Libri di Paolo Gerbaldo
Un uomo, un medico anatomista e amministratore. Giuseppe Sperino (1850-1926) tra Torino, Scarnafigi e Modena
Paolo Gerbaldo, Domenico Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 296
Nel corso della sua attività di medico e anatomista svolta tra Torino, Modena e Scarnafigi, Giuseppe Sperino riuscì a tenere insieme le scoperte della ricerca anatomica con la sua intensa attività didattica universitaria, esperto nell’illustrare quello che vide esplorando il corpo umano, il Medico ampliò il suo campo d’indagine dall’anatomia alla stessa natura dell’uomo. Di famiglia saldamente scarnafigese, lo Sperino, di Scarnafigi, nel saluzzese, fu anche sindaco, in una stagione amministrativa ricca di soddisfazioni, e medico, nei mesi della Spagnola. Per Giuseppe Sperino, l’anatomia agì quindi come la luce che ne rischiarò, in oltre mezzo secolo di proficua attività scientifica, gli intensi passi percorsi sul sentiero della ricerca dell’essenza dell’arte salutare.
Economia e management del territorio: sviluppo locale, nuovi turismi
Paolo Gerbaldo, Filippo Monge
Libro
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2010
pagine: 180
Dall'enclave al territorio. Pianificazione, trasformazione, promozione
Paolo Gerbaldo, Filippo Monge, Riccardo Celani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Segnalibro
anno edizione: 2005
pagine: 176
Davanti a un mondo nuovo. Teoria. Luoghi. Viaggi
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 210
Oltre l'Europa. Viaggi di piemontesi in Orientre dal Risorgimento all'Unità d'Italia. Processi di trasformazione e nuove forme d'impresa e di ospitalità
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Pintore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Per comprendere la più ardimentosa trasformazione del viaggio nell'Ottocento bisogna volgersi all'Europa degli anni in cui il crescente interesse per l'Oriente, a partire da Costantinopoli, la Terra Santa e l'Egitto, convogliò un flusso crescente di viaggiatori alla volta del Mediterraneo orientale. Le notizie relative agli itinerari, alle difficoltà, al viaggio materiale, alle attrattive religiose, culturali, artistiche, corsero ben presto per i salotti e tra i viaggiatori europei: personaggi di rango più o meno elevato Chateaubriand, Lamartine, de Nerval per citarne alcuni si mossero allora andando oltre la Grecia. Si attivò allora la prosecuzione Grand Tour aprendo un.altra pagina altrettanto significativa: quella del Voyage en Orient. Tra i viaggiatori piemontesi di quel periodo vi erano Giuseppe Filippo Baruffi e Stanislao Grimaldi del Poggetto che, partendo da Torino, si recarono più volte in Oriente, raccogliendo e diffondendo dati sui costumi e i luoghi visitati.
Un medico e amministratore nel Piemonte napoleonico e sabaudo: Carlo Matteo Capelli
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2010
pagine: 140
Ospitalità e destinazioni. Invenzione dei luoghi. Vita sociale. Innovazione economica
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 252
Da Rousseau alla Destination Management Organization. Il cammino dell'invenzione delle destinazioni e dell'innovazione del viaggio materiale scandì, dal Settecento, le tappe dell'evoluzione del turismo moderno. Fu un percorso sostenuto da diversi apporti. Tra questi si ebbe, nel momento dell'invenzione, il contributo di letterati preromantici e romantici a cui seguirono, in quello dello sviluppo, le idee nuove degli imprenditori innovatori. Un primato che spettò, dopo i vetturini del Grand Tour e Thomas Cook, a quelli del settore dell'ospitalità che si dimostrarono i più attivi nel creare valore aggiunto alle loro strutture ricettive per confrontarsi con una concorrenza numerosa ed agguerrita. L'invenzione delle destinazioni, atto fondativo del fenomeno turistico, in costante quanto indispensabile rinnovamento, si saldò allora con le trasformazioni che interessarono, dall'Ottocento al Novecento, l'ospitalità. Quest'ultima si rivelò essere il veicolo fondamentale per l'irradiamento del mantello di stazioni climatiche che ricoprirono progressivamente l'Europa.
Quanto dista l'Oriente
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Prima del Risorgimento. Carlo Matteo Capelli nel Piemonte da Napoleone a Carlo Alberto. Storia, società, economia
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 430
Il momento più importante della sua intensa esistenza Carlo Matteo Capelli, nato a Scarnafigi nel 1765 e morto a Pontebba nel 1831, lo visse nei primi anni dell'Ottocento. In quel periodo di profonda trasformazione, la sua personalità emerse infatti a tutto tondo nell'universo politico e culturale napoleonico piemontese. I suoi interessi, variegati e intersecati tra loro, spaziarono dall'anatomia alla botanica, dalla fisica alla matematica, dalle logge massoniche alla politica. Interessi che fecero presto di Carlo Matteo una delle figure di "uomini nuovi" di maggior peso tra quelle espresse dal territorio subalpino nel breve, quanto vitale e stravolgente, periodo napoleonico. La vicenda di questo medico-amministratore-politico sempre attento allo studio e all'utilizzo della scienza moderna letta come un elemento chiave per riformare la società, seppur prolungatasi fino agli anni Trenta dell'Ottocento, si svolse, sostanzialmente, prima del Risorgimento.
Alta hôtellerie e turismo moderno. Percorsi storici, economici e sociali dell'ospitalità europea (XVIII-XX secolo)
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 398
Inserite in un ampio percorso storico compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XX, i percorsi dell'ospitalità europea rivelano un loro fondamentale punto d'interesse, accanto all'attenzione posta agli aspetti imprenditoriali, architettonici, del servizio e delle innovazioni tecnologiche, anche nella capacità di influenzare, grazie alle scelte e alle strategie adottate, l'ambiente circostante a partire dal contributo dato all'invenzione delle destinazioni turistiche. L'obiettivo di fondo del volume è perciò quello di osservare l'evoluzione del settore ricettivo di alto livello, sia sotto il profilo storico economico che sotto quello sociale, culturale e dello sviluppo turistico, facendo emergere alcune significative vicende che hanno avuto per protagonisti alberghi, albergatori e località inizialmente nate per soddisfare alle richieste del turismo elitario.
Adattare l'oriente
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2017
pagine: 216
Imprese, ospitalità e trasformazioni del viaggio in Egitto ed in Levante.