Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Guida alla soluzione dei problemi da introduzione alla chimica organica
35,00

Elementi di chimica organica

Elementi di chimica organica

William H. Brown, Mary K. Campbell, Shawn O. Farrell

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2012

pagine: 460

35,00

Chimica inorganica

Chimica inorganica

Gary L. Miessler, Donald A. Tarr

Libro: Copertina morbida

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2012

pagine: 754

65,00

Gli elementi. Alla scoperta degli atomi dell'universo

Gli elementi. Alla scoperta degli atomi dell'universo

Theodore Gray

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 240

In sette anni di ricerche e di fotografie, Theodore Gray ha realizzato con grande rigore scientifico il ritratto più completo e affascinante, mai pubblicato prima, di tutti gli elementi dell'universo, ovvero i "mattoni" di cui è costruito il nostro mondo. "Gli Elementi" è il libro che tutti gli studenti e i curiosi dovrebbero avere nella loro libreria, un meraviglioso atlante visivo che realizza l'unione perfetta di scienza e fotografia. Ogni elemento, presentato in ordine di numero atomico, viene illustrato con una grande foto dell'elemento puro e con altre immagini che mostrano i modi in cui l'elemento è presente nel mondo, cioè i composti e le applicazioni in cui si ritrova nella vita quotidiana. I testi raccontano la storia dell'elemento e i dati scientifici principali, tra cui il peso atomico, il raggio atomico, la struttura cristallina, lo spettro atomico di emissione e la temperatura a cui l'elemento è solido, liquido o gassoso... Un viaggio dentro la materia in cui l'autore ci accompagna con un linguaggio chiaro, coinvolgente e autorevole, un catalogo coloratissimo del nostro universo... Fotografie di Theodore Gray e Nick Mann.
24,90

Chimica

Chimica

Cristina Mostosi, Carlo Nebbiai

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Suddiviso in 12 parti dedicate, ciascuna, a uno dei principali aspetti della chimica (dalla sua storia alle definizioni di materia e stati di aggregazione, dai passaggi fisici alla nomenclatura dei composti, dalle reazioni chimiche alla struttura dell'atomo, dalla chimica inorganica a quella biologica), in modo particolarmente facile espone tutte le nozioni essenziali e descrive tutti i processi di base di questa disciplina. L'ideale per gli studenti e per chi vuole avere un quadro completo e sintetico di questa scienza, così basilare per la nostra vita quotidiana.
7,50

Fondamenti di chimica

Fondamenti di chimica

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2011

pagine: 1140

In questo testo vengono fornite le nozioni base della chimica moderna, che possono essere utili agli studenti per interessi professionali e per affrontare corsi di chimica più avanzati, e sono trattate importanti applicazioni della chimica nella vita di tutti i giorni. Questa nuova edizione comprende supporti didattici per facilitare l'apprendimento della materia da parte degli studenti e rappresenta uno strumento di facile consultazione indispensabile per l'apprendimento e una risorsa di informazioni necessarie per sostenere gli esami. Sono stati forniti numerosi suggerimenti per la comprensione della materia, incluse descrizioni dettagliate dei procedimenti da seguire per risolvere i problemi con lo scopo di aiutare gli studenti a comprendere la chimica e ad acquisire sia le conoscenze sia la capacità di risolvere i problemi. Sono state inserite delle letture per suscitare maggiore interesse per la chimica, come gli inserti Chimica e lavoro e Chimica e vita, che puntano l'attenzione su eventi mondiali, scoperte scientifiche e mediche e illustrano gli aspetti positivi della chimica, senza trascurare i problemi che possono presentarsi con il progresso della tecnologia.
55,00

Fondamenti di chimica

Fondamenti di chimica

Rino A. Michelin, Andrea Munari

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-550

Il volume presente in modo organico e con un buon livello di approfondimento le basi di Chimica necessarie alla comprensione dei processi tecnologici in diversi ambiti di applicazione (chimico, meccanico, elettronico...). Dopo una breve descrizione della struttura atomica della materia, vengono esaminate le condizioni di stabilità e le trasmutazioni dei nuclei atomici. Si affronta poi lo studio della struttura elettronica degli atomi e delle conseguenti proprietà chimico-fisiche degli elementi, seguito da una trattazione chiara ed organizzata dei vari tipi di legami chimici e quindi della proprietà della materia nei suoi possibili stati di aggregazione. Successivamente, si studiano le reazioni chimiche sia dal punto di vista quantitativo che cinetico e termodinamico, i principi di base dei diagrammi di stato, i fondamenti dell'elettrochimica e sono forniti utili elementi di Chimica Organica. L'ultimo capitolo è dedicato invece alla Chimica Inorganica. In coda ad alcuni capitoli sono inseriti degli aApprofondimenti che riguardano aspetti teorici, applicazioni strettamente correlate con la teoria oppure importanti temi di attualità.
44,00

Stechiometria e laboratorio di chimica generale. Eserciziario

Stechiometria e laboratorio di chimica generale. Eserciziario

Maurizio Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: VI-406

Questo libro costituisce al contempo un eserciziario e un testo di laboratorio per il corso di Chimica generale e inorganica, mirato agli studenti che intraprendono percorsi formativi di tipo biologico e ambientale. Il testo propone nella prima parte esercizi svolti e commentati relativi ai principali argomenti del corso, e nella seconda la descrizione delle più comuni operazioni che lo studente eseguirà in laboratorio, oltre a una serie di esperienze, ognuna delle quali corredata da un piccolo cappello teorico introduttivo e una procedura operativa. Il punto di forza del libro è costituito dall'integrazione e dai continui richiami fra la parte di stechiometria e quella di laboratorio, con lo scopo di mettere in evidenza l'importanza degli aspetti quantitativi della chimica nella normale pratica di laboratorio.
18,00

La chimica pieghevole

La chimica pieghevole

Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani, Enrico Ravera

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2011

pagine: 4

Questo volume è stato pensato per essere un agile prontuario di dati, formule e concetti della chimica, da tenere sempre a portata di mano. Elaborato a cura di I. Bertini, C. Luchinat e F. Mani, autori di diverse pubblicazioni dedicate alla chimica, presenta in sole quattro pagine un sunto ponderato di tutte le informazioni che studenti e professionisti hanno necessità di avere sempre con sé: dalla tavola periodica degli elementi alle configurazioni elettroniche fondamentali, dalle costanti fisiche all'elettronegatività e ai raggi atomici.
3,90

Introduzione alla chimica organica

Introduzione alla chimica organica

William H. Brown, Thomas Poon

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2011

pagine: 912

49,00

Quesiti di chimica. Risolti e commentati

Quesiti di chimica. Risolti e commentati

Alessandro Delmastro, Silvia Ronchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2011

pagine: 288

Con questo nuovo libro di Chimica, destinato espressamente agli studenti delle Facoltà di Ingegneria, si intende fornire loro un utile strumento didattico, indirizzato soprattutto alla preparazione dell'esame di Chimica, con particolare riferimento alla prova scritta: a tale scopo vengono riportati numerosi quesiti, sia di teoria che di calcolo, tutti dettagliatamente risolti e commentati. I primi sono o del tipo “multiscelta” (per i quali occorre individuare la risposta esatta tra le cinque proposte) o del tipo “numerico” o ancora “a formula”, ai quali lo studente stesso dovrà fornire la soluzione. Seguono altri quesiti, definiti di calcolo, per la risoluzione dei quali lo studente deve invece sviluppare dei semplici calcoli matematici. Tutti i quesiti formulati, si basano sui concetti e sulle leggi principali della Chimica Generale, Inorganica e Organica, oggetto dell' insegnamento nel corso, e quelli di calcolo, in particolare, sono suddivisi in cinque famiglie, relative ad alcuni argomenti fondamentali della Chimica Generale quali, nell'ordine: lo stato gassoso, l'equilibrio chimico, lo stato liquido, l' elettrochimica e la termochimica. Conclude il testo, una parte dedicata ad esercizi numerici di autovalutazione, pensati quale utile autoverifica per lo studente alla vigilia dell'esame.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.