Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione

Gli arnesi dell'educazione e la formazione. Gioco, corpo, abbordaggi e climi

Juan Pablo Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 114

Il libro raccoglie i frutti del lavoro di oltre trent’anni dell'autore nel campo della formazione docente in ambiti di educazione formale, non formale e informale, in Uruguay. Risponde alla necessità di provvedere ai cambiamenti richiesti all’educazione, per affrontare i tempi a venire. Pone al centro il tema della formazione docente, e della pratica educativa, dalla prospettiva sia della persona che sceglie tale professione, sia del ruolo che andrà a sostenere, ma anche dell’attitudine che dovrà affinare nonché dei contenuti cui sceglierà di dare valore essenziale nel suo agire educativo. Perché una formazione autentica ed efficace in campo educativo, se vuole affrontare davvero gli aspetti teorico concettuali pedagogici e didattici, debba necessariamente approfondire - in percorsi principalmente esperienziali - alcuni assi pedagogici ineludibili: le reazioni, le emozioni che si scatenano durante l’atto educativo e il suo impatto sulla persona.
13,00

La sindrome di tourette. Dalle alterazioni neurobiochimiche agli interventi socio-educativi e neuropsicologici

Angelo Pio Taronna, Catia Masiero

Libro: Libro in brossura

editore: Gieffe

anno edizione: 2022

pagine: 40

Terzo della collana editoriale «Pillole di neuroscienze: uno sguardo sulle disabilità scolastiche», illustra sinteticamente una delle più complesse e articolate disabilità intellettive: la sindrome di Tourette. Alle classiche manifestazioni cliniche si accompagnano molto spesso altri disturbi, che incidono profondamente sulla sfera personale, familiare e sociale, interferendo così con il processo educativo. La scuola, nel suo arduo compito di coniugare i risultati della ricerca scientifica con i problemi della vita scolastica, è chiamata – in concerto con la famiglia – a dare risposte concrete, con interventi mirati e attraverso figure altamente qualificate, per evitare l’isolamento dell’individuo e implementare l’azione didattico-educativa.
14,00

Conoscenze e competenze del dirigente tecnico con funzioni ispettive

Libro

editore: Tecnodid

anno edizione: 2022

pagine: 416

Conoscere la complessità del sistema educativo di istruzione e formazione; La figura professionale del dirigente tecnico con funzioni ispettive; Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, civile, penale e di contabilità; Competenze psico‐pedagogiche e didattiche; Politiche educative euro. Le 6 Aree tematiche in cui il volume si articola, affrontano: la complessità del Sistema educativo di istruzione e formazione, mettendone a nudo tutti i suoi aspetti più rilevanti, dall’autonomia scolastica, agli ordinamenti, all’inclusione, al sistema delle scuole paritarie, al sistema nazionale di valutazione, alle norme costituzionali sulla scuola; la eterogeneità delle branche del diritto, costituzionale, amministrativo, civile, penale e contabile, esaminate negli aspetti essenziali e non solo sul versante dottrina-le ma anche giurisprudenziale, per poter omologare i linguaggi ed accorciare le distanze con i colleghi dirigenti amministrativi dell’Amministrazione centrale e periferica, l’esame delle componenti essenziali di quella che Bruner definiva “cultura dell’educazione, l’analisi storica, le basi normative e le funzioni della nuova figura professionale del dirigente tecnico, la visione europea ed internazionale, la conoscenza imprescindibile delle tecnologie informatiche utilizzate in ambito scolastico, nel campo della didattica e della comunicazione.
52,00

I problemi di matematica nella scuola primaria tra ricerca didattica e prassi scolastica

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro ha come scopo quello di prendere in esame quanto di significativo è stato fatto dalla ricerca in didattica della matematica per fornire ai docenti di scuola primaria elementi concreti, utili per aiutare i bambini a risolvere problemi di matematica, considerando che spesso le relative attività proposte mettono in difficoltà gli allievi, scoraggiandoli e demotivandoli. Ovviamente non era possibile presentare tutti gli studi fatti nell’ultimo mezzo secolo; è stato compito non facile degli autori scegliere quelle ricerche che fossero a loro avviso le più significative e in grado di offrire suggerimenti spendibili in aula.
20,00

25,00

Social and emotional learning. Il valore dell'educazione socio-emotiva a scuola

Rosi Bombieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Verona)

anno edizione: 2021

pagine: 136

Questo volume è il primo della Collana di Metodi e pratiche di ricerca dove ogni volume è sottoposto a referaggio a "doppio cieco".
19,00

L'educazione in Africa subsahariana. Storia e problematiche

Laurent Falay Lwanga

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il saggio approfondisce importanti aspetti storici e culturali riguardanti l’educazione in Africa subsahariana (il retaggio coloniale, le delusioni successive alle indipendenze nazionali, la controversia fra modelli autoctoni e occidentali, le riforme recenti). Un’attenzione particolare è rivolta al caso della Repubblica Democratica del Congo.
24,00

Apprendimento e memoria: basi neuropsicobiologiche e aspetti didattici in soggetti con disabilità intellettiva

Raffaella Gatta, Angelo Pio Taronna, Roberto Lamanna

Libro: Opuscolo

editore: Gieffe

anno edizione: 2021

pagine: 36

Questo volume, il secondo titolo della collana editoriale «Pillole di neuroscienze: uno sguardo sulle disabilità scolastiche », offre un breve viaggio nelle disabilità intellettive, fermando l’attenzione sullo stretto rapporto tra il processo di apprendimento e le capacità della memoria umana, alla luce degli studi neurobiologici e psico-pedagogici. Oggi, più che mai, l’attività didattica è chiamata a rispondere a un’importante sfida: tradurre i risultati scientifici nella pratica quotidiana e realizzare una proficua collaborazione tra i vari professionisti, perché ognuno con le proprie conoscenze e competenze possa contribuire a migliorare le condizioni di vita dei soggetti con disabilità intellettiva, sia dal punto di vista personale che sociale.
12,00

12,50

Formazione e impegno. Il liceo ginnasio «Quinto Orazio Flacco» nei racconti degli ex alunni

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2021

pagine: 156

La narrazione polifonica degli ex alunni del liceo ginnasio barese ʻQuinto Orazio Flaccoʼ rievoca la storia della comunità scolastica dagli anni Cinquanta agli anni Novanta attraverso interventi che testimoniano tanto le vicende personali quanto i grandi cambiamenti socio-politici, ponendosi in uno spazio a cavallo tra il ricordo e il confronto critico. In occasione dell'ottantesimo compleanno dell'istituzione scolastica, l'associazione ʻEx alunni liceo ginnasio Quinto Orazio Flaccoʼ ha voluto riaffermare il valore della cultura classica come viva, generativa di futuro e allo stesso tempo rafforzare una componente identitaria. Dalle testimonianze emerge un cinquantennio di storia di una città e di una scuola, rievocato attraverso voci che trovano nell'approccio liberaldemocratico, nella pratica dei valori costituzionali, nella laicità e, soprattutto, nella profonda cultura classica, il loro minimo comune denominatore. Introduzione di Mario De Pasquale.
14,00

Profili di criticità della didattica a distanza in contesti di povertà educativa

Giuseppina Gualtieri

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2021

pagine: 154

Questo lavoro, realizzato contestualmente all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid19, è una esplorazione attenta e approfondita di alcuni aspetti della recente esperienza di didattica a distanza nel contesto scolastico italiano. Il punto di partenza della riflessione è costituito dalle considerazioni, compiutamente analizzate e sviluppate, che l’incontro con l’altro è funzionale alla costruzione della propria identità e che la relazione educativa anima la vita di bambini ed adolescenti in modo particolarmente significativo. Procede, quindi, con l’analisi di come l’adozione forzata della didattica a distanza abbia modificato la quotidianità degli attori che animano la vita scolastica, alunni, insegnanti e famiglie. Si sofferma sulla descrizione di alcuni profili di criticità di questa metodologia con particolare riferimento a quanto abbia amplificato alcune condizioni avverse preesistenti, andando ad alimentare il divario tra gli studenti e l’universo della povertà educativa.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.