Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Maior

Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali

Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 18

I modelli di responsabilità che possono profilarsi in capo ai protagonisti della vita societaria vengono approfonditi sotto la particolare angolatura dell'esercizio delle relative azioni nel contesto delle procedure concorsuali. A tal fine, l'analisi è incentrata sulle fondamentali regole del diritto societario, compendianti i canoni di comportamento cui gli amministratori - ma non solo - sono tenuti a uniformare la propria condotta, nonché sulle altrettanto fondamentali regole civilistiche che governano la fattispecie dell'illecito. Completa la trattazione l'esame delle norme processualcivilistiche che al riguardo vengono in considerazione, approfondite nel confronto con le specifiche disposizioni dettate nella legge fallimentare. Il volume offre un quadro completo delle molteplici questioni che l'impostazione di un'azione di responsabilità implica, in una prospettiva attenta ad un'equilibrata tessitura del confronto dialettico tra giurisprudenza e dottrina.
55,00

Le misure cautelari personali

Le misure cautelari personali

Costantino De Robbio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVI-470

55,00

Arbitrato deflattivo, negoziazione assistita e mediazione
53,00

Il concordato fallimentare, coattivo e straordinario

Il concordato fallimentare, coattivo e straordinario

Giancarlo Buccarella

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: X-476

Il volume ricostruisce, con taglio operativo, la disciplina dei concordati concorsuali a chiusura delle varie procedure. Sono esaminati, nel dettaglio, il concordato fallimentare - la cui trattazione è assunta quasi a partizione generale dell'opera -, il concordato straordinario nell'amministrazione straordinaria comune e speciale nonché quello coattivo nella liquidazione coatta amministrativa in generale e delle banche, anche alla luce del recentissimo d.lgs. 16.11.2015, n. 181, e delle imprese di assicurazione. Muovendo dal tema della privatizzazione dell'insolvenza, viene fornita una completa classificazione dei concordati concorsuali ed analizzato il tema del sindacato del giudice sul concordato, specie fallimentare. Specifica attenzione è prestata, infine, al concordato straordinario di gruppo del decreto Marzano, considerate anche le modifiche del d.l. 5 gennaio 2015, n. 1 (c.d. decreto Ilva). Il volume, aggiornato con i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, suggerisce spunti e tesi - anche originali per la soluzione di questione giuridiche.
52,00

Il contratto di rete di imprese

Il contratto di rete di imprese

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XX-494

55,00

L'esecuzione penale

L'esecuzione penale

Alfredo Gaito, Gianrico Ranaldi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XIV-468

53,00

Mantenimento del coniuge e dei figli nella separazione e nel divorzio
60,00

Il licenziamento. Dalla legge Fornero al Jobs Act

Il licenziamento. Dalla legge Fornero al Jobs Act

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 528

L'opera esamina tutti gli aspetti rilevanti della riforma della disciplina sostanziale dei licenziamenti attuata, dapprima, con la c.d. legge Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92) e, successivamente, con il c.d. Jobs Act (d. lgs. 4 marzo 2015, n. 23). L'approccio si caratterizza per il taglio ricostruttivo e sistematico dei vari capitoli, divisi organicamente per singoli temi ma uniti, in un'ottica di salvaguardia della linearità dell'impostazione, da un filo conduttore unitario. Non solo, la suddivisione di ogni capitolo in paragrafi dedicati a singole tematiche, con evidenziazione sintetica delle questioni controverse ed illustrazione delle possibili soluzioni, consente al lettore di cogliere con immediatezza il profilo di stretto interesse, nonché di reperire agevolmente, grazie alla puntuale presenza di rinvii, gli argomenti correlati. Nel volume è adottata una tecnica espositiva lineare e gli aspetti teorici (esaminati sulla base dei contributi dottrinali intervenuti sino al novembre del 2015) sono trattati congiuntamente a quelli eminentemente pratici per garantire la delineazione di un quadro completo del materiale, soprattutto giurisprudenziale, disponibile sulla materia. Sono numerose le sentenze menzionate, anche recentissime, della Corte di cassazione e dei vari Tribunali italiani, costituenti un importante strumento di diffusione del pensiero giuridico.
58,00

Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi

Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi

Francesco Menditto

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XXX-724

Le diverse forme di confisca, di prevenzione e penali, estese progressivamente alle criminalità da "profitto" di varia origine e natura, hanno sempre più ampia applicazione, coinvolgendo anche terzi "incolpevoli". L'opera offre una ricostruzione sistematica della legislazione frammentaria e disorganica in materia, individuando i principi generali su cui si fondano le confische, la natura che loro si assegna (preventiva, di misura di sicurezza o di sanzione) e la tutela dei terzi coinvolti, tenendo conto sia delle più limitate garanzie assicurate dalla Costituzione e dalla Cedu ai diritti di proprietà e d'impresa rispetto al diritto di libertà personale, sia della tutela meritevole per il solo terzo estraneo e in buona fede. In merito alla confisca di prevenzione, il volume esamina la disciplina generale, sostanziale e procedimentale (anche di amministrazione giudiziaria e verifica dei crediti)nonché la tutela delle diverse categorie di terzi: eredi o aventi causa, terzi intestatari, terzi creditori, terzi "interessati". Per le confische penali sono analizzate le singole tipologie: allargata, facoltativa, obbligatoria, per equivalente e sanzionatoria. L'opera offre un valido ausilio organizzativo per chi deve confrontarsi, nei diversi ruoli con i complessi istituti della confisca.
75,00

Le locazioni nella pratica del contratto e del processo

Le locazioni nella pratica del contratto e del processo

Antonio Scarpa, Aldo Carrato

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XII-868

Il volume, giunto alla quarta edizione, esamina in modo sistematico e ragionato le numerose questioni sostanziali e processuali in materia di locazioni destinate sia ad uso abitativo che a quello non abitativo. L'opera si suddivide in due sezioni interdipendenti: la prima analizza i profili attinenti al regime contrattualistico ordinario e speciale; la seconda riguarda, invece, tutti gli aspetti processuali riconducibili al processo speciale ex art. 447 bis c.p.c., al procedimento per convalida di sfratto e di licenza, all'esecuzione in forma specifica per rilascio di immobile e agli ulteriori procedimenti locatizi speciali, riguardanti lo strumento monitorio correlato al recupero dei canoni insoluti e l'accertamento della legittimità del diniego di rinnovo alla prima scadenza. Si approfondiscono, quindi, sia le problematiche generali di rilevanza codicistica che quelle riconducibili alla legislazione speciale intervenuta ripetutamente in argomento. Si analizzano, in particolare, alla luce della più recente dottrina e giurisprudenza, le questioni ricollegate agli ultimi interventi normativi, tra cui il d.l. n. 133/2014, conv. nella l. n.164/2014, che ha liberalizzato le grandi locazioni commerciali ed ha introdotto il nuovo istituto del c.d. rent to buy, il d.l. n. 132/2014, conv. nella l. n. 162/2014, nonché il d.l. n. 192/2014 conv. in l. n. 11/2015 (c.d. Milleproroghe).
90,00

Notificazioni e processo senza imputato. Vizi e difetti della comunicazione nel procedimento penale

Notificazioni e processo senza imputato. Vizi e difetti della comunicazione nel procedimento penale

Alessandro Trinci, Valentina Ventura

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XXII-912

Il volume analizza i meccanismi di comunicazione nel procedimento penale, con particolare riguardo all'istituto delle notificazioni, includendone le nuove forme (tra cui quella telematica). La trattazione non può prescindere dall'analisi della l. n. 67/2014, che suscita delicate criticità interpretative dovute, da un lato, alla necessità di superare l'istituto della contumacia, virando verso la conoscenza effettiva della vocatio in iudicium senza però, dall'altro lato, operare un complessivo ripensamento del sistema delle notificazioni stesse, rimasto ancorato agli schemi propri della conoscenza legale. Sono inoltre approfonditi i veicoli informativi diversi dalle notificazioni, passando in rassegna quei meccanismi comunicativi a struttura aperta, per i quali non conta l'osservanza di una procedura codificata quanto l'effetto conoscitivo certo, in qualsiasi modo procurato. Infine, vengono illustrati gli avvisi: in tale settore ne viene prospettata l'emersione di una nuova funzione protettiva, che si correla alla dilatazione degli spazi di intervento nel procedimento penale riconosciuti alla vittima del reato dall'ordinamento comunitario.
95,00

La nullità dell'atto amministrativo. Procedimento e processo

La nullità dell'atto amministrativo. Procedimento e processo

Davide Ponte

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XII-382

L'istituto della nullità ha trovato una collocazione normativa solo di recente: prima sul versante procedimentale e sostanziale, con la riforma che nel 2005 ha integrato la legge generale sull'attività amministrativa (l. n.241 del 1990); poi su quello processuale con la disciplina dell'azione di nullità nel c.d. codice del processo amministrativo (d.lgs n.104 del 2010). La più grave forma di invalidità degli atti amministrativi costituisce quindi un punto di vista alternativo di analisi e verifica dello stato dell'arte di una banca fondamentale del diritto pubblico - il diritto amministrativo appunto-, tanto giovane, rispetto alle materie tradizionali del diritto privato e del diritto penale, quanto sempre più soggetto a novità mutamenti, sia endogeni che esogeni, il diritto amministrativo ha sostituito spesso il primo campo applicativo del diritto di origine europea, costituendo l'occasione per la prima verifica del più generale impatto dell'ordinamento sovranazionale. Il volume offre un'attenta analisi della regola processuale dell'art. 21-septies l. n.241 del 1990, nonché dell'aggiornamento delle regole sostanziali, anche alla luce dell'esperienza applicativa di questi ultimi anni, e costituisce l'occasione per fare il punto su diversi aspetti del diritto amministrativo che coinvolgono l'ordinamento giuridico e sociale.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.