Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Nascimbene

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Bruno Nascimbene, Mario Libertini, Stefano Masini, Marisaria Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XI-130

Fin dall'alba della civiltà, il cibo ha rappresentato un elemento essenziale per la sopravvivenza. Anche nell'epoca della globalizzazione esso continua a svolgere un ruolo centrale ma i problemi che segnano questa epoca sono più difficili rispetto al passato. Il quadro che si presenta davanti a noi è segnato dalla crescita demografica, dai devastanti cambiamenti climatici, dalla scarsità delle risorse naturali, dalle nuove e complesse tecnologie di produzione e distribuzione degli alimenti. Occorre governare i mutamenti, evitando di creare squilibri nelle relazioni commerciali. Il volume analizza il principio di reciprocità e le sue implicazioni nello specifico settore dell'agroalimentare. In particolare, si sofferma sulle modalità attraverso le quali la reciprocità negli scambi possa essere tradotta all'interno di un trattato da concludere tra UE e Paesi terzi. Attenzione viene, altresì, prestata agli strumenti di tutela che offre l'ordinamento ai soggetti coinvolti nella filiera, anche laddove gli accordi con i Paesi terzi non riescano a garantire l'armonizzazione degli standard di produzione. Un capitolo è espressamente dedicato alle misure di difesa commerciale delle imprese europee nei confronti della concorrenza sleale delle imprese di altri Paesi e un altro al profilo dell'impiego di fitofarmaci e dei limiti dei residui.
19,00

Lo straniero nel diritto internazionale

Lo straniero nel diritto internazionale

Bruno Nascimbene

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 120

12,00

I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni

I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VIII-189

Il volume raccoglie le relazioni tenute da cinque giovani ricercatori, appartenenti a diverse università italiane, in occasione del convegno “I grands arrêts della Corte di giustizia dell'Unione europea negli ultimi dieci anni: attualità e problemi aperti”, svoltosi il 22 novembre 2024 nella Sala napoleonica dell'Università degli Studi di Milano. Il convegno aveva quale oggetto la giurisprudenza maggiormente rilevante della Corte di giustizia dell'Unione europea (i c.d. grands arrêts) negli ultimi dieci anni. Alla call for papers lanciata dalla rivista avevano risposto un rilevante numero di ricercatori e, a seguito dell'esame compiuto dalla redazione e dal comitato direttivo della rivista, sono state scelte le relazioni che vengono qui pubblicate, dopo la revisione che gli autori hanno compiuto tenendo conto della discussione che si è svolta circa i contenuti delle relazioni. Discussants erano il giudice alla Corte di giustizia Massimo Condinanzi, l'avvocato generale alla Corte di giustizia Andrea Biondi, il cancelliere del Tribunale dell'Unione europea Vittorio di Bucci. Il convegno ha rappresentato anche l'occasione per ricordare la pubblicazione, da dieci anni, della rivista telematica eurojus dedicata all'esame delle questioni giuridiche che il processo di integrazione europea ha posto e pone, con particolare riguardo alla Corte di giustizia. La Corte di giustizia, com'è noto, riveste un ruolo cruciale nell'interpretare e applicare il diritto dell'Unione europea e le sue pronunce più rilevanti, comunemente note come grands arrêts, hanno influito ed influenzano il panorama giuridico in aree diverse, con incidenza sugli ordinamenti e sulla giurisprudenza nazionale. L'attenzione per la giurisprudenza della Corte si pone in continuità con l'iniziativa editoriale della Collana del Centro di eccellenza Jean Monnet, il cui primo volume, del 2007, era dedicato proprio alla Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti, continuando con i vari volumi dedicati a diversi profili del diritto dell'Unione europea (diritto sostanziale, diritto processuale). Le relazioni affrontano temi diversi, ma legati da un fil rouge che anche la discussione seguita all'esposizione ha messo in evidenza. Ne viene dunque proposta una lettura, per così dire trasversale: con la dovuta attenzione ai problemi ancora aperti e sui quali si auspica di avere l'occasione di tornare.
28,00

Cittadinanza dell'Unione e libera circolazione delle persone
22,00

Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti
60,00

La professione forense nell'Unione Europea

La professione forense nell'Unione Europea

Bruno Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 352

30,00

Diritto europeo dello sport. L'Europa in movimento. Raccolta di testi e documenti
14,00

Divorzio, diritto internazionale privato e dell'Unione europea

Divorzio, diritto internazionale privato e dell'Unione europea

Bruno Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XIV-308

30,00

Studi su ambiente e diritto. Il diritto dell'Unione europea

Studi su ambiente e diritto. Il diritto dell'Unione europea

Bruno Nascimbene, Luciano Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 148

15,00

Diritti di cittadinanza e libertà di circolazione nell'Unione Europea

Diritti di cittadinanza e libertà di circolazione nell'Unione Europea

Bruno Nascimbene, Francesco Rossi Dal Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XIV-228

Il volume esamina uno dei temi principali e fra i più attuali del diritto dell'Unione europea, cui il Trattato di Lisbona ha attribuito ancora maggiore rilevanza avendo posto la persona al centro delle proprie politiche. Ne è prova il riconoscimento, con tale Trattato, di un nuovo diritto, di iniziativa legislativa, che consente, unitamente agli altri diritti già previsti, una effettiva partecipazione dei cittadini europei alla vita democratica dell'Unione, contribuendo così alla loro piena integrazione nella società degli Stati membri di residenza. Particolare attenzione è, poi, dedicata, al diritto di circolazione e soggiorno dei cittadini dell'Unione, primo e più importante diritto che l'Unione attribuisce ai suoi cittadini e, più limitatamente, ai cittadini dei Paesi terzi, e a quegli ostacoli che ancora impediscono il suo pieno ed incondizionato esercizio quale ne sia la finalità. La necessità di sensibilizzare e rafforzare il senso di appartenenza e di identificazione dei cittadini europei con l'Unione emerge chiaramente dalla decisione delle sue istituzioni di proclamare il 2013 "Anno europeo della cittadinanza". Gli autori di questo volume hanno così colto l'occasione per una disamina attenta ed approfondita della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in tema di cittadinanza europea e di libertà di circolazione e soggiorno, con la finalità di evidenziare quei profili di criticità che tuttora esistono.
17,00

Unione Europea. Trattati

Unione Europea. Trattati

Bruno Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 384

La settimana edizione riporta le modifiche del Protocollo (n. 3) sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea apportate dal regolamento (UE, Euratom) n. 2024/2019, in G.U.U.E. L del 12 agosto 2024. Tali modifiche (lo statuto è modificato secondo la procedura indicata nell’art. 281, secondo comma TFUE) prevedono il trasferimento al Tribunale della competenza a decidere in via pregiudiziale in sei materie specifiche e i criteri di ripartizione di competenza tra Corte di giustizia e Tribunale (una clausola abilitante in tal senso è prevista dall’art. 256, par. 3, primo comma TFUE). Per la trattazione delle questioni pregiudiziali, lo Statuto prevede la competenza di apposite sezioni che sono assistite da avvocati generali, eletti tra gli stessi giudici e appartenenti ad una diversa sezione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.