Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Le conseguenze economiche delle crisi globali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 604

Dobbiamo a John Maynard Keynes, il visionario economista inglese, la titolazione delle “Conseguenze economiche”, tanto felice e suggestiva da indurre il suo autore ad adottarla in più di un’occasione. Il nostro contributo editoriale, in due volumi, è il corollario dei due Tomi del Trattato Italiano di Medicina d’Ambiente (2021-2022), nei quali alla Questione Ambientale è stata riservata l’ottica delle principali Discipline interessate, la Chimica delle sostanze inquinanti, la Clinica delle patologie ambiente-correlate, le possibili proposte in tema di Mobilità e Urbanistica delle nostre città ed infine la Normativa Giurisprudenziale che tutela le Comunità dal degrado. Mancava un’altra variabile, l’Economia, indispensabile per le future Policies, in un mondo nel quale la globalizzazione ha condizionato produzione, economia e finanza. Il volume consta di due parti: la prima è dedicata alle complesse interazioni tra Uomo e Ambiente, la seconda parte agli aspetti cogenti dell’Economia Sanitaria.
110,00

The climate change and the environment as a key factor of sustainability

Aikaterini-Sotiria Argyriou, Giampaolo Bassi, Catia Maietta, Paolo Patrizio, Pier Paolo Poggioni, Elena Repman, Elvira Ruzieva, Kira Kovnat

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2023

pagine: 154

Negli ultimi anni, l'inquinamento ambientale è diventato uno dei problemi globali più urgenti e preoccupanti che stiamo affrontando come società. La nostra attività economica ed industriale continua ad avere un impatto devastante sull'ambiente e sulla sostenibilità del nostro pianeta. Ciò significa che dobbiamo sviluppare soluzioni a livello internazionale per affrontare questo problema ed essere più attenti alla nostra attività economica. Per contribuire alla ricerca nel settore, come delegazione di Roma dell’Università Internazionale per la pace delle Nazione Unite, abbiamo costituito una serie di gruppi di lavori; un primo gruppo ha già presentato lo scorso giugno un lavoro in tema di ESG, a cui si aggiunge il presente ed altri ancora stanno lavorando sul tema.
35,00

Una transizione giusta. Ambiente, diritti e partecipazione dalla Romagna alluvionata all'Europa

Lia Montalti

Libro: Libro in brossura

editore: in.edit

anno edizione: 2023

pagine: 104

Dalla Romagna alluvionata può nascere un progetto per l’Europa, fatto di idee e proposte su come affrontare il cambiamento climatico e questa epoca di transizione. Una transizione giusta, che deve mettere al centro la coesione sociale la comunità, la solidarietà tra generazioni, il lavoro e i diritti, la mitigazione e l’adattamento climatico, senza lasciare indietro nessuno. Questa pubblicazione vuole essere un contributo per una riflessione ampia e partecipata, per costruire il nostro percorso di cambiamento, contribuendo alla battaglia per il clima, senza mai dimenticare l’impegno a ridurre le disuguaglianze. La dimensione europea è quella che può sostenere il territorio e le comunità in questa sfida.
10,00

Terra Nuova. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2023

5,00

«Are you green?» Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 600

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Are you green”. Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani), svoltosi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina dal 22 al 24 novembre 2022 nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. Rappresenta il secondo esempio di lavoro “corale” di studiosi afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Ateneo della città peloritana che hanno declinato il tema del green attraverso molteplici forme, narrazioni e approcci metodologici, espressione di professionalità differenti, che esaltano le caratteristiche pluri e multidisciplinari dell’indagine scientifica, coerentemente con la linea di ricerca «Le sfide della green economy», esposta dallo stesso Dipartimento nella Programmazione Triennale 2020-2022.
52,00

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2023

pagine: 100

Table of Contents: Veganism’s Anti-Anthropocentric Capacity: A Critical Analysis of the Advocacy Discourse of Three Prominent Vegan Organisation, Louis Arthur Gough – Beyond Human-Wildlife Conflicts: Ameliorating Human/Nonhuman Animal Relationships through Workshops on Terminology, Gabriel Yahya Haage – Animal Derogation and Anthropocentric Language: An Ecofeminist Reading of Barbara Kingsolver’s Prodigal Summer, Sajad Ahmad - Huma Yaqub – Language as Gesture and Giggling Rats, Randall Rodriguez – Degrowth and Pedagogy: Training Future Teachers in a Context of Ecological Crisis, Enrique-Javier Díez-Gutiérrez - Eva Palomo-Cermeño – Beyond Anthropocentrism? Yes, but in What Direction?, Francesco Allegri
30,00

Terra Nuova. Volume Vol. 8

Libro: Opuscolo

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2023

In primo piano: Cibo biologico per tutti: una sfida da vincere; Glicemia: teniamola sotto controllo a tavola; Ginnastica Bothmer: corpo e spazio in armonia!- Romagna dimenticata: rinascere grazie alla solidarietà; Contaminazione da Pfas, studi recenti, norme e metodi di contenimento; Blue communities, cosa si muove in Italia. Coinvolgere i territori per ridurre l’impronta idrica.
5,00

Custodire il mondo, oggi. La sostenibilità come azione

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

"Custodire il mondo, oggi. La sostenibilità come azione" nasce dall'intento di offrire uno strumento adatto ad un pubblico vasto, che possa aiutare a comprendere meglio che ruolo abbia nella pratica attuale la sostenibilità e come vada alimentata e coltivata. Il volume contiene nella prima parte studi maturi di esperti ed esperte provenienti da vari contesti accademici e professionali; seguono, poi, alcune letture svolte da giovani neolaureati e neolaureate di un modello imprenditoriale impegnato nella sostenibilità, quello di Brunello Cucinelli; infine, a trarre le fila del lavoro, concludiamo con un racconto che, attraverso il filtro della letteratura e della fantascienza, riflette sulle potenziali conseguenze dell'interesse e del disinteresse verso la sostenibilità. Grazie alla varietà e complementarità delle menti e dei contributi fatti dialogare in questo testo, esso vuole essere una preziosa risorsa di avvicinamento e di approfondimento per un tema davvero essenziale per chiunque, guardando al presente e al futuro.
17,00

Il caso Taranto. Correlazione fra inquinamento ambientale, deficit cognitivi e comportamentali in età evolutiva

Rocco Ressa

Libro

editore: Scorpione

anno edizione: 2023

pagine: 168

"Il libro affronta il tema della contaminazione da sostanze chimiche inquinanti ad azione neurotossica, tema che si inserisce in quello più generale della importante trasformazione dell’ambiente naturale e delle sue conseguenze sulla salute umana occorso dopo la rivoluzione industriale. A Taranto la riflessione si incentra sugli effetti dell’insediamento di un’area industriale che ospita la più grande acciaieria d’Europa, costruita proprio a ridosso del centro abitato, scelta che ha realizzato un involontario e gigantesco esperimento di esposizione della popolazione civile ad una miscela di sostanze chimiche di origine industriale. Se esistono oramai consolidate evidenze scientifiche sul danno alla salute della popolazione tarantina e sul nesso di causa e di effetto con l’esposizione agli inquinanti industriali, non è ancora completa l’analisi del possibile effetto sul sistema nervoso dei bambini e della popolazione generale determinato dalla esposizione a sostanze a sicura azione neurotossica immesse in ambiente. (...)"Annamaria Moschetti - Pediatra - Associazione Culturale Pediatri.
18,00

36,90

Dietro il paesaggio. Da Andrea Zanzotto a Vito Teti

Raffaele D'Andria

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 212

Saggio scientifico, reportage di alto profilo, pamphlet di denuncia, questo libro non è un’autobiografia. Eppure in filigrana si intravede una vita. Parla di case, di strade, di città e di campagne, parla di degrado, di perdita, di scomparsa, ma nello stesso tempo accenna a una vita. L’invito al lettore, è a meditare sulle dimensioni di degrado antropologico prima ancora che civile, frutto marcio della speculazione cementificante, della distruzione cieca del patrimonio culturale, della rottura degli equilibri storico-antropologici, delle quasi volute catastrofi ambientali che forniscono una dolorosa consapevolezza del presente, in cui si intrecciano storia, economia, scienze del territorio, politica, soprattutto politica. Ma quando il lettore ha raggiunto tale consapevolezza, disegnata in attente e misurate pagine, coglie “dietro il paesaggio” come una qualità auto-biografica dello stare là e guardare, riflettere, agire per quello che si può. (Dalla prefazione di Paolo Apolito)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.