L'atomismo fisico e l'atomismo matematico, indissolubilmente legati fin dalle epoche più remote, hanno suscitato entusiasmi e tenaci opposizioni, consensi ed accese controversie. Lungo il Medioevo, il Rinascimento e fino alla nascita della scienza moderna, le dottrine atomistiche e continuiste dovettero confrontarsi con i principi filosofici dominanti. L'interesse manifestato in questi ultimi decenni dagli studiosi per le ricerche relative a questa tradizione ed alla sua influenza sulla rivoluzione scientifica, trova una singolare eco nell'appassionato dibattito suscitato dalle più recenti ricerche nel campo dell'"infinitamente piccolo". È sembrato quindi opportuno, accanto agli specifici contributi relativi al dibattito nel XVII secolo, presentare alcuni aspetti della discussione sulle teorie del continuo e dell'atomismo sviluppate nel XX secolo.
Atomismo e continuo nel XVII secolo
Titolo | Atomismo e continuo nel XVII secolo |
Curatori | E. Festa (cur.), R. Gatto (cur.) |
Collana | Collezione Vivarium |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788865422144 |