Antichità e collezioni
Figurine Lavazza... Enciclopedia in tazza!
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nate nel 1949 le figurine Lavazza sono state una tappa importante della storia delle figurine. Alla loro funzione promozionale si è presto affiancata un'importante vocazione didattica ed educativa, che ne ha fatto una sorta di enciclopedia illustrata per ragazzi, che si snoda tra migliaia di figurine, divise in centinaia di serie. Le pagine di questo volume ripercorrono la storia delle figurine Lavazza, che hanno accompagnato generazioni di collezionisti, attraverso riproduzioni delle serie più apprezzate e le inedite tavole originali delle figurine mai pubblicate.
Ferrero. Un mondo di figurine. 1946-1970
Franco Semenzin, Marco Semenzin
Libro: Copertina rigida
editore: Editris 2000
anno edizione: 2008
pagine: 224
Carro L6. Carri leggeri, semoventi, derivati
Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2008
pagine: 136
Dopo l'uscita nel 2007 della prima edizione di questo volume, da tempo andata esaurita, gli stessi autori ne presentano una nuova edizione, notevolmente ampliata grazie ai documenti e alle informazioni raccolti negli ultimi anni. Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l'aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.
Sovrapposti. Da caccia e da tiro
Marco E. Nobili
Libro
editore: Grafica Ma.Ro.
anno edizione: 2007
pagine: 287
Tensionamento dei dipinti su tela. La ricerca del valore di tensionamento
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: XX-196
All'interno delle iniziative di aggiornamento professionale promosse dal Laboratorio di Restauro della Provincia di Viterbo, si è organizzato tra il 2001 e il 2004 un protocollo di ricerca sulle tematiche conservative connesse al tensionamento dei dipinti su tela. Lo studio, focalizzato sugli aspetti di analisi fisico-reologica dei materiali costitutivi, si è indirizzato su un nucleo di opere del XVII-XVIII sec. provenienti dal Museo Civico di Viterbo. Obiettivo della ricerca è quello di arrivare a una definizione scientifica del corretto valore di tensionamento per i dipinti su tela, rivendicando la centralità di questa valutazione nel progetto conservativo, troppo spesso considerata secondaria.
I tessili. Degrado e restauro
Francesco Pertegato
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 1994
pagine: 208
Il restauro dei dipinti contemporanei. Dalle tecniche di intervento tradizionali alle metodologie innovative
Giovanna C. Scicolone
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 1994
pagine: 224
Orologiaio riparatore. Tecnica e pratica
Donald De Carle
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1985
pagine: XII-404
Prima traduzione italiana a cura del dott. ing. A. Zanetti Polzi. Con 553 illustrazioni originali. Il volume fornisce informazioni utili partendo dai metodi diretti, con riferimento alla pratica di lavoro. Dal banco di lavoro a tutti gli apparecchi necessari. In appendice, alcune delle 101 ragioni che possono provocare l’arresto di un orologio.
Rolex. The watch book
Gisbert L. Brunner
Libro: Libro rilegato
editore: Topic
anno edizione: 2025
pagine: 288
Un libro illustrato con finiture di pregio, curato da colui che viene definito dagli esperti “il papa degli orologi”. Brunner fa luce sulla storia della leggenda della cronometria Rolex spiegando cosa rende unico questo marchio e in che misura ha contribuito allo sviluppo tecnico dell'orologio da polso, ordinando gli orologi in ordine cronologico dal primo modello ufficialmente certificato fino a quelli tecnicamente sofisticati dei tempi moderni, dando ampio spazio ai leggendari della serie Oyster, Submariner e Daytona. Un'opera in lingua italiana, inglese e francese immancabile per tutti gli appassionati e i cultori del brand, ma anche i collezionisti di orologi, gli intenditori e chiunque voglia esplorare da vicino un punto di riferimento del mondo del lusso.
300 orologi iconici i maestri del tempo
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
"Orologi top" è un libro dedicato agli appassionati di alta orologeria. Presenta le più grandi case orologiere, da Rolex a Patek Philippe, da Audemars Piguet a Panerai e molte altre. Di ogni 'maison' il libro racconta la storia che ha portato al successo e al riconoscimento internazionale e raccoglie una straordinaria selezione di orologi, offrendo un viaggio attraverso l’eccellenza artigianale e il design senza tempo. Ogni orologio è presentato con immagini e descrizioni dettagliate che ne evidenziano il valore e la raffinatezza, soffermandosi sia sulle principali innovazioni tecniche, sia sui materiali pregiati utilizzati nelle creazioni di lusso. è una vera e propria celebrazione dell’artigianalità e della passione per il tempo. Ogni pagina trasmette il fascino e la storia di questi esclusivi segnatempo, rendendo un’opera essenziale per i collezionisti e gli estimatori. L’attenzione ai dettagli, la qualità delle immagini e dei testi ne fanno un libro da ammirare e consultare con piacere. Ideale sia per gli esperti del settore sia per chi si avvicina al mondo dell’orologeria, "Orologi top" è una guida per comprendere il valore e la bellezza di questi capolavori.
Il Monte degli orafi e argentieri della città di Palermo nei manoscritti della maestranza
Silvano Barraja, Giuseppina Sinagra
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume, sulla base dell’inedito corpus documentario della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo, restituisce alla memoria collettiva la storia della Confraternita di Sant’Eligio dal 1594, epoca della sua costituzione, sino al 1874. Un tassello di fondamentale importanza si aggiunge al mosaico di conoscenze nell’ambito dell’oreficeria e dell’argenteria siciliana e palermitana spesso considerato minore. Lo studio dà nuova luce all’attività del Monte e della Chiesa di Sant’Eligio, individua nomi e anni di operosità di artigiani palermitani, siciliani e anche «stranieri», i quali per aprire bottega nel capoluogo siciliano dovevano pagare una specifica tassa. Di grande interesse per la conoscenza delle personalità artistiche della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo, testimonia importanti commissioni di creazioni artistiche realizzate nell’inconfondibile lavorazione alla maniera siciliana.