Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Altre branche della medicina

Microbiologia medica e microbiologia del cavo orale. Per i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e in igiene dentale

Microbiologia medica e microbiologia del cavo orale. Per i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e in igiene dentale

Maria Pia Conte, Francesca Berlutti

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2024

pagine: 512

Questo testo costituisce una guida allo studente dei corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed in Igiene Dentale per apprendere le conoscenze fondamentali del “Core Curriculum” di Microbiologia. Il volume è realizzato in modo conciso, ma completo, facilmente fruibile ed è imperniato sulle più recenti acquisizioni scientifiche in campo microbiologico. Il testo è strutturato in quattro parti. La prima affronta lo studio della Batteriologia generale (con particolare enfasi alle caratteristiche essenziali dei batteri, alla patogenicità e al rapporto microrganismo-ospite, alle difese immunitarie e ai sistemi di controllo microbico) e della Batteriologia speciale che descrive le diverse specie patogene di interesse medico seguendo uno schema logico per facilitare l'apprendimento dei concetti principali. La seconda sezione è dedicata alla Virologia e riguarda lo studio della Virologia Generale e di quella Speciale. La parte Generale descrive le caratteristiche salienti dei virus (struttura, replicazione, meccanismi di patogenicità, risposta immunitaria all'infezione virale, rapporto con le difese dell'ospite e farmaci antivirali), mentre nella parte Speciale sono esposti i principali gruppi di virus di interesse medico compresi i nuovi virus responsabili delle più recenti epidemie e pandemie (come SARS-CoV-1 e 2). Nella terza parte viene trattata la Micologia e viene descritta sia la Micologia Generale (struttura, riproduzione e classificazione) che quella Speciale con particolare riguardo ai miceti patogeni responsabili di Micosi nell'uomo. L'ultima parte del libro è dedicata allo studio della Microbiologia del Cavo Orale che, oltre a descrivere i microorganismi presenti in questo distretto anatomico, affronta le varie dinamiche delle popolazioni microbiche in rapporto con l'ospite nello stato di salute e malattia. La sezione fornisce una panoramica sugli aspetti principali dell'ecosistema del cavo orale, delle più rilevanti patologie ad etiologia microbica, della relazione tra le patologie del cavo orale e alcune malattie sistemiche e dei più recenti approcci per il loro controllo.
74,00

Psicoterapia interazionista. Metodologie di gestione dell'intervento clinico

Psicoterapia interazionista. Metodologie di gestione dell'intervento clinico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 194

Nell'ambito della cosiddetta seconda rivoluzione cognitiva, conosciuta anche come svolta discorsiva, la psicoterapia interattivo-cognitiva (o interazionista), rappresenta oggi uno dei più innovativi approcci orientati al cambiamento nell'ambito clinico. Nell'ambito dell'epistemologia della complessità il libro accompagna il lettore nell'operazionalizzare metodologie e strumenti di intervento in ambito clinico, partendo dalle biografie delle persone. Le situazioni cliniche presentate diventano infatti uno strumento per mostrare il governo della complessità, dalla diagnosi di tipo narrativo alla rilevazione delle esigenze di cambiamento, dalla definizione di obiettivi e strategie alla gestione del follow up. Questi percorsi personalizzati sono anche l'occasione per vedere all'opera lo psicoterapeuta interazionista e la sua inclinazione a considerarsi un professionista a 360 gradi, uno snodo comunitario, capace di lavorare sulle interazioni che coinvolgono l'interlocutore in un'ottica di salute circolare e dialogica e di welfare partecipato. L'intervento non è solo volto a risolvere il problema o a curare il sintomo, ma è finalizzato a sviluppare le competenze della persona richiedente aiuto, delineando dunque un ulteriore scarto conoscitivo e metodologico. Il libro rappresenta uno dei pochi tentativi di mostrare come sia proprio la fondazione epistemica degli interventi clinici, ovvero la coerenza tra presupposti conoscitivi e metodologie di intervento operative, ad avere status scientifico e non la ricerca del vero o dell'oggettivo, fine spesso perseguito con esito fallimentare da quelle tradizioni di pensiero che si ispirano alle epistemologie deterministiche.
26,00

Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola

Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola

Serena Corio, Sira Dezi, Simona Paciotti, Laura Thouverai

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2024

pagine: 180

Quando “un’idea ossessiva” può essere considerata normale? E quando un pensiero ricorrente o un comportamento ripetitivo indicano invece uno stato patologico? Nel volume le autrici spiegano come si può riconoscere un rituale causato da un’insicurezza, da uno che invece può scaturire da un’angoscia più profonda.
15,00

Ansia e idolatria

Ansia e idolatria

Cesare Maria Cornaggia, Giulio Maspero, Federica Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 142

«Il titolo del presente contributo può suscitare immediatamente una domanda: non è improprio utilizzare una categoria di origine religiosa come l'idolatria nel parlare dell'ansia? Non si stanno confondendo i piani? Non si perde il rigore del ragionamento?». Gli autori in questo libro propongono di utilizzare il termine idolatria, che è categoria di origine biblica e di alta potenza simbolica, come chiave interpretativa dell'ansia contemporanea e come valore narrativo e non solo simbolico. Nel loro percorso attraverso la crisi dell'attuale società post-moderna, illustrano come vi sia un uso dell'ansia legato alla paura del non riconoscimento ed al terrore dell'incontro con l'altro. Il cuore dell'opera è dato dalla possibilità di riscoprire, anche attraverso il racconto di casi clinici, la bellezza della realtà intesa come dono verso il quale porsi “semplicemente” per come si è. Il concetto di limite acquista così nel corso dell'opera un significato sempre più positivo, sino ad arrivare alla conclusione che è da qui che si debba passare per avvicinarsi sempre più alla costituzione della propria identità attraverso un incontro di fragilità. Con una prefazione di Luca Doninelli.
15,00

Quelli che restano. Vivere dopo il suicidio di una persona cara

Quelli che restano. Vivere dopo il suicidio di una persona cara

Maurizio Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 172

È sempre crescente l'impegno nella prevenzione del suicidio, però un'attenzione particolare meritano anche coloro che affrontano la difficile prova di continuare a vivere dopo la perdita di una persona cara per suicidio. Ma in che modo? Il volume presenta una panoramica su un tema per alcuni versi misconosciuto e per altri circondato da false credenze o stigma e fornisce una serie di nozioni al fine di promuovere una maggiore sensibilità nei confronti dei survivors. Il testo, oltre ad avvalersi dell'esperienza dell'autore nella terapia di casi di questo tipo, è arricchito dalle testimonianze di quattro persone che raccontano le proprie storie dimostrando che un nuovo presente è possibile.
15,00

Curare con la parola. Psicoterapie a confronto
15,00

Sala operatoria. Guida pratica di sopravvivenza per specializzandi in anestesia

Sala operatoria. Guida pratica di sopravvivenza per specializzandi in anestesia

Fabio Costa, Alessandro De Cassai

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2024

pagine: 376

Il volume si concentra sugli aspetti pratici e, grazie anche alla chiarezza del linguaggio utilizzato, affronta in modo sintetico ma completo le principali problematiche che si incontrano durante l'esperienza in sala operatoria. Oltre a nozioni fondamentali di anestesiologia, il testo offre consigli pratici e suggerimenti per gestire le situazioni critiche e affinare le abilità nel prendere decisioni rapide ed efficaci anche nei momenti più concitati.
38,00

Farmaci in unità di terapia intensiva cardiologica. Schemi posologici in uso presso l'Utic dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Farmaci in unità di terapia intensiva cardiologica. Schemi posologici in uso presso l'Utic dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Mauro Gori, Claudio Mario Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2024

pagine: 208

Uno strumento pratico e di facile consultazione per il cardiologo clinico che opera in terapia intensiva cardiologica. Un efficace sostegno nella gestione quotidiana della terapia farmacologica per garantire un trattamento efficace e appropriato.
20,00

Il gerundio della vita. Analisi e clinica

Il gerundio della vita. Analisi e clinica

Armando Verdiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali

anno edizione: 2024

pagine: 880

Analisi e clinica è il volume 2 della serie: "Una vita di cifrematica". Un palinsesto di note e di epistole: sono scrittura civile, novelle della vita che stiamo vivendo, fra ironie e anafore, fra aneddoti e aforismi, fra analisi e clinica. Il processo linguistico narrativo di questo libro attraversa innumerevoli questioni nodali della nostra epoca e della nostra vita di ciascun giorno: al di là della geopolitica o dello psicologismo imperanti, in questo testo la scienza della vita procede fra l'analisi e la clinica in direzione del valore, senza più patologia, senza più gnosi. Come dire? Dicendo. Come fare? Facendo. Come vivere? Vivendo. Il gerundio non è il passato, non è il presente, non è il futuro. Il gerundio non ha soggetto, non ha remore o rimandi, è in atto. Parlando, il gerundio è il processo linguistico rivoluzionario narrativo. “Chi dimora nel gerundio”, scrive Verdiglione, “non sta a ‘pensarci', non sta a pensare la relazione, non sta a pensare la cosa, non sta a pensare sè, il tempo e l'Altro. Chi dimora nel gerundio ha la chance, soltanto lui, di divenire cifra della civiltà della vita.” La vita trascorre in queste pagine, la vita senza autobiografia e senza personalismi, la vita nella sua vivenza, nel suo facendo, nel suo gerundio. E chi si attiene al gerundio non sta a sperare nell'avvenire o a cercare la salvezza: per questo non è mai in pena, mai in debito, mai in credito. E quando la soddisfazione non è più bandita, con il gerundio l'occorrenza e l'opportunità ci traggono all'approdo del piacere.
45,00

Point-of-Care Ultrasound. Anestesia, rianimazione e terapia intensiva

Point-of-Care Ultrasound. Anestesia, rianimazione e terapia intensiva

Vito Torrano, Luigi Vetrugno

Libro: Libro rilegato

editore: Edra

anno edizione: 2024

pagine: 384

La recente evoluzione tecnologica che ha coinvolto la sfera dell’imaging ha consentito di sviluppare protocolli di altissima efficacia nella diagnostica e nel trattamento del paziente in tutti gli ambiti di cura. Il progredire della disciplina è legato soprattutto a quello dell’applicazione estensiva della tecnologia degli ultrasuoni. Infatti, la Point-of-Care Ultrasound (POCUS) rappresenta un fondamentale strumento nella valutazione e nella gestione del paziente in anestesia, rianimazione e medicina del dolore: se, infatti, un tempo il paziente necessitava di essere accompagnato in ambienti attrezzati per essere sottoposto a tecniche diagnostiche, ora il dispositivo di imaging diventa bedside, consentendo di utilizzarlo già a partire dalla presa in carico. In questo modo, è stato possibile ottimizzare i tempi di intervento e i processi decisionali, riducendo inoltre le potenziali complicazioni nello spostamento del paziente. Point-Of-Care in anestesia, rianimazione e terapia intensiva centra l’obiettivo di aggiornare e formare dando indicazioni puntuali e dettagliate sulle più moderne tecniche e procedure ecoguidate. Dopo una sezione iniziale che analizza l’utilizzo degli ultrasuoni in anestesia loco-regionale (ALR) e in medicina del dolore, si passa alla trattazione dell’utilità della POCUS in specifici ambiti (per es. cuore, torace e cranio). Infine, vengono descritti e ipotizzati scenari e interazioni tra diagnostica per immagini e AI, telemedicina e le sue potenzialità nel trattamento precoce delle complicazioni anestesiologiche. Attraverso una ricca iconografia, il volume illustra tutte le tecniche in rapporto al sito, all’indicazione terapeutica e al paziente. Si presenta quindi per il professionista di ambito anestesiologico e intensivologico come uno strumento di consultazione efficace e aggiornato relativamente all’applicazione e all’utilità del POCUS nei diversi contesti di indagine: preoperatorio, intraoperatorio e postoperatorio, terapia intensiva e medicina del dolore.
79,00

Manuale di terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione nell'adolescenza (CBT-Ea). Dal trattamento ambulatoriale al ricovero riabilitativo

Manuale di terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione nell'adolescenza (CBT-Ea). Dal trattamento ambulatoriale al ricovero riabilitativo

Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana

Libro: Libro in brossura

editore: Positive Press

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il libro descrive un’innovativa forma di terapia cognitivo comportamentale per adolescenti affetti da disturbi dell’alimentazione, chiamata CBT-Ea e sviluppata presso la Casa di Cura Villa Garda e il centro ADA di Verona. Il trattamento, ideato per essere somministrato in quattro versioni (ambulatoriale, ambulatoriale intensiva, residenziale, post-ricovero), è stato valutato dal nostro gruppo di ricerca in tre studi di coorte, in pazienti di età compresa tra i 12 e i 19 anni. I risultati promettenti ottenuti da questi studi hanno influenzato la politica sanitaria internazionale, tanto che le nuove linee guida NICE del 2017 hanno indicato la CBT per gli adolescenti come alternativa al trattamento basato sulla famiglia sia per l’anoressia nervosa che per la bulimia nervosa e all’auto-aiuto guidato per il disturbo da binge-eating. Il riconoscimento internazionale ottenuto dalla CBT-Ea ci ha incoraggiati a scrivere questo libro, che è stato ideato per offrire ai terapeuti italiani una guida dettagliata di come implementare la CBT-Ea, corredata di numerosi esempi clinici.
38,00

Le miniviti ortodontiche: guida all'utilizzo clinico
185,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.