Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa

Maiolica a Milano nel Settecento

Maiolica a Milano nel Settecento

Raffaella Ausenda

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

Milano, 1745. Sull'onda economica favorevole dell'impero austriaco, un "capitalista", Felice Clerici, fonda la prima manifattura moderna di "maiolica fina" della città, adottando come modelli artistici innovativi forme e decori europei e orientali. Avrà grande successo. Il suo miglior pittore, Pasquale Rubati, una decina d'anni dopo si renderà indipendente, e per un breve periodo sarà attiva anche una terza azienda: la Fabbrica di Santa Cristina. Oltre allo studio storico di molte carte documentarie, tra cui gli inventari aziendali, possiamo osservare in questo volume gli esemplari museali noti e quelli, spesso inediti, di una importante collezione privata specialistica.
90,00

Giardini fantastici ed esoterici d'Italia

Giardini fantastici ed esoterici d'Italia

Lorenzo Sartorio

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 216

Qual è il significato delle bizzarre sculture nel Sacro Bosco di Bomarzo? Dove possiamo ammirare il labirinto più grande d’Europa? Perché un’affermata artista francese ha voluto dar vita, nel cuore della Maremma, alla sua personale raffigurazione degli Arcani dei Tarocchi?Accanto ai rinomati giardini all’italiana, celebri nel mondo per l’elegante bellezza, il Belpaese ne custodisce altri dalle caratteristiche più insolite e bizzarre, se non proprio misteriose. Labirinti, giardini alchemici o massonici, parchi ricchi di simbologie complesse e iniziatiche, in origine riservate a pochi eletti: luoghi magici, capaci di sorprenderci e metterci di fronte a interrogativi senza tempo.Questo libro ne raccoglie 18, offrendo per ciascuno notizie storiche e informazioni utili per la visita, il tutto arricchito da un affascinante corredo di immagini a colori scattate dall’autore.
30,00

Stefano Bardini 1922-2022. Ediz. italiana e inglese

Stefano Bardini 1922-2022. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 176

Realizzato in occasione del centenario della morte di Stefano Bardini (1922-2022), il volume prende spunto dalle numerose iniziative organizzate per celebrare la figura del grande antiquario, approfondendo i poliedrici tratti della sua vita e della sua attività, valorizzando il rilievo che ebbe nella storia della città e nella definizione della sua immagine di capitale dell’arte. I testi e le immagini a colori accompagnano il lettore in un viaggio alla scoperta della sua sterminata collezione – dipinti e pitture, sculture, arredi lignei e mobili, arazzi e tessuti, corami, disegni, strumenti di lavoro – permettendo anche di ricostruire un periodo particolarmente florido per la storia dell’antiquariato. Testi di Dario Nardella, Matteo Spanò, Stefano Casciu, Bernabò Bocca, Giulia Coco, Marco Mozzo, Carlo Francini, Valentina Zucchi, Lynn Catterson, Virgina Napoleone, Valerie Romana Niemeyer, Giancarla Cilmi, Alberto Boralevi, Alessandra Nardi, Martina Di Veglia, Anna Giatti, Cristina Merelli, Lorenzo Orsini, Simone Chiarugi, Patrizia Labianca, Jasmine Sartor, Leonardo Zaffi.
28,00

Un po' repubblicano. Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana del primo Risorgimento

Un po' repubblicano. Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana del primo Risorgimento

Amedeo Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2026

pagine: 560

Un variegato confronto fatto di letture reciproche, dialogo e incontro diretto, adesioni, divergenze, contrasti e settarismi diffusi fino alla sconfitta generale del 1849: pensiero e azione della proposta mazziniana, pubblicazioni su libri, giornali, riviste, interventi parlamentari, proclami, lettere personali, per meglio comprendere attraverso il rapporto tra Giusti e Mazzini l’impegno civile e patriottico, la forza e il valore artistico delle poesie satiriche giustiane tese a “rifare” gli italiani e a fare l’Italia. Presentazione di Cosimo Ceccuti. Introduzione di Elisabetta Benucci.
30,00

La strada in salita

La strada in salita

Bruno Geddo

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

17,50

Giro dell'olio di 60 parole

Giro dell'olio di 60 parole

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

10,00

Welcome Venice. Ediz. italiana e inglese

Antonio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Venezia è una città bella ma difficile.” “Venezia è cara.” “A Venezia non ci vivrei.” Venezia rischia di essere schiacciata dagli stereotipi. Orde di turisti si avventano sul suo corpo fatto di campi, calli, ponti e canali, impreparati alla sua bellezza, troppo di fretta per scoprirne il cuore e l’essenza. Gli scatti in bianco e nero di Antonio Ferrari esplorano un lato inusuale della “Serenissima”. Le immagini si concentrano sull’architettura contemporanea rispetto alla Venezia più iconica. “Non ci si propone”, racconta il fotografo, “di documentare ogni edificio costruito dopo gli anni ’50, ma di sfidare la nostra percezione della città, stimolando una riflessione sui suoi problemi attuali”.
16,00

Cosmo ferito. Poemetto in semiprosa

Gabriele Natali Confortini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 96

"... immagini, suoni e colori di bambini soltanto veduti, ascoltati, per la strada o nei giardini, e datori solo di gioia, di tenerezza anche commossa; garanti, nella loro ‘estraneità’, che non dovessi patire in loro perdita e lacerazione. Fui pienamente libera di amarli perché totalmente estranea... Volta a garantire, come già in Repertorio d’infinito (2006), il carattere di evidenza realistica preteso da una poetica incardinata sul dramma dell’io vivente e vedente, l’Autrice opera, nel Poemetto, una decisa svolta nella scelta dei ‘materiali’ sottoposti a indagine. Lì le cose, la natura, i prodotti senz’anima della civiltà consumistica (cui però un’anima si accredita anche per il solo fatto di esistere); qui il mondo innocente e sublime dell’infanzia, religiosamente illuminato da due rimandi culturali: il primo all’esperienza di Gesù e del Sinite parvulos; l’altro a Bernanos, di cui si rileva l’aforistico adagio, tutto cristiano, dell’infanzia come «sale della vita».
8,00

Giuseppe Sciortino. Il silenzio delle cose

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il catalogo della mostra allestita dal 25 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026 al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una ventina di opere del pittore nativo di Palermo e fiorentino d’adozione. “Le ‘cose’ umili”, scrive Antonio Natali, “e spesso utili, anche se la loro funzione non influisce sui sentimenti dell’artista, sono il fulcro della poetica di Sciortino. Una poetica che – per chiudere il cerchio dei ragionamenti – è incardinata, essa pure, sui caratteri evocati in esordio: il silenzio, l’attesa, il tempo sospeso, l’aria rarefatta”. Testi di Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi.
14,00

La Bibbia di Venturino

La Bibbia di Venturino

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 60

Il volume riproduce la serie di trentotto formelle dedicate da Venturino Venturi alla Sacra Bibbia. Le opere, realizzate dall’artista toscano tra il 1978 e il 1980, sono state donate nel 2025 alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, che le ha esposte nella sua biblioteca a Pian dei Giullari (Firenze). “All’apice della carriera”, scrive Lucia Fiaschi, “e con a disposizione un linguaggio formale di notevole raffinatezza e capace di confrontarsi alla pari con l’evoluzione dell’arte internazionale – stupiscono certe sue intuizioni che ci conducono a confronti critici, con certe ricerche statunitensi – Venturino pensò alle formelline della Bibbia. Trentotto soggetti scelti secondo la sua intenzione creativa, non è possibile parlare di illustrazione bensì di nuova lettura, questa è la Bibbia di Venturino”. Testi di Cosimo Ceccuti, Giovanni Spadolini, Lucia Fiaschi, Vittorio Casucci, Stefano Folli, Federico Faldi.
10,00

Nuova antologia. Volume Vol. 3

Nuova antologia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 400

Omaggio del Senato a Spadolini: La Russa, Folli, Letta, Ceccuti, Giovannetti Paolo Savona, Della legittimazione delle criptovalute Geraldina Boni, Alberto Tomer, Quirinale devoto Gian Luca Treqquattrini, Tecnologia e disuguaglianze Valerio Di Porto, Antonio Piana, Giovanni Leone: una presidenza fragile - I Paolo Bagnoli, Gobetti, Amendola: una riflessione Pietro Masci, Classe politica ed élite negli USA - I Lorenzo Mesini, Crisi del capitalismo? Francesco M. Greco, Europeizzare l’arma nucleare francese? Ermanno Paccagnini, “Sorpresa” in narrazioni al femminile Stefano Folli, Diario politico Carlo Vecce, “Caterina, madre di Leonardo da Vinci” Adelfio Elio Cardinale, Atenei tra emergenze e innovazioni Giorgio Petracchi, Il realismo storico di Renzo De Felice Francesco Gurrieri, Ancora sul remoto primato fra le arti Gino Tellini, Nel laboratorio del Pascoli risorgimentale Francesco Tonelli, Da Galeno a Vesalio Jacopo Parodi, Alberto Tenenti: inedito pascoliano Ugo De Vita, Ritratto di Goffredo Fofi Guido Pescosolido, Lettere inedite di Rosario Romeo a Leo Valiani (1954-1973)
16,50

Fattori. Poesia e forza del bianco e nero

Fattori. Poesia e forza del bianco e nero

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il catalogo della mostra allestita al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno), dal 1° ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, è dedicato all’opera incisoria di Giovanni Fattori, espressione eccellente delle qualità estetiche e della portata sentimentale della sua produzione.Fattori si applicò con passione alla tecnica dell’acquaforte una volta raggiunta la pienezza della maturità artistica, acquisendo da subito una straordinaria abilità tanto da ottenere prestigiosi riconoscimenti pubblici che ebbero il culmine nella medaglia d’oro assegnatagli all’Esposizione Universale di Parigi del 1900.Le opere riprodotte spaziano dalle sperimentazioni databili ai primi anni Ottanta, quando l’artista eseguì un’incisione del suo dipinto Carica di cavalleria, alle prove dell’ultimo decennio del secolo e del primo Novecento, indicative di come la pratica dell’acquaforte fosse divenuta per Fattori un esercizio indispensabile, mezzo espressivo inscindibile dalla pittura in un continuo dialettico scambio dei risultati raggiunti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.