Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Il piacere di leggere

L'albero. Testo inglese a fronte

L'albero. Testo inglese a fronte

Grey Owl

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 96

La storia di terre selvagge incontaminate raccontate dalla prospettiva di un pino canadese, prima giovane arbusto e poi albero dal robusto tronco che accoglie sotto la sua ampia chioma animali ed esseri umani. Eletto dalla tribù dei Piedi Neri monumento naturale sacro, come tale verrà venerato e rispettato per generazioni. Nel corso dei secoli, questa imperterrita sentinella conoscerà il piacere della compagnia di altre creature viventi e il dolore per la loro inevitabile perdita, ma soprattutto sarà testimone dell’arrivo dei Visi Pallidi, che con la loro sete di conquista infliggeranno una ferita insanabile a quei luoghi di comunione con la natura, ai popoli che li abitano e all’albero stesso.
10,00

Il libro del tè

Il libro del tè

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 300

Molto più che un manuale sul tè: l’opera di Kakuzō è un inno alla cultura, all’estetica, allo spirito di questa bevanda quale simbolo dell’anima asiatica, in un periodo in cui l’Oriente si stava aprendo, spesso a scapito delle proprie tradizioni, alle influenze occidentali. Il reiterarsi sempre identico della Cerimonia del tè, infatti, racchiude tutta la riverenza del popolo giapponese verso gli antenati, oltre a essere un rimando allo stile di vita semplice che da secoli si conduce in quelle terre. Per non soccombere alla complessità di un compito come questo erano richieste genialità fuori dal comune e profonda conoscenza di entrambi gli universi culturali: l’autore è riuscito egregiamente nell’impresa, consegnandoci un testo divenuto ormai un classico in tutto il mondo.
16,00

L'educazione dello stoico. Testo portoghese a fronte

L'educazione dello stoico. Testo portoghese a fronte

Fernando Pessoa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 120

Che cosa spinge un uomo a togliersi la vita? In queste pagine, Fernando Pessoa, che per la prima e unica volta usa l’eteronimo di Barone di Teive, ripercorre i passaggi teorici che hanno portato il protagonista all’estremo gesto. Attraverso aforismi e brevi scritti, un barone prossimo al suicidio medita a fondo sulle cause della sua sofferenza: il dissidio tra intelligenza e moralità, il peso dei retaggi sociali, la mancanza di fede, la difficoltà a relazionarsi con le donne, le illusioni dei sogni. Il Barone prende le distanze da coloro che definisce “i tre grandi pessimisti” del secolo appena concluso: Giacomo Leopardi, Alfred de Vigny e Antero de Quental. Con molta probabilità, dare vita al Barone come predestinato al suicidio è equivalso per Pessoa a non suicidarsi in prima persona.
12,00

Una relazione per un'Accademia. Testo tedesco a fronte

Una relazione per un'Accademia. Testo tedesco a fronte

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 80

Pietro il Rosso, il protagonista del racconto Una relazione per un’Accademia (Ein Bericht für eine Akademie), è una delle tante figure di animali (quasi animali, non più/ non ancora animali) che affollano le opere di Franz Kafka. Ma il fatto che si tratti di uno scimpanzé, ovvero della figura di transizione per eccellenza tra l’uomo e l’animale, lo rende particolarmente significativo. [...] L’apprendimento del linguaggio, e con esso della “via umana”, è l’unica soluzione che si profila agli occhi di Pietro il Rosso, quando, in seguito alla cattura, viene rinchiuso in gabbia nel ventre di una nave (uno Zwischenraum, un “luogo di mezzo”, quasi un non-luogo) e deportato dalla Costa d’Oro verso l’Europa. [...] E allora, autoimponendosi come un imperativo categorico l’apprendimento di una rudimentale forma di linguaggio, Pietro il Rosso compie lo strappo che gli permette di sopravvivere.
8,00

Saggio sulle modificazioni delle nuvole. Testo inglese a fronte

Saggio sulle modificazioni delle nuvole. Testo inglese a fronte

Luke Howard

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 180

Pubblicato nel 1803 dopo una lezione tenuta l’anno precedente davanti all’Askesian Society di Londra, "Essay on the modifications of clouds" è l’opera cui il farmacista e dilettante meteorologo inglese Luke Howard deve la sua fama. In questo breve saggio, ispirandosi ai sistemi di classificazione di Jean Baptiste Lamark e Carl von Linne, l’autore classifica le nubi in tre diversi gruppi (cumulus, stratus e cirrus) e in una serie di categorie intermedie. Con i suoi studi, Howard trovò una soluzione al problema della denominazione delle forme transitorie nella natura. Alle descrizioni delle diverse tipologie di nubi, Howard unisce dettagliati disegni delle stesse realizzati dal pittore Edward Kennion. A queste si sono volute affiancare le fotografie di nuvole della serie Equivalents con cui un secolo più tardi Alfred Stieglitz cercherà di affrancare la fotografia dalla semplice riproduzione del reale.
13,00

Pagine postume pubblicate in vita. Testo tedesco a fronte

Pagine postume pubblicate in vita. Testo tedesco a fronte

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 348

Pubblicato a Zurigo nel 1936, il libro è una raccolta di non-racconti metaforici. È inutile cercarvi delle trame: la preoccupazione principale dell’autore è cogliere, attraverso una micro-osservazione del mondo, la simbologia e il significato di certi meccanismi della mente umana, talvolta misconosciuti o dimenticati. La rilettura di questi racconti dimostra come essi fossero allora graffianti e carichi di attualità e, oggi, ancora ben vivi e vitali. Quella di Musil è una scrittura raffinata e scorrevolissima, a tratti ipnotica; accomuna riflessioni che raggiungono significati che si liberano del fatto contingente, a cui sono legati e per cui sono stati espressi, e diventano solo il pretesto per andare oltre verso l’universalizzazione. È questo a far sì che l’opera mantenga una particolare freschezza e attualità.
16,00

La morte del cigno-Finestra con le sbarre-Gli ultimi giorni di Luigi II di Baviera. Testo tedesco a fronte

La morte del cigno-Finestra con le sbarre-Gli ultimi giorni di Luigi II di Baviera. Testo tedesco a fronte

Klaus Mann

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il racconto "Vergittertes Fenster", apparso nel 1937, venne tradotto in italiano nel 1962 con il titolo "Finestra con le sbarre". La narrazione ha inizio il 12 giugno 1886, quando il sovrano, dichiarato incapace di intendere e di volere dallo psichiatra Bernhard von Gudden, viene trasferito a Berg, una cittadina sul lago di Starnberg. Lì, rinchiuso in un castello, il re ripercorre la sua vita, i suoi sogni di grandezza e invoca il musicista Richard Wagner, di cui fu mecenate, intimo amico e segretamente innamorato. Pentendosi delle sue «inclinazioni infernali», indugia anche nella memoria della sua celebre bellezza, ormai in disfacimento. Luigi II di Baviera sarà ritrovato nelle acque del lago Starnberg insieme al dottor von Gudden. La versione ufficiale parlerà di tragica fatalità nel tentativo di fuggire da Berg, ma Klaus Mann ipotizza che il re, al culmine del delirio, dopo aver ucciso lo psichiatra si sia abbandonato anch’egli alla morte.
13,00

Incredulità sull'Acropoli. Testo tedesco a fronte

Incredulità sull'Acropoli. Testo tedesco a fronte

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 100

A partire dalle due versioni delle reminiscenze legate al suo viaggio ad Atene con il fratello Alexander nel 1904 – la prima una lettera a Romain Rolland in occasione del suo compleanno, la seconda una trattazione più specificamente psicoanalitica –, Freud ci accompagna nell’analisi di un fenomeno chiamato “disturbo della memoria”: arrivato sull’Acropoli, lo coglie un sentimento di estraniazione ("Entfremdungsgefühle") rispetto a ciò che ha davanti agli occhi. Stupendosi, paradossalmente, dell’esistenza effettiva dell’Acropoli, egli si ricollega a ricordi del passato distorti, falsificati proprio dall’incredulità che caratterizza chi sta vedendo o vivendo qualcosa che considerava impossibile da esperire. Il primo testo, pubblicato con il titolo Brief an Romain Rolland: "Eine Erinnerungsstörung auf der Akropolis in Almanach der Psychoanalyse" 1937, fu bandito durante il periodo nazista a causa del suo legame con il nome di Rolland, autore ebreo. Con la riproduzione del manoscritto olografo.
12,00

Il monarca dei sogni. Testo americano a fronte

Il monarca dei sogni. Testo americano a fronte

Thomas Wentworth Higginson

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 80

Vigilia della Guerra civile americana. Lasciato il Rhode Island dove ha fino ad allora vissuto, Francis Ayrault si trasferisce sulle colline del New England in una fattoria isolata, che diventa per lui lo scenario ideale di un esperimento psicologico audace e dall’esito incerto. È possibile controllare i propri sogni? E se il controllo si estendesse ad altri, che cosa succederebbe? In un crescendo di tensione, il lettore si addentra in un mondo sospeso tra realtà e sogno dove ogni interpretazione, al di là di quella suggerita dall’Autore, diventa possibile.
8,00

Stickeen. Storia di un cane. Testo inglese a fronte

Stickeen. Storia di un cane. Testo inglese a fronte

John Muir

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 120

Nel 1909 John Muir pubblica "Stickeen. The Story of a Dog", la storia del suo incontro con un cane che lo aveva seguito durante la spedizione alla scoperta dei ghiacciai dell’Alaska sudorientale. Il racconto fa una descrizione particolareggiata dei luoghi impervi, raggiunti con il coraggio di chi rischia la vita per scoprire la natura selvaggia e inesplorata, e testimonia la nascita di un’amicizia eterna, parabola del rapporto uomo-animale. Con bozzetti di viaggio dell’autore.
10,00

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Testo tedesco a fronte

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 280

"La Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro" è la tesi di laurea in Filosofia di Karl Marx, conseguita il 15 aprile 1841, a Jena. Il testo della dissertazione ha avuto un destino particolare, perché rimase inedita per quasi un secolo. Fu pubblicata infatti per la prima volta nell’edizione delle opere complete di Marx ed Engels (Karl Marx- Friedrich Engels historisch-kritische Gesamtausgabe) a Francoforte nel 1927, edizione poi conclusasi a Mosca, dove il lavoro editoriale venne trasferito a seguito dell’ascesa al potere di Hitler. Il testo riproduceva un manoscritto articolato in quattro quaderni rinvenuto nell’Archivio della socialdemocrazia tedesca. Oltre alla dissertazione, vengono pubblicati i temi di tedesco, religione e latino per la licenza liceale.
16,00

Come fare poesia? Testo russo a fronte

Come fare poesia? Testo russo a fronte

Vladimir Majakovskij

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 156

"Come fare poesia?" fu composto tra marzo e maggio del 1926, esposto dall’autore in numerose conferenze e pubblicato in opuscolo nel luglio del 1927. Si tratta di un agile trattato a difesa della poesia come duro mestiere quotidiano e rigorosa dedizione al pubblico, un’utilissima finestra su quello che è il laboratorio creativo di chi fa versi. La poesia, come qualsiasi opera d’arte, è creazione e richiede un progetto architettonico ben preciso: studio continuo, innovazione del materiale letterario e un buon quaderno d’appunti sono alcuni degli strumenti che non devono mai mancare nell’arsenale del poeta.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.