Il Mulino: Itinerari
La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Volume 3
Piergiorgio Corbetta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 184
La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Volume 4
Piergiorgio Corbetta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 288
Introduzione all'economia del diritto
Luigi A. Franzoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il testo illustra la funzione economica di istituzioni giuridiche fondamentali quali la proprietà, la responsabilità civile, il contratto, l'impresa, la sanzione ed il giudizio. Il testo intende fornire un punto di riferimento per tutti gli studiosi di materie giuridiche interessati alle implicazioni economiche dei principali istituti giuridici, costituendo al contempo un supporto didattico per una varietà di insegnamenti universitari.
Metodologia della ricerca sociologica
Raymond Boudon
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 114
La nozione di cultura nelle scienze sociali
Denys Cuche
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 159
Niente è puramente naturale nell'uomo. Anche la soddisfazione dei bisogni fisiologici è plasmata dalla cultura: le società infatti non danno sempre le medesime risposte a questi bisogni. Perfino le differenze legate a fattori di tipo genetico, come quella fra i sessi, non possono essere osservate allo stato naturale perché vengono immediatamente filtrate dalla cultura che presiede alla divisione di ruoli e compiti nelle società umane. Il volume ricostruisce l'origine e la storia dell'idea di cultura e presenta i problemi delle gerarchie e dei mutamenti culturali, fino ad affrontare temi oggi cruciali nelle società attraversate dal multiculturalismo: le questioni delle identità culturali e dell'incontro fra culture diverse.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 276
Questo volume, aggiornato alle ultime novità in ambito di politica fiscale, fornisce una descrizione completa, benché sintetica e non eccessivamente tecnica, delle imposte esistenti in Italia, interpretate alla luce della politica economica, con lo scopo di inquadrare gli istituti fiscali del nostro paese sotto i profili dell'efficienza e della equità, collocandoli nella prospettiva dell'evoluzione dei sistemi tributari moderni.
L'editoria. Un'industria dell'artigianato
Enrico Mistretta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 158
Dopo aver passato in rassegna il variegato universo delle case editrici, l'autore si concentra sul mestiere specifico dell'editore di cultura e sulla produzione libraria, di cui descrive le diverse fasi, dai processi ideativi e dalle strategie editoriali fino alla confezione fisica del libro e alla sua distribuzione. Viene analizzata la struttura organizzativa di una casa editrice e le diverse figure professionali che vi lavorano, così come quel lungo processo che porta prima al 'visto si stampi' della redazione, poi alla stampa e alla produzione materiale del libro, e infine a un prodotto da promuovere, distribuire e vendere. Un particolare sguardo viene dato agli scenari che le tecnologie informatiche aprono nel mondo dell'editoria.