Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritto internazionale

Introduction to International Economic Law

Introduction to International Economic Law

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

Autori: Pierfrancesco Rossi, Domenico Pauciulo, Donato Greco, Giuliana Lampo, Caterina Milo, Ester Ferriello.
170,00

Legal opinion on the presence of nuclear weapons in Italy

Legal opinion on the presence of nuclear weapons in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 183

18,00

Diritto degli scambi internazionali. Normativa europea e internazionale

Diritto degli scambi internazionali. Normativa europea e internazionale

Stelio Campanale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XI-352

Il testo si pone come un manuale del diritto degli scambi internazionali che, nel suo primo capitolo, affronta il tema da una prospettiva di diritto pubblico, in tal senso approfondendo la funzione del WTO, i contenuti e le finalità delle principali convenzioni che esso amministra per favorire la libera circolazione di merci e servizi ed impedire l'applicazione di dazi ed aiuti di Stato, quando utilizzati per discriminare beni o servizi provenienti da determinati paesi o favorire le produzioni nazionali a scapito di beni e servizi stranieri; nonché il ruolo dell'UE nel commercio internazionale e nel sostegno delle last developed countries. Nei capitoli successivi sono approfonditi, con taglio sufficientemente pratico allo scopo di consentire la fruibilità del testo anche a chi opera all'interno di realtà aziendali orientate alla internazionalizzazione del business, argomenti quali: l'individuazione delle fonti a cui ricorrere per la conclusione di un contratto internazionale; i contratti a supporto della distribuzione internazionale, la compravendita internazionale di beni con focus su modalità di pagamento e di ripartizione dei costi e dei rischi del trasporto, le garanzie per il buon fine di un affare, la scelta della legge applicabile e delle modalità di soluzione delle controversie; con richiami a giurisprudenza internazionale.
51,00

I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni

I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VIII-189

Il volume raccoglie le relazioni tenute da cinque giovani ricercatori, appartenenti a diverse università italiane, in occasione del convegno “I grands arrêts della Corte di giustizia dell'Unione europea negli ultimi dieci anni: attualità e problemi aperti”, svoltosi il 22 novembre 2024 nella Sala napoleonica dell'Università degli Studi di Milano. Il convegno aveva quale oggetto la giurisprudenza maggiormente rilevante della Corte di giustizia dell'Unione europea (i c.d. grands arrêts) negli ultimi dieci anni. Alla call for papers lanciata dalla rivista avevano risposto un rilevante numero di ricercatori e, a seguito dell'esame compiuto dalla redazione e dal comitato direttivo della rivista, sono state scelte le relazioni che vengono qui pubblicate, dopo la revisione che gli autori hanno compiuto tenendo conto della discussione che si è svolta circa i contenuti delle relazioni. Discussants erano il giudice alla Corte di giustizia Massimo Condinanzi, l'avvocato generale alla Corte di giustizia Andrea Biondi, il cancelliere del Tribunale dell'Unione europea Vittorio di Bucci. Il convegno ha rappresentato anche l'occasione per ricordare la pubblicazione, da dieci anni, della rivista telematica eurojus dedicata all'esame delle questioni giuridiche che il processo di integrazione europea ha posto e pone, con particolare riguardo alla Corte di giustizia. La Corte di giustizia, com'è noto, riveste un ruolo cruciale nell'interpretare e applicare il diritto dell'Unione europea e le sue pronunce più rilevanti, comunemente note come grands arrêts, hanno influito ed influenzano il panorama giuridico in aree diverse, con incidenza sugli ordinamenti e sulla giurisprudenza nazionale. L'attenzione per la giurisprudenza della Corte si pone in continuità con l'iniziativa editoriale della Collana del Centro di eccellenza Jean Monnet, il cui primo volume, del 2007, era dedicato proprio alla Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti, continuando con i vari volumi dedicati a diversi profili del diritto dell'Unione europea (diritto sostanziale, diritto processuale). Le relazioni affrontano temi diversi, ma legati da un fil rouge che anche la discussione seguita all'esposizione ha messo in evidenza. Ne viene dunque proposta una lettura, per così dire trasversale: con la dovuta attenzione ai problemi ancora aperti e sui quali si auspica di avere l'occasione di tornare.
28,00

A concise introduction to international law

A concise introduction to international law

Attila M. Tanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

32,00

Giustizia penale internazionale e violenza di genere

Giustizia penale internazionale e violenza di genere

Luciana Goisis

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2025

pagine: 256

28,00

Il diritto alla sostenibilità climatica

Il diritto alla sostenibilità climatica

Antonietta Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 270

Il volume si propone l’obiettivo di indagare il fenomeno ecologico del cambiamento climatico antropogenico dalla prospettiva dei diritti, concettualizzando un diritto alla sostenibilità climatica funzionale alla “non regressione” dello sviluppo umano e del nucleo essenziale di altri diritti umani e/o fondamentali (già riconosciuti a livello domestico, regionale e internazionale) al cospetto dell’emergenza climatica in corso.
16,00

EU Data Cooperatives. L'ingresso delle cooperative di dati nell'ordinamento europeo

EU Data Cooperatives. L'ingresso delle cooperative di dati nell'ordinamento europeo

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 976

L’opera raccoglie i contributi del Progetto di Terza Missione dell’Università di Bologna sulle Cooperative di dati, disciplinate per la prima volta con il Data Governance Act (Reg. UE 2022/868) ed ivi inquadrate quali fornitori di servizi di intermediazione di dati. Il volume, in una prospettiva interdisciplinare, analizza tale nuovo framework giuridico, per giungere – attraverso l’interazione tra mondo accademico ed imprenditoriale – alla realizzazione di un modello fattibile, sostenibile ed efficiente di «cooperativa di dati», all’interno della cornice teorica del neomutualismo digitale. Il volume include anche un modello di statuto di cooperativa di dati. Autori: Topo Adriana; Cardinali Isabella; Petrone Luca; Rosa Massimiliano; Posmon Elisabetta; Adesokan Bukola; Rinaldi Vanni; Meem Arafat Manab; Nauani Schades Benavides; Tirabassi Laura; Di Ciollo Giovanni; Checcacci Francesco; Botros Louis; Boretto Mauricio; Albanese Fiorella; Basunti Carlo; Francini Angelo; Colangelo Riccardo Michele; Palladini Veronica; Faillace Stefano; Proietti Giuseppe; De Vico Alessandro; Franca Simone; Ippolito Maddalena; Speziale Ilaria; Rossi Giulia; Zappatore Margherita; Parenzo Beniamino; Pagliarulo Nicola; Mancini Matteo; Buda Vladimiro; Sborlini Daniele; Calosso Stefania; Mollo Francesca; Riolfo Gianluca; Bravo Fabio; Scagliarini Simone; Ricci Annarita; Spangaro Alessandra; Gammarota Antonio; Rufo Luigi; Tampieri Maura; Chilin Cristina; Amore Giuliana; Torregiani Stefano; Federico Marina.
116,00

Il reato transnazionale e il contrasto alla criminalità organizzata

Il reato transnazionale e il contrasto alla criminalità organizzata

Francesco Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 344

La criminalità organizzata segue dappresso le evoluzioni che avvengono a livello sociale, economico e tecnologico e la Comunità internazionale ha varato negli anni una serie di iniziative come la Dichiarazione di Napoli del 1994 e la Convenzione di Palermo del 2000 per arginare i fenomeni delittuosi che si avvalgono sempre più di ramificazioni extra-territoriali. Nell'ordinamento interno la tipizzazione del reato transnazionale ha suscitato da sempre numerose problematiche tanto in dottrina quanto in giurisprudenza. Le difficoltà maggiori si sono riscontrate nell'individuare una esaustiva ontologia dell'istituto e nella presente opera vengono dettate delle precise indicazioni in ordine ad un nuovo inquadramento della fattispecie quale ulteriore nuova forma di manifestazione del reato. Ampio spazio è stato riservato ai profili di Diritto comparato per analizzare le diversità degli ordinamenti penali della Germania, della Francia e del Regno Unito. Vengono altresì analizzate le mutate interessenze del crimine organizzato che si muove avvalendosi di mezzi tecnologici mai adoperati in passato ove l'I.A. è un fenomeno che non deve essere trascurato.
50,00

Le frontiere marittime in Africa

Le frontiere marittime in Africa

Georges Labrecque

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2025

pagine: 364

37,00

Corti europee e regole del processo. Corte europea dei diritti dell’uomo. Corte di giustizia dell’Unione europea

Corti europee e regole del processo. Corte europea dei diritti dell’uomo. Corte di giustizia dell’Unione europea

Bruno Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 424

La raccolta di testi sulle regole del processo di “diritto CEDU” e di “diritto UE”, qui pubblicata, nasce non solo dallo studio e dalla ricerca, ma dalla pratica ed esperienza compiuta (nel corso degli anni) nell’affrontare temi e questioni relative al processo avanti alle “Corti europee”: la Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte di giustizia dell’Unione europea. I testi maggiormente rilevanti sono dunque raccolti distinguendo una prima (CEDU) e una seconda parte (UE) con il proposito di fornire uno strumento utile per il giurista, per chi studia o deve affrontare una causa o un processo avanti a questa o a quella Corte. Uno strumento, insomma, che dovrebbe consentire una migliore conoscenza di norme, regole e prassi dei procedimenti avanti alle due Corti.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.