Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Artistica Editrice: Antropos. Storia, civiltà e paesi

Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini

Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il giovane ufficiale nella sua divisa impeccabile. Il partigiano, con i suoi uomini nell'estate del riscatto. Lo scrittore con i suoi testimoni. Il marito a fianco della donna che ama. L'amico con cui condividere impegno e convivio. Può una raccolta di fotografie raccontare la vita di un uomo? Può seguirne la traiettoria evidenziandone le svolte, fissandone i passaggi cruciali? E può, nel medesimo tempo, oltrepassare la vicenda individuale trasportando chi osserva in un passato condiviso, con i suoi rimandi, le sue suggestioni? Le mille e mille fotografie conservate nell'archivio personale di Nuto Revelli offrono una risposta a queste domande e la risposta non può che essere affermativa. Nelle piccole stampe in bianco e nero dai bordi frastagliati e nelle immagini dai colori già un poco alterati dal tempo scorre quasi un secolo, quel Novecento che concentra tutto il male e tutto il bene della storia d'Italia tra dittature, guerre e capacità di rinascita. E in quel secolo, pur "breve", affiora il dettaglio di chi ne ha percorso ogni tappa con il piglio del protagonista, in un cammino di consapevolezza umana e civile, tra impegno e vita privata. È di questa cavalcata lunga eppure rapida che narrano le fotografie di casa Revelli ed è ciò che narrano le pagine di questo libro, tra immagini e parole.
20,00

Il bue nella storia dell'uomo e nelle tradizioni del Piemonte. Note tecniche, storiche, artistiche e letterarie

Il bue nella storia dell'uomo e nelle tradizioni del Piemonte. Note tecniche, storiche, artistiche e letterarie

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 202

Il bue ha attraversato la storia della civiltà umana, lasciando una traccia profonda nella cultura, nell'agricoltura, nell'arte, nelle tradizioni e nella vita dei popoli. In modo particolare in Piemonte ha avuto un ruolo centrale per certe comunità rurali che hanno reso questa produzione caratteristica, tipica e tradizionale. Gli autori del libro, docenti universitari e professionisti che operano nell'ambito delle scienze animali, hanno inteso affrontare questo tema in un'ottica interdisciplinare e divulgativa. Partendo da una ricerca sul ruolo di questo animale nei miti, nelle leggende, nelle religioni, nell'arte e nella letteratura, il libro analizza da un punto di vista storico e scientifico la castrazione, i suoi effetti, i suoi ruoli e si conclude con un riferimento alla tradizione ed alla tipicità della produzione del bue in Piemonte attraverso notizie storiche sulle fiere dedicate a questo animale.
16,00

Un paesaggio ritrovato. Dieci anni di parco

Un paesaggio ritrovato. Dieci anni di parco

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 248

19,00

Storia di Cuneo

Ferdinando Gabotto

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 320

30,00 25,00

La partita del Tavolasso. Poemetto berniesco

La partita del Tavolasso. Poemetto berniesco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 96

"La partita del Tavolasso" da Barge a Bibiana è un poemetto eroicomico, stampato a Torino nel 1791, che narra di una gara di tiro tra archibugieri, per l'appunto, di Barge e di Bibiana. I bargesi hanno accettato l'invito, da parte di notabili di Bibiana, dove questo confronto tradizionalmente si svolge da tempo, a prendervi parte. Nessun Davide, nessun Golia. Nemmeno un Achille o un Ettore ma l'abate Bolla, il migliore di Bibiana, e Pieretto, bravo tiratore di Barge. A ravvivare il contesto, un pranzo non proprio pantagruelico, danze, scene in maschera, feste di piazza, con ciarlatani e burattini, bande militari e parate di cavalieri e gentildonne in carrozza, una cantante lirica degna di essere paragonata (forse) ai più celebri castrati e soprani dell'epoca. E l'ira funesta? C'è anche quella, anche se non proprio funesta. Comunque c'è. Di uno di Barge, contro un "fuoruscito" di Bagnolo P.te, gran bevitore più simile al plautino, fanfaronesco, fanfaronico (si passi il termine di consapevole nuovo conio) e vanaglorioso Pirgopolinice ("Il distruttore delle torri delle città") che al coraggioso Aiace omerico. E tutto questo in soli due canti. In un inserto, opere di Andrea Nisbet, Piero Riva e Luigi Stoisa
14,00

Quel rosso mattino di febbraio. Il Beato Pietro Cambiano di Ruffia: un cammino di fede spezzato dal martirio

Quel rosso mattino di febbraio. Il Beato Pietro Cambiano di Ruffia: un cammino di fede spezzato dal martirio

Paolo Gerbaldo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 98

È una vicenda ancora attuale quella di Pietro Cambiano di Ruffia, nato nel marzo 1320, che viene ora ripercorsa, in modo ampio ed articolato, dal volume senza tralasciarne gli snodi storici e letterari. Entrato nell'ordine dei domenicani divenendo poi inquisitore, Pietro di Ruffia percorse, nell'ambito delle sue attività inquisitoriali, le valli di Lanzo, del pinerolese e di Susa. All'alba del 2 febbraio 1365, proprio in quest'ultima località, nel chiostro più antico del convento dei Francescani, Pietro di Ruffia cadde vittima di un agguato. Colpito dalle pugnalate dei suoi assalitori, rimasti però sconosciuti, il religioso domenicano spirò poco dopo. Pietro di Ruffia sarà beatificato, da papa Pio IX, il 4 dicembre 1856.
14,00

La forza dell'attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013

La forza dell'attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 224

15,00

Al calar dei barbari. Cronache dal Piemonte dei «secoli bui» V-X secolo d.C.

Al calar dei barbari. Cronache dal Piemonte dei «secoli bui» V-X secolo d.C.

Andrea Abre

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 176

L'autore sintetizza lo spirito del volume con una citazione del retore Temisto: «Per il momento le ferite che i Goti ci hanno procurato sono ancora fresche, ma ben presto troveremo in essi dei compagni di tavola e d'armi...»; è questa sorta di "preveggenza" che viene infatti analizzata e sviscerata nel libro, nella consapevolezza che a questo lontanissimo passato - quel primo Medioevo ancora in parte trascurato dalla storiografia locale - risalgono molti momenti e fatti di importanza cruciale che hanno determinato le tappe che hanno consentito al Piemonte di configurarsi come quello nel quale oggi viviamo sotto molteplici punti di vista. Accompagnano le pagine molte illustrazioni monocrome sempre a cura dell'autore.
18,00

Alla scoperta della via della seta. Dalle carovane all'alta velocità

Alla scoperta della via della seta. Dalle carovane all'alta velocità

Gabriella Bonino

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 224

Volto a collegare passato e presente, "La Via della Seta - dalle carovane all'alta velocità" illustra l'evoluzione storica della rete di itinerari commerciali e culturali tra Est ed Ovest, seguita dal percorso concreto nel XXI secolo delle varie tappe all'interno della Cina. Il testo, ricco ed entusiasmante, fa rivivere al lettore le esperienze di Marco Polo e dei mercanti, inviati e monaci cinesi e occidentali che nei secoli hanno percorso le piste delle praterie, degli altipiani e dei deserti dell'Asia, affiancandole a quella del viaggiatore contemporaneo. Dalla lettura emerge un incontro di civiltà che ha ispirato e, si spera, continuerà a ispirare positivi cambiamenti a livello locale e internazionale.
20,00

Piemonte-Argentina andata e ritorno

Piemonte-Argentina andata e ritorno

Ugo Bertello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 402

Partendo e prendendo spunto dai ricordi dell'infanzia, quando alcune particolari figure del paese natio ed i loro racconti lo avevano portato a fantasticare e sognare di quel lontano Paese d'oltreoceano, l'autore compie una interessante carrellata circa eventi vissuti e personaggi conosciuti nel corso della sua ultraquarantennale frequentazione dell'Argentina. Delinea l'iniziativa e l'opera del Gr. Uff. Michele Colombino, fondatore dell'Associazione Piemontesi nel Mondo (poi Federazione Internazionale delle Associazioni Piemontesi nel Mondo), vero trait d'union tra i piemontesi in madrepatria ed i discendenti di quelli là emigrati. Descrive poi chi e come sono gli argentini d'oggi. Dà conto della realtà politica ed economica degli ultimi vent'anni, soffermandosi sui più importanti fatti accaduti e sui lori protagonisti. Dedica infine un capitolo a Jorge Mario Bergoglio, che ha avuto modo di conoscere a Buenos Aires come "piemontese", prima della sua elevazione al Soglio Pontificio, come Papa Francesco. Contiene DVD con documentario Piemontesi nel mondo. Edizione aggiornata ed ampliata di "Argentina... il sogno e la realtà" (2001).
24,00

Infanzia di guerra in valle Cervo. Un giardino di ricordi

Infanzia di guerra in valle Cervo. Un giardino di ricordi

Elena Accati

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 160

Elena Accati ci conduce in Valle Cervo, nel biellese, per farci rivivere, con garbo e delicatezza, gli avvenimenti accaduti durante la seconda guerra mondiale. Un ricordo fatto di memorie, riflessioni e leggende della sua terra amata, che rischierebbero di scomparire, a distanza di molti anni. Chi parla in prima persona è una bambina che, da un giorno all'altro, sotto i bombardamenti, abbandona la città assieme alla famiglia, per trasferirsi nella vecchia casa di Bariola, una frazione arroccata sulla montagna, nel comune di San Paolo Cervo. Gli episodi narrati sono arricchiti dal racconto di testimoni e protagonisti: da alcune famiglie di ebrei sfuggite alla deportazione grazie alla generosità dei valit, ai profughi neozelandesi, che in Valle hanno trovato un rifugio, alle operaie delle fabbriche tessili, divenute staffette partigiane. Il libro, che si snoda attraverso dodici capitoli ed è arricchito da appendici su diversi aspetti della seconda guerra mondiale nel biellese, regala pagine piacevoli, ricche di suggestioni ed emozioni.
16,00

Costigliole nostro

Costigliole nostro

Giuseppe Vacchetta

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 240

Giuseppe Vacchetta ci porta alla scoperta di Costigliole Saluzzo, paese situato in provincia di Cuneo. Vengono dettagliatamente descritti tutti i luoghi più significativi del paese: i palazzi, le chiese, le scuole, le vie principali. Per ognuno, l'autore ricostruisce minuziosamente la loro storia, i personaggi che vi hanno abitato o hanno contribuito alla loro costruzione, mettendo in evidenza gli aspetti artistici che impreziosiscono molti edifici.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.