La Scuola di Pitagora: Collezione Vivarium
Atomismo e continuo nel XVII secolo
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 480
L'atomismo fisico e l'atomismo matematico, indissolubilmente legati fin dalle epoche più remote, hanno suscitato entusiasmi e tenaci opposizioni, consensi ed accese controversie. Lungo il Medioevo, il Rinascimento e fino alla nascita della scienza moderna, le dottrine atomistiche e continuiste dovettero confrontarsi con i principi filosofici dominanti. L'interesse manifestato in questi ultimi decenni dagli studiosi per le ricerche relative a questa tradizione ed alla sua influenza sulla rivoluzione scientifica, trova una singolare eco nell'appassionato dibattito suscitato dalle più recenti ricerche nel campo dell'"infinitamente piccolo". È sembrato quindi opportuno, accanto agli specifici contributi relativi al dibattito nel XVII secolo, presentare alcuni aspetti della discussione sulle teorie del continuo e dell'atomismo sviluppate nel XX secolo.
Europa und der geistige Situation der Zeit Beiträge zum geistigen europäischen Erbe
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 298
La recherche fondamentale. Une priorité européenne
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 170
Sciences et philosophie en France et en Italie entre les deux guerre
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 196
La victoire de Luther. Essai sur l'Unione économique et monétaire
Pascal Morand
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 252
Europäische Integration und Erweiterung. Eine Herausforderung für die Wissenschaften
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 456
Napoli viceregno spagnolo. Una capitale della cultura alle origini dell'Europa moderna (sec. XVI-XVII)
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 872
A differenza dei cinquant'anni del regno della dinastia aragonese, alla quale l'Umanesimo europeo deve la fondazione dell'Accademia Pontaniana, i due secoli in cui Napoli fu sottoposta al dominio dei viceré spagnoli (1503-1707) non hanno trovato un'adeguata considerazione da parte delle discipline moderne. La mancanza di una valutazione obiettiva dei contributi culturali che Napoli apportò all'Europa è dovuta, probabilmente, alla molteplicità e complessità delle attività intellettuali, culturali e scientifiche allora presenti nel Mezzogiorno d'Italia. Se è vero che tutto quel periodo fu teatro di violenti antagonismi tra la volontà di affermazione della città partenopea e il desiderio di potere assolutistico della monarchia degli Asburgo, ben presto la città più popolosa del Mediterraneo si trasformò in un centro così fiorente di attività filosofica, scientifica, letteraria ed artistica che, nei momenti gloriosi del Siglo de Oro, superò, per la sua capacità d'attrarre gli spiriti più creativi dell'impero spagnolo, la corte di Madrid.
Opere
Frans Hemsterhuis
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 814
In questo volume sono raccolte in traduzione italiana tutte le opere di Frans Hemsterhuis (1721-1790), uno dei rappresentanti più significativi dell'Illuminismo olandese: si tratta di ventisette testi tra opere e lettere, di cui ben diciassette non erano stati inclusi nelle precedenti edizioni delle opere in francese e in tedesco. L'edizione italiana, nata in collaborazione con un analogo progetto editoriale in lingua olandese curato da Michael John Petry dell'Università di Rotterdam, intende fornire agli studiosi italiani una raccolta il più possibile completa dell'opera del filosofo, mettendo a frutto i progressi della ricerca più recente. La scoperta, nel corso del ventesimo secolo e in occasione di questo lavoro, di numerosi inediti di Hemsterhuis modifica l'interpretazione tradizionale del suo pensiero: conosciuto più per l'influenza esercitata sul cosiddetto "circolo di Münster", nonché su Jacobi, Herder, Goethe e altri filosofi tedeschi del primo Romanticismo, come Hölderlin, Novalis e A.W. Schlegel, il filosofo olandese era finora scarsamente noto per le sue competenze specifiche in matematica, ottica, fisica e astronomia.
Theorie politique et histoire
Ernst H. Kossmann
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 238
La corrispondenza epistolare tra matematici italiani. Dall'unità d'Italia al Novecento e la figura scientifica e la corrispondenza epistolare di Federico Amodeo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 160
Gli atti che pubblichiamo riguardano un incontro di lavoro, tenutosi a Napoli, presso la sede dell'Istituto italiano per gli studi filosofici, il 5 dicembre del 2002. L'incontro intendeva favorire, prima di tutto, uno scambio d'idee riguardante la corrispondenza epistolare tra matematici italiani dall'unità d'Italia al Novecento. Lo stesso convegno voleva, inoltre, contribuire a dare adeguato rilievo alla figura di Federico Amodeo (1859-1946), principalmente per i suoi documentati studi sulla storia delle scienze matematiche. I contributi raccolti in questo volume offrono per mano degli autori considerazioni generali su scelte di base, sugli aspetti metodologici, sulla "dignità" che l'edizione del carteggio tra corrispondenti scientifici viene ad assumere rispetto alle opere a stampa da loro eventualmente pubblicate, sull'utilità che provenga allo storico dalla disponibilità di un carteggio ben organizzato o di un'edizione ben curata e sull'interazione, che in ogni fase, si stabilisce tra il "visitatore" e il fondo epistolare.
Hemsterhuis. A European philosopher rediscovered
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 344
In partibus clius. Scritti in onore di Giovanni Pugliese Carratelli
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 712
Nella certezza della fondamentale unità del sapere, Giovanni Pugliese Carratelli dà luminosa testimonianza dell'attualità e del vigore del canone storico ispirato alle conquiste intellettuali della grecità e al loro singolare potere di penetrazione e di magistero, dal mondo classico e orientale all'Europa del Medioevo e del Rinascimento alla cultura dell'età moderna e contemporanea. Questo volume rappresenta, nella scelta dei temi e nell'ideale vincolo di continuità, l'affettuoso omaggio d'un gruppo di più giovani amici ed allievi che da lui e dai suoi scritti hanno avuto, in tempi e luoghi diversi (tra Napoli e Roma, Pisa e Venezia), lume e incoraggiamento esemplari. E desiderano esprimergli gratitudine per il vivo sentimento di amicizia che egli ha saputo suscitare in quanti lo hanno incontrato, non meno che per la straordinaria novità ed eleganza dell'opera sua di studioso e maestro "nei giardini di Clio", la musa della Storia.