Idea Montagna Edizioni: Sentieri d'autore
Ferrate a Cortina. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Francesco Cappellari
Libro
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
Escursioni in val di Fassa
Stefano Ardito
Libro
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Escursioni ad anello nelle Dolomiti orientali
Denis Perilli, Roberto Ciri
Libro
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 464
Escursioni in Primiero e San Martino
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
La valle di Primiero, che si distende dalla gola di Schener fino al Passo Rolle, diramandosi in piccole vallette laterali dal fondovalle del Torrente Cismon fino alle rocciose pareti delle Dolomiti a oriente e ai verdi crinali del Lagorai a occidente, è un concentrato di atmosfere e paesaggi differenti, dove trovano posto le solitarie praterie fiorite di Cima Folga come la maestosa e frequentata Val Canali, i magnetici pilastri rocciosi del Sass Maor e della Cima della Madonna e le placide acque del Lago Calaita, le trincee della Cavallazza e i boschi governati di San Martino, la sagoma grandiosa del Cimon della Pala e le più discrete torri rocciose che vigilano sulla Forcella delle Sedole.
Escursioni tra Brenta e Paganella
Roberto Ciri
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
C’è una stretta valle, compresa fra le vette rocciose delle Dolomiti di Brenta e la verde dorsale della Paganella, dove sorgono due ameni paesini dolomitici, Molveno e Andalo, accompagnati dalle altre tre località turistiche con cui formano la Comunità della Paganella: Cavedago, Spormaggiore e Fai della Paganella. Nel complesso un’area da cui godere di visioni privilegiate sulle guglie e le torri del Brenta, fra tutte la Brenta Alta, il celeberrimo Campanile Basso, la Torre di Brenta e tutte le vette della Catena Centrale. Escursioni panoramiche per tutti i gusti, in cui ritrovare spazi di quiete e silenzio prima di rigettarsi nella vivace mondanità di Molveno, Andalo e dei paesi vicini. Fra questi scenari naturali e lungo questi sentieri accoglienti auguro a chi vorrà percorrerli di trovare la pace, l’armonia e la serenità che hanno accompagnato le mie escursioni.
Wanderungen im Ahrntal
Gianni Bertellini
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Wanderungen am Gardasee
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
Escursionismo consapevole in Dolomiti
Denis Perilli
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 480
L’autore, naturalista e scrittore, invita a percorrere e ad ammirare “consapevolmente” le più belle montagne del mondo, quale incredibile laboratorio naturale. Propone 12 temi legati alla natura, all’ecologia e all’intervento dell’uomo, sviscerandoli con approfondita scientificità e comprensibile divulgazione. L’escursionista può così sperimentare direttamente, durante i 44 itinerari proposti, le nozioni acquisite, scoprendo, anzi ri-scoprendo, una regione, quella dolomitica, che non dev’essere solo territorio di conquista ma, soprattutto, terreno d’azione per una crescita culturale legata alla natura.
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Andrea Greci
Libro
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 384
Sentieri dello Stelvio. I tre versanti di un parco
Stefano Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 224
Nel cuore geografico delle Alpi, accanto ai confini con la Svizzera e l’Austria, si estende una delle più belle e importanti aree protette d’Europa. Nato nel 1935, passato grazie a successivi ampliamenti dagli 8.000 ettari iniziali agli attuali 134.619, il Parco Nazionale dello Stelvio ospita vette altissime come l’Ortles, il Gran Zebrù e il Cevedale, meravigliose foreste di abete rosso e larice, pascoli d’alta quota e cascate, un centinaio tra laghi e laghetti di montagna e lo stesso numero di ghiacciai. Chi percorre i sentieri, le vette e i ghiacciai dello Stelvio è il benvenuto. L’invito dell’autore a chi legge e utilizza sul terreno questa guida è di guardarsi intorno, ammirare e capire. E di rispettare gli animali e le piante, il lavoro dell’uomo, la fragile bellezza di quest’angolo straordinario delle Alpi e della Terra.
Itinerari storici in Valchiavenna. Percorsi ad anello lungo nuovi e antichi sentieri
Guido Caironi
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2018
Percorsi ad anello, lungo tratte antiche, ma anche lungo itinerari moderni. La scelta non è casuale. Perché il percorso cosiddetto ad anello permette, in un’unica escursione, di ammirare più paesaggi e di circondarsi di tante montagne. In Valchiavenna transita la famosa Via Spluga, passano la Via Francisca, la Via del Giubileo, la Via dei Càrden, la Via Bregaglia, il Sentiero del Cardinello. Un insieme di itinerari tra l’attuale e l’antico, sempre diversi e in grado di proporre al lettore e all’escursionista la miriade di possibilità offerte dalla vallata, tra piane e laghi, nella prima porzione della valle, per trasformarsi poi in più arditi percorsi, sino a raggiungere l’ambito dell’alta montagna e andare a conoscere le più belle vette della Valchiavenna.
Escursioni in Val di Zoldo
Denis Perilli
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 256
Le 27 escursioni proposte coprono tutto il territorio della Val di Zoldo e i suoi gruppi montuosi, sconfinando spesso anche sui versanti rivolti verso l’Ampezzano, il Cadore e l’Agordino. Ai percorsi più noti e turistici affacciati su Pelmo e Civetta, si aggiungono itinerari più selvaggi e a volte quasi sconosciuti che si inerpicano sui pendii dei cosiddetti “monti minori” di Zoldo. A completare le già notevoli possibilità escursionistiche si va ad aggiungere l’Anello Zoldano, un percorso a tappe di più giorni che ripercorre sentieri preesistenti sfruttando in maniera ottimale l’ospitalità dei rifugi dislocati nel territorio. La Val di Zoldo è una vera miniera per gli escursionisti che qui possono trovare percorsi di tutte le lunghezze e difficoltà, nonché spunti per osservazioni geologiche, paleontologiche, naturalistiche e storiche. La sua posizione inoltre la rende facilmente accessibile per chi proviene dalla pianura veneta e può così compiere escursioni giornaliere, anche se si consiglia vivamente di pernottare in zona per poter così godere appieno delle possibilità offerte da questo angolo straordinario dei “Monti Pallidi”.