Geografia
Wetlandia. Tradizioni, valori, turismi nelle zone umide italiane
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 246
Le zone umide sono spazi dove la commistione tra acque e terre dà luogo ad ambienti di transizione e a peculiari paesaggi anfibi. In passato considerate repulsive e inutili rispetto alle logiche della modernità, esse svolgono, invece, preziose funzioni ecologiche e idrogeologiche. Ma nelle zone umide d'Italia albergano anche peculiari culture anfibie tradizionali che, nonostante le criticità, costituiscono ancor oggi parte integrante del vissuto delle popolazioni.
Nel presente, tra presente e presente
Pietro Zocconali
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 162
Il titolo enigmatico di questo libro dà una prima idea di quello che viene presentato nel libro. Si parla della nostra amata Terra dando informazioni interessanti e appetitose che vi faranno venire la voglia di approfondire i vari argomenti. Da questo libro emerge la passione dell'autore per l'astronomia, la geografia, la sociologia, la cartografia e la topografia, tematiche che ha studiato a fondo e che, in particolare le ultime due, ha insegnato negli anni '80. Lo scopo di questo libro è quello di far appassionare i lettori a queste affascinanti materie, soprattutto trattando il tema delle varie datazioni e dei fusi orari adottati nel mondo, della misteriosa linea di cambiamento di data, tema quest'ultimo sfiorato, ma non ben spiegato anche da classici della letteratura, tipo "Il giro del mondo in 80 giorni" di Giulio Verne e dal più recente "L'isola del giorno dopo" di Umberto Eco.
GIS e WebGIS: elementi ed applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 136
Dalla neve e dal fuoco. La storia del primo volo polare e del Brogliaccio del Norge
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2014
pagine: 270
GIS day 2012. Il GIS per il governo e la gestione del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 180
Come già avvenuto negli anni 2008, 2009, 2010, 2011, il 14 novembre 2012 si è tenuto l'evento "GIS DAY 2012: il GIS per il governo e la gestione del territorio", organizzato dal Dipartimento di costruzioni e metodi matematici in architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Questa quinta raccolta monografica contiene articoli riguardanti i sistemi informativi territoriali, scritti da esperti di questa tecnologia intervenuti all'evento per presentare i loro lavori.
Fiumi, cave, valli, lagune. Acque della Venezia orientale
Michele Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Adle
anno edizione: 2014
pagine: 216
Nata dalle bonifiche novecentesche, la Pianura Veneta Orientale galleggia su un cuscino d’acqua, perennemente alimentato dai fiumi alpini che defluiscono verso il Golfo di Venezia. Essa appare altresì permeata da acque abbondanti: decine di piccoli fiumi ne solcano la superficie con andamento meandriforme, mentre lunghe e rettilinee canalizzazioni artificiali si sviluppano nella campagna, connettendosi con un geometrico e capillare sistema di fossi e di scoline. Parlare dell’acqua in termini interdisciplinari è dunque parlare, in questo caso, dell’anima antica di questa appendice del territorio veneto; ma anche della sua storia, della sua economia e della sua naturalità. Il volume affronta questo tema con l’intento di offrire uno strumento cognitivo a quanti si interessano, a vario titolo, alle sorti, ovvero alle criticità e alle fragilità della Bassa Pianura. Con l’auspicio che la bellezza espressa dai paesaggi d’acqua e dalle biocenosi acquatiche, induca a più saggi comportamenti nella sua gestione.
50 esercizi di carteggio nautico sulla carta didattica 42/D
Miriam Lettori
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2014
pagine: 160
Le 50 esercitazioni di carteggio consentono di acquisire gradualmente dimestichezza con questo aspetto fondamentale, e spesso temuto, del programma di studio per l'esame di carteggio. Gli esercizi introducono dapprima ai principi fondamentali del carteggio e all'uso pratico degli strumenti nautici, per giungere ai problemi più complessi facenti parte del programma di patente oltre le 12 miglia. I temi trattati vanno dallo stabilire un punto nave sulla carta nautica al tracciare una rotta, misurare una distanza e determinare la posizione col metodo dei rilevamenti; calcolare la declinazione, conversione e correzione delle prore in presenza di scarroccio e deriva, sino alla rotta di intercettazione con e senza corrente. Questo ampio eserciziario è stato redatto sulla base della lunga esperienza didattica dell'autrice allo scopo di rendere l'allievo autonomo per superare anzitutto l'esame e successivamente per affrontare la vera navigazione in sicurezza, indipendentemente dagli apparati elettronici di bordo. Gli esercizi prevedono l'utilizzo della carta didattica 42/D dell'Istituto Idrografico della Marina.
Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia
Stefano De Rubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 166
Tra geografia e politiche
Francesca Governa
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 200
A cosa serve la geografia? È una disciplina utile oppure no? Ed è l'utilità che può qualificare il valore del sapere geografico o bisogna piuttosto ragionare in termini di rilevanza sociale e politica? Questo libro discute il rapporto fra geografia e politiche pubbliche, concentrandosi sulla relazione fra processi dello sviluppo e territorio. Ragionare attorno al significato della geografia nelle politiche pubbliche porta a diffidare di risposte semplici e impone una riflessione sul ruolo della conoscenza nel processo politico d'individuazione dei problemi, delle opportunità, degli attori e degli interessi in gioco nei processi di trasformazione della città e del territorio. Diffidare di risposte semplici significa in primo luogo superare l'idea che il rapporto fra geografia e politiche possa essere affrontato in termini di utilità pratica e nelle pratiche. In tal modo si adotterebbe infatti una visione della geografia come sapere neutro, in grado di descrivere una presunta oggettività del territorio e dei suoi problemi, mentre essa è una pratica conoscitiva portatrice di valori e principi, che richiede un preciso posizionamento etico e politico.
Pianificazione strategica e identità territoriale. Un'applicazione alle aree vaste della regione Puglia
Marilena Labianca
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
I recenti programmi di sviluppo comunitari e regionali, seguendo un approccio endogeno, hanno riconosciuto un ruolo strategico alle identità locali e alla partecipazione democratica. In particolare nell'ambito della pianificazione vi è stato il passaggio da modelli gerarchico-prescrittivi a modelli incrementali e cooperativi. Questo testo, partendo dalla ricerca soprattutto geografico-economica e da alcune esperienze in Italia e in particolare in Puglia, cerca di delineare i caratteri, le potenzialità della pianificazione strategica e il rapporto con l'identità territoriale, e di proporre un metodo di ricerca per la lettura dei documenti di programmazione pugliese per il ciclo 2007-2013, con riferimento a casi di studio concreti.
Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche
Elvio Lavagna, Guido Lucarno
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il complesso lavoro di compilazione del cartografo e l'enorme quantità di dati tradotti in una carta rendono facile intuire quante informazioni si traggano da una lettura corretta e come lo studio di un territorio si arricchisca di ulteriori motivi di interesse e curiosità. "Geocartografia" introduce i principi di base delle scienze cartografiche e guida alla lettura delle carte geotopografiche, risolvendo i problemi più significativi che derivano dal loro uso. Le numerose illustrazioni e gli esercizi proposti a fine capitolo rendono il libro un efficace sussidio didattico. In questa seconda edizione sono stati apportati aggiornamenti sugli aspetti tecnologici e si è aggiunto un nuovo capitolo di esercitazioni svolte, con l'intento di guidare il lettore non solo alla lettura più completa e consapevole delle carte, ma anche nella progettazione di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati. Una trattazione concisa di questi argomenti può essere utile, infatti, per chi utilizza le carte nella pratica dell'escursionismo e dell'orienteering e desidera trarne i dati necessari per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio. "Geocartografia" è una guida anche per chi compie ricerche sul campo di carattere geologico, geomorfologico, ecologico o più in generale relative alla geografia fisica, umana ed economica di un territorio.