Diritto internazionale
Le tre passioni delle scienze penalistiche
Francesco Rossi, Luis Arroyo Zapatero
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIV-77
Il Volume ospita il racconto avvincente del contributo fornito dalla dottrina e dalle principali associazioni scientifiche ai processi di umanizzazione del diritto penale e di internazionalizzazione della scienza criminale. Se ne ricava un affresco vivace, dipinto da uno dei suoi protagonisti, appassionato animatore del dibattito culturale su scala globale. L'acuta rassegna del profilo scientifico di giuristi e criminologi che hanno dato impulso allo sviluppo del pensiero penalistico dall'Illuminismo fino ai nostri giorni serve ad Arroyo Zapatero per tessere l'elogio delle tre passioni – per l'umanità, per la conoscenza e contro l'arbitrarietà del sistema penale – che hanno ispirato la faticosa conquista delle garanzie penalistiche e per apprezzare la loro incidenza sulle tendenze della politica criminale. Rivolto principalmente ai giovani, il libro li invita ad aggiornare le lezioni impartite dai grandi Maestri e a non rinunciare alla funzione critica della scienza penale liberale di fronte ai continui mutamenti politici e sociali, e in particolare ai regressi politico-criminali e agli scenari militari internazionali che periodicamente minacciano le nostre società.
The Black sea at a legal crossroads perspectives from the international law, european union law and national law. Paper of the international association of the law of the sea
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 274
L’ordine pubblico internazionale convenzionalmente orientato
Salvatore Guzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 126
In una società che si sta evolvendo sempre più verso un modello multiculturale, in cui il confronto con istituti giuridici stranieri diviene sempre più frequente ha ancora senso costruire l’ordine pubblico internazionale come sbarramento a tutela di valori nazionali? La partecipazione del nostro Paese a due Comunità di diritti postula l’imprescindibilità dai valori di cui queste sono portatrici, con una naturale permeabilità dell’ordinamento interno. Contemporaneamente vanno considerati i flussi migratori e l’evoluzione verso nuovi modelli delle tradizionali formazioni sociali. La rimodulazione dell’ordine pubblico internazionale non è un fenomeno nuovo, almeno per ordinamenti che per ragioni storiche si sono dovuti confrontare già al loro interno con istituti nati in diversi contesti culturali, ma le soluzioni adottate non sempre si sono rivelate soddisfacenti. Il presente studio si propone di ipotizzare una ricostruzione della clausola di ordine pubblico internazionale alla luce dell’interpretazione conforme ai Trattati internazionali ex art. 117 della Costituzione di cui è parte la Repubblica Italiana. Il ricorso a questa tecnica, cui aprono le note sentenze gemelle del 2007.
Il commercio dei prodotti a duplice uso nel diritto dell'Unione europea
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume è destinato a studiosi, professionisti e operatori che si occupano dei temi legati alla commercializzazione ed esportazione dei prodotti a duplice uso. L'opera è la prima monografia scientifica in lingua italiana sul tema. L'ambito materiale del lavoro comprende i settori del diritto dell'Unione europea, del diritto internazionale e del diritto del commercio internazionale. L'analisi, pur essendo principalmente focalizzata sul diritto dell'Unione europea, si rivolge anche alle regole del diritto internazionale.
L'azione di classe italiana nel quadro europeo: profili sostanziali e processuali
Anna D'Agostino, Andrea Giussani, Andrea Maltoni, Barbara Randazzo, Albert Henke, Elisabetta Silvestri, Fabio De Dominicis
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
An analysis of the sustainable development law. Legal sources and materials
Massimo Lembo, Cecilia Severoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra. Conversazione con Giorgio Acquaviva
Antonio Cassese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 288
I trattati internazionali non riescono più a frenare i crimini di guerra: i conflitti esplosi dalla prima pubblicazione di questo libro, nel 2011, confermano ogni giorno questa amara constatazione di Antonio Cassese. Una dolorosa ammissione, da cui muove una antieroica, indimenticabile e irrinunciabile conversazione sull'«esperienza del male». Come scrive Micaela Frulli nella postfazione, Antonio Cassese ha dedicato la propria vita all'affermazione del diritto, ma in questa ultima conversazione non ha temuto di mettere a nudo le debolezze del proprio credo. Da questo paesaggio umano dolente, da questa indagine sui fondali oscuri della nostra convivenza civile, emerge però con forza una luce: il ruolo decisivo dell'opinione pubblica internazionale, quella che l'autore intende qui risvegliare raccontandoci, con la memoria degli occhi ma anche con la generosità del cuore, la sua esperienza di giudice internazionale.
Il diritto degli investimenti dell'Unione europea nel contesto globale. Dai trattati bilaterali degli Stati membri ai trattati macroregionali in forma mista
Giuseppe Serranò
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 768
I BITs hanno rappresentato per decenni il principale strumento di promozione e tutela degli investimenti internazionali. L’attribuzione all’Unione europea, da parte del trattato di Lisbona, della competenza espressa in materia di investimenti esteri diretti ha, tuttavia, generato un conflitto tra il diritto europeo e i BITs conclusi dagli Stati membri con Paesi terzi (BITs extra-UE) e, soprattutto, tra loro (BITs intra-UE). La prima parte della monografia ricostruisce la genesi e l’evoluzione dei BITs, inserendoli nel contesto di un mondo «globalizzato», nel quale hanno ormai un ruolo centrale anche altri accordi, a portata regionale e macroregionale; la seconda individua i confini della competenza «frammentata» in materia della Comunità europea prima di Lisbona e di quella dell’Unione dopo tale trattato, per poi indagare le ragioni di attrito tra BITs (ma anche Carta dell’energia) e diritto dell’Unione ed identificare i «punti fermi» della moderna politica europea degli investimenti.
Introduzione al diritto penale internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 576
Il “diritto penale internazionale” definisce i crimini internazionali (genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra, aggressione), e ne disciplina l’imputazione personale, il regime processuale e le conseguenze sanzionatorie. Nonostante sia un sistema di nascita relativamente recente, si va strutturando secondo schemi molto complessi: costantemente in tensione con istanze storiche e geopolitiche, pur collocandosi in una dimensione sovrastatale vive di delicate interazioni con i singoli ordinamenti, specialmente a partire dalla stipula, nel 1998, del c.d. “Statuto di Roma”. Questo Trattato, cui aderiscono oltre centoventi Stati, ha compiuto per la prima volta lo sforzo di ordinare i contenuti del diritto penale internazionale quasi alla stregua di un codice, e al contempo ha istituito una Corte penale internazionale permanente e a vocazione universale, che si rapporta con le giurisdizioni dei Paesi aderenti secondo criteri di complementarità. Tale Corte sta contribuendo in termini rilevanti all’evoluzione della materia, rivelando potenzialità e difficoltà di una missione tanto ambiziosa. Tuttavia, lo Statuto di Roma non rappresenta né la sintesi né il punto di arrivo del sistema normativo in questione, che si è sviluppato e progredisce anche attraverso altri canali, e in particolare grazie al contributo dei Tribunali internazionali ad hoc e misti, e dei giudici nazionali. Attualmente, poi, nuove sfide si profilano per il diritto e la giustizia penale internazionale, quali la domanda di incriminazioni a tutela dell’ambiente e la correlata discussione circa una possibile responsabilità delle persone giuridiche. Questo volume – che in prevalenza si concentra sulla Corte penale internazionale – fornisce una bussola per orientarsi nei territori di un universo normativo che problematicamente vive dell’incontro tra cultura penalistica e internazionalistica, e tra tradizioni e mentalità giuridiche spesso significativamente differenti. Autori: Caroli Paolo; Pizzuti Alessandro; Vallini Antonio; Amati Enrico; Fronza Emanuela; Costi Matteo; Maculan Elena.
The principle of autonomy in EU external relations law
Cristina Contartese
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 280
Rome International conference for the universal abolition of surrogacy. Rome - Italy 5th to 6th of April 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 240
While few countries in the world have legalised surrogacy, all are concerned because vulnerable women are asked to be surrogate mothers or because their nationals travel abroad to have a child through surrogacy. Surrogacy is a global and a very lucrative market that violates human rights and human dignity: every country has to work to abolish it. Faced with this global challenge, the Casablanca Declaration for the universal abolition of surrogacy, promoted by experts from all around the world, calls on governments to move beyond resignation and condemn surrogacy and take concrete measures to put an end to this trade. The Declaration proposes that States commit to an international Convention to promote a global context of refusal of surrogacy, likely to draw many countries into this virtuous wake. Italy, with the adoption of a law criminalising the use of surrogacy, including outside Italian territory, is showing other countries the way and could play a role on the international stage with a view to an international convention for the global prohibition of surrogacy. This is why the International Conference for the Universal Abolition of surrogacy was held in Rome on 5 and 6 April 2024. Specialists from 5 continents contributed their expertise with a dual objective: 1) to inform public decision-makers about the harmful effects of surrogacy; 2) to provide a legal toolbox for States wishing to defend their populations against this market. The International Conference of Rome 2024 is already a decisive step in supporting and encouraging national and international initiatives, with a view to adopting an international treaty for the abolition of surrogacy.
Codice della nautica da diporto 2025
Salvatore Primiceri
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 340
Questa nuova edizione (la quarta) del Codice della Nautica da Diporto offre un quadro completo e aggiornato della normativa italiana sulla navigazione da diporto. Il volume presenta il Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171, aggiornato con le più recenti modifiche introdotte dalla Legge 27 dicembre 2023, n. 206 e dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 214, oltre a una selezione accurata dei principali decreti attuativi e regolamenti di settore. In questa edizione sono stati inseriti:Il Regolamento di attuazione aggiornato (D.P.R. 14 dicembre 2018, n. 152 e Decreto 17 settembre 2024, n. 133); Le nuove disposizioni sulle patenti nautiche, incluse le recenti modifiche ai programmi d’esame (D.M. 10 agosto 2021, n. 323 e relativi decreti dirigenziali); Le norme sui registri telematici delle unità da diporto e sulla gestione amministrativa delle imbarcazioni; I più recenti decreti su scuole nautiche e centri di istruzione (D. 30 agosto 2023, n. 142 e D. 23 luglio 2024, n. 124) Uno strumento indispensabile per diportisti, scuole nautiche, operatori del settore e professionisti del diritto marittimo, con un’appendice normativa chiara e completa.