Architettura
The wonders of Italy
Luciano Canfora, Massimo Bray
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 380
Con questo volume in lingua inglese nel 2025 celebriamo un secolo di eccellenza dell’Istituto della Enciclopedia Italiana con un’opera dal titolo Italia Meravigliosa. Il volume presenta il lavoro fotografico di Massimo Listri e ci invita a un viaggio indimenticabile attraverso i palazzi e i giardini più affascinanti d’Italia, simboli di bellezza, cultura e storia. Italia Meravigliosa non è solo un libro, ma un vero e proprio percorso visivo che attraversa le meraviglie architettoniche e artistiche che caratterizzano il nostro Paese. Il testo del direttore dell’Istituto Massimo Bray e l’introduzione del professor Luciano Canfora accompagnano chi legge in questo affascinante viaggio, ripercorrendo le vicende dell’Enciclopedia Treccani negli ultimi cento anni e offrendo un contesto storico e culturale che arricchisce l’esperienza visiva, celebrando il contributo inestimabile di Treccani alla cultura italiana e internazionale. Italia Meravigliosa è un omaggio a un secolo di sapere e bellezza, un’opera che, con il suo formato elegante e le sue immagini mozzafiato, si propone di ispirare e commuovere tutti coloro che amano l’Italia e desiderano scoprire le sue meraviglie.
Quality living. Case di montagna. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Ville&Casali
anno edizione: 2025
pagine: 228
Quality living è una collana che nasce alla ricerca del benessere che passa attraverso case dove l’atmosfera si compone di una bellezza straordinaria, per la natura che le circonda o per le sue straordinarie forme architettoniche. Case che si prestano a vivere momenti di puro piacere, nell’intimità dei luoghi isolati, lontani dal caos cittadino, nello stretto contatto con la storia o nella convivialità di una tavolata tra amici. Ville&casali ha selezionato 20 progetti di case di montagna che realizzano il sogno di bien vivre che ognuno di noi coltiva per il benessere dell’anima.
Piero Bottoni e le architetture della memoria. Progetti dall'Archivio Piero Bottoni nel contesto dell'Italia del Novecento
Minerva Gala Sanguanini
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 200
Architetto, urbanista, teorico e politico, Piero Bottoni è una delle figure più complesse e affascinanti del panorama culturale italiano del XX secolo; dalle case di ringhiera della Milano popolare agli spazi simbolici del razionalismo italiano, Bottoni costruisce non solo edifici, ma luoghi di memoria. In questo libro, la sua vicenda umana e professionale si intreccia con una ricerca profonda sull'architettura come strumento per dare forma al ricordo collettivo. Ripercorreremo la sua formazione, le prime sperimentazioni progettuali, i contatti con i protagonisti del razionalismo italiano e l'impegno civile che ne ha attraversato tutta la vita. Tra lutti familiari e sperimentazione progettuale, emerge il ritratto di un architetto che ha saputo trasformare la materia in testimonianza e lo spazio in narrazione.
Paesaggio. Studio sulle rovine
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 104
Questo volume nasce, un po’ per gioco, da due visioni distinte e dalla voglia di alimentare il valore del contraddittorio nel dibattito, pubblico e privato. Era la primavera del 2023, quando durante uno dei consueti aperitivi tra colleghi, dopo l’intera giornata trascorsa in Accademia, iniziammo a confrontarci su cosa fare degli innumerevoli edifici abbandonati. Gli spunti di riflessione erano offerti da Catanzaro, ma anche dalla statale 280 dei Due Mari, che Costa percorre periodicamente dalla stazione o dall’aeroporto di Lamezia Terme per raggiungere il capoluogo calabrese. Nacque così “Etica o Estetica delle rovine”, un corso per studenti del triennio dell’ABA che volevano esplorare il territorio circostante, riflettendo criticamente sull’abitare, sul paesaggio, sulla possibilità di costruire, ricostruire, di lasciare andare e contemplare la natura che occupa spazi nell’urbano.
Idee di città
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 352
Idee di città propone un tour di alcune città italiane, a partire da Venezia, con qualche fuga oltre confine e alcune escursioni nell’immaginario, alla ricerca di convergenze e dissonanze tra quanto accade e quanto progetti e idee hanno auspicato o tentato di proiettare in altre direzioni. L’obiettivo è riaprire la discussione sul ruolo del progetto urbano, su quali desidèri e poteri muovono il cambiamento nelle città e ne definiscono la traiettoria, su quali competenze trasformano le immagini, attese o dettate, in spazi tangibili. Il libro restituisce riflessioni sugli strumenti di indagine delle condizioni esistenti, su come presenze evidenti o latenti possono essere la trama su cui impostare nuove prefigurazioni, altri modi di abitare o di convivere con le energie del presente. Il titolo al plurale sottolinea un insieme di strade ritrovate nella storia del progetto e ancora attuali e altre che attendono di essere tracciate.
Delitto e progetto. Tre concorsi, tre città
Manuela Raitano
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 176
A partire dalla ricostruzione delle vicende di tre noti concorsi di architettura svoltisi negli anni Sessanta per le città di Roma, Parma e Vicenza, il libro narra di un delitto la cui vittima designata è la cultura del progetto. Una vittima, tuttavia, non sempre incolpevole. Spesso infatti, in Italia, il progetto di architettura rimane sulla carta per via di una concezione idealizzata dei suoi obiettivi, condivisa da committenti, fruitori e dagli stessi progettisti. A causa di questa idealizzazione, numerosi processi di trasformazione urbana sono stati sacrificati sull’altare di un’idea di progetto più avanzata e ottimale, sempre di là da venire, sovente lontana dal piano di realtà, assecondando l’aspirazione a ottenere l’ottimo in futuro, e non già il buono nel presente.
Incompiuto. La nascita di uno stile-The birth of a style
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2025
pagine: 348
"Incompiuto: La nascita di uno Stile" torna in una nuova edizione arricchita e aggiornata. A quasi dieci anni dalla sua prima pubblicazione, l’Incompiuto — definito dagli autori come “il più importante stile architettonico italiano dal dopoguerra a oggi” — ha assunto una crescente rilevanza culturale nel dibattito sul paesaggio architettonico del Paese. Il volume rappresenta la prima e unica indagine sistematica, frutto di oltre quindici anni di ricerca sul campo, su una realtà molto discussa ma non ancora pienamente riconosciuta: la presenza diffusa, sul territorio italiano, di edifici e infrastrutture la cui realizzazione non si è mai conclusa. Questa nuova edizione aggiorna e amplia il racconto con un'integrazione dell'apparato visivo, un saggio sullo stato attuale del fenomeno e l’aggiornamento del censimento delle opere incompiute. L’Incompiuto continua a essere un invito a osservare ciò che ci circonda, riconoscendo nell’assenza di completamento una potenziale grammatica del presente.
Biodiverse by design. Didattica, ricerca, progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 204
Nel quadro della ricerca sulla biodiversità urbana, in particolare al Politecnico di Milano, l’attività scientifica delle discipline coinvolte nella trasformazione dello spazio e dell’ambiente è condotta anche e soprattutto by design, attraverso il progetto: nella riflessione teorica, nella supervisione di tesi di laurea, nella partecipazione a concorsi di idee o nella consulenza scientifica, il progetto diventa uno strumento di indagine e interpretazione critica del reale grazie al quale è possibile immaginare nuovi modelli di spazio pubblico “biodi-verso”, riconoscibili e condivisi dalla collettività.
Città. Voci e visioni. Immaginari urbani tra memoria e contemporaneità
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il volume esplora la città come organismo vivente e spazio dell’immaginazione, un luogo in continuo mutamento dove memoria storica e visioni future si intrecciano in un dialogo costante. Ispirato alla riflessione di Emilio Tadini sul paesaggio urbano, il libro indaga il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente costruito attraverso le opere di grandi maestri del Novecento e di artisti contemporanei italiani e internazionali. Le opere di Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio Morandi, Mario Sironi, Titina Maselli, Paolo Ventura, Marina Caneve, Yang Yongliang e molti altri delineano una pluralità di sguardi che trasformano la città in un laboratorio di forme, idee e identità. Il volume accompagna il lettore in un percorso articolato in nuclei tematici – dalle trasformazioni del paesaggio urbano alle sue geometrie, dalle tracce della memoria alle proiezioni visionarie – invitandolo a riscoprire la città come spazio simbolico e mentale, specchio delle nostre aspirazioni, paure e possibilità.
Under construction. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 108
Foundations oltre a significare fondazioni può essere declinato anche come fondamenti: ovvero ciò che costituisce il fondamento della realtà e/o si riferisce alla ricerca dei principi o delle "cose ultime" del sapere architettonico. Nella contemporaneità, dominata dalla tendenza a piegarsi a un ipotetico primato della tecnologia - mero strumento di produzione più che sapere disciplinare, e celebrata perché capace di generare profitto -, porsi la questione dei fondamenti è assolutamente inattuale. Ma poiché la ricerca deve assolvere al proprio compito sociale di precorrere i tempi, più che di conformarsi a ciò che è dominante in questi, dedicare il numero di Under construction a questo termine oltre a rappresentare un lavoro di indagine disciplinare, assume anche un significato eminentemente politico.
Mole. Il tempio del cinema
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 192
Emblema architettonico e simbolico di Torino, la Mole Antonelliana è da oltre un secolo un punto di riferimento visivo, culturale e ora cinematografico. "MOLE. Il tempio del Cinema" è un volume che intreccia architettura, fotografia e storia del cinema, offrendo al lettore un viaggio affascinante attraverso la verticalità del monumento e la profondità della sua trasformazione in tempio della settima arte. La prima sezione è un omaggio alla Mole come oggetto architettonico e simbolico. Scrittori, architetti e studiosi raccontano la sua unicità: dallo sguardo letterario di Giuseppe Culicchia alla riflessione storica di Gritella sull’opera di Alessandro Antonelli, fino all’esperienza estrema dell’alpinista Maurizio Puato, che ne ha conquistato la vetta. Chiude la sezione lo sguardo contemporaneo di Mario Botta, che riflette sulla singolarità di un’opera che sfugge a ogni classificazione. A segnare il passaggio tra il racconto della Mole come edificio e quello del Museo come contenitore, si inserisce un portfolio fotografico centrale firmato da Riccardo Ghilardi. Stampato su una carta diversa per valorizzarne l’impatto visivo, raccoglie circa 45 scatti in bianco e nero in stile fine art, che ritraggono le grandi star del cinema internazionale di passaggio negli ultimi anni al Museo del Cinema. Un intervento autoriale che non è semplice documentazione, ma omaggio visivo al rapporto tra volto, luce e memoria cinematografica. La terza sezione è dedicata al Museo Nazionale del Cinema, che dal cuore della Mole racconta la storia della visione. Dalla Torino pioniera del cinema (testo di Benini) alle collezioni straordinarie illustrate da Stefano Boni, passando per la figura fondativa di Maria Adriana Prolo raccontata da Donata Pesenti, e lo sguardo visionario di Dario Argento, che ha trovato in Torino un set ideale. Chiude il volume una postfazione d’eccezione: Martin Scorsese celebra la Mole come un santuario della settima arte, uno spazio in cui la memoria del cinema si fa esperienza viva.
Mole. The temple of cinema
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 192
Emblema architettonico e simbolico di Torino, la Mole Antonelliana è da oltre un secolo un punto di riferimento visivo, culturale e ora cinematografico. "MOLE. Il tempio del Cinema" è un volume che intreccia architettura, fotografia e storia del cinema, offrendo al lettore un viaggio affascinante attraverso la verticalità del monumento e la profondità della sua trasformazione in tempio della settima arte. La prima sezione è un omaggio alla Mole come oggetto architettonico e simbolico. Scrittori, architetti e studiosi raccontano la sua unicità: dallo sguardo letterario di Giuseppe Culicchia alla riflessione storica di Gritella sull’opera di Alessandro Antonelli, fino all’esperienza estrema dell’alpinista Maurizio Puato, che ne ha conquistato la vetta. Chiude la sezione lo sguardo contemporaneo di Mario Botta, che riflette sulla singolarità di un’opera che sfugge a ogni classificazione. A segnare il passaggio tra il racconto della Mole come edificio e quello del Museo come contenitore, si inserisce un portfolio fotografico centrale firmato da Riccardo Ghilardi. Stampato su una carta diversa per valorizzarne l’impatto visivo, raccoglie circa 45 scatti in bianco e nero in stile fine art, che ritraggono le grandi star del cinema internazionale di passaggio negli ultimi anni al Museo del Cinema. Un intervento autoriale che non è semplice documentazione, ma omaggio visivo al rapporto tra volto, luce e memoria cinematografica. La terza sezione è dedicata al Museo Nazionale del Cinema, che dal cuore della Mole racconta la storia della visione. Dalla Torino pioniera del cinema (testo di Benini) alle collezioni straordinarie illustrate da Stefano Boni, passando per la figura fondativa di Maria Adriana Prolo raccontata da Donata Pesenti, e lo sguardo visionario di Dario Argento, che ha trovato in Torino un set ideale. Chiude il volume una postfazione d’eccezione: Martin Scorsese celebra la Mole come un santuario della settima arte, uno spazio in cui la memoria del cinema si fa esperienza viva.

