Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Legrenzi

L'intelligenza del futuro. Perché gli algoritmi non ci sostituiranno

L'intelligenza del futuro. Perché gli algoritmi non ci sostituiranno

Paolo Legrenzi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 180

La crescente diffusione di programmi come ChatGPT sta sollevando profondi interrogativi sull'impatto che l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite. Come cambierà il mondo del lavoro? I sistemi generativi prenderanno il sopravvento sulla nostra creatività? Esiste il rischio che le macchine si ribellino ai loro creatori? Ci innamoreremo mai di un robot? In questo saggio, lo psicologo e scienziato cognitivo Paolo Legrenzi analizza l'intreccio tra l'intelligenza umana e i nuovi programmi che essa ha generato. Comprendere appieno l'IA richiede innanzitutto una profonda conoscenza dell'intelligenza naturale: è solo illuminando i misteri della nostra mente che possiamo apprezzare appieno l'interazione tra l'uomo e la tecnologia. Legrenzi ci guida attraverso un viaggio sorprendente, dimostrando che se i sistemi generativi, con la loro memoria sconfinata e la capacità di effettuare calcoli probabilistici, possono ormai da tempo superare le nostre capacità, emergono però limiti significativi quando si tratta di utilizzare creatività e pensiero innovativo. È vero che i computer sono sempre più in grado di simulare il linguaggio e il comportamento umani, tuttavia il loro modo di procedere è basato su statistiche e correlazioni e non è lontanamente paragonabile alla costruzione dei modelli mentali che caratterizzano il nostro ragionamento. La domanda cruciale rimane: chi trionferà alla fine, l'intelligenza artificiale o quella umana? Spetta a noi decidere, bilanciando la nostra flessibilità e capacità di apprendimento con la consapevolezza dei rischi e delle sfide che l'era dell'IA ci presenta. Fondamentale sarà imparare a interagire, al di là di paure e pregiudizi, con una tecnologia che sta già cambiando le nostre vite. Per abbracciarne le potenzialità, senza trascurare la ricchezza insita nella natura umana.
18,00

Pensare con l'Intelligenza artificiale. Un'alleata possibile

Antonio Rizzo, Paolo Legrenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il linguaggio modella il nostro pensiero e la nostra comprensione del mondo perché permette di trasmettere la conoscenza e, grazie alla sua natura dialogica, crearne di nuova. Oggi, per la prima volta nella nostra storia evolutiva, abbiamo l'opportunità di estendere ulteriormente il nostro modo di pensare e ragionare attraverso il dialogo con una nuova realtà: l'Intelligenza Artificiale. Questo libro ripercorre la storia della creazione di queste forme di intelligenza e, attraverso la presentazione di tre applicazioni concrete nei campi della didattica, della medicina e dell'industria, spiega come esse possano «aumentare» il pensiero umano. La vera questione non è se l'Intelligenza Artificiale possa pensare meglio di noi, ma come possiamo pensare meglio «con» l'Intelligenza Artificiale, facendola diventare parte di quel dialogo tra menti che ci ha permesso di divenire la specie dominante, nel bene e nel male, di questo pianeta.
17,00

Frugalità

Frugalità

Paolo Legrenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 141

Millenni di vita in ambienti ostili e di lotta per la sopravvivenza hanno plasmato un uomo proiettato verso l'accaparrare risorse, soprattutto dalla natura. Ma oggi, nei tempi di crisi che stiamo vivendo, una parola un po' desueta sembra trovare un nuovo senso e una nuova pregnanza. Frugalità è la scelta consapevole di chi sa che non si può continuare a consumare il mondo che ci circonda con i ritmi degli ultimi decenni. Non significa tornare a un edenico quanto irreale passato, ma abitare il presente e proiettarsi nel futuro facendo i giusti investimenti e puntando su ambiente, educazione, ricerca, arte, scienza.
12,00

L'euro in tasca, la lira nella mente e altre storie

L'euro in tasca, la lira nella mente e altre storie

Paolo Legrenzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 148

Il passaggio dalla lira all'euro non equivale a un semplice cambiamento della scala di misura come quando, all'estero, facciamo il pieno di benzina in galloni invece che in litri. Va a toccare rappresentazioni consolidate, scelte e modi di vita che si intrecciano con i nostri conti e calcoli quotidiani. Questo libro ci guida in un viaggio nella mente delle persone alle prese con un evento economico senza precedenti nella storia moderna, ma che può essere visto come un grande esperimento naturale che permette di saggiare le nostre illusioni cognitive e i curiosi effetti che esse producono sui nostri comportamenti.
9,30

Immagini della psicologia

Immagini della psicologia

Paolo Legrenzi, Riccardo Luccio

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 344

Il volume presenta alcuni contributi di storia della psicologia che Paolo Legrenzi e Riccardo Luccio hanno scritto nel corso degli anni. Fare storia, come componente essenziale del lavoro scientifico dello psicologo, è un'antica passione che accomuna i due studiosi e li accompagna sin dall'inizio della loro carriera. Ricostruire lo spessore storico di un concetto significa, per gli autori, restituire tutta la ricchezza di un'esperienza di ricerca e di pensiero sedimentata all'interno della comunità scientifica; significa dare senso al proprio lavoro e indicarlo a chi si avvicina per la prima volta allo studio della disciplina.
21,69

Psicologia e politica

Psicologia e politica

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: X-330

Quali sono le relazioni tra le opinioni, gli atteggiamenti e le decisioni dei singoli individui e le opinioni, gli atteggiamenti e le decisioni di altri individui, soprattutto quando queste hanno a che fare con la vita pubblica? I contributi raccolti in questo volume indicano l'importanza delle ricerche che da qualche anno vengono condotte per studiare i rapporti tra i processi cognitivi e i fenomeni politici.
22,80

Prepararsi agli esami

Prepararsi agli esami

Paolo Legrenzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 152

L'autore, uno psicologo particolarmente attento ai problemi della didattica e dell'apprendimento, condensa in questo volume tutti gli accorgimenti e le conoscenze utili a superare le prove che costellano la carriera scolastica e universitaria: come vincere la paura, come organizzare proficuamente il proprio tempo e programmare gli esami, come prepararsi sui testi e ricordare ciò che si è studiato.
8,26

Prima lezione di scienze cognitive

Prima lezione di scienze cognitive

Paolo Legrenzi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 174

Una delle più affascinanti avventure intellettuali e scientifiche a cavallo del XX e XXI secolo: così si può definire il percorso delle scienze cognitive per comprendere la mente, umana e animale. Lo scopo è scoprire come funziona un qualsiasi sistema, naturale o artificiale, che sia in grado di filtrare e ricevere informazioni dall'ambiente circostante, di rielaborarle creandone di nuove, di archiviarle e cancellarle, di comunicarle ad altri, di prendere decisioni e agire nel mondo adattandosi ai suoi cambiamenti. In questa nuova edizione, Paolo Legrenzi si spinge fino in territori apparentemente lontani dalla materia come le recenti crisi finanziarie, svelando curiosi meccanismi della mente.
10,00

Psicologia del pensiero

Psicologia del pensiero

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 265

Gli esseri umani si sono sempre interessati al funzionamento del loro pensiero. Fino a pochi decenni fa, gli psicologi si limitavano a comparare il pensiero delle persone comuni ai sistemi normativi delle discipline formali, come la logica o la teoria della probabilità. Questo volume testimonia il forte sviluppo autonomo che la psicologia del pensiero ha conosciuto negli ultimi anni. Sono presentati i settori più recenti di indagine, come la decisione, l'"expertise", cioè l'acquisizione di capacità di pensiero in domini specifici, e l'ergonomia cognitiva, cioè lo studio del pensiero nell'interazione con gli artefatti che ci circondano.
24,00

Creatività e innovazione

Creatività e innovazione

Paolo Legrenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 129

Sempre più spesso si sente parlare di innovazione come vantaggio competitivo, di creatività come caratteristica del made in Italy. In genere siamo in grado di riconoscere un prodotto creativo - nell'arte, come nella musica o nel design - ma quali sono i processi che lo hanno generato? La psicologia cognitiva ha cercato di rispondere a questa domanda.
11,00

Credere

Credere

Paolo Legrenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 128

Se non credessimo nelle cose, in noi stessi e negli altri, la nostra vita sarebbe impossibile. Le nostre azioni sono infatti molto più spesso basate su credenze, stime ingenue di probabilità o forme di fiducia, che non su pensieri ancorati a certezze. Ma cosa succede nella testa della gente quando dice "credo in te" o più banalmente "credo che pioverà"? E in che modo opinioni, credenze e aspettative collettive si amalgamano con le emozioni fino a generare paure o speranze? L'autore ci spiega i meccanismi del credere in tutte le sue forme, da quella individuale a quella collettiva, fino a quella patologica del sottocredere degli scettici o del supercredere di creduloni e fanatici. Un viaggio attraverso il modo di funzionare più naturale della mente umana.
11,00

Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo

Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo

Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 125

Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così? Questo volume, scritto da due studiosi di psicologia e neuropsicologia, discute alcuni luoghi comuni associati alla relazione mente-corpo, cervello-psiche, natura-cultura, mettendoci in guardia dalle ricadute culturali che un uso distorto delle possibilità aperte dalle nuove e potenti tecnologie di neuroimmagine può comportare.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.