Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Agape

Anche le parole hanno la pelle d'oca

Anche le parole hanno la pelle d'oca

Tullia Ranieri

Libro: Libro rilegato

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 84

«Tullia Ranieri è incisora, pittrice, artista teatrale, cantante, e con questa raccolta tripartita (nelle sezioni D'acqua e d'impudenza, In tratti di sanguigna e La forma della follia), anche poeta. È talmente connaturata all'arte che sembra impastare i propri versi con la stessa sensibilità e modalità degli altri suoi attributi. Poesie ora puntute, come scritte con il bulino, ora sentimentali, ma senza sentimentalismi, simili a canzoni colte, virate talvolta verso una sofferta sincerità. La sua estrosa vitalità è ben espressa in versi guizzanti, in grafiche accensioni, la parola sa farsi volo chimerico, salvo ritrovarsi poi sconsolatamente a terra nel gorgo della disillusione non soltanto sentimentale. Tullia Ranieri accenna in modo diretto o traslato alle difficoltà del rapporto esistenziale, quasi che il suo intelletto d'amore ne sortisse offeso, ma la sofferenza non la limita. Ogni volta ricomincia fiduciosa ed è pronta a lanciarsi in un nuovo volo icarico.» (dalla prefazione di Beppe Mariano)
10,00

Poesie del ritorno

Poesie del ritorno

Lauretta D'Angelo

Libro: Libro rilegato

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 96

Una raccolta di poesie questa di Lauretta D'Angelo che, come l'autrice stessa ci dice già nella dedica del volume, è un viaggio nel quale si rivisitano alcune "stazioni", snodi di una vita che appartiene non solo a lei, ma a tutti coloro che vorranno avvicinarvisi attraverso la lettura. In ogni stazione si incontrano persone - uomini e donne -, immagini di luoghi, colori e profumi. Ogni incontro rievoca ricordi, nostalgie, passioni e speranze per approdare, infine, al "ritorno", il luogo della consapevolezza del presente e di ciò che è stato. Come sottolinea Paolo Massari nella sua prefazione - il viaggio avviene "on the road", senza limiti, «nessuna costruzione metrica e totale libertà inventiva che spazia dallo haiku alla filastrocca ironica» l'accompagnano. Ed è proprio questa libertà formale, a tratti quasi stridente con i significati sottesi, che «attraverso le parole delle testimonianze poetiche dell'autrice ci induce a riflettere sul senso della vita e di un cuore denudato di baudelairiana memoria».
12,00

Apostrofi di gioie sovrumane

Apostrofi di gioie sovrumane

Elena Bartone

Libro: Libro rilegato

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 108

«Trovo delicato e parecchio suggestivo e persuasivo il modo con cui la poetessa esprime le sue sensazioni, il sentimento di attaccamento alla vita vissuta nelle varie manifestazioni e atmosfere. Una poesia intima e personale e ciò non è poco; la Bartone scrive per far conoscere il suo animo, il suo modo di guardare e di esprimere le diverse situazioni della vita. Ciò che ancora colpisce dell'originale poesia della nostra poetessa è la variabilità ritmica che dice sempre la natura, lo stato dell'io poetante, che alimenta una poesia per accompagnare poi i vari istanti dell'essere dell'autrice e la sua presenza nella realtà, nelle cose. Poesia di alto sentire e delicatezza linguistica eccezionale.» (dalla prefazione di Carmine Chiodo)
13,00

Gli echi della vita

Gli echi della vita

Daniela Basti

Libro: Libro rilegato

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 124

«Gli echi della vita sono, naturalmente, "la nostalgia dell'epoca più illesa" su cui possono condensarsi ricordi, fantasie, sogni, rimpianti, che inseguono il fantasma davvero imprendibile, la lepre che fugge sempre al suo inseguitore: (La raccolta) poi, scorre sui volti, le figure, protagonisti e comparse della vita affettiva, della stagione dei ricordi, quasi una galleria di volti amabili e amati che la parola rincorre per fissarne un gesto, una parola, il senso di un incontro, il tesoro che sì è depositato nella memoria. (...) mi sembrano abbastanza miscelate l'impostazione della voce che scrive con l'atteggiamento psicologico, i dati dell'esperienza, i fantasmi dell'immaginazione. È la ricetta sufficiente ed essenziale che Italo Calvino chiedeva alle pagine di un manoscritto per diventare libro e che si può applicare a quello di Daniela Basti per augurargli davvero bon voyage nell'affollato oceano dei libri in versi che si pubblicano.» (dalla prefazione di Renato Minore)
14,00

Sull'orizzonte dei binari in fuga. Carme famigliare

Sull'orizzonte dei binari in fuga. Carme famigliare

Giovanni Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 56

La storia di due famiglie del Sud, tra il 1860 e il 1929 connotate da una solida volontà di affermazione, che ha consentito di superare difficoltà e disgrazie, sullo sfondo del Risorgimento, la nascita della ferrovia tra Battipaglia e Reggio Calabria, l’emigrazione in Argentina, la Grande Guerra. Un paese, Polla, in provincia di Salerno, tra il Cilento e la Lucania occidentale, dove tutto ebbe inizio e dove tutto ritorna, come i personaggi che si muovono nella Galleria di ricordi d’infanzia dell’autore, che costituisce la seconda parte del Carme famigliare.
10,00

Lo spaziotempo di una carezza

Lo spaziotempo di una carezza

Gennaro De Falco

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 68

«Colpisce, nel dizionario di Gennaro De Falco, l'altissima frequenza dei termini toponomastici. E dei nomi di città, paesi, strade, piazze, quartieri dove l'autore ha vissuto o è passato. Perché il suo è, almeno nella prima parte della silloge, un libro della memoria... una sorta di diario a ritroso dove, talvolta, avviene di incontrare un "tu" destinato a connettere chi parla con chi manca. [...] nelle poesie accade come se l'asse unitario dello spazio-tempo si spezzasse in due e percolasse gradualmente verso il primo elemento della coppia. Che sembra, con sorpresa, il momento essenziale, il punto fermo attorno cui ruota, gira ogni cambiamento: a fronte di un tempo che passa e trascorre, i luoghi dello spazio restano, stanno sempre lì. [...] i momenti più tesi di queste pagine sono proprio quelli nel quali un passato paradossalmente morto e intatto e un presente ancora vivo e forse già in via di passaggio o dismissione vengono a incrociarsi. Ognuno dei due cede e prende qualcosa all'altro. E allora quanto sta qui sembra, per un attimo, confondersi con quanto è già avvenuto. Quanto è vicino con quanto è lontano. Chi c'è con chi non c'è più. Dando al lettore un lievissimo, favoloso senso di vertigine.» (dalla prefazione di Mario Santagostini)
10,00

Radici e cirri

Radici e cirri

Carlo Procope

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 92

«Questo nuovo libro in versi di Carlo Procope costringe il lettore, già dal titolo, a un doppio movimento dello sguardo. Se Radici e cirri da una parte racchiude in una linea metaforica un piccolo mondo di affetti e turbamenti, perlopiù connessi a dinamiche di assenza e presenza, dall'altra disegna una geografia ampia, che affonda en bas verso i moti tellurici, inquietanti, dei paesi dove vive questo poeta, nella zona flegrea, facendoci così comprendere la legittimità della metafora, se è vero che ogni rapporto con la nostra origine trascina con sé, inevitabilmente, detriti e perle nello stesso tempo. Se poi, da questa prospettiva su un Ade geologico e privato l'osservatorio si sposta en haut, allora saremo invitati verso un cielo vagamente capriccioso, che cede la propria serenità o che macchia la propria uniformità facendosi attraversare da nuvole esili e trasparenti, ad alte quote, come a toccarci solo un poco, da quella dimensione di lontananza dove nulla può davvero inficiare i nostri destini.» (dalla prefazione di Roberto Deidier)
12,00

Il sorriso della chiusa mandorla

Il sorriso della chiusa mandorla

Stefano Vespo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 131

«...la metafora del vento-tempo — che apre chiude ll sorriso della chiusa mandorla accompagna il viaggio testuale di Stefano Vespo. Il poeta si inoltra, in cerca di un varco tra il solipsismo delle emozioni e la possibilità comunicativa della parola scoprendo invece «in onde senza pace il paesaggio dell'uomo»; una dimensione postmoderna di rovine e detriti — «frammenti erosi di cose», sentimenti, linguaggi — dove nessun approdo è possibile a una lingua semplice: interrotto ogni rapporto organico con la natura, il vento «non cerca chi lo ascolti perché nessuno riesce più a comprenderne il linguaggio. Insieme alla consapevolezza di un'ontologica orfanità, lo sguardo del poeta si fa obliquo, interferente, procedendo senza soluzione di continuità tra realtà e metafora... Antirealistica, e tendenzialmente atonale, la scrittura di Stefano Vespo poco concede a una nominazione frontale e oggettivante; a strutturarla una tensione lirica, che intreccia parlato e letterarietà, controllo formale e inquietudine interiore in una cornice sintattica rassicurante, che — quasi per complicità con il lettore — segue rigorosamente l'ordine del discorso, ma senza indugiare in conciliative consonanze di ritmi e metri.» (dalla prefazione di Maria Attanasio)
14,00

Perdonateci l'imperfezione

Perdonateci l'imperfezione

Alessandra Distefano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 100

"Perdoniamo l’imperfezione? Oppure la accettiamo per se stessa vera, o veritiera, l’unica forma forse onesta di un itinerario senza soluzione di continuità? Alessandra, con questa nuova e bella raccolta di liriche, ci riporta nella sfera dei sentimenti imperfetti, dei sorrisi al buio su labbra impossibili, delle carezze tenute in tasca. [...] l’autrice, come pochi, riesce a incasellare immagini che saprebbero vivere da sole ma che scelgono di fondersi, come le pietre preziose adoperate per i mosaici delle ville romane: splendenti anche da sole al sole, ma immense, se insieme, in scene di caccia, di amori, di alcove. Non vi è frase – ci provi il lettore attento – che non vivrebbe anche da sola. [...] parole “sparute” non se ne trovano tra queste righe che paiono fughe. E se questa è l’imperfezione, troviamo altre parole per descrivere il suo opposto. E lasciamo la perfezione agli astri e queste splendide “imperfezioni” a noi. Perché dell’imperfezione «ci s’innamora senza soluzione»... " (Dalla Prefazione di Santino Mirabella)
13,00

La nauseatudine

La nauseatudine

Lorenzo Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 114

«Da anni Lorenzo Poggi fugge dal fastidio e dal traffico sempre più incombente e rumoroso della metropoli, che intossica il consorzio umano; viceversa passeggia nella Natura, degusta sapori, coglie fiori e profumi, intona colori; spazientito, a volte addentra e ossigena il suo travaglio nel bosco; poi guida la sua nave per questi mari e questi porti, e di notte guarda le stelle e corteggia, si propizia la luna [...]. La sua poesia sa di terra — e lo ammette fiero — devoto parimenti al pianeta e allo scibile, a tutte le dolcezze che ci appartengono, come ci abbisognano i sogni, e come in ogni caso ci riguardano, ci convocano e ci reclamano tutte le storture del pianeta da denunciare, e ancor più la stoltezza, l'implacabilità della Storia...». (dalla prefazione di Plinio Perilli)
12,00

Nella carne e nel sangue rugge una madre

Nella carne e nel sangue rugge una madre

Rossana Oriele Bacchella

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Un viaggio inaspettato attraverso sei stanze temporali, ovvero le sei sezioni da cui è composto il libro. Si tratta di sezioni brevi, per lo più di nove poesie e al massimo di dodici. E un viaggio che svela il mistero della maternità attraverso il sentire intimo e tumultuoso di una figlia, che riesce a farci provare e comprendere cosa significa l'amore filiale e l'amore materno e indaga profondamente sul legame madre-figlia e sulla sua evoluzione partendo dal momento del concepimento fino all'oltre. Viaggiamo insieme e partecipiamo, ognuno di noi con la propria esperienza, all'analisi "regressiva" — formulata con note squisitamente poetiche dalla donna-adulta in merito al rapporto con la madre, lungo le fasi evolutive dall'infanzia alla maturità per cercare di sciogliere i nodi di quel legame percepito visceralmente, colmo d'amore ma anche fortemente conflittuale, per giungere a una nuova pienezza di relazione nel divenire madre ella stessa." (dalla prefazione di Cinzia Marulli)
12,00

Alberi maestri. Poesie e racconti

Alberi maestri. Poesie e racconti

Luisa Puttini Hall

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 92

"Non sono necessarie troppe parole per presentare un libro che dichiara da sé, in modo comunicativo e diretto, il suo senso. La scrittura di Luisa Puttini Hall, qui alla sua quarta raccolta poetica, infatti rifugge da espressioni criptiche e arriva a chi legge con sincera chiarezza, come numerosi critici hanno osservato e come è attestato dai premi letterari che Luisa ha ricevuto [...] . Quattro racconti si alternano alle liriche; hanno anch'essi tra i protagonisti presenze arboree, ma sono più accorati; qui gli alberi osservano silenziosi, senza esprimere consolazione o sostegno, non sono al centro come maestri, piuttosto sono defilati come osservatori di situazioni dolorose che incalzano. È invece la solidarietà dell'autrice a lenire il dolore. Ciò è reso esplicito ne Il leccio, in cui la voce narrante in prima persona appartiene alla stessa narratrice intradiegetica, che ricostruisce nell'immaginazione possibili incontri e destini alternativi. Ma l'avvertiamo in ogni riga anche negli altri tre. Interessante è l'originale ambientazione, la documentazione e l'uso della seconda persona, infrequente in prosa, del racconto iniziale Pianosa. Ivan testimonia il particolare amore per la natura del Nord Europa e la conoscenza di usi e paesaggi. Il carpino, tratto dal romanzo Allergia, pubblicato nel 2013 per Mobydick Editore e tradotto in inglese da Susan Burns, colpisce per la scenografia fantascientifica e allegorica. Auguro buon viaggio a questo libro che sta per nascere." (dalla prefazione di Maria Letizia Grossi)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.