Biblohaus
Biblioteca dell'utopia. Silvio Berlusconi editore. Catalogo della collana (1990-2012)
Massimo Gatta
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2025
pagine: 84
Futurismo occulto. Incursione e presenze esoteriche-futuriste nella rivista «Mondo Occulto» (1921-1939)
Guido Andrea Pautasso
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2025
pagine: 182
L'ultimo rogo. Veronelli editore (1956-1962)
Carlo Ottone
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2025
pagine: 80
Bibliografia ragionata di Francesco Cangiullo (1902-2024)
Domenico Cammarota
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2025
pagine: 286
Pensieri sulla tipografia napoletana. Riproduzione anastatica con un saggio critico e nota all'edizione
Gioacchino Capobianco
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2025
pagine: 136
Less is more. Libri in miniatura/miniature books. Collezione Pasquale Langella
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2024
pagine: 172
Di libri, manoscritti e altre curiosità
Matteo Noja
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2024
pagine: 256
Quadragono libri editore in Conegliano
Carlo Ottone
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2024
pagine: 84
Parole in pentola. L'identità italiana fra letteratura e cucina
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2024
pagine: 384
Cartolinaro emerito. Sulle immagini dell'inserto aleggiano le ombre di Breton e Man Ray
Enrico Sturani
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2024
pagine: 314
Caminoscopia. Una visione del mondo antifilosofica senza filo o struttura. Theo Van Doesburg e De Stijl tra dada, futurismo e metafisica
Theo Van Doesburg
Libro
editore: Biblohaus
anno edizione: 2024
pagine: 124
Promossi o bocciati. I giudizi di Sergio Pautasso letterato editore
Laura Tettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2022
pagine: 348
Promossi o bocciati nasce dal desiderio di tracciare una prima linea poetica sostenuta da Sergio Pautasso, protagonista nell'ombra del panorama letterario italiano negli anni a cavallo tra il Novecento e il secondo millennio. Critico accademico e letterato editore, per anni ha seguito da vicino narrativa, poesia e studi critici portando avanti una precisa idea di letteratura, che viene riscoperta e delineata in queste pagine. Lo scorcio prospettico con il quale si procede nella ricostruzione muove principalmente dall'analisi delle schede editoriali da lui redatte per la casa editrice Rizzoli, che, per quanto canale interpretativo poco consueto, risultano luogo privilegiato della militanza culturale. Nel libro si snoda un percorso attraverso materiali prodotti all'interno della Rizzoli, corroborato da carte e dichiarazioni privatissime e sino a oggi inedite, oltre a peritesti e pubblicazioni di varia natura, che consentono di aggiungere un altro significativo tassello agli studi letterari del XX secolo e di portare alla luce uno dei suoi tanti, preziosi, protagonisti. Prefazione di Alberto Cadioli. Con uno scritto di Andrea Kerbaker. Postfazione di Andrea Pautasso.