Libri di John Muir
Mille miglia in cammino fino al golfo del Messico
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2015
pagine: 240
John delle montagne. I diari inediti. Volume Vol. 1
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2024
pagine: 228
Sui taccuini che portava sempre legati alla cintura, John Muir annotava esperienze, sensazioni e scoperte. Alcuni anni dopo la sua morte, Linnie Marsh Wolfe raccolse e sistemò il meglio di questi scritti – oltre sessanta diari – in una storica edizione, mai pubblicata in Italia. Questo primo volume, che copre il periodo della comunione spirituale con la valle di Yosemite, è pieno della meraviglia e dell’amore che Muir provava per tutta la natura: le nuvole, il cielo, le ombre, la neve e la pioggia, le montagne e i canyon, le cascate e i fiumi, gli amati fiori e gli alberi. La sua capacità di fondere le descrizioni naturali con la poesia, di unire la ricerca scientifica con la tensione spirituale, raggiunge in questi diari – scritti senza filtri nel momento stesso in cui osservava – il culmine della sua produzione letteraria. Le escursioni sulle vette inesplorate, le passeggiate nei boschi, le ascese impossibili per studiare i ghiacciai inviolati si alternano all’osservazione delle cose più semplici, e forse più importanti, che scandiscono la vita di un uomo nella natura selvaggia: il passaggio di un temporale, il modo in cui la luce si posa sulla terra, lo spuntare di un fiore tra le crepe di un picco. Tutto, persino l’elemento più etereo e intangibile, acquista un senso ulteriore che la prosa di Muir riesce a restituire come mai prima nella storia del nature writing statunitense.
Perdersi nella natura. Cinque saggi sulla natura selvaggia
John Muir
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 84
Avete mai sentito parlare di John Muir? Non molto conosciuto, Muir è stato un ingegnere e scrittore scozzese naturalizzato statunitense, famoso per il suo attivismo ambientale. Non per altro, ci ha lasciato saggi, taccuini e racconti dedicati alla bellezza della natura incontaminata e alle sue esplorazioni. Alcuni di questi saggi, noi li abbiamo uniti in una raccolta illustrata da Ivano Talamo, creativo di casa a Zurigo. Da grande amante della saggistica, non poteva che essere l'illustratore perfetto per il nostro John Muir.
Le montagne mi chiamano. Meditazioni sulla natura selvaggia
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 248
"Le montagne mi chiamano" è una selezione di citazioni dai diari, i libri e le lettere di John Muir, scienziato, alpinista, inventore, “padre” dei parchi naturali e tra i più importanti naturalisti del suo tempo. Dai semplici aforismi alle dettagliate descrizioni delle sue peregrinazioni, gli oltre duecento passaggi qui raccolti - moltissimi dei quali inediti - tracciano la vita di Muir come una sorta di biografia, restituendo al contempo l’essenza del suo pensiero e del suo amore smisurato per il mondo naturale. Dall’approdo nel Nuovo Mondo poco più che bambino – il suo «battesimo nella pura natura selvaggia» – all’illuminazione e alla comunione spirituale con le montagne dello Yosemite, fino alle battaglie per la tutela della wilderness: in queste citazioni il lettore ritroverà lo scrittore, il visionario, il mistico della natura che ha cambiato per sempre il modo in cui gli uomini moderni guardano e si rapportano all’ambiente. Che si tratti di descrivere una goccia di rugiada, un’ombra proiettata su una roccia, un terremoto che scuote le pareti di Yosemite o una tempesta di vento a cui assiste arrampicato in cima a una sequoia, lo sguardo di Muir è sempre teso a rintracciare l’unico «palinsesto della natura», quello in cui ogni cosa – grande o piccola – partecipa di una sola unità, di una sola armonia, di una sola bellezza.
Stickeen: la storia di un cane
John Muir
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 64
Partito alla volta dell'Alaska, John Muir è subito incuriosito dal cane di uno dei suoi compagni di viaggio. Piccolo e apparentemente indifeso, Stickeen si rivela invece impavido e resistente alle intemperie. Ma sarà durante l'esplorazione di un ghiacciaio, quando Muir e Stickeen si troveranno nel bel mezzo di una tormenta, soli e di fronte a un ostacolo apparentemente insormontabile, che il cagnolino darà prova definitiva del suo immenso coraggio. Resoconto avvincente di un'avventura tra i ghiacci e suggestivo ritratto di una natura maestosa e sublime, questo testo è anche un omaggio all'intelligenza e alle molte virtù dei nostri amici a quattro zampe. Pubblicato per la prima volta nel 1897, è diventato negli anni un classico della produzione di Muir.
Stickeen. Storia di un cane. Testo inglese a fronte
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 120
Nel 1909 John Muir pubblica "Stickeen. The Story of a Dog", la storia del suo incontro con un cane che lo aveva seguito durante la spedizione alla scoperta dei ghiacciai dell’Alaska sudorientale. Il racconto fa una descrizione particolareggiata dei luoghi impervi, raggiunti con il coraggio di chi rischia la vita per scoprire la natura selvaggia e inesplorata, e testimonia la nascita di un’amicizia eterna, parabola del rapporto uomo-animale. Con bozzetti di viaggio dell’autore.
La mia prima estate sulla Sierra
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2021
pagine: 256
L'estate di cui si parla in questo libro è l'estate del 1869. John Muir ha trentun anni. Scozzese di origine, immigrato in America undicenne, eclettico e geniale, ha già fatto di tutto, perfino l'inventore. Ma da quando un incidente in fabbrica lo ha temporaneamente accecato, sa con certezza che cosa vuole fare per il resto dei suoi giorni: il vagabondo. "Tramp", parola cara alla tradizione americana, evoca grandi spazi e uomini che li percorrono a piedi: una tradizione, letteraria e non, che dai primi pionieri arriva fino ai poeti beat del Novecento. «La mia prima estate sulla Sierra» è un diario di viaggio: pubblicato più di quarant'anni dopo la stesura, ma poco rimaneggiato, conserva la freschezza degli appunti buttati giù di sera in sera accanto al fuoco del campo. Il mondo che si spalanca davanti agli occhi di Muir non è nuovo solo per lui. I bianchi hanno "scoperto" la valle di Yosemite di recente... Muir non è un turista; guarda con gli occhi pieni di meraviglia di un naturalista dell'Ottocento... dettagli minuti e grandi panorami, forme e colori: un'urgenza di dire che echeggia lo stupore dell'uomo di fronte alla creazione.
Andare in montagna è tornare a casa. Saggi sulla natura selvaggia
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Andare in montagna è tornare a casa" raccoglie dieci scritti di John Muir che sono altrettanti inni alla natura selvaggia. Dalla Yosemite Valley alle vette inviolate della Sierra Nevada e fino ai remoti ghiacciai dell’Alaska, le parole di Muir riescono a comunicare al lettore l’entusiasmo, il rispetto e una visione autenticamente spirituale della wilderness che lo hanno reso un’icona del moderno conservazionismo – il “profeta” dell’ambientalismo mondiale. In questi scritti, la gran parte dei quali inediti in Italia, lo sguardo del naturalista si combina a quello del poeta, e quello dello scienziato a quello dello scrittore, riuscendo a toccare la mente e il cuore in modo unico e forse irripetibile nella storia della letteratura naturalistica. Per Muir, tutto in natura ha la capacità di suscitare meraviglia e di rimandare a un significato ulteriore, tanto semplice quanto vasto e denso di significato – un fiore sconosciuto, l’ululare del vento, la neve che cade, le montagne solo apparentemente immobili. Non vi è elemento, né forma di vita, che ai suoi occhi non sia degno di essere celebrato e compreso.
Una tempesta di vento nella foresta. Testo americano a fronte
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 56
Nell'agosto del 1894, all'età di cinquantasei anni, John Muir pubblica "The Mountains of California", un'opera di sedici capitoli, tra cui "A Windstorm in the Forests". Il volume non solo raccoglie appassionate descrizioni di esplorazioni e studi botanici condotti a piedi e spesso in solitudine tra montagne, foreste e ghiacciai, ma è soprattutto una guida alla lettura di un paesaggio che non è mai stato trasformato dalla mano dell'uomo: un vero e proprio tributo alla natura selvaggia, la natura incontaminata della Sierra.
La mia prima estate sulla Sierra
John Muir
Libro: Copertina morbida
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 1995
pagine: 224
Il racconto del primo viaggio di John Muir nella regione oggi inclusa nel Yosemite National Park. Animato da una sconfinata ammirazione per la bellezza del creato e dalla convinzione che tutto nella natura abbia un ordine e un senso, John Muir (1838-1914), naturalista, esploratore, alpinista, percorre in lungo e in largo a piedi i territori vergini d'America. "My First Summer in the Sierra" narra il suo primo viaggio nella regione oggi inclusa nel Yosemite National Park: alla minuziosa osservazione del mondo naturale si accompagna il grido di meraviglia del pioniere che per primo si affaccia su panorami sconosciuti.
Perdersi nella natura. Cinque saggi sulla natura selvaggia
John Muir
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2026
pagine: 84
John Muir è famoso per il suo attivismo ambientale; non per altro, ci ha lasciato saggi, taccuini e racconti dedicati alla bellezza della natura incontaminata e alle sue esplorazioni. Il suo stile unico trabocca di preziose gemme liriche, le quali rendono la bellezza che i suoi occhi ebbero la fortuna di contemplare. Senza di lui, il concetto di moderno parco nazionale non avrebbe mai preso piede. Con centinaia di articoli e decine di libri ha infuso nella popolazione statunitense lo spirito della natura selvaggia e il rispetto che si deve a quei monumenti naturali divenuti parte integrante degli Stati Uniti, venendo, per così dire, adottati dalla storia americana. Storia e natura, difatti, in Muir diventano sinonimi, ed è questa sovrapposizione la wilderness; la storia degli americani è una storia di coesistenza con la natura: ora combattuta e soggiogata, ora difesa e tutelata. Questa raccolta, illustrata da Ivano Talamo, include alcuni saggi di John Muir, offrendo al lettore l’opportunità di “perdersi nella natura”.