazionali di Roma

Viaggio in Italia. Bellezza, creatività e competitività del turismo e della cultura made in Italy nell'era della ripresa. IV Rapporto del Centro di Ricerca sul Made In Italy dell'Università degli Studi Internazionali di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il IV Rapporto del Centro di Ricerca sul Made in Italy (MADEINT) intende contribuire al dibattito sul tema delle strategie di valorizzazione del patrimonio culturale italiano e alla comprensione dei processi di cambiamento che stanno interessando il settore turistico “made in Italy”, sia dal lato dell’offerta che della domanda. L’obiettivo del volume è di indirizzare, mediante linee guida, le imprese e i territori italiani impegnati, a diversi livelli, nel complesso processo di valorizzazione del patrimonio culturale e turistico italiano. I contributi hanno il pregio di presentare delle aree di ricerca giudicate rilevanti e innovative ai fini dell’approfondimento delle principali opportunità e, allo stesso tempo delle criticità, relative alle sfide con cui devono confrontarsi operatori, imprese e destinazioni turistiche italiane. Considerando tali aspetti, la consultazione del Rapporto si rivolge sia ad un pubblico accademico sia ad imprenditori, manager, enti locali e attori istituzionali. Autori: Di Gregorio Angelo; Beretta Valentina; D'Arco Mario; Demartini Maria Chiara; Bernardinetti Ilaria; Caratu' Myriam; Forlani Fabio; Garibaldi Roberta; Nazzaro Anna Carla; Pagnanelli Maria Anna; Proietti Gabriele; Sfodera Fabiola; Carbone Vincenzo; Tortora Debora; Del Bosco Barbara; Belvisi Pier Luigi; Mainolfi Giada; Vergura Donata Tania; Trucco Sara; Marcello Daniela; Lo Presti Letizia.
34,00

Un'idea di sindacato. Giulio Pastore e la CISL

Un'idea di sindacato. Giulio Pastore e la CISL

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

Fondare il sindacato Cisl nel 1950 è una nuova idea e un nuovo fare rispetto a fonti sindacali portate ancora più avanti. Resistere contro l’asse di destra tra sindacato, Stato e partito (il nazifascismo) si ripropone poi a sinistra, al centro, a etichette confessionali. L’officina sindacale è internazionale e precoce. Il sindacato libero e democratico di Mounier spiaggia sulla scelta antagonista. Si fa più tesoro di Maritain per le «nuove formazioni indipendenti», tutte però da pensare e da venire. Il sindacato «nuovo» non è un nuovismo senza radici e confronti. Ne esce un sindacato «indipendente» che non è «mettersi contro tutto e contro tutti»; un sindacato «libero» e «democratico» che fa scelte partecipative da comunicare in positivo; un sindacato «onesto» e «sincero» verso i lavoratori perché non c’è «consenso» senza «credito». Un sindacato «forte» nei numeri ma grazie al «metodo», «responsabile», formativo e «credibile»: una vera «scuola sul piano morale» e «spirituale». Non si «costruisce» sindacato in modo «puramente tecnico», né su «premesse» e «obiettivi di natura esclusivamente economica», per riprendere le parole di Giulio Pastore.
15,00

Una lezione di umanità e democrazia. La Fiom di Brescia negli anni Settanta

Una lezione di umanità e democrazia. La Fiom di Brescia negli anni Settanta

Osvaldo Squassina, Renzo Bortolini

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 446

Secondo volume della collana "Memoria Fiom" per la ricostruzione dei passaggi più importanti della storia sindacale dei lavoratori metalmeccanici bresciani, in questo volume per gli anni Settanta del Novecento.
19,00

Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 3

Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 3

Gianfranco Peroncini

Libro

editore: Byoblu

anno edizione: 2025

pagine: 512

Il "caso Mattei" nasce e si sviluppa in un arco di concause storiche, economiche, sociali e geopolitiche che lo precedono e lo seguono. Non si tratta solo delle tenebrose circostanze della morte del fondatore dell'Eni in seguito all'attentato che abbatté il suo aereo. Ma anche e soprattutto degli scenari previsti per l'Italia, già dagli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, che rischiavano di essere profondamente perturbati dall'azione a tutto campo di Mattei. Studiando quelle vicende s'incontrano infatti personaggi che hanno gravitato, direttamente o indirettamente, intorno a Mattei e alla sua parabola umana e imprenditoriale, originandosi intorno alle categorie di quello che Pier Paolo Pasolini chiamava il "misto", un inquietante agglomerato politico-economico, a suo avviso artefice primo delle successive sciagure nazionali. Una lunga cavalcata che tentò di cucire nel suo ultimo e controverso romanzo, Petrolio, e che lo porterà sino al lido insanguinato di Ostia. Il prima e il dopo di Mattei si legano comunque strettamente alla sua intensa e tragica parabola. Una storia italiana con la scorta di vicende e personaggi non meno sulfurei: dall'avventura umana, militare e industriale di Eugenio Cefis, successore di Mattei alla guida della politica energetica nazionale, passando per lo sbarco alleato del 1943 in Sicilia e attraverso la stagione della Resistenza in Alta Italia. Realtà cucite da uno stesso filo rosso, una sorta di "misto" allargato che disegna la realtà del paese come la vediamo ancora oggi sotto i nostri occhi. Una navigazione turbolenta, piena di scossoni e di virate improvvise. Dove le sorprese non mancheranno.
26,90

L'ultimo rogo. Veronelli editore (1956-1962)

L'ultimo rogo. Veronelli editore (1956-1962)

Carlo Ottone

Libro

editore: Biblohaus

anno edizione: 2025

pagine: 80

15,00

Dilemmi della mente e del potere: la costruzione della realtà amministrativa tra percezione e razionalità. Bias ed euristiche nel processo decisionale e nella comunicazione efficace dei risultati della Pubblica Amministrazione

Dilemmi della mente e del potere: la costruzione della realtà amministrativa tra percezione e razionalità. Bias ed euristiche nel processo decisionale e nella comunicazione efficace dei risultati della Pubblica Amministrazione

Luca Gnan

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 634

Come si prendono decisioni nella pubblica amministrazione? Quali sono i limiti cognitivi dei funzionari pubblici? In che modo bias, euristiche e percezioni distorte influenzano la qualità delle scelte collettive? In questo volume, Luca Gnan affronta questi interrogativi con rigore e profondità, offrendo un’analisi teorica e operativa del processo decisionale pubblico. Il libro esplora le dinamiche individuali, di gruppo e organizzative della decisione, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti, all’uso delle tecniche partecipative e alla comunicazione dei risultati.
45,00

100 eccellenze italiane. Ediz. italiana e inglese
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.