Geografia
La via Appia antica. Parco geodetico
Tullio Aebischer
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2014
pagine: 234
Studi del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica
Silvia Siniscalchi
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2014
Val Badia. Chertes topografiches, chertes ortofoto cun i toponims ladins. Testo ladino
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2014
Carte antiche delle isole del Mediterraneo. Con 10 riproduzioni di mappe antiche. Ediz. italiana e inglese
Giomaria Fafer
Libro
editore: COEDISAR
anno edizione: 2014
pagine: 32
Tenimenti scomparsi. Commende minori dell'Ordine Mauriziano
Chiara Devoti, Cristina Scalon
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrero
anno edizione: 2014
Il secondo volume della collana "Le Mappe dei Tesori", nasce, sulla scorta dell'esperienza del primo, oltre che per ragioni scientifiche, per agevolare il pubblico, fruitore dell'Archivio dell'Ordine Mauriziano, nella consultazione della ricchissima serie di mappe e di cabrei che compongono il suo patrimonio. Come il precedente, è pensato, accanto alla presentazione del riordino archivistico, per accompagnare lo studioso attraverso pochi, ma mirati, saggi introduttivi in grado di spiegare le caratteristiche uniche di questo corpus documentario, prodotto dall'Ordine che ha, con continuità dal XVI secolo a oggi, gestito un imponente patrimonio terriero, costituito da proprietà diverse, con un'estensione amplissima (dal Piemonte alla Valle d'Aosta, alla Liguria, alla Sardegna). Questo volume è, come il precedente, l'esito di un programma di lavoro congiunto tra la Fondazione Ordine Mauriziano, in particolare l'Archivio Storico dell'Ordine, e il Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST).
Aquae. La gestione dell'acqua oltre l'Unità d'Italia nella pianura emiliana. Acque e bonifiche a Bondeno dal Neolitico ad oggi. Catalogo della mostra
Libro: Copertina rigida
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2014
pagine: 22
Storia delle acque nel territorio bondesano dal Neolitico fino ad oggi. Particolare attenzione è volta all'organizzazione del territorio delle origini attraverso i dati forniti dalle fonti archeologiche, fino all'evoluzione nel governo e gestione delle acque/bonifiche dei giorni nostri. Il volume si conclude con la storia, il ruolo, i compiti, gli impianti e le prospettive future del Consorzio di Bonifica Burana.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 91
Libro: Copertina morbida
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2014
pagine: 138
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 95
Libro: Copertina morbida
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2014
pagine: 386
La Memoria rappresenta la nota illustrativa della carta geologica della Sicilia alla scala 1:250.000 e tratta i caratteri stratigrafici e strutturali dell'isola. Per la realizzazione della nuova carta sono stati utilizzati tutti i dati editi disponibili, integrati da revisioni e da numerosi rilevamenti inediti realizzati dagli autori in decenni di attività, nonché i dati derivanti dai fogli del Progetto CARG integrati anche da studi geofisici e dati di sottosuolo, laddove non vi fossero grosse divergenze nell'interpretazione dei caratteri geologici.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 96
Libro: Copertina morbida
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2014
pagine: 504
Il presente volume affronta in modo scientifico lo studio di eventi fisici naturali realmente verificatisi nel passato che per molto tempo sono stati attribuiti a prodigi, miracoli, eventi soprannaturali e su cui, in alcuni casi, si sono costruiti miti e leggende. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima contiene i contributi brevi relativi ai più importanti incontri tenutisi rispettivamente a Roma (maggio 2009) e a Policoro (MT) nell'ottobre 2010. La seconda raccoglie contributi interdisciplinari pervenuti da parte di autori interessati e partecipi attivi ai temi trattati. La terza parte contiene lavori pervenuti successivamente e spontaneamente da parte di autori vari.