Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Artistica Editrice

Il sentiero di Wieliczka 1938

Il sentiero di Wieliczka 1938

Paolo Canavese

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 336

Sono i primi mesi del 1938, l'Europa è in fermento e i nazionalismi stanno prendendo forza. La Polonia, come altre nazioni, sta vivendo la dura crisi economica-sociale che si protrae da anni e subendo l'imminente inizio della II Guerra Mondiale. Il racconto si sviluppa nello specifico a Wieliczka, quartiere operaio alle porte di Cracovia, sede della famosa miniera di salgemma, nel periodo che va dal 1938 al 1940. Il minatore Milo, detto il fuochino, per la mansione che svolge all'interno della miniera, e il suo cavallo Daluky sono i protagonisti del racconto. Le vicissitudini e le problematiche del periodo, coinvolgono entrambi in complicate vicende legate al difficile momento in cui la Polonia sta attraversando. Il fulcro del racconto si anima a partire dagli ultimi mesi del 1939, prima dell'invasione della Polonia, sia da parte Tedesca a occidente, sia Russa a oriente, fino a maggio del 1940. I riferimenti storici e biblici, a cui l'autore fa riferimento, e l'affascinante città di Cracovia rendono il romanzo vicino alla cruenta realtà della guerra e delle deportazioni. L'amore che unisce Milo al suo cavallo esalta e condiziona le scelte che la sua famiglia deve affrontare.
18,00

Valle Varaita verticale. Arrampicata sportiva e boulder tra Saluzzo e il Colle dell'Agnello

Valle Varaita verticale. Arrampicata sportiva e boulder tra Saluzzo e il Colle dell'Agnello

Ezio Rinaudo, Renato Simondi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 176

Da alcuni anni la Valle Varaita ha trovato una sua dimensione nel mondo verticale. Molti giovani locali si sono appassionati alla scalata ed hanno contribuito a far crescere questo sport. Proprio dalla passione e all'amore per la propria terra sono nate nuove falesie e zone boulder che oltre ad offrire spazio per una sana attività fisica immersa in ambiente naturale, vogliono essere un modo sostenibile per promuovere la realtà locale fatta di persone che amano il proprio territorio e che intendono viverlo prendendosene cura. La guida racconta questa passione e regala al pubblico angoli segreti e magici dove vivere meravigliose avventure persi tra cielo e terra.
22,00

Il giallo e il rosa. Giuseppe Piumatti, un imprenditore fai da te. Spunti per cercare il talento che c'è in te

Il giallo e il rosa. Giuseppe Piumatti, un imprenditore fai da te. Spunti per cercare il talento che c'è in te

Massimo Tallone, Gian Maria Aliberti Gerbotto

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

Giuseppe Piumatti ci racconta molto di più di un percorso di successo. Pagina dopo pagina, abbiamo un esempio concreto di come l'impresa familiare sia la vera e propria colonna vertebrale del sistema economico italiano. Questo è possibile in quanto l'azienda familiare esprime direttamente i valori della famiglia e delle persone che ne fanno parte, valori immateriali: la moralità, la serietà, il rispetto, l'attenzione alle persone. L'esempio di Giuseppe Piumatti dimostra come le aziende familiari assumono un ruolo sociale determinante, abbinando i valori alla visione imprenditoriale, sostenibilità aziendale all'interesse per la comunità. Ma è anche la storia di una famiglia determinata, con un'innata propensione al dinamismo, che ha permesso alla propria attività di crescere e di espandersi mantenendo fermi i propri valori forgiati dalla tradizione, con la consapevolezza che la continuità tra impresa famiglia è un bene da salvaguardare e tramandare.
16,00

Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini

Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il giovane ufficiale nella sua divisa impeccabile. Il partigiano, con i suoi uomini nell'estate del riscatto. Lo scrittore con i suoi testimoni. Il marito a fianco della donna che ama. L'amico con cui condividere impegno e convivio. Può una raccolta di fotografie raccontare la vita di un uomo? Può seguirne la traiettoria evidenziandone le svolte, fissandone i passaggi cruciali? E può, nel medesimo tempo, oltrepassare la vicenda individuale trasportando chi osserva in un passato condiviso, con i suoi rimandi, le sue suggestioni? Le mille e mille fotografie conservate nell'archivio personale di Nuto Revelli offrono una risposta a queste domande e la risposta non può che essere affermativa. Nelle piccole stampe in bianco e nero dai bordi frastagliati e nelle immagini dai colori già un poco alterati dal tempo scorre quasi un secolo, quel Novecento che concentra tutto il male e tutto il bene della storia d'Italia tra dittature, guerre e capacità di rinascita. E in quel secolo, pur "breve", affiora il dettaglio di chi ne ha percorso ogni tappa con il piglio del protagonista, in un cammino di consapevolezza umana e civile, tra impegno e vita privata. È di questa cavalcata lunga eppure rapida che narrano le fotografie di casa Revelli ed è ciò che narrano le pagine di questo libro, tra immagini e parole.
20,00

Il bue nella storia dell'uomo e nelle tradizioni del Piemonte. Note tecniche, storiche, artistiche e letterarie

Il bue nella storia dell'uomo e nelle tradizioni del Piemonte. Note tecniche, storiche, artistiche e letterarie

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 202

Il bue ha attraversato la storia della civiltà umana, lasciando una traccia profonda nella cultura, nell'agricoltura, nell'arte, nelle tradizioni e nella vita dei popoli. In modo particolare in Piemonte ha avuto un ruolo centrale per certe comunità rurali che hanno reso questa produzione caratteristica, tipica e tradizionale. Gli autori del libro, docenti universitari e professionisti che operano nell'ambito delle scienze animali, hanno inteso affrontare questo tema in un'ottica interdisciplinare e divulgativa. Partendo da una ricerca sul ruolo di questo animale nei miti, nelle leggende, nelle religioni, nell'arte e nella letteratura, il libro analizza da un punto di vista storico e scientifico la castrazione, i suoi effetti, i suoi ruoli e si conclude con un riferimento alla tradizione ed alla tipicità della produzione del bue in Piemonte attraverso notizie storiche sulle fiere dedicate a questo animale.
16,00

Un paesaggio ritrovato. Dieci anni di parco

Un paesaggio ritrovato. Dieci anni di parco

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 248

19,00

Entrate e uscite tra la Cina e me stesso

Entrate e uscite tra la Cina e me stesso

Enrico Perlo

Libro

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 264

Questo libro non è un libro sulla Cina. Non vuole spiegarla, inserirla in un contesto o quant'altro. Forse arriva a produrne alcune fotografie. Come se si fosse in una grande grotta buia affrescata, la torcia che abbiamo in mano arriverà sempre e solo, di volta in volta, a illuminarci degli scorci, dei brandelli, dei dettagli, rendendoli visibili ma separati dal complesso. Così il primo capitolo è come un presentarsi della Cina all'autore. Il secondo racconta dal vero alcuni dei momenti e dei personaggi che hanno fatto l'avanguardia artistica cinese degli anni '90. Tutti loro hanno oggi importanti riconoscimenti internazionali. Il terzo, infine, avanza per flash, cartoline di viaggio che fermano momenti precisi dello scambio tra la Cina, e anche l'Asia, e l'autore.
24,00

Alberi monumentali del Piemonte

Alberi monumentali del Piemonte

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 232

50,00

Occhi neri. La via del sogno

Occhi neri. La via del sogno

Mario Tible

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 240

50,00

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 680

100,00

Storia di Cuneo

Ferdinando Gabotto

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 320

30,00 25,00

La leggerezza nella scultura contemporanea. Tre sculturi a confronto: Bersezio, D'Oria, Yamaguchi

La leggerezza nella scultura contemporanea. Tre sculturi a confronto: Bersezio, D'Oria, Yamaguchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 76

"La rassegna espositiva denominata curata da Cinzia Tesio vuole rilanciare lo spazio espositivo di Palazzo Sarriod de La Tour, edificio settecentesco antica residenza dei Saluzzo-Paesana, grazie alle opere di tre artisti di valenza internazionale con l'impegno dell'Associazione giovanile AttivaMente e l'aiuto del Comune di Costigliole Saluzzo e di numerosi sponsor pubblici e privati. Nell'evento espositivo a Costigliole, parafrasando un celebre aforismo la scultura dona un animo ai materiali, si possono ammirare importanti opere realizzate in legno, ferro, argille che danno emozioni e sensazioni e ci fanno riflettere sui temi di attualità della nostra società e i loro intrecci con il mondo. Gli scultori contemporanei che vengono presentati a Costigliole Saluzzo sono Enzo Bersezio, Giorgio D'Oria e Toshiro Yamaguchi. Insieme formano un gruppo eterogeneo per i personalissimi linguaggi espressivi, ma uniti dalla loro passione per l'arte e la materia che li ha portati ad una produzione di forme uniche e affascinanti. Enzo Bersezio (Lesegno 1943) vive e lavora a Torino dove compie la sua maturazione artistica. Per la creazione delle sue opere in legno, trae spesso ispirazione dai suoi frequenti viaggi nel mondo. Dopo gli studi liceali, si è diplomato in Scultura, frequentando il corso tenuto dal maestro Sandro Cherchi all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. È stato docente di Discipline Plastiche al Liceo Artisti Toshiro Yamaguchi (Okayama 1956) Nasce in Giappone, vive e lavora in Spagna. Si è laureato in Belle Arti presso l'Università di Musashino, Tokyo. È arrivato nella penisola iberica con lo scopo di approfondire lo studio sui materiali pittorici e sul loro utilizzo. In particolare ricerca la purezza e il colore. Yamaguchi ha esposto frequentemente anche in Italia, Corea e Germania e partecipato a fiere internazionali come Art Miami o Art New York. A Costigliole espone una scenografica e originalissima installazione dal titolo Infinite butterfly. Carlo D'Oria (Torino 1970). Si diploma nel 1997 presso l'Accademia Albertina di Belle Arti (Torino) Sin dai sui primi lavori si è concentrato sul tema nodale della sua opera: l'uomo e l'umanità. È un artista affermato sulla scena italiana che da molti anni ha scelto di indagare le potenzialità del ferro e di altri materiali come la terracotta, il marmo e la resina con forme leggere ed essenziali. Con questo importante evento espositivo Costigliole Saluzzo vuole cercare di intraprendere la strada seguita da Cherasco e Busca utilizzando l'arte come veicolo di valorizzazione del patrimonio culturale. Una sfida coraggiosa cercando di mettere in rete i beni culturali del territorio e i prodotti locali creando un sistema locale e turistico". Indroduzione di Luca Gosso.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.