Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Al-Sabbagh

Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19

Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19

Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 120

Questo volume raccoglie una parte importante degli interventi del convegno on line “Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive”, trasmesso sul canale YouTube Parresia il 26 e 27 maggio 2022. I saggi raccolti intendono offrire ai lettori elementi di riflessione a partire da problemi cronici e da un recente passato decisamente infelice, volgendo però lo sguardo al futuro, con la speranza che sia più roseo e sorrida un po’ di più agli studiosi, che senza biblioteche e archivi non avrebbero ragione di esistere; così come ai funzionari archivisti e bibliotecari che tanto generosamente faticano in situazioni lavorative non facili e banali, spesso, nonostante ciò, risolvendo molti problemi agli studiosi e in generale facilitando di molto il loro lavoro. Il volume è dedicato proprio a loro, che nel momento peggiore per la cultura e per la società italiana hanno stretto i denti e si sono adoperati per spalancare le porte alla bellezza del nostro patrimonio archivistico e bibliotecario, valorizzandolo e facendone conoscere l’importanza. Grazie a loro, i cittadini hanno potuto comprendere la ricchezza del nostro paese, nel momento in cui ne sono stati privati dalla disgrazia della pandemia. Mai come in questi anni la parola “resilienza” è tornata prepotentemente in auge, facendo balenare la consapevolezza che, come la Storia insegna, la tragedia globale potrà sempre essere dietro l’angolo ed è la capacità di adattamento che spinge il genere umano a soverchiare le difficoltà e a dominarle, trasformandole in opportunità.
20,00

Il reato e il peccato. Il tribunale dell'Inquisizione di Reggio Emilia in età moderna (XVI-XVIII secolo)

Il reato e il peccato. Il tribunale dell'Inquisizione di Reggio Emilia in età moderna (XVI-XVIII secolo)

Luca Al-Sabbagh

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 332

Lo studio sul Sant'Uffizio di Reggio Emilia presentato dall'autore è frutto di una ricostruzione non semplice, dovuta alla dispersione delle carte causata dal reiterato trasferimento del tribunale. Tale handicap nelle fonti, è stato registrato da vari studiosi della materia. Tuttavia non si è rinunciato a stendere una monografia su tale magistratura locale che, nonostante il suo essere spuria e lacunosa in certe parti, cerca di essere la più aggiornata possibile. Per mezzo di fonti documentarie e cronache custodite in vari istituti di conservazione si è giunti alla ricostruzione di una storia di una corte giudiziaria che comprendeva un territorio relativamente piccolo come la città di Reggio e le sue propaggini, cercando di far comprendere non tanto il suo funzionamento, quanto l'interconnessione tra centro e periferia, tra la Santa Sede (rappresentata dalla Congregazione del Sant'Uffizio) e la sua sede extra-romana. Un complesso network di provvedimenti e attuazioni, di domande e di risoluzioni che nella storia dell'Inquisizione in Italia aggiunge un piccolo pezzo al puzzle enorme di studi sull'argomento.
20,00

Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo

Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 404

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.