Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antichi e presenti assetti territoriali in pianura pontina. Strumenti GIS e fonti geostoriche per indagare le trasformazioni del paesaggio

Antichi e presenti assetti territoriali in pianura pontina. Strumenti GIS e fonti geostoriche per indagare le trasformazioni del paesaggio
Titolo Antichi e presenti assetti territoriali in pianura pontina. Strumenti GIS e fonti geostoriche per indagare le trasformazioni del paesaggio
Autore
Argomento Scienze, geografia, ambiente Geografia
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 327
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788833657042
 
36,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La pianura pontina oggi è un territorio artificiale completamente ridefinito nella sua organizzazione economica e sociale, ben diverso dall'aspetto originario in cui gli indiscussi protagonisti erano gli elementi naturali: le selve, le aree umide, i corsi d'acqua. Qual è stato in passato il vero volto del paesaggio e in che modo gli uomini si adattavano ad un ambiente apparentemente così ostile? Quando è avvenuto il passaggio da "palude" ad "agro" e in che modo si sono manifestati i cambiamenti territoriali e socio-economici? L'indagine proposta, attraverso l'interpretazione di fonti geostoriche eterogenee integrate alle innumerevoli potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e delle moderne geotecnologie, mira a fornire una lettura diacronica del territorio ed un'analisi multiscalare delle trasformazioni di un paesaggio estremamente interessante per approfondire il complesso e mutevole rapporto uomo-ambiente nel corso dei secoli. In quest'ottica, l'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche dell'indagine geografica abbinato ad un approccio storico-culturale della lettura del paesaggio fornisce notevoli valori aggiunti. In primis, permette ricostruzioni particolareggiate dei precedenti assetti territoriali utili a riscoprire aspetti culturali e identitari cancellati dall'intensa attività antropica. Allo stesso tempo, manifesta una chiara vocazione progettuale e applicativa volta a una pianificazione territoriale lungimirante, con uno sguardo critico al passato per una visione consapevole e orientata a scelte programmatiche future in grado di fornire nuove prospettive di sviluppo del paesaggio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.