Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti: argomenti d'interesse generale

Ekphrasis and formalism in Roberto Longhi. A stylistic and aesthetic analysis of his writing
29,00

Guida mercato dell'arte 2025. Moderna e contemporanea

Guida mercato dell'arte 2025. Moderna e contemporanea

Libro

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 218

27,00

Paolo Ciulla the forger artist

Paolo Ciulla the forger artist

Giuseppe Magnante Fralleone

Libro

editore: Edizioni D'Andrea

anno edizione: 2025

pagine: 188

40,00

Imparare a vedere. Il punto di vista del vivente

Imparare a vedere. Il punto di vista del vivente

Estelle Zhong Mengual

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Un bosco? Un paesaggio incantato. Un corvo? Un oscuro presagio. Una rosa? Una metafora dell’amore. Nella nostra cultura, il mondo vivente è al tempo stesso onnipresente e invisibile. Ridurlo a una decorazione o a una fonte di simboli equivale infatti a non vederlo. Ma se imparassimo a guardarlo con occhi nuovi? In un’inedita storia ambientale dell’arte, Estelle Zhong Mengual ci offre gli strumenti per scoprire il mondo che ci circonda come un intreccio brulicante di storie ancestrali, relazioni nascoste e significati sorprendenti. Attraverso lo sguardo di chi ha dedicato la propria vita a osservare gli esseri viventi nella loro ricchezza di segni e significati – i pittori e i naturalisti inglesi e americani del XIX secolo – impariamo che esiste un modo di rapportarci alla natura più consapevole, rispettoso e armonioso. E che ogni giorno è un’occasione per addestrare i nostri occhi a vedere il vivente.
30,00

Arte o decadenza. Dilettanti professionisti maestri

Arte o decadenza. Dilettanti professionisti maestri

Gabriele Guercio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 336

Immaginare l’arte come evento che sfida la decadenza significa pensare a una potenza che non è mai confinata al presente, che non si limita alla sua contemporaneità. L’arte, radicata nel momento storico in cui nasce, possiede tuttavia una forza che la trascende, rinnovandosi continuamente. Non è solo testimonianza del tempo, ma resistenza alla sua caducità. In essa, il presente si dissolve per fare spazio a un essere sottratto al divenire.
26,00

Ars interpretandi

Ars interpretandi

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il volume fa seguito alla mostra “L’opera d’arte nell’opera d’arte” che intendeva verificare se il dettato umanistico-rinascimentale dell’“Aequa potestas” della pittura, della scultura e dell’architettura - cioè il loro essere nell’ambito della bellezza - fosse ancora operante. Quest’idea triplice della bellezza ha portato alla constatazione che l’architettura ha una sua bellezza che si fonda sulla relazione primaria tra la tettonica e l’architettura. Una relazione che scaturisce, in modo invariante, ma al contempo mutevole secondo le varie epoche, dalla logica costruttiva, dalla disposizione degli spazi, dalle loro proporzioni, dalla definizione di un luogo, dalla sintonia con il paesaggio naturale o urbano. In questo volume si confrontano quarantasette autori che fanno emergere tre orientamenti. Il primo consiste in un dialogo tra l’architettura e l’opera che essa accoglie. Il secondo riguarda una relazione più strutturale e misteriosa tra la pittura o la scultura e ciò che la involucra. Il terzo produce una fusione delle due realtà che diventano una sola espressione: a volte è lo spazio che fa propria la scultura o il dipinto, in altre è l’opera che si fa involucro totale.
18,00

Oltre il visibile. Immagini dal Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale»-Beyond the visible

Oltre il visibile. Immagini dal Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale»-Beyond the visible

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 63

Parte integrante del monumentale complesso della Reggia di Venaria, le ex Scuderie e il Maneggio settecenteschi progettati da Benedetto Alfieri ospitano il Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale». La fondazione, nata nel 2005, come istituto di alta formazione e ricerca, è un luogo dove il passato incontra il futuro, dove la cultura prende vita attraverso mani esperte e menti curiose. Gli spazi storici, reinterpretati dall’architettura contemporanea e arricchiti dalle più avanzate tecnologie, accolgono ogni giorno una vivace comunità di restauratori, storici dell’arte, diagnosti, studenti, docenti e tecnici. L’interazione tra discipline diverse rappresenta il cuore pulsante della metodologia di lavoro del Centro: è un laboratorio aperto di idee, un crocevia di esperienze e competenze, dove la teoria incontra la pratica e la ricerca si fonde con la didattica, in piena sinergia con gli indirizzi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino di cui il Centro è sede. Motore del Centro sono i nove Laboratori di Restauro, organizzati in base ai materiali costitutivi delle opere d’arte. Ciascun laboratorio è uno spazio dinamico, dove restauratori, professionisti, docenti e studenti lavorano fianco a fianco. Nei grandi spazi si scambiano competenze, si sperimentano nuove tecniche e si sviluppano protocolli di conservazione che combinano tradizione e innovazione. A supporto del lavoro di restauro, i Laboratori Scientifici del Centro offrono un prezioso contributo diagnostico. Grazie a tecnologie all’avanguardia, vengono condotte analisi per esplorare la tecnica esecutiva e lo stato di conservazione dei manufatti oltre il visibile. Ogni progetto di studio è un viaggio affascinante, che unisce rigore metodologico e passione per la scoperta. Lo studio delle opere d’arte diventa il punto di partenza per nuovi programmi di ricerca scientifica che coinvolgono tutte le competenze del Centro, approfondendo la storia conservativa, i materiali di restauro, le tecniche esecutive e sperimentando metodologie innovative per la diagnostica e la conservazione. Ogni ricerca è un tassello in più nella costruzione di un sapere condiviso, capace di restituire al pubblico opere che parlano al presente mantenendo viva la memoria del passato, e questo principio guida anche la Scuola di Alta Formazione e Studio del Centro, che affianca il Corso di Laurea Magistrale e amplia l’offerta formativa con percorsi di aggiornamento professionale e momenti di confronto tra esperti e giovani professionisti. Allo stesso tempo, il Centro si apre al pubblico, trasformandosi in un luogo di scoperta con visite ai laboratori, itinerari tematici e spazi dedicati per conoscere da vicino il dietro le quinte del restauro in un’esperienza coinvolgente e accessibile. A completare questa realtà, la Biblioteca del Centro, con il suo patrimonio di oltre 40.000 volumi, offre una preziosa risorsa su restauro, scienza applicata al patrimonio culturale, storia dell’arte e archeologia, mentre gli Archivi custodiscono la documentazione degli interventi su oltre 8.000 opere.
12,00

FMR. Volume Vol. 13

FMR. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

FMR è la Rivista-Libro che mostra l’arte come non è mai stata mostrata. Non insegna la storia dell’arte, ma fa amare l’arte formando il gusto e la capacità di vedere. Una scuola per lo sguardo.
45,00

Lo spirituale nell'arte

Lo spirituale nell'arte

Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 112

In questo saggio fondamentale del pensiero estetico del Novecento, Kandinskij rivoluziona il modo di intendere l’arte e la sua funzione, esplorando il suo potere di connettersi alle dimensioni più profonde e spirituali dell’esperienza umana. Il pittore sostiene che l’arte non deve semplicemente riprodurre la realtà visibile, ma deve esprimere le emozioni e l’interiorità, diventando un mezzo per elevare l’anima e risvegliare una coscienza più alta. Infatti ogni colore, forma e suono possiede una propria vibrazione spirituale, in grado di toccare l’essenza dell’individuo.
10,00

Fotoludica. Fotografia e videogiochi tra arte e documentazione

Fotoludica. Fotografia e videogiochi tra arte e documentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 684

Negli ultimi anni, la fotoludica ha riformulato le fondamenta teoriche e pratiche della fotografia, integrando in maniera sofisticata l’espressione artistica e la documentazione digitale all’interno dei mondi videoludici. Questo volume affronta la pratica come un fenomeno complesso che si articola simultaneamente quale espressione artistica, archivio della memoria e strumento di critica sociale, indagandone con rigore le sfumature estetiche, politiche e culturali. Attraverso contributi di studiosi e teorici di rilievo internazionale, il testo analizza approfonditamente le metodologie, le esperienze e le pratiche archivistiche che ridefiniscono i paradigmi tradizionali della rappresentazione. Dalla valorizzazione delle glitch come linguaggio estetico autonomo fino alle strategie di archiviazione dei mondi virtuali destinati all’obsolescenza, la fotoludica emerge come un medium innovativo e teoricamente denso, capace di riconfigurare i confini tra realtà e simulazione.
40,00

Igor Mitoraj e Santiago Calatrava staticità e dinamicità

Igor Mitoraj e Santiago Calatrava staticità e dinamicità

Teresa Anna Janicka

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2025

pagine: 230

Il libro ha la forma di un saggio, in cui si rendono evidenti le numerose esternazioni sugli autori-protagonisti del discorso, ma anche varie riflessioni dei grandi opinionisti contemporanei sull'arte in genere. Tutta la riflessione del saggio parte da un breve studio sulla solitudine dell'uomo nelle società moderne, come elemento che si ricongiunge alle tragiche circostanze legate alla nascita di Mitoraj e la spasmodica ricerca di Calatrava su “dove” e “come” realizzare le sue ambiziose opere. Grazie alle fonti biografiche si è evidenziata una certa similitudine dei percorsi di vita di ambedue gli artisti: la voglia di essere ”cittadini del mondo”, di studiare all'estero, di compiere molti viaggi e ricerche personalizzate, la capacità di introdursi nell'immaginario globale non limitando, in nessun modo, la cerchia dei fruitori della loro arte, la fedeltà ai modelli antichi, influenza degli ultimi anni Sessanta sulle loro decisioni, il coraggio nel proporre le proprie originalità e trasgressioni. La cosa che unisce di più i nostri artisti e la loro richiesta di “compiere un Atto di Fede, come una condicio sine qua non, cioè un atto di affidamento all'artista, fino ad un punto estremo in cui un individuale ragionamento del fruitore incontra una tesi, apparentemente irrazionale, del creatore dell'opera”. Il pensiero di Mitoraj, alquanto trascendentale e la riservatezza nel comunicare la sua geniale creatività, pur nella rassegnazione, si incontra con la spregiudicatezza con la quale Calatrava tenta di impadronirsi del nostro sentire. Immaginavano i nostri autori fin dall'inizio, che la loro arte non sarebbe stata, comunque, facile da percepire?
18,90

L'arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti

L'arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti

Viviana Vannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2025

pagine: 504

"L’arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti" di Viviana Vannucci offre un’ampia prospettiva sulla produzione artistica contemporanea del nuovo millennio. La questione ecologica, la città, il corpo, la globalizzazione, tutto viene analizzato a partire dalle opere d’arte e dal contesto socio-culturale da cui sono sorte. L’approccio manualistico adottato dall’autrice mira a chiarire, congiungendo variegati temi in un unico volume, gli aspetti di un ricerca espressiva che racconta della complessa realtà che stiamo vivendo. Postfazione di Massimo Rossi Ruben.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.