Il Mulino: Farsi un'idea
La mente
Paolo Legrenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 138
Il volume ci guida in un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese; lo sguardo freddo e imparziale di un alieno che deve fare un resoconto dello stato del pianeta costituisce il pretesto per spiegare perché abbiamo bisogno di un qualcosa chiamato mente se vogliamo capire il comportamento degli uomini. Le tracce lasciate dallo sviluppo delle capacità mentali sono il filo conduttore per raccontare come la mente si è plasmata nel corso dell'evoluzione naturale. L 'autore ci propone la storia culturale della mente, ossia le riflessioni dei filosofi e degli scienziati sul suo funzionamento, dall'antica Grecia ai nostri giorni.
La televisione
Enrico Menduni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 140
Più volte ristampato con piccole varianti, questo fortunato libro viene ora ripubblicato in una nuova edizione riveduta e aggiornata per quel che riguarda i dati e soprattutto alcuni recenti sviluppi: Tv digitale, nuovi linguaggi, "Il grande fratello".
Il giornale
Paolo Murialdi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 132
Un testimone e protagonista di cinquant'anni di giornalismo italiano racconta la storia del giornale, il mestiere di chi lo fa e come, con l'arrivo del marketing, si siano trasformati il prodotto e l'autore. In questa nuova edizione, ampiamente riveduta e aggiornata, viene in particolare proposto un nuovo "diario" del lavoro settimanale di alcune testate nel corso del gennaio 2002, e sono esaminate le conseguenze della recente crisi degli introiti pubblicitari.
La procreazione assistita
Carlo Flamigni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 134
Uno dei maggiori esperti di fisiopatologia della riproduzione umana traccia una sintesi delle attuali conoscenze in materia, a cominciare dalle cause della sterilità maschile e femminile per poi entrare nel merito delle più avanzate tecniche della fecondazione assistita. L'argomento porta a diverse concezioni etiche e giuridiche, in particolare per quel che riguarda lo statuto dell'embrione e, più in generale, i confini della scienza. Nel volume sono discusse le diverse posizioni e viene presentato un quadro delle leggi e regolamenti esistenti nei vari paesi occidentali, tra cui l'Italia.
Il governo della Repubblica
Piero Calandra
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 129
Nel corso della storia repubblicana, il suo ruolo e il suo funzionamento hanno subito varie trasformazioni, legate al passaggio dal sistema proporzionale a quello maggioritario, al decentramento di attribuzioni verso le regioni e gli enti locali, al processo di integrazione europea che trasferisce poteri rilevanti alle istituzioni comunitarie. In questo quadro, il libro spiega come è organizzata e come lavora la macchina del governo, nelle sue molteplici relazioni con i vari attori del sistema politico e sociale.
La Nato
Marco Clementi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 132
Lancia e scudo dell'Occidente per tutta la guerra fredda, dopo il 1989 la Nato è rimasta senza il suo nemico. Ma il nuovo "disordine" mondiale sembra riportarla al centro della vita politica internazionale. Può essere utile allora partire da alcune informazioni di base contenute in questo libro per riflettere sulle discussioni del nostro passato e prepararci a quelle del futuro. Come e perché nasce la Nato? Che cosa ha fatto concretamente nei quarant'anni in cui non ha impiegato le armi? Come funziona e in che cosa consiste la sua struttura militare? E oggi, come è cambiata e come sta cambiando dopo che si è fatto ricorso all'art. 5 del Patto Atlantico?
La paura
Maria Rita Ciceri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 128
La paura è la più antica delle emozioni, una sorta di pilota automatico che mette in atto una risposta istintiva che ha funzionato per millenni. Anche se non dobbiamo più sfuggire ai predatori, bensì affrontare minacce più sofisticate, reati o immaginarie che siano, saper fiutare il pericolo è una risorsa preziosa per sopravvivere non solo nel mondo fisico, ma soprattutto in quello dei rapporti sociati. Il coraggio uno non se lo può dare, diceva Don Abbondio, ma, come ci insegna questo libro, aver paura è una reazione salutare che ci prepara all'azione. E la risposta più intelligente può essere, a seconda dei casi, la lotta, la fuga, l'astuto aggiramento dell'ostacolo o una bella risata che seppellisce l'avversario. Il libro tocca anche molte altre corde: dai diversi atteggiamenti culturali nei confronti della paura agli aspetti esistenziali più dolorosi della condizione umana, dal piacere di assistere a un film horror al gusto dell'avventura.
Il Corano
Paolo Branca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 131
Accostarsi alla cultura islamica senza conoscere il Corano è forse anche più riduttivo che guardare alla storia dell'Occidente senza tenere conto della Bibbia. Resterebbe precluso, al di là della conoscenza degli articoli di fede, l'accesso alle letterature, al pensiero, al diritto e agli usi e costumi di un'area immensa che ruota intorno a questo testo sacro, che nessuna rivoluzione ha spostato dalla posizione centrale che esso occupa da più di 14 secoli. Le suggestive e numerose citazioni da quello che è un grande monumento letterario, oltre che un codice religioso, danno al lettore un'idea della carica evocativa del Corano e costituiscono un primo passo verso la sua conoscenza.
Gli adolescenti
Augusto Palmonari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 130
Il corpo che cambia, la scoperta della sessualità, il distacco dai genitori, la difesa della propria autonomia di giudizio, ma anche il mimetismo del gruppo dei coetani, nessun'altra età della vita va incontro a cambiamenti così radicali e a compiti di sviluppo così impegnativi come l'adolescenza. Sfrontati e fragili, idealisti e cinici, ostili e desiderosi di affetto, gli adolescenti sono una sfida per gli adulti, ma soprattutto per loro stessi, alle prese come sono con la costruzione del proprio io e del proprio ruolo sociale. Ogni generalizzazione, come insegna questo libro, produce soltanto pregiudizi.
Il governo delle democrazie
Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 129
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale. E in Italia, dallo Statuto albertino in poi, come sono andate le cose? Questo volume, giunto alla seconda edizione aggiornata, ricostruisce la storia e illustra la tipologia delle principali forme di governo democratiche. Un agile strumento per chi vuole orientarsi nel dibattito politico e istituzionale.
La borsa
Francesco Cesarini, Paolo Gualtieri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 126
Protagonista indiscussa delle prime pagine dei giornali, la Borsa rimane per molti una realtà circondata da un alone di mistero, sia nei momenti di euforia speculativa, quando sembra che tutti possano facilmente guadagnare, sia nei momenti di ribasso, quando anche gli investitori più accorti sembrano essere stati vittime di una bolla speculativa e per tutti è difficile dare fiducia ai mercati finanziari. Questo libro spiega come sono nate e come si sono evolute le Borse, le regole che le governano, le caratteristiche degli strumenti finanziari che in esse vengono scambiati, le tecniche di negoziazione e il ruolo degli intermediari. Esso chiarisce anche quali precauzioni l'investitore deve adottare nella gestione del proprio portafoglio finanziario.