Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biografie generali

La storia del Milan in 50 ritratti

Paolo Condò, Giuseppe Pastore

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci Centauria

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il milanista è per costituzione romantico e ottimista, piange lacrime calde se le cose vanno male ma non perde mai la fiducia. Il milanista riesce a farsi vanto anche dei giorni più neri, glorifica tutti gli eroi, coltiva la passione per quella cosa ormai fastidiosa e fuori moda che si chiama storia. Non una semplice galleria di fenomeni, ma 50 uomini, tra tecnici e giocatori, che del Milan rappresentano la voglia di perseguire il risultato e la vittoria. Un volume che racconta l’epica, i trionfi da leggenda e le dolorose, a volte beffarde battute d’arresto della squadra rossonera nell’arco di oltre un secolo.
24,00

La bomba. Lo spettacolo di Alberto Tomba

Giuseppe Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: 66thand2nd

anno edizione: 2025

pagine: 204

Debordante, incontenibile, esagerato nella fisicità e nei distacchi che infliggeva in pista agli avversari, Alberto Tomba è stato per certi versi il più grande atleta italiano del secolo scorso. Come tutti i migliori, ha indotto (o costretto) a cambiare tutto il mondo che lo circondava: dal suo sport, che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ha vissuto un'epoca di improvvisa e imprevista popolarità, fino al rapporto – sempre complicato, sempre conflittuale – tra l'Italia e i suoi figli migliori, un'Italia stravolta dalla vitalità di questo ragazzone di città, per questo motivo alieno a un mondo di montanari silenziosi. Uno sciatore che con il suo rumore ha interrotto persino il rito nazionalpopolare per eccellenza, la finale del Festival di Sanremo. Giuseppe Pastore, con il suo stile vivacissimo e inconfondibile, racconta la leggenda di Tomba la bomba, un'icona dello sport italiano, un campione che è diventato più grande dello sci stesso e ha marcato profondamente l'immaginario dell'ultimo quarto del Novecento.
18,00

Lettere a mia sorella

Vincent Van Gogh

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Se le lettere al fratello Theo sono ormai un classico, pochi sanno che Vincent van Gogh scrisse alla sorella Willemien lettere altrettanto belle, soprattutto negli ultimi anni della sua vita. Dopo un lungo periodo di distacco tra i due, a partire dal 1887 il legame tra Vincent e la «sorellina» di quasi dieci anni più giovane divenne più solido e profondo, complice anche la somiglianza di carattere e la passione per l’arte e la letteratura che li univa: a lei Vincent scrisse lettere intense e le dedicò quadri, schizzi e disegni, che corredano il volume. Le 25 lettere di Vincent a Wil, qui raccolte per la prima volta, consentono di avvicinarsi a un Van Gogh inedito, che dà libero corso ai propri pensieri e ai propri sentimenti più intimi. Testi ricchi di dettagli sulla vita e sull’arte, dal valore particolare, perché in esse Vincent non ha paura di mostrare il suo lato più vulnerabile. Wil, che come il fratello soffriva di un disagio psichico, era infatti in grado di comprenderlo a fondo. Nonostante ciò, queste lettere hanno un carattere più leggero di quelle scritte a Theo: non sono prive di scherzi e confidenze, ma anche di consigli sulla vita, sulla pittura, sui libri e persino sull’amore. Emerge il Van Gogh più intimo e sconosciuto, un artista che lotta per trovare la propria strada, ma anche un fratello premuroso, che chiede alla sorella di stargli vicino lungo il cammino. Nel suo denso saggio introduttivo Willem-Jan Verlinden, sulla base delle lettere, delle opere d’arte e di documenti inediti, racconta il profondo legame tra Vincent e la sorella, e ricostruisce la tormentata vita di Wil, dai pioneristici tentativi di diventare una donna indipendente attraverso l’arte e l’impegno sociale fino al drammatico epilogo della sua vita. Vincent e Willemien furono entrambi spiriti inquieti, che mal tolleravano i vincoli della morale e della loro epoca, a cui si ribellarono, ma con esiti differenti. Vincent trovò nell’arte un modo per trasformare il suo caos interiore in una fonte creativa, che gli procurò una fama enorme, anche se postuma. La ribellione di Willemien, che pure per un periodo coltivò aspirazioni artistiche e di impegno sociale, fu meno tollerata, forse in quanto donna. I suoi disturbi psichici non sfociarono nell’arte, ma in un lungo silenzio durato anni: la sua vita terminò in un istituto psichiatrico, dimenticata e isolata. Così, se Vincent alla fine divenne il simbolo dell’artista tormentato, Willemien scomparve nei margini della storia.
25,00

In morte di Pasolini

Dario Bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 278

Nel cuore della vicenda umana e artistica di Pier Paolo Pasolini, la prospettiva di Dario Bellezza si declina in due momenti nevralgici: Morte di Pasolini (1981) e Il poeta assassinato (1995). Questi saggi ingaggiano il confronto con l’eredità di una morte inattesa e, al contempo, profetizzata. Nei testi di Bellezza, la testimonianza dialoga con l’analisi letteraria: interroga i rapporti tra la società italiana e la figura dell’intellettuale-poeta, ponendosi nel vivo di una questione cruciale, oggi come nel 1975.
19,70

Morire. Istruzioni per l'uso

Simon Boas

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nell'estate del 2023 a Simon Boas, operatore sanitario di quarantasei anni, viene diagnosticato un carcinoma alla gola che non dà speranze. Ma lui è determinato a non lasciarsi abbattere e nei pochi mesi che gli restano intende imparare a morire, così come ha imparato a vivere: con ottimismo, prendendo il meglio delle persone che lo circondano e dando priorità a ciò che conta davvero. "Morire. Istruzioni per l'uso" è il lascito spirituale di un uomo che sta per abbandonare la vita, e che si concede il tempo per riflettere sulle piccole cose che danno un senso di pace e di appagamento ai suoi giorni sempre più preziosi. In grado di parlare con sensibilità e saggezza a chi si trovi a fare i conti con un male incurabile, ma anche a tutti coloro che vogliano darsi l'opportunità di apprezzare fino in fondo la vita, Simon Boas guarda alla malattia non come a una lotta ma come a un'occasione per diventare la versione migliore di noi, e alla morte non come a una sconfitta ma come a ciò che ci rende umani. Capace di commuoverci ma anche di strapparci più di qualche sorriso, questo libro raccoglie ed esprime tutta la gioia di essere al mondo.
15,00

Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta

Bruno Luverà, Vincenzo Mollica

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2025

pagine: 384

Andrea Camilleri, il contastorie, quando parla fa letteratura. Salvo Montalbano è insieme a Pinocchio il personaggio letterario italiano più conosciuto al mondo. Dagli incontri di vent’anni con gli autori riemergono parole, sorrisi, silenzi, capitoli inediti dell’avventuroso romanzo della vita di Camilleri. Un viaggio che abbraccia quasi un secolo e diventa spunto per un’autobiografia della nazione. Dall’infanzia ai racconti della guerra, la solitudine nei difficili anni Cinquanta, la magia dell’incontro con il teatro. Nelle storie del rocambolesco ingresso in Rai, “la mia seconda casa”, gli avventurosi anni con Eduardo De Filippo, Gino Cervi, le censure e le interviste impossibili. Il regista, l’autore, il creativo. Le tessere delle tante vite narrate da Andrea: la storia d’amore con Rosetta, il suo angelo custode, i dieci anni di rifiuti editoriali, l’invenzione del “vigatese”, l’amicizia con Elvira Sellerio, la sorella minore che aveva sempre cercato. Il debito culturale con Simenon, Pirandello e Sciascia. Camilleri con Zingaretti racconta la nascita di Montalbano, con Manzini immagina un giallo a quattro mani dal titolo: “Il rapimento di Andrea”. Gli anni della cecità, con il ritorno al teatro e il monologo su Tiresia. L’impegno civile dell’ultimo intellettuale del Novecento, che ha cambiato l’immagine della Sicilia. Vincenzo Mollica e Bruno Luverà hanno ricucito la mappa dei beudi di vita che Camilleri ha lasciato in Rai a futura memoria, perché i lettori possano scoprirli, nell’incanto di un viaggio letterario, senza sapere dove quei sentieri di parole li porteranno.
19,00

Oltre i confini. In missione dall'Africa alla Terrasanta

Azezet Habtezghi Kidane

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2025

pagine: 128

Autobiografia di suor Azezet Kidane, missionaria comboniana eritrea che ha vissuto in diverse zone «calde» del mondo – Sudan, Etiopia, Eritrea, Israele e Palestina. Particolarmente importante la sua esperienza missionaria in Medioriente dove ha vissuto insieme alle popolazioni dei beduini e si è presa a cuore le vittime della tratta di esseri umani. Una vita avventurosa e piena di rischi, tra guerre e violenze, espulsioni, attentati scampati per un soffio e una carità vibrante a fianco delle persone più dimenticate e sofferenti. Prefazione del cardinale Pierbattista Pizzaballa.
14,00

Andrea Camilleri. Una storia

Luca Crovi

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2025

pagine: 288

Andrea Camilleri è stato tante cose, così tante che faticavano a stare tutte dentro una persona sola. È nota la storia del suo ‘destino ritardato', come lui stesso lo chiamava: l'esplosione come scrittore a quasi settant'anni, con il commissario Montalbano e una popolarità inaudita. Ma Camilleri non è stato soltanto questo, o meglio, il suo successo ha cominciato a nascere molto tempo prima, e si può dire che ogni frammento della sua lunga esistenza fosse destinato a convergere nella figura che i lettori italiani hanno poi straordinariamente amato. Esiste dunque una storia più complessa e disseminata di sorprese: eventi che neanche un romanziere avrebbe potuto immaginare così come sono accaduti. È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari: da Pirandello al generale Patton, da Robert Capa alla banda del bandito Giuliano, da Papa Giovanni XXIII a Pier Paolo Pasolini, da Leonardo Sciascia a Elvira Sellerio. Con le sue doti di affabulatore e il suo sguardo panoramico, Luca Crovi ricostruisce il mosaico di un uomo smisurato, prorompente e ironico, rendendo giustizia alle inesauribili energie che Andrea Camilleri ha dedicato all'arte per una vita intera.
18,00

Il cantico dell'umiltà. Vita di san Francesco

Giulio Busi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 156

Illetterato, sprovveduto, sognatore, Francesco d'Assisi è il «santo» per eccellenza. Ma è anche, nell'opinione comune, un personaggio fuori dalla storia, relegato nella sfera del misticismo e dell'utopia. Come mai, allora, la Chiesa decide di innalzarlo agli altari a soli due anni dalla morte, dopo un processo di canonizzazione tra i più brevi nella vicenda millenaria del cristianesimo? Francesco ribelle e antisistema o docile strumento nelle mani del potere ecclesiastico? Giulio Busi passa al vaglio le cronache dell'epoca, s'immerge nel mare sconfinato dell'agiografia, e poi dipinge un Francesco inedito, vigoroso, a tratti mite, più spesso provocatorio e intransigente. Quando è costretto, infatti, sa obbedire e accettare l'autorità. Ma è una scelta che gli costa, e da cui, ogni volta, riparte per inseguire la verità. Mentre attorno a lui la società scopre, e soffre, l'economia del mercato e del profitto, Francesco accoglie i lebbrosi, si unisce ai mendicanti, rivendica per sé un posto tra gli ultimi. Nei primi tempi, i benpensanti lo dileggiano, lo considerano un folle. Intanto, però, il suo carisma attrae sempre più seguaci. Nella primavera del 1212 Chiara d'Assisi, nobile per nascita, lascia i propri beni e la sontuosa casa paterna per seguire l'esempio di Francesco. È l'inizio di una consonanza spirituale che durerà tutta la vita. Ai «fratelli» che hanno cominciato a raccogliersi attorno al Poverello si aggiungono le «sorelle minori», ispirate da Chiara. Nel giro di pochi anni, il successo del movimento è travolgente. E i dubbi del fondatore diventano sempre più angosciosi. La Chiesa ha bisogno di un Ordine francescano forte, efficiente, solido. Ma lui riuscirà a difendere povertà e umiltà, a mantenere la semplicità delle origini? Al termine della sua esistenza, così breve e intensa, Francesco è malato, e deluso. Sembra sconfitto, ma nel momento più buio detta il Cantico di Frate Sole, splendido, gioioso inizio della letteratura italiana. Ringraziamento è l'esordio, inno la conclusione. Francesco lo sa, lo ha sempre saputo. La sorgente è una sola, un unico fine ha il creato. E ora il suo Cantico è libero di percorrere il vasto mondo. Che con lui se ne vada il dolore, assieme a lui si diffonda la lode.
20,00

Marco Aurelio

Donald J. Robertson

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 232

Questa bibliografia inedita ripercorre la vita di Marco Aurelio (121-180 d.C.) esplorando le sfaccettature più private della sua personalità. Robertson indaga le relazioni dell’imperatore con le figure chiave della sua vita, come la madre, Domizia Lucilla, e l’imperatore Adriano, oltre ai suoi precettori stoici. L’autore attinge ampiamente alle “Meditazioni” e alla corrispondenza dello stesso Marco Aurelio, esaminando le gesta dell’imperatore così come vengono descritte nell’Historia Augusta. L’autore esamina le posizioni dell’imperatore nei confronti della schiavitù e il dilemma posto dalla cattura dei nemici in guerra, insieme al suo atteggiamento nei confronti delle donne, al ruolo dello stoicismo nel plasmare la sua risposta alla minaccia della guerra civile, al trattamento dei cristiani e alla nomina del famigerato figlio Commodo come suo successore.
22,00

Ozzy. La storia

Ozzy. La storia

Ken Paisli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2025

pagine: 368

In questa biografia, Ken Paisli scandaglia la storia di Ozzy Osbourne per raccontare, con dovizia di dettagli, la vita di uno strambo ragazzo inglese che dai sobborghi di Birmingham è arrivato alla fama planetaria. Grazie a numerose interviste al cantante e alle persone a lui più vicine, scopriamo l’incredibile percorso di uno dei frontman più iconici e discussi della storia della musica pesante. Fra arresti, eccessi, follie, milioni di copie vendute, incidenti quasi mortali, inaspettati successi televisivi e relazioni turbolente, la parabola umana e artistica del “madman” è un passaggio imprescindibile per chiunque ami le leggendarie storie che nutrono il mondo del rock. Aggiornato all’ultimo grande show con i Black Sabbath e all’improvvisa ma non inaspettata scomparsa di Ozzy, questo libro è il ritratto definitivo di un tipo folle che, tra le altre cose, ha probabilmente inventato l’heavy metal. Prefazione di Stefano Cerati.
12,90

Diventare Sinner. La storia della formazione sportiva di un campione: dalla prima partita ufficiale tra gli under 10 alla consacrazione come n. 1 del mondo

Diventare Sinner. La storia della formazione sportiva di un campione: dalla prima partita ufficiale tra gli under 10 alla consacrazione come n. 1 del mondo

Enzo Anderloni, Michelangelo Dell'Edera, Alessandro Mastroluca

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

Jannik Sinner è uno dei più forti tennisti di tutti i tempi: ha vinto la Coppa Davis con l'Italia, ha conquistato titoli del Grande Slam, tra cui Wimbledon, e raggiunto il n. 1 della classifica mondiale. Questo libro ripercorre il suo cammino di formazione a partire dagli anni dell'infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all'interno del Sistema Italia, creato negli ultimi vent'anni dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. In pochi anni lo vediamo passare dalle gare a squadre provinciali e regionali ai Campionati italiani giovanili, dagli under 11 agli under 16. Arrivano poi la prima convocazione in maglia azzurra con gli under 14 e i primi tornei internazionali del circuito ITF under 18.La conquista del primo punto ATP e l'ingresso nel circuito professionistico. La vittoria nel primo torneo ATP Challenger di Bergamo e alle Next Gen ATP Finals nel 2019, che fanno conoscere al mondo il campione diciassettenne che sarebbe diventato il più forte di tutti. Con i consigli tecnici di Michelangelo Dell'Edera, il responsabile dei maestri italiani, per tutti coloro che sognano di diventare Sinner.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.