Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione

Affettuosa scuola del fare. Politica e cronaca scolastica dopo la pandemia

Emilio La Greca Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2023

pagine: 372

«Leggendo il testo di Emilio La Greca Romano: "Affettuosa scuola del fare. Politica e cronaca scolastica dopo la pandemia", una raccolta di scritti sulla scuola post-Covid, si trovano la prospettiva e l'ottimismo del futuro. Sono, infatti, tanti i temi che riguardano ciò che si dovrà fare per cercare di migliorare un'agenzia educativa che, nonostante tutte le prese di posizione, è ancora centrale e sarà tale anche in seguito. Il volume si lascia leggere tutto d'un fiato, presentando al contempo criticità e speranze, facendo percorrere al lettore un periodo lungo, ma reso breve dalla vicinanza delle tematiche proposte. Un buon esempio di raccolta di idee per farle fruire insieme, offrendo pagine di vita scolastica, di cronache politiche generali e del territorio. Il libro mette insieme molteplici argomentazioni. A partire dal titolo, che evoca una scuola affettuosa e soprattutto accogliente, empatica, senza barriere e aperta a riconoscere i bisogni. Quando si parla del fare, spesso ci si dimentica che l'operare è anche conoscenza, dunque cultura. Formare alla cultura, per poter poi fare, anche con una maggiore valorizzazione della formazione tecnica e professionale. L'autore rileva le molteplici iniziative legate a biblioteche, librerie, arti visive e teatrali; alla cultura dello sport e del corpo; ai percorsi multidisciplinari con l'affermazione delle lingue, italiana e discipline umanistiche, delle lingue straniere, del digitale, della scienza; all'educazione al "saper(e)consumare", alla legalità, alla democrazia, alla pace, all'ambiente, tra biodiversità ed attività sostenibili; all'accettazione delle diversità, dei migranti specie con la guerra in Ucraina, dell'omofobia e della transfobia. Emilio La Greca Romano, professore e giornalista, dimostra attenzione e disponibilità a cimentarsi con l'universo scuola, guardando come accade con le onde del mare, che vanno in alto e poi improvvisamente scendono. Lì siamo posti tutti noi, magari su una barca che affronta i flutti e le difficoltà per attraversare l'oceano. Il percorso è arduo e difficile, gli ostacoli sono tanti, ma grande è il bisogno di farlo e di resistere per cercare di mettere la barca/scuola tra le pieghe delle onde, per i cambiamenti delle stesse regole sociali, con le intelligenze, la diversità, la crescita dell'uomo e del cittadino. Si tratta di possibilità, che il soggetto/giovane deve poter cogliere. L'intento dell'autore è proprio scoprire la soggettività, indicare un percorso costruttivo, un processo.» (dalla nota introduttiva di Pasquale Martucci, sociologo)
24,50

Dieci incontestabili principi mente-corpo per la vita

Francesca Bullo

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2023

pagine: 76

Il volume illustra alcuni importanti principi, veicolati attraverso le lezioni di movimento ideate da Moshé Feldenkrais ed elaborati dalla scuola di Mia Segal e Leora Gaster. Tali principi sono concepiti come integrazione e accompagnamento delle lezioni di movimento. In questa versione italiana, curata da Francesca Bullo, è lasciato anche uno spazio per eventuali annotazioni individuali degli studenti.
6,10

Un percorso nel tempo dell'infanzia

Giuseppe Visonà

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 104

Questo piccolo libro vuole essere un percorso di storia e di speranze sulla scuola dell'infanzia. Sono convinto che la scuola dell'infanzia non serva a gettare le basi per la scuola primaria e lo stesso discorso vale per ogni ordine e grado scolastico: si va a scuola per sviluppare precise finalità e non per un'eterna rincorsa e preparazione per lo step successivo. Ritengo che un grande cambiamento sia in corso per l'infanzia nei paesi più ricchi del mondo. La maggioranza della generazione adesso in fase di crescita è la prima a trascorrere gran parte della prima infanzia in strutture che se ne prendono cura fuori della propria casa. Il cambiamento è lungi dall'essere concluso. Un domani incerto, pieno di rischi più che di opportunità, quello che vedono purtroppo i nostri ragazzi e che noi abbiamo cercato di esplorare. Un futuro compromesso da un lato dalle fratture interconnesse al deflagrare della pandemia mondiale, e dall'altro dalla miopia della politica che non ha investito a sufficienza sul bene più prezioso del nostro paese: l'infanzia. Ogni bambina/o si costruisce una propria idea di mondo. Tutti, però, ricorderemo l'arrivo inatteso e impensato di un virus che viaggiando per il globo lo ha messo sotto chiave. Forse questo racconteranno i bambini di oggi nei loro anni adulti.
12,40

I disegni dell'educazione diffusa. Selezione da quindi anni di rappresentazioni della città educante

Giuseppe Campagnoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 44

Oltre un ventennio di schizzi e disegni che hanno accompagnato la storia dell'educazione diffusa e della città educante attraverso saggi, articoli, libri, seminari e convegni.
24,00

Selezione articoli didattica digitale applicata. Strumenti e risorse per una didattica digitale integrata

Mario Gabbari, Daniela Sacchi, Antonio Gaetano, Roberto Gagliardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 432

La selezione degli articoli di didattica digitale applicata è rivolta principalmente ai docenti e ai professionisti della scuola di ogni ordine e grado, ma raccoglie spunti utili anche per pedagogisti, psicologi, educatori e per chiunque volesse approfondire le nuove e rivisitate strategie didattiche ed educative costruttiviste che pongono lo studente al centro e protagonista del proprio apprendimento. Tutti i materiali documentati non sono certamente definitivi, ma si sa che non partecipare con convinzione e impegno all'evoluzione, significa rimanere arretrati rispetto al permanente scorrere della nostra società.Questa dunque, è la nostra testimonianza e il nostro contributo per anticipare un futuribile che ci attende con sempre nuove modalità ed esperienze e per dare ai docenti di oggi strumenti e risorse che li aiuti nel loro difficile lavoro.
40,00

AAAS. Ricordi dal viaggio. La vicenda fantastica nell'isola delle mascherine

Renato Luti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 154

L'entusiasmo di tornare a scuola da adulti, in una scuola non formale, è il sentimento che pervade la storia dell'Isola delle Mascherine. Personaggi reali, personificazioni, una lettura strada facendo del percorso di un gruppo di adulti che a Barga, in Toscana, sono entrati nel Storybook europeo della Comunità EPALE come esperienza significativa di transizione digitale. Una fantastica vicenda.
12,90

Generare futuro. I giovani dentro i processi di cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Questo libro nasce dall’esperienza pluriennale della call ThinkBig ideata e sviluppata da Fondazione Cariparma e dalla Libera Università dell’Educare (LUdE). Il testo riflette sul tentativo maturo di coinvolgere le giovani generazioni nei processi di sviluppo locale. Una iniziativa di sostegno ai talenti e alle idee di giovani finalizzate al cambiamento e al miglioramento della qualità globale della vita di un territorio. Le storie che leggerete in queste pagine e le analisi di esperti in materie economiche e sociali che le commentano e le approfondiscono aspirano ad essere una opportunità di riflessione per policy makers e operatori sociali. L’auspicio è offrire una occasione di dibattito pubblico in grado di innescare una metamorfosi verso nuove strutture e organizzazioni nelle comunità locali. Contributi di: Fabrizio Barca, Carola Carazzone, Gaetano Giunta, Stefano Laffi, Stefano Martello, Vincenza Pellegrino.
14,00

Scuola ed educazione plurilingue. Esperienze linguistiche e glottodidattiche

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 66

I contributi raccolti in questo volume si collocano nella cornice di una articolata ricerca sul neoplurilinguismo che ha coinvolto numerose scuole del Friuli Venezia Giulia, tutte caratterizzate dalla presenza di minori con retroterra migratorio. Vengono qui presentati, con un orientamento prevalentemente linguistico educativo, gli esiti di una sperimentazione sul campo in cui sono messe alla prova diverse strategie accomunate dall’obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza e dare visibilità ai codici che caratterizzano le attuali classi plurilingui, a partire dal vitale e diffuso friulano. Il lettore attratto da questi temi troverà sia punti di riferimento teorici e il punto di vista dei docenti raggiunti dal gruppo di ricerca sia suggerimenti e proposte pratici, orientati all’azione e a introdurre queste nuove idee in aula.
16,00

Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia

Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 122

Una monografia di ricerca che precisa significati e nessi epistemologici prima di fornire indicazioni, suggestioni e suggerimenti di ampia attualità, seguendo un percorso euristico unitario coerente e stringato, lontano dalla strada facile dei discorsi alla moda nei quali la stereotipia toglie vitalità all’innovazione e allo sviluppo. Il riferimento all’infanzia diventa, in questo libro, molto più di una specificità tematica perché si fa contesto di verifica e di prova, così come il recupero dell’apprendimento esperienziale, serve qui a dischiudere nuovi orizzonti, affrancando dalla sterile contrapposizione fra outdoor ed indoor, a vantaggio di nuove valenze e nuove prospettive per l’educazione. Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.
18,00

Tra carte e parole. I sentieri della ricerca storico-educativa nell'area mediterranea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

Chiunque faccia ricerca in ambito storico-educativo sa perfettamente che esistono luoghi, fatti e fenomeni ancora inesplorati che meritano il lavoro di analisi e di ricerca negli archivi e nelle biblioteche. Frequentemente colui o colei che si avventurano in un'investigazione programmata da mesi – talvolta da anni – incontra fortunosamente carte, lettere, documenti a margine di quel percorso su cui andava minuziosamente faticando. La cartografia nell'ambito della storia dell'educazione è ben lungi dall'essere esaustiva! Tra carte e parole offre al mondo accademico un itinerario in cui si approfondiscono piste già avviate (ancora lontane, tuttavia, da giungere ad una meta finale) e si presentano rotte mai solcate, su figure di rilievo della storia dell'educazione e non solo: saggi declinati su un framework storico di genere (sulla percezione del castigo scolastico nella memoria delle donne in Spagna, la lotta per la conquista del voto portata avanti dall'associazione A.N.D.E. in Italia, la sofferta decisione delle madri di abbandonare i loro piccoli nel territorio di Taranto) si accompagnano ad indagini dal taglio più prettamente storico-pedagogico (sulle scuole di Costantinopoli del XI secolo, sugli eterogenei percorsi di vita e lavoro degli immigrati italiani negli Stati Uniti a cavallo tra XIX e XX secolo, sulle difficili vite dei professori, testimoniate nelle copiose lettere inviate a Giovanni Gentile) e all'analisi di riviste su cui vivace fu il dibattito sulla sfera eminentemente pedagogica. Si aggiunge, infine, una rilettura dell'immaginario fiabesco per illuminare sia il livello teorico che l'aspetto locale (nello specifico, il territorio pugliese) al fine di comprendere i legami e gli intrecci che contraddistinguono questo affascinante contenitore culturale.
18,00

Minori che educano i propri genitori. Progetti diffusi per la promozione della salute e del benessere sociale in contrasto alla violenza di genere

Andrea Moi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 44

"Minori che educano i propri genitori" è una proposta, un cambio di paradigma per tutti/e coloro che lavorano nel campo della formazione e dell'apprendimento e che vede come target primario i/le minori, ma come finalità quella di proporre un cambiamento nel mondo degli adulti, attuale e futuro. "Veniamo al mondo come esseri mancanti di forma […], educare significa offrire all'altro le esperienze che facilitino il processo di divenire il proprio essere nella migliore forma possibile" (Mortari, L., & Valbusa, F., 2017). Ma se questo tipo di educazione potesse essere fornita dai bambini e dalle bambine? Questo lavoro parte da questa fondamentale domanda per cercare di utilizzare l'educazione dei/delle minori come strumento di sviluppo di salute, parità e benessere sociale.
14,00

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.