Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola di Pitagora: Collezione Vivarium

Un lieu de mémoire romantique. La révolution de 1789

Un lieu de mémoire romantique. La révolution de 1789

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 464

46,50

Differenze e uguaglianza nella cultura europea moderna. Scritti 1966-1991

Differenze e uguaglianza nella cultura europea moderna. Scritti 1966-1991

Giuliano Gliozzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 604

Il mito del "buon selvaggio"; l'immagine del "selvaggio americano" nella cultura europea tra Cinquecento e Settecento e il ricorso a schemi interpretativi di origine biblica o di origine classica per spiegarne le caratteristiche etnografiche distintive; il conflitto tra teorie monogenetiche e poligenetiche sullo sfondo del problema dell'ambito di diffusione della parola divina; i rapporti tra l'ideologia coloniale e la nascita dell'antropologia; le teorie della razza e della proprietà nel pensiero europeo moderno; il tentativo di giustificare l'esistenza di differenze sociali sulla base del presupposto di una diversità "naturale" tra gli uomini; l'emergere dell'ideale egualitario all'interno della cultura illuministica ma in opposizione ai suoi indirizzi dominanti - questi sono i temi principali che stanno a base della ricerca condotta in venticinque anni di studio da Giuliano Gliozzi.
42,00

Das geistige Erbe Europas

Das geistige Erbe Europas

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 910

62,00

L'homme des lumières. De Paris à Pétersbourg

L'homme des lumières. De Paris à Pétersbourg

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 348

36,00

Images de Robespierre. Actes du Colloque international (Napoli, 27-29 settembre 1993)
41,00

Onze discours sur l'Europe (1982-1995)

Onze discours sur l'Europe (1982-1995)

François Mitterrand

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 180

21,00

L'età del Risorgimento italiano

L'età del Risorgimento italiano

Adolfo Omodeo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 630

Apparso, in prima redazione nel 1925 col titolo "Età moderna e contemporanea", questo libro rappresenta l'inizio, per Omodeo, di quella fase di approfondimento dei grandi temi della Rivoluzione, dell'epopea napoleonica, dei moti risorgimentali in Italia e in Europa. Fu la suggestione che sempre più vivamente esercitavano sull'autore "le primavere storiche, le grandi età creative", nonché l'esperienza da lui vissuta nella prima guerra mondiale a creare le premesse perché lo studio del Risorgimento italiano significasse "dominare col pensiero anche il momento presente".
42,00

Descartes. «Principia philosophiae» (1644-1994)

Descartes. «Principia philosophiae» (1644-1994)

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 756

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale "Descartes: Principia Pholosophiae a 350 anni dalla pubblicazione (1644-1994)", tenutosi a Parigi e a Lecce nel corso del 1994. Il volume, diviso in tre sezioni metafisica, scienza, diffusione e traduzione - raccoglie ventisei saggi e si presenta come un ampio commentario ai Principia Philosophiae. L'opera è stata letta e interpretata in un intreccio fecondo con le loro fonti, cercando di metterne a nudo la genesi, il contesto, la diffusione e la ricezione. I saggi toccano, infatti, tutte le problematiche interne (analisi e confronto tra testo latino e testo francese, rapporto contenuto/genere letterario, concetti di conoscenza e certezza, dottrina delle distinzioni, della sostanza e della relazione anima-corpo, teoria dei tourbillons, legge del movimento, leggi della natura, concetti di forza ed inerzia, rapporto metafisica-fisica) ed esterne (confronto tra i Principia ed i manuali di filosofia in uso nelle scuole, ricezione e diffusione dell'opera, primi risultati della lemmatizzazione) al testo.
44,00

Gotthold Ephraim Lessing e i suoi contemporanei in Italia

Gotthold Ephraim Lessing e i suoi contemporanei in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 202

I testi qui raccolti rappresentano gli Atti di un Convegno di Studi su Lessing e i suoi contemporanei in Italia, con cui si inaugurava a Napoli, nel 1991, la mostra "Da Vienna a Napoli in carrozza". Il viaggio di Lessing in Italia. Gli studi hanno riguardato principalmente l'interpretazione degli appunti raccolti da Lessing durante il suo viaggio in Italia, analizzati in base alla loro importanza nella storia dell'erudizione settecentesca ed esplorati attraverso la dimensione, particolarmente italiana, legata al genere letterario della descrizione dei caratteri, usi e costumi dei diversi paesi d'Europa. Lo scrittore illuminista, d'intelletto cosmopolita, scopriva, così, la topografia particolare dei diversi governi.
21,00

Research in Europe

Research in Europe

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 426

26,00

Mythe et utopie

Mythe et utopie

Pierre Brunel

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 128

15,00

Partenope o l'avventura a Napoli

Partenope o l'avventura a Napoli

Felix Hartlaub

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 218

Felix Hartlaub (Mannheim 1913-Berlino 1945) sceglie di raccontare non le audacie di uno scugnizzo o gli astratti furori di uno studioso, ma l'ambigua avventura di un tenente francese che, nei mesi della Rivoluzione del 1799, incontra al San Carlo una giovane napoletana. "Partenope o l'avventura a Napoli", portata a termine nel maggio 1934 e pubblicata solo nel 1951, è l'unica novella di uno scrittore a cui il destino della Germania non ha permesso di continuare ad esserlo, ma che è considerato forse il più grande ingegno letterario della generazione dei "sommersi" dall'uragano della guerra. La sua prosa, nella tradizione della novella romantica, rifiuta ogni colore sentimentale e si serra nella scabra superficie oscurata da inquietudini e presagi come nei racconti di Hermann Broch e Robert Musil. In Italia sono state tradotte le sue note di diario "Nell'occhio del tifone" (Milano, 1961), i disperati frammenti che il semplice caporale, cronista al Quartier Generale di Hitler, sparito nella Berlino del 1945, scriveva sui fogli di ufficio, documenti tra i più lucidamente sovversivi sul terrore e la miseria del Terzo Reich.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.