Il Mulino: Farsi un'idea
L'allargamento dell'Unione europea
Enrico Letta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 117
Entro il 2004 l'Unione europea si avvia a seguire una nuova direttrice verso Est e ad aprire le porte, oltre che a Cipro e a Malta, ai paesi dell'Europa centrale e orientale. Questo volume fa il punto su questo grande passo che vedrà l'Europa, e in particolare la Convenzione, alle prese con i difficili nodi istituzionali e politici connessi all'ingresso di paesi appartenenti ad aree geopolitiche così diverse e con caratteristiche economiche così differenti.
Le autorità indipendenti
Fabio Merusi, Michele Passaro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 123
Regolano, vigilano, sanzionano, autorizzano; talvolta sono invocate, ma più spesso sono criticate e giudicate "irresponsabili". Ma cosa sono veramente le autorità indipendenti? E a cosa servono questi organismi anomali che hanno rappresentato uno dei principali fenomeni di trasformazione dello stato amministrativo italiano? Dall'Antritrust alla Consob, all'Autorità garante per la comunicazione o per la privacy, ciascuna è dotata di una diversa fisionomia organizzativa, ma tutte hanno una caratteristica comune: neutralità e indipendenza dal potere politico. Gli autori, dopo aver sgombrato il campo dalle false autorità indipendenti, fanno ordine in questa disciplina complessa, regolata da norme talvolta frammentarie e confuse: raccontano la storia delle autorità indipendenti, ne chiariscono i rapporti con le altre istituzioni dello stato, spiegano le ragioni dei loro privilegi e il ruolo della normativa comunitaria; infine si interrogano sul loro futuro in una prospettiva in cui la Comunità europea andrà sempre più regolamentandone i poteri.
La pubblicità
Annamaria Testa
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 137
Annamaria Testa, esperta del mondo della comunicazione, accompagna il lettore alla scoperta della pubblicità, delle sue tecniche, dei suoi meccanismi, delle sue strategie e delle sue regole. Scorre le tappe fondamentali della sua storia, dai primi manifesti del '600 ai nostri messaggi online, fino a introdurci nei luoghi dove la pubblicità nasce e si sviluppa. Cosa è e cosa si fa in un'agenzia, quali sono, dall'account ai creativi, dal media planner ai PR, le figure professionali che operano al suo interno, quale la loro formazione, il loro ruolo, le loro attitudini.
La moneta
Andrea Terzi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 132
La moneta ha accompagnato, nelle forme più diverse, millenni di storia della civiltà. Può servire a guarire o a uccidere, è fonte di liberazione o strumento di discriminazione, è ottenuta lecitamente oppure col crimine, è strumento di coesione sociale o fonte di violenza. Prezioso e inutile allo stesso tempo, il denaro congela in sé valore, ricchezza, potere, eppure si materializza in qualcosa che è pressoché privo di utilità per i nostri bisogni. Ma che cosa intendono gli economisti quando parlano di costo del denaro e di potere d'acquisto della moneta? Perché certe monete sono più forti di altre? Questo libro offre le coordinate per comprendere i fenomeni legati al denaro e ad alcuni suoi aspetti tecnici.
Il WTO
Antonio Parenti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 125
Sorto nel 1995 per governare e sviluppare il commercio internazionale, considerato un fattore chiave della crescita in tutti i paesi, già nel 1999 il WTO è il principale bersaglio della protesta noglobal che esplode a Seattle e mette sotto accusa la sua politica di liberalizzazione. Ma come funziona realmente il WTO? Come vengono prese le decisioni al suo interno e qual è il suo ruolo nelle controversie commerciali tra i vari paesi? Oltre a fornire queste informazioni di base il volume discute i costi e benefici di una politica commerciale aperta e non protezionistica, illustra le richieste che vengono avanzate dai paesi poveri e dalle Ong, presenta l'agenda dei futuri negoziati.
Il federalismo
Sofia Ventura
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 139
Cos'è veramente il federalismo? A quali correnti di pensiero si ispira? Quali sono i principali stati federali e come sono organizzati? Questo libro aiuta il lettore a orientarsi sul tema e a fare chiarezza sui molti termini ad esso connessi, come federazione, confederazione, devolution, federalismo fiscale, stato regionale. Viene descritta, in concreto, una serie di casi: dagli Stati Uniti d'America, prototipo del governo federale, alle più recenti esperienze della Spagna e del Belgio che stanno procedendo dallo stati unitario allo stato federale. Si parla anche della situazione dell'Italia, tra regionalismo e proposta federalista, e dell'Unione europea, un'esperienza innovativa che pare sfuggire alle tradizionali classificazioni.
Gli ortodossi
Enrico Morini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 129
Il segno della croce tracciato da destra a sinistra, semplice gesto quotidiano per il cristiano ortodosso, può destare in noi curiosità, ma può suscitare anche un senso di disarmonia e di estraneità, dovuto forse alla scarsa conoscenza di quella che può essere a giusto titolo considerata l'altra faccia del cristianesimo. In ciò che abitualmente si racconta della nascita e dello sviluppo della Chiesa ortodossa ritroviamo numerosi luoghi comuni, a partire dalla data attribuita allo scisma di Costantinopoli, il 1054, anno al quale si fa solitamente ed erroneamente risalire la sua scissione dalla Chiesa cattolica. Questo libro sgombra il campo da molti dei pregiudizi con i quali l'occidente guarda verso l'oriente cristiano, spiega che cosa sono i patriarcati e le autocefalie, da dove nascono e dove si manifestano le tensioni con le altre grandi tradizioni religiose, cattolica, musulmana ed ebraica, mette in luce l'originalità del credere ortodosso, del suo modo di applicare la legge divina alla vita terrena, di rapportarsi col potere politico, di tramandare nei secoli il culto delle icone, in un suggestivo intreccio tra sacro e profano.
Nonprofit
G. Paolo Barbetta, Francesco Maggio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 132
Il volume fornisce una panoramica sulle associazioni nonprofit, della loro evoluzione e dei loro rapporti con la società civile. Oltre 220 mila organizzazioni attive negli ambiti più svariati (assistenza, istruzione, ambiente, sanità, cultura, ricerca scientifica, svilluppo economico), una tipologia giuridica che spazia dalle organizzazioni non governative, dalle associazioni di promozione sociale ai comitati: è il settore non profit, altrimenti definito terzo settore, privato sociale, economico civile, terzo sistema.
La giustizia amministrativa
Guido Corso
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 142
Fra tutti i poteri pubblici il potere amministrativo è quello in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita: dall'atto di nascita all'iscrizione in una scuola pubblica al rilascio della carta di identità. Ma cosa succede quando il comportamento della pubblica amministrazione lede un nostro diritto o un nostro interesse legittimo? A chi spetta giudicare nel contenzioso tra il cittadino e lo Stato? Il volume fa il punto sulla delicata materia della giustizia amministrativa: la sua evoluzione storica sino alle più recenti riforme, la divisione di competenze tra giudice ordinario e giudice amministrativo, le regole del processo davanti al TAR, il ricorso amministrativo.
Gli scout
Mario Sica
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 129
Al primo campo scout, organizzato nel 1907 dal fondatore del movimento il generale R. Baden Powell, nell'isola di Brownsea, 22 furono i ragazzi che vi participarono. Da allora lo scautismo si è diffuso in moltissimi paesi del mondo. Il metodo scout è centrato sull'autoeducazione, sulla responsabilità individuale e sulla concretezza dell'imparare facendo. Il volume offre una serie di informazioni sulla figura del fondatore, sulle strutture, sui principi e sul metodo pedagogico su cui poggia il movimento.